
“Abbiamo deciso di continuare il discorso iniziato con il gruppo Terroni Uniti e dopo l’esperienza di Pontida, qui, oggi, in una data importantissima per il Paese, per ribadire il concetto che è importantissimo festeggiare il 1 Maggio tutto insieme con lo stesso impegno e senza secondi fini perché qui oggi nessuno percepisce compenso, ma siamo solo per ribadire il nostro no al razzismo, alle barriere, e alla nostra adesione a valori con coesione, condivisione, fratellanza, accoglienza. E quando ci sono dei temi così importanti la città risponde con entusiasmo. Oggi Napoli ha dimostrato che è una Città viva e che merita molta più attenzione da parte di tutto il Paese”.
Con queste parole Massimo Jovine dei 99 Posse, uno degli ideatori di Terroni Uniti che ha voluto fortemente questa giornata ha risposto alle nostre domande sui motivi della giornata che si è realizzata a Piazza Dante il 1 Maggio creando una giornata fatta di musica, di amicizia, di forti valori di impegno sociale.
La musica come hanno detto tanti musicisti nel backstage stesso dell’evento è motivo di unione e di condivisione e tramite essa si può davvero credere che le cose possono cambiare.
Il concerto del 1 Maggio a Napoli ha visto la presenza sul palco di oltre 60 musicisti, 10 cabarettisti e attori, 15 scrittori, tantissimi speakers radiofonici delle maggiori radio campane come Rosanna Iannaccone (Radio Marte), Daniele Decibel Bellini (Radio Kiss Kiss Italia), Maria Silvia Malvone (kiss Kiss Italia), Michele Chianese (Radio CRC), Bruno Gaipa (Radio Punto Nuovo-Av), Fabrizio Maffei (Radio Bussola 24 – Salerno), Tarcisio Suarez (Radio Ibiza) e Rosario Arzeo e Stefania Sirignano (Radio Punto Zero), per una precisa volontà di unire anche le Radio, progetto fortemente voluto e organizzato dallo stesso Gianni Simioli, anch’egli tra ideatori e realizzatori del progetto sia dei Terroni Uniti che del concerto del 1 Maggio.
Gallery dietro il palco e la piazza
Continua a leggere
Mi piace:
Mi piace Caricamento...