Tag Archives: Teatro Summarte

Recensione: Walter Ricci 4tet ospiti di “Jazz & Baccalà” al Teatro Summarte

di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Grandissimo successo di pubblico per la terza serata della XI Edizione di “Jazz & Baccalà “ che ha visto come protagonista assoluto di un concerto spettacolare una delle più belle voci maschili jazz degli ultimi dieci anni come quella di Walter Ricci che, con un trio di validissimi musicisti come Dario Deidda, Elio Coppola  e Daniele Scannapieco,   ha dato vita ad uno dei più bei concerti proposti  durante tutti questi anni di jazz proposto dal Teatro Summarte.

Walter Ricci, classe 1989, cresce in un ambiente musicale grazie agli stimoli provenienti dal padre musicista. Si forma così con l’ascolto di ogni genere di musica ma, fin da giovanissimo, è il jazz in tutte le sue declinazioni a incuriosirlo e ad appassionarlo, dal pop sino al contemporary jazz e in pochi anni lo troviamo già sui palchi dei jazz club più ambiti ad esibirsi con musicisti già noti e di rinomata esperienza. Nel 2006 vince il “Premio Nazionale Massimo Urbani”. Nel 2009 arriva l’ incontro con Pippo Baudo che lo invita al programma “Domenica In” come vocalist dell’orchestra diretta da Pippo Caruso. Nelle numerosissime puntate del programma ha l’occasione di incontrare e duettare con artisti di fama internazionale, tra i quali Michael Bublé e Mario Biondi. Nel 2015 partecipa ed arriva in semifinale al prestigioso Monk Competition a Los Angeles organizzato da Quincy Jones. Spaziando dal jazz al pop, Walter Ricci duetta con i più grandi musicisti del mondo come Richard Bona, George Benson e Mario Biondi.

Seppur con cosi tanta  esperienza alle spalle Walter Ricci è rimasto il ragazzo semplice di un tempo, innamoratissimo della musica che propone con grande entusiasmo e talento, innamoratissimo delle emozioni di stare su un palco di fronte al pubblico che ogni volta dimostra di adorarlo sempre di più.

La particolarità di questo cantante musicista (bravissimo anche al pianoforte) è quella di saper dominare il palco e guidare il pubblico, con la sua voce meravigliosa da vero jazzista sullo stile dei più bravi artisti americani, attraverso le emozioni che solo il jazz, studiato, interpretato, vissuto come lo vive con grande passione ed entusiasmo Walter Ricci sa dare.

Il concerto è iniziato con una bellissima interpretazione di “You make me feel so young” una canzone del 1946 composta da Josef Myrow, con testo scritto da Mack Gordon e incisa da tantissimi cantanti americani come Perry Como, Frank Sinatra che l’inserì nell’album “Songs for Swingin’Lovers” del 1956, fino a Michael  Bublé che l’ha inserita nell’album “To be loved” nel 2013, seguito da un altro splendido successo della musica americana come “Love” dello straordinario Nat King Cole.

Subito dopo brani spettacolari della tradizione jazzistica come “You don’t Know me “ splendido brano cantato anche da una particolarissima coppia di artisti straordinari come Ray Charles e Diana Krall, per passare di nuovo alla musica delle grandi emozioni con i brani Monnalisa, portata al successo sempre dal grande Nat King Cole , “Pennies from Heaven” nella quale Walter Ricci esprime tutto il suo talento da crooner affascinando la platea letteralmente conquistata dalla voce di Walter ma anche dal talento assoluto dei musicisti del quartetto che sono stati superlativi, non solo nel mondo musicale dei crooner americani ma anche del pop/soul come quello di un brano famosissimo di Stevie Wonder come “Overjoyed” o  dalle sonorita’ squisitamente jazz  come “Blues in the corner”  e “It’s all right with me” bellissimo brano portato al successo da una delle più belle voci di ogni tempo come Ella Fitzgeral, per poter poi finire ad una bellissima interpretazione di “Guarda che luna” e di “Reginella” in una sorta di omaggio alla musica della tradizione napoletana ma sempre rivisitata e reinterpretata con lo stile unico e appassionato del quartetto che e’ stato salutato dal pubblico presente in sala con un lunghissimo applauso finale.

Prossimo appuntamento di “Jazz & Baccalà il 1 aprile con Simona De Rosa feat  Michal Ciesielski in “Genub”

Link di acquisto: https://www.summarte.it/blogs/news/jazz-baccala-ix-edizione-

febbraio-aprile

In caso di intolleranze comunicare prima dell’evento

Teatro Summarte

Via Roma, 15 – Somma Vesuviana (NA)

0813629579 – 3935667597

http://www.summarte.it

Recensione: Igor Caiazza ospite della rassegna Jazz & Baccalà al Teatro Summarte

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Secondo appuntamento della IX Edizione di “Jazz & Baccalà “ organizzata al Teatro Summarte  che ormai è considerata uno degli appuntamenti pù importanti della programmazione jazzistica della nostra città, con il concerto di  Igor Caiazza in “People” con Mario Nappi al pianoforte, Tommaso Scannapieco al contrabbasso, e guest star d’eccezione Nico Gori al sax e clarinetto.

Compositore e arrangiatore, percussionista classico e jazz dalla carriera di altissimo livello e le molteplici collaborazioni con grandi artisti come Bobby McFerrin, Placido Domingo, Lang Lang, Stefano Bollani, Mika, Zucchero, Elio, Andrea Bocelli, Igor Caiazza arriva a questo secondo album da leader dopo il primo “Blu” (Abeat Records) che ha visto la presenza di grandi artisti come Fabrizio Bosso e Javier Girotto. In ambito orchestrale, diverse le incisioni discogra!che con Decca, Sony, Deutsche Grammophone e RAI.

PEOPLE è il  suo secondo disco pubblicato  (con la prestigiosa partecipazione di Nico Gori Nico Gori a titolo di Special guest) in cui Caiazza conferma tutto il suo amore per il jazz – linguaggio musicale in cui si riconosce libero ed in piena condivisione – e che dedica ai rapporti umani, alla loro particolarità ed importanza: “Ho pensato a quanto la presenza o assenza di un essere umano condizioni la vita di ognuno di noi, e quanto ciò sia importante non solo per il nostro umore, per la nostra serenità, per i nostri sentimenti, ma anche per le nostre ispirazioni. Quando siamo in un luogo, bello o brutto che sia, la compagnia è fondamentale e cambia totalmente la nostra percezione del luogo e delle cose. Fateci caso!”

Igor Caiazza è un musicista straordinario, oltre che un uomo dotato di una sensibilità particolare e di un profondo senso del rispetto di valori importantissimi come l’amicizia e il rispetto e la giusta valorizzazione del talento dei musicisti che lo accompagnano nei suoi progetti musicali.

Questo si denota da una sua recente dichiarazione : “ Ogni volta che registro un disco è fondamentale avere innanzitutto amici, e luoghi “amici” dove registrarlo, questo è lo spirito migliore per condividere ed esprimere la musica. Con Nico Gori Nico Gori abbiamo deciso di registrare un disco proprio per la complicità che c’è stata nei concerti dal vivo e non è un caso che abbia scelto il Mareká Studio di Vittorio Riva e Francesca Prattico, con la collaborazione alla regia di Piero De Asmundis. Tutti gli altri musicisti, Claudio Filippini Claudio Filippini al pianoforte e Marco de Tilla Marco de Tilla al contrabbasso, e gli ospiti che ci hanno regalato la loro presenza, Emilia Zamuner, Marco Zurzolo e Alessandro Tedesco Emilia Zamuner, Marco Zurzolo e Alessandro Tedesco, sono prima di tutto amici con i quali la relazione umana è del tutto naturale, semplice e spontanea! Tant’è che le registrazioni sono andate in perfetta armonia, senza ansie, senza fretta, senza stress. È sembrato come passare due giorni di vacanza insieme agli amici di sempre.”

Continua a leggere

Igor Caiazza ospite “Jazz & Baccala’ ” al Teatro Summarte 4 marzo


Il 4 Marzo 2023, sul palco del Teatro Summarte, Igor Caiazza feat Nico Gori in “PEOPLE”. Nico Gori è attualmente un o dei musicisti italiani più affermati.

Continua Jazz&Baccalà, giunta alla seconda parte della IX Edizione, una vera experience sensoriale che abbina la cucina tipica a base di baccalà e la musica jazz dal vivo con i migliori artisti internazionali.

PEOPLE

Venendo da un percorso “classico”, Igor ha iniziato a suonare jazz per scegliere le persone con cui condividere la musica, ciò che in un’Orchestra, per forza di cose, non è possibile fare.

People è dedicato alle persone, in particolare ai rapporti umani. L’artista ha pensato a quanto la presenza o meno di un essere umano condizioni la vita di ognuno di noi, e quanto ciò sia importante non solo per il nostro umore, per la nostra serenità, per i nostri sentimenti, ma anche per le nostre ispirazioni. Quando siamo in un luogo, bello o brutto che sia, la compagnia è fondamentale e potrebbe cambiare totalmente la nostra percezione del luogo e delle cose. Fateci caso! Quasi tutti i musicisti che hanno collaborato alla creazione di questo album sono prima di tutto amici con i quali la relazione umana è del tutto naturale, semplice e spontanea!

Per omaggiare la sua carriera operistica, Igor ha inserito nel disco due brani di musica classica: “Lʼaria di Pamina”, cantata da Emilia Zamuner, tratto dall’Opera “Il Flauto Magico” di Mozart, e l’Overture da “Lo Schiaccianoci” di Tchaikovsky, brano chiamato “Ouverture di Natale”, data lʼesecuzione solita del Balletto durante le feste natalizie e che, in quanto Ouverture, aprirà il disco.

Tickets:  

Tavolo con primo a base di baccalà incluso €20,00

Poltrone € 10,00

Per info e prenotazioni:

https://www.summarte.it/blogs/news/jazz-baccala-ix-edizione-febbraio-aprile

Sarà possibile, per chi acquista il tavolino, ordinare un tagliere, un calice di vino e/o un dolce.

Teatro Summarte

Via Roma, 15 – Somma Vesuviana (NA)

0813629579 – 3935667597

http://www.summarte.it

JOYCE YUILLE & THEHAMMOND GROOVERS al Teatro Summarte 18 febbraio

Il 18 Febbraio 2023, sul palco del Teatro Summarte JOYCE YUILLE & THE
HAMMOND GROOVERS.
Continua Jazz&Baccalà, giunta alla IX Edizione, una vera experience sensoriale che abbina la cucina tipica a base di baccalà e la musica jazz dal vivo con i migliori artisti internazionali.


Joyce Elaine Yuille, originaria di New York City. La cantante afroamericana entra giovanissima nella Fiorello Laguardia High School of The Music & Performing Arts di Manhattan dove ha studiato canto lirico.
Una vocalità elegante e al tempo stesso potente passionale, apprezzata dai più importanti festival e jazz club del circuito, con un ampio panorama di collaborazioni internazionali.
Joyce si unisce con gli Hammond Groovers, un gruppo formato da tre tra i più richiesti e talentuosi musicisti sulla scena jazz italiana e New Yorkese.

Daniele Cordisco alla chitarra, vincitore del premio Massimo Urbani e sicuramente uno dei chitarristi più interessanti degli ultimi anni sulla scena italiana, Antonio Caps all’organo Hammond, molto versatile e virtuoso dello strumento ed
il talentuoso Elio Coppola alla batteria che con i suoi ritmi ha già accompagnato alcune tra le leggende mondiali del jazz come Joey De Francesco, Benny Golson e Peter Bernstein.


Tickets:
Tavolo € 25,00 ore 21:00 (con primo a base di baccalà incluso)


Link d’acquisto :

https://www.etes.it/sale/event/92684/joyce%20yuille%20e%20the%20hammond%20groovers?idProdotto=92684


Poltrone € 10,00 ore 22:00

link d’acquisto:
https://dice.fm/partner/dice/event/d8yqg-joyce-yuille-the-hammond-groovers-18th-feb-teatro-summarte-somma-vesuviana-tickets


Teatro Summarte
Via Roma, 15 – Somma Vesuviana (NA)
0813629579 – 3935667597
http://www.summarte.it

Jazz e Baccala IX Edizione dal 18 febbraio

SOMMA VESUVIANA – Continua la rassegna Jazz & Baccalà giunta alla IX Edizione, un’experience unica nel suo genere, tra food&food.

Ad ogni Show la degustazione di un primo piatto della tradizione partenopea e musica di artisti internazionali. Quest’anno avremo artisti da NY,Polania e i piu grandi artisti emergenti Italiani.

La seconda parte della IX Edizione prevederà artisti internazionali:

  • Sabato 18 Febbraio JOYCE YUILLE & THE HAMMOND GROOVERS

Tavolo: 25 euro

Poltrona: 20 euro

  • Sabato 4 Marzo IGOR CAIAZZA PEOPLE

feat. NICO GORI

Tavolo: 20 euro

Poltrona: 10 euro

  • Sabato 18 Marzo WALTER RICCI 4et feat.DARIO DEIDDA

Tavolo: 25 euro

Poltrona: 15 euro

  • Sabato 1 Aprile SIMONA DE ROSA presenta “GENUB” feat. MICHAL CIESIELSKI

Tavolo: 20 euro

Poltrona: 10 euro

  • Venerdì 14 aprile LESLIE SAKEY SOULFUL

band

Tavolo: 25 euro

Poltrona: 15 euro

  • Sabato 29 Aprile ELIO COPPOLA trio feat. HELEN TESFAZGHI e FABRIZIO BOSSO Tavolo: 25 euro

Poltrona: 15 euro

Per acquistare il tuo tavolo o la tua poltrona : www.summarte.it 0813629579 3935667597

Il festival ha come patrocinio morale quello del Parco Nazionale del Vesuvio, Legambiente ed Ais Comuni Vesuviani , Ijazz e MidJ

Nonostante i continui aumenti, il festival manterrà sempre costi contenuti e lavorerà in sinergia con i produttori locali. Tra le associazioni culturali menzioniamo: I Jazz, Ais Comuni Vesuviani, Legambiente e Parco Nazionale del Vesuvio. La galleria artistica del Teatro sarà a cura dei collettivi : CONNESSIONI aps culture contemporanee e Flegrea Photo.

Riconfermata la Direzione Artistica di Elio Coppola in sinergia con la Direzione del Teatro di Marco Panico.

La degustazione sarà a cura del ristorante “Casa e tre pizzi” unica sede Somma Vesuviana e la nota azienda produttrice ScanFish.

Tutte le informazioni le trovate sul sito www.summarte.it

Simone Schettino in “Se tutto va bene…..stiamo uguale a prima!” al Teatro Summarte

Il 28 Dicembre 2022 il Teatro Summarte ospiterà il fantastico Simone Schettino in “Se
tutto va bene… stiamo uguale a prima!”.


Continuiamo a commettere gli stessi errori e le stesse malefatte anche dopo la
pandemia, il famoso anno zero, e questo più o meno vale per tutti, dai personaggi
potenti che spesso mettiamo alla sbarra, fino ai comuni mortali che fanno meno notizia
ma sbagliano ugualmente.La verità è che ognuno vorrebbe un mondo migliore ma fa
ben poco per migliorarsi, facendo prevalere il proprio egoismo, giustificando i propri
errori con la scusa che, in fondo in fondo, così fan tutti, per cui anche se ci
comportassimo correttamente cambierebbe ben poco, anzi….risulteremmo i fessi della
situazione.Mettiamoci noi alla sbarra, facciamolo con una risata e facciamo uscire fuori
le nostre debolezze senza aver il timore di essere giudicati.Anche perché, mal che
vada…così fan tutti!!!


Acquista qui il tuo ticket:
https://www.summarte.it/products/


simone-schettino-se-tutto-va-benestiamo-uguale-a-prima

Recensione: Denise King e gli Hammond Groovers concludono la IX Edizione di “Jazz & Baccalà “

di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto(http://www.spectrafoto.com)

Grande successo di pubblico per il concerto conclusivo, sabato 3 dicembre, della IX Edizione di “Jazz & Baccalà” che ha visto sul palco del Teatro Summarte, sotto la direzione artistica di Marco Panico, grandi artisti del panorama jazz italiano ed internazionale tra i quali, appunto, la cantante Denise King e gli Hammond Groovers composti da Elio Coppola alla batteria, Daniele Cordisco alla chitarra e Antonio Caps all’organo Hammond.

I concerti di Denise King sono una full immersion di sonorità jazz, rithm & blues, soule gospel. La sua voce straordinariamente armonica, raffinata, elegante su tutte le note, produce un’intensa energia musicale carica di un feeling travolgente e capace di fondere stili diversi in perfetta tradizione afroamericana. Scoperta da Dexter Wansel, produttore, arrangiatore e regista della Philadelphia International Records, Denise King ha conquistato il grande pubblico con quattro cd di successo e magistrali live-show nei più prestigiosi jazz club, festival e teatri di Philadelphia, Atlantic City e New York. Tra i tanti progetti e collaborazioni ci sono musicisti internazionali come Bobby Durham, Archie Shepp, Mickey Roker, Roy Hargrove, Christian McBride, Orrin Evans, Uri Caine, McCoy Tyner e le grandi star del blues Ruth Brown e Koko Taylor fino alle pop star del calibro di Billy Paul e Céline Dion. Denise ama lo swing ed è capace di coinvolgere il pubblico con la sua musica, in particolar modo quando canta le ballads. L’ultimo progetto a cui sta attualmente lavorando è un tributo alla cantante che più l’ha ispirata, Sarah Vaughan.

Per l’occasione la cantante è stata accompagnata dagli HAMMOND GROOVERS ossia il pluripremiato DANIELE CORDISCO (Jerry Weldon, Ronnie Cuber, Pat Bianchi, Fabrizio Bosso) alla chitarra, il virtuoso ANTONIO CAPS (Flavio Boltro, Greg Hutchinson, Stefano di Battista) all’organo hammond e il talentuoso batterista ELIO COPPOLA (Joey De Francesco, Benny Golson, Peter Bernstein, George Cables, Shawnn Monteiro, Dado Moroni).

Il trio ha registrato un grande successo in tutta Europa ed in America esibendosi in alcuni tra i più famosi jazz Festival e Jazz Club accompagnando alcuni tra i più prestigiosi artisti internazionali.

Il concerto di sabato è stato l’occasione per ascoltare brani standard jazz delle più belle voci jazz mondiali, alcuni brani soul pop come quello che Denise King ha dedicato a Amy Winehouse, e alcuni brani originali del gruppo presenti nel disco “Tell Me When” registrato nel 2017 ed edito da Musicology Records.

Recensione: Elisabetta Serio quartet guest star Sarah Jane Morris ospite di “Jazz & Baccalà ” 2022

Di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Secondo appuntamento della IX Edizione di Jazz & Baccalà 2022 al Teatro Summarte di Somma Vesuviana (NA), rassegna ideata ed organizzata dallo stesso Teatro sotto la direzione artistica di Marco Panico, ha visto sul palco ormai prestigioso del teatro stesso una straordinaria pianista Elisabetta Serio che con il suo quartetto composto da Jerry Popolo al sax, Aldo Capasso al contrabbasso e Claudio Romano alla batteria e con una guest di rara bellezza artistica come Sarah Jane Morris ha presentato il suo nuovo progetto “Te doy el gusto” che significa “ darsi il permesso, permesso di essere liberi, forti, se stessi e consapevoli in una verità che non fa rumore” come raccontato dalla stessa Elisabetta Serio in Teatro.

Pianista compositrice and band leader, Elisabetta Serio suona composizioni originali, principalmente strumentali, attingendo dalle sue variegate esperienze artistiche e non solo, sia come side che come leader. Le sue composizioni sono sempre altamente ispirate da tutte le emozioni della vita e si avverte tutto questo in ogni singola nota della sua musica che ha come obiettivo cercare un ordine al caos dell’anima e un modo per raccontarne le emozioni con melodie che toccano il cuore.

Il suo ‘suono’ si ispira alle sue collaborazioni con diversi artisti, primo fra tutti Pino Daniele, poeta e leader del Neapolitan power, oppure artisti stranieri come la cantante inglese Z Star, con la quale ha girato in tour in Europa e non solo, oppure musicisti come Stefano di Battista, Javier Girotto, Phil Palmer, Dave Douglas, Trilok Gurtu, per citarne alcuni.

Il quartetto che l’accompagna sul palco del Teatro Summarte è assolutamente “stellare”, il suono meraviglioso del sax di Jerry Popolo che è un virtuoso assoluto di tale strumento che lui suona in modo davvero mirabile, unito alla ritmica della batteria di Claudio Romano o al talento al contrabbasso di un seppure giovanissimo Aldo Capasso che  ormai è considerato non più una giovane promessa del jazz italiano ma un vero e proprio  musicista di altissimo valore viste le numerose esperienze e collaborazioni artistiche che ha avuto in questi ultimi anni, rendono il talento indiscutibile di Elisabetta Serio sia come pianista che come compositrice assolutamente coinvolgente ed emozionante.

In più la presenza di una delle artiste più amate da Elisabetta, Sarah Jane Morris, ha reso il concerto di sabato 19 novembre un concerto che il pubblico presente non dimenticherà mai.

Continua a leggere

Recensione: Sasa’ Mendoza al Teatro Summarte per “Coprifuoco”

Di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Emozionante concerto, sabato 12 novembre al Teatro Summarte di Somma Vesuviana (NA) per la presentazione del nuovo disco di Sasa’ Mendoza COPRIFUOCO  realizzato durante uno dei periodi più bui della storia dei nostri tempi, durante le lunghe chiusure, dove ognuno di noi ha vissuto momenti davvero difficili per l’isolamento imposto, per la mancanza di una vita quotidiana, per la paura di una sorta di tempesta che ci ha travolti tutti nella vita come nelle emozioni e nelle paure.

Sasà Mendoza nasce a Napoli il 20 Maggio 1960  diplomandosi al Conservatorio di Salerno nel 1990 in pianoforte. Ragazzo dalle virtù indiscusse comincia la sua carriera da subito affiancato da grandi nomi. Jazz, sound mediterraneo, progetti culturali, sono ancora oggi “leitmotiv” del suo grande desiderio di ” voler fare” senza mai discostarsi dalla sua sensibilità. ll sorriso irresistibile del  Musicista partenopeo Sasà Mendoza,  come quello del suo amato Dalai Lama, racchiude il segreto di un uomo che, della sua sensibilità, del suo approccio pacifico,  del suo rispetto per l’ambiente e l’umanità tutta, ne ha fatto tesoro, preparando così sempre di più la sua anima  ad accogliere una “musicalità” aperta, priva di pregiudizi, dove le diverse culture, attraverso note e virtuosismi, comunicano tra loro scambiandosi spirito umanitario, speranza, autenticità, per una vita sempre migliore.

“QUARANTENA NAPULEGNA”. Così il nostro amico Sasà definisce nel suo disco  il coprifuoco e i continui lockdown che hanno caratterizzato questi ultimi due anni. 

Lui stesso racconta: “ Era il periodo che tutti noi ci sentivamo “Sepolti vivi” tra il suono straziante delle sirene, delle ambulanze e i TG che non passavano altro che immagini di ospedali, di morti. Quando si perdevano i propri cari senza la possibilità di poterli vedere e salutare e quando ci è stata negata ogni possibilità di contatto umano e sociale, nessun abbraccio e, nonostante tutto, fuori i balconi si cantava, si suonava e si gridava “andrà tutto bene!”

Ogni brano racconta come una fotografia del momento e delle emozioni in esso vissute come la sensazione che il mondo “si era fermato”, e come “ognuno di noi lo guardava impaurito dietro le finestre di casa impotenti e bloccati dalla pandemia”

Così nascono Aret a na’ fenesta, Sepolti vivi, alcuni dei brani contenuti nel CD e così tutti gli altri, con una motivazione, con un dolore da raccontare”.

Laddove il mondo era bloccato, il mondo dell’Arte lo è stato ancora di più, niente più concerti, niente più teatro, niente più musica, niente più incontri tra musicisti per registrare brani nuovi , per suonare insieme . Ma un gruppo di musicisti, amici, non si arrendono a questo assordante e tetro silenzio. Pur costretti a stare segregati in casa cominciano il “tam tam” di note, parole, accordi e melodie. Uno scambio di emozioni attraverso la rete che permette a “COPRIFUOCO” di prendere vita e donare a chi la vita l’ha persa, l’immortalità.

Ed ecco che nasce il nuovo disco, e come lui stesso racconta dal palco del Teatro Summarte sono stati ispirati dalla perdita di amici musicisti a lui  molto vicini che lo  hanno accompagnato durante il mio percorso musicale suonando nei miei concerti. Andalucia Lontana é uno d quei brani che rievoca sentimenti puri, amicizia, passione infinita che lui stesso ha per la sua adoratissima Musica.

La sensibilità di Susà Mendoza si avverte anche in un altro brano “Transfiguration” perché’ questa pandemia ha cambiato tutto il nostro essere, ci ha trasformati in persone molto più fragili e con ferite profonde e insanabili. Ma è in Lia, è un brano dedicato alla madre che Sasà mette a nudo la sua delicatissima anima di artista e di uomo, riuscendo a mettere in un brano tutte le forti emozioni che ha vissuto per la perdita improvvisa della mamma, che è un meraviglioso concentrato di note ed armonie così coinvolgenti che emozionano il numerosissimo pubblico in sala.

Sul palco del Teatro Summarte, spesso si è emozionato ma ancor più quando ha dedicato un  pensiero speciale al suo amico  JOE AMORUSO con il quale spesso si  trovavano  a parlare di esoterismo e di come la musica fosse mezzo per entrare nella propria anima.  Gli ha dedicato il brano “Sognando Joe“, che nel disco Sasa’ Mendoza ha suonato con musicisti che da sempre hanno fatto parte della sua storia musicale come: James Senese,Tony Esposito,Enzo Gragnaniello, Ciccio Merolla, Peppe Sannino e Antonio Onorato che con la sua band composta da Mario De Paola e Diego Imparato per anni hanno condiviso con Joe lo stesso palco.

La lista dei musicisti che hanno suonato in “COPRIFUOCO” è lunga ognuno da casa ha voluto offrire il proprio contributo, continua Sasà, per questo li ringrazio tutti, amici e musicisti eccezionali: Nico Di Battista, Fredy Malfi, Savio Arato, Romeo Barbaro, Aniello Misto, Carlo Avitabile, Michele Montefusco, Gianni Guarracino, Roberto Giangrande, Antonio Mambelli, Domenico De Marco, Leonardo di Lorenzo, Roberto Perrone, Enrico del Gaudio, Dario Spinelli e Dario Franco.

Lo stesso Sasa’ Mendoza nel raccontare il nuovo disco ha dichiarato: “Ogni brano è legato a una storia, ho ricercato la specificità dei musicisti e inviato loro i temi musicali che riprendevano e rielaboravano rimandandomi i file via e-mail. È come se avessimo registrato in studio. In quel periodo ho pensato spesso che  sarebbe bello presentare il disco dal vivo, trovare un teatro per rivederci e suonare insieme”. Quel giorno è arrivato qui con voi. “

Ma in questo nuovo disco non ci sono solo sentimenti ed emozioni intense di un periodo che non dimenticheremo mai, ma sinceramente è soprattutto un inno alla speranza, alla gioia, alla vita che continua con la sua ” bella musica” e suoi abbracci ed è davvero, secondo il nostro parere, un disco assolutamente da acquistare e ascoltare con grandissima attenzione.

Recensione: Rosa Emilia Dias ospite della IX Edizione di “Jazz & Baccalà”

Di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Arrivata alla IX Edizione, la rassegna “Jazz&Baccalà “ che ogni anno riesce ad attrarre tantissimi appassionati di jazz al Teatro Summarte che ne cura la realizzazione e la Direzione Artistica nella persona di Marco Panico, è iniziata, venerdì 4 novembre con un delicato concerto, quello di Rosa Emilia Dias 4tet in “Magic Bahia”  con Rosa Emilia alla voce, Giovanni Buoro alla chitarra classica, Domenico Santaniello al contrabbasso e Roberto Rossi alla batteria

Rosa Emilia Dias, che ha al suo attivo 9 album e 1 libro pubblicati , ha proposto canzoni che raccontano la sua terra magica, gli incontri fra le culture, le religioni, gli antichi ritmi e i rituali tramandati dagli abitanti originari brasiliani e dagli africani che arrivarono in Brasile.

Il  concerto di venerdì sera ha avuto una dimensione molto coinvolgente, quasi un’occasione speciale  per  assaporare le vari influenze musicali arrivate in Brasile (in particolare a Bahia) da tutto il mondo grazie ad un spettacolo allegro, spensierato e allo stesso tempo pieno di energia, profondità e vitalità.

 Il concerto Magic Bahia ha ripercorso  un repertorio vibrante dedicato alle tematica di Bahia attraverso le canzoni e le poesie della cantautrice, oltre alle immancabili composizioni dei figli di quella terra come Gilberto Gil, Caetano Veloso, João Gilberto e Dorival Caymmi, grazie anche al talento incredibile dei musicisti che l’hanno accompagnata sul palco che  hanno dedicato gran parte della loro carriera allo studio e al perfezionamento della  Musica Popolare Brasiliana .

Tra samba, bossa, axè music, forrò e altri ritmi del Nordest brasiliano, non sono mancati  i canti sacri ispirati alla cultura afro discendente.

La bellezza della musica presentata è stata un’autentica emozione e il pubblico è stato coinvolto dall’entusiasmo e dalla gioia che Rosa Emilia Dias è stata capace di trasmettere in sala.

Sia i brani dell’ultimo disco “Madrigal” (una vera e propria composizione poetica) come Árvore Mágica, Verde, Tristorosa  firmate dal poeta Cacaso, mentre Le Tue Mani, Madrigal e Filhotes firmate dagli stessi Giovanni  Buoro e Rosa Emilia  che quelli che l’Artista interpreta attingendo dagli immancabili classici della Musica Popolare Brasiliana come Carinhoso, Berimbau e Canto de Ossanha hanno letteralmente conquistato il cuore e l’anima del numerosissimo pubblico presente nella sala del Teatro Summarte, fino alle bellissime emozioni di una canzone interpretata in maniera magistrale da Rosa Emilia come “Estate” e alle note coinvolgenti del brano che l’artista ha scelto per concludere il concerto come “Shimbalaie”, grande successo di Maria Gadu, che Rosa Emilia interpreta in un modo assolutamente emozionante.

Prossimo appuntamento di “Jazz & Baccala’” 19 novembre con il concerto di Elisabetta Serio  in “Te doy el gusto” con special guest  Sarah Jane Morris.

Info e prenotazioni :  https://www.summarte.it/blogs/news/jazz-baccala-ix-edizione

« Vecchi articoli