Joe Magnarelli Masterclass on zoom 26 febbraio per Camera jazz Club
JOE MAGNARELL WORKSHOP ON ZOOM! Il 26 Febbraio appuntamento alle ore 19.00 su zoom per il workshop con il grande Joe Magnarelli |
JOE MAGNARELL WORKSHOP ON ZOOM! Il 26 Febbraio appuntamento alle ore 19.00 su zoom per il workshop con il grande Joe Magnarelli |
ESCE SU YOUTUBE
UNA VERSIONE ACUSTICA DI “’A MANO ‘E DIOS”
IL BRANO DEDICATO A DIEGO ARMANDO MARADONA
FIRMATO IN LINGUA NAPOLETANA DA DARIO SANSONE
Dario Sansone dei Foja rilegge in lingua napoletana “La mano de Dios”, canzone di Alejandro Romero portata al successo da Rodrigo e inserita in “Maradona di Kusturica”, il documentario dedicato dal regista serbo a Diego Armando Maradona nel 2008.
“’A mano ‘e Dios” è una versione emozionante, destinata a rimanere nei cuori dei tifosi di calcio e degli appassionati dei Foja.
Link al videoclip ufficiale di ’A mano ‘e Dios di Dario Sansone:
https://www.youtube.com/watch?v=4xM4Se6ekDI
Come dice lui stesso “La Mano di Dios di Rodrigo è un inno alla vita e alla storia di Diego Armando Maradona, una canzone che ho sempre adorato per la sua immediatezza ed suo storytelling agrodolce. Da napoletano, tifoso e innamorato di Diego ho sentito forte l’esigenza di creare un adattamento in lingua napoletana che non tradisse i contenuti emotivi della versione originale e la mia storia musicale, mettendoci cuore ed emozione per narrare la storia di una figura così sacra per la mia città ed il mondo intero.”
La canzone, presentata per la prima volta in un’esibizione chitarra e voce durante la trasmissione “Peppy New Year 2021” andata in onda su Canale 21 la sera del 1° gennaio alla presenza di un emozionato Diego Armando Jr, ha ottenuto riscontri eccezionali sui social della band, con centinaia di pagine e profili privati che stanno ricondividendo il video creando un vero “caso” in città con una propagazione di visualizzazioni che complessivamente supera le 500.000.
Si comincia anche a parlare di candidare la versione napoletana come inno ufficiale da cantare nel “Diego Armando Maradona Stadio” prima di ogni partita. Continua a leggere
Lastanzadigreta
Il 5 febbraio esce il secondo album
Macchine inutili
Online da oggi il lyric video della title track
Guardalo qui: https://youtu.be/E_ZxWqCifFw
cover album Macchine inutili credit Cinzia Ghigliano
Lastanzadigreta credit Renzo Chiesa
Lastanzadigreta, collettivo torinese che nel 2017 ha vinto la Targa Tenco per la migliore opera prima con Creature selvagge, annuncia l’uscita il 5 febbraio del secondo album Macchine inutili e pubblica oggi il lyric video della title track, una romanza per marimba, oboe, viola, violoncello e clarinetto basso dedicata alle macchine e all’amore che fanno tra loro, quando l’uomo non le guarda. Guarda il video qui: https://youtu.be/E_ZxWqCifFw
Anticipato dal brano Attenzione Attenzione, il nuovo albumriprende lo spirito del suo predecessore nel segno della “musica bambina”, di un approccio giocoso e leggero alla scrittura di canzoni, ma vira in una direzione più matura e “pop”, tra arrangiamenti di archi e fiati (con la collaborazione della Filarmonica del Teatro Regio di Torino), sintetizzatori e la consueta parata di strumenti “strani”, dalla marimba al banjolino, da pentole e padelle a strumenti giocattolo a vari organetti da trovarobato.
Il titolo del disco è un omaggio al lavoro del grande artista e designer milanese Bruno Munari, che alla metà del secolo scorso, nel pieno dell’industrializzazione del nostro paese, sviluppò una serie di disegni e sculture dedicati a macchine «inutili perché non fabbricano, non eliminano manodopera, non fanno economizzare tempo e denaro, non producono niente di commerciabile». Macchine che hanno dunque anche un ruolo di resistenza, attraverso l’arte, alla dittatura delle macchine “utili”, per una musica che abbia ancora una valenza civile, sociale e politica.
Macchine inutili sarà pubblicato in cd, vinile e digitale per La Contorsionista / Sciopero Records, con distribuzione Self e con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per chi Crea”.
BIOGRAFIA
Lastanzadigreta è un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti culturali, attivo dal 2009. Nel 2017 il primo album del gruppo, Creature selvagge, ha vinto la Targa Tenco per la miglior Opera Prima, scelto tra centinaia di titoli da una giuria di 200 critici musicali.
Lastanzadigreta è Alan Brunetta (percussioni, marimba, tastiere, bidoni); Leonardo Laviano (voce, chitarre); Umberto Poli (chitarre, cigar box); Flavio Rubatto (theremin, didjeridoo, sintetizzatori, voce); Jacopo Tomatis (mandolini, sintetizzatori, giocattoli, voce).
Testo Macchine inutili (parte I)
La macchina copula
stride e si accoppia
l’amore che scoppia fra pettine e lana
si tesse la tela
vola il volano
e frena la ruota che gira
Il tornio ci ha fatto
due pezzi tra molti
diversi e costretti a serrarci
stringimi forte amore mio dado
e non mi lasciare perché
Voglio vederti filare
amo la spola che fa su e giù
cerco una trama d’amore
il filo che fili anche tu
Guardo le macchine
come guardo le nuvole
che sono macchine inutili in cielo
e se otto ore vi sembrano poche
provate anche voi a non lavorare
Voglio vederti filare
amo la spola che fa su e giù
cerco una trama d’amore
il filo che fili anche tu.
facebook/lastanzadigreta
instagram/lastanzadigreta
Con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per chi Crea”
Ufficio Stampa GDG Press
Giulia Di Giovanni mob info@gdgpress.com
Un’iniziativa per testimoniare la nostra voglia di andare avanti, di guardare al futuro con rinnovate speranze, il COVID ci ha costretto a rinviare tutta una serie di eventi e progetti, in via di realizzazione, ma non ci ha sconfitto.
Il Napoli jazz club è in edicola con un calendario speciale realizzato grazie alla fantastica disponibilità di Francesco Truono, da sempre uno tra i più bravi fotografi accreditati nei festival nelle maggiori rassegne di tutta Italia.
Il ricavato di tale iniziativa servirà a realizzare una piattaforma digitale che ci possa permettere attraverso un portale internet di trasmettere concerti in streaming, promuovere la musica dei nostri artisti, attivare un servizio shop online, un canale youtube, una web radio, una newsletter su tutti gli eventi di musica jazz presentiu sul nostro territorio e tanto altro ancora.
Un mod per serntirci vicini per riunire la comunictaà del jazz campano intorno ad un’iniziativa editoriale per non disperdere quel patrimonio di emozioni, passione e grande musica accumulati in questi anniu a anche un modo per augurare a tutti voi un sereno Natale ed un fantastico 2021.
A NATALE aiuta la musica a ripartire, corri in edicola e acquista il calendario NJC JAZZ ……….cibo per l’anima !
Il calendario del NJC è gia in vendita in tutte le edicole di Napoli e provicina al costo di 10 euro, oppure lo puoi acquistare online utilizzando il seguente link:
https://grandenapoli.it/il-calendario-del-napoli-jazz-club/
Ass. Culturale Napoli Jazz Club
napolijazzclub@libero.it
388/8140469
DUE SECONDI FA
il nuovo singolo di Paduano
dal 18 dicembre sulle maggiori piattaforme
per Apogeo Records New Generation
Ad un anno dalla pubblicazione dall’ultimo singolo Briciole, il cantautore Paduano torna con un nuovo progetto discografico. Da venerdì 18 dicembre è disponibile sulle maggiori piattaforme di streaming “Due secondi fa”, per il roster New Generation di Apogeo Records.
Paduano ama raccontarsi e raccontare ciò che lo circonda assecondando e giocando con le innumerevoli sfumature che riserva la musica e ritorna a farlo con questo nuovo singolo, preludio di un progetto più ampio che lo porterà alla pubblicazione di un nuovo album prevista a febbraio 2021.
“Due secondi fa è la ricerca spericolata dell’istante perduto, dell’incapacità di reagire al futuro che intanto è già diventato presente. La nostalgia fa breccia nel muro dell’inerzia. Questo processo si attenua solo respirando e pesando ogni momento che si vive, cercando in qualche modo di rendere prescindibile il tempo e di “trattenerlo” per qualche secondo in più”.
Crediti singolo:
Musica e testo: Antonio Paduano
Prodotto da Dario “Dartariello” di Pietro
Hanno suonato:
Antonio Paduano: voce, cori; Dario “Dartariello” di Pietro: chitarre elettriche, chitarre acustiche, tastiere; Marcello Vitale: chitarre elettriche; Roberto Bozza: basso elettrico; Alessio Sica: batterie e percussioni.
Registrato da Andrea Giuliana, con la gentile collaborazione di Ciro Galante presso Stereo8 Studio
Mixato da Andrea Giuliana presso Stereo8 Studio
Masterizzato da Giovanni Nebbia presso Ithil World Mastering & Recording Studio
Contatti social:
Apogeo Records sito web| Apogeo Records fb | Apogeo Records IG
—
Sara Grillo – freelance e addetto stampa339 2909066
comunicazione.saragrillo@gmail.coms
Addetto Stampa
Apogeo Records
RESILIENZA EDITORIALE IN TEMPI DI COVID: ARRIVA LA PRIMA RISTAMPA NAZIONALE
DEL NUOVO ROMANZO DI PAOLO ZAGARI
SOLI, BASTARDI E
SENTIMENTALI
18 dicembre ore 18 web live
reading dal Teatro di Portaportese
Il noto regista e scrittore propone ai lettori una interpretazione della vita, in chiave satirica ed elegante. Soli, bastardi e sentimentali è una commedia brillante, tagliente e amara in cui le storie di 16 personaggi, raccontati in presa diretta, s’intrecciano per dipingere un affresco contemporaneo di vita reale della nostra società. 190 pagine dal tono irriverente, ironico, brillante, provocatorio ma anche romantico.
Lavoro, gioia, licenziamenti, successo, separazioni, intrighi, depressione, sesso, ironia, vendetta, gioco, morte e rinascita, si susseguono come in un bolero nel libro edito da MDS, la casa editrice che rilancia in tutta Italia l’opera di Zagari come simbolo di “resistenza editoriale” in questa epoca difficile segnata dalle conseguenze della pandemia.
Domani 18 dicembre alle 18 dal Teatro di Porta Portese si terrà un web live streaming (in diretta sulla pagina Facebook dell’autore). Ad accompagnare Zagari ci saranno l’attore Tonino Tosto, l’attrice Susy Sergiacomo e il giornalista Ansa Martino Iannone. Continua a leggere
È online il video di
MORPHINA
il nuovo singolo per Dischi Belli/BMG
Guarda il video
https://youtu.be/Pok2azFftXw
Ascolta il brano
https://bmgitaly.lnk.to/Morphina_Ditonellapiaga
Al centro di un microcosmo colorato e onirico, un’ammaliante sacerdotessa manovra da remoto i corpi di due ragazzi in una sorta di incantesimo. L’esperimento funziona, i due ragazzi perdono il controllo cosciente del proprio corpo e, travolti da vibrazioni lisergiche, si abbandonano a una vera coreografia acida di effusioni erotiche e baci warholiani, per oltrepassare la soglia del piacere nota all’essere umano. Continua a leggere
IL LIBRO SULLE CANZONI DI FRANCESCO DE GREGORI ALLA ‘FIERA DELLE PAROLE’
“FRANCESCO DE GREGORI. I TESTI. LA STORIA DELLE CANZONI” A CURA DI ENRICO DEREGIBUS PRESENTATO ONLINE IL 20 DICEMBRE ALLE 19 NEL PRESTIGIOSO FESTIVAL PADOVANO
Il nuovo volume su Francesco De Gregori “I testi. La storia delle canzoni” (Giunti), curato da Enrico Deregibus, arriva in Veneto. Verrà infatti presentato domenica 20 dicembre online alle 19 nell’ambito di un festival prestigioso come la Fiera delle parole di Padova da Deregibus con Davide Antonio Pio e Giuseppe Lopizzo.
Si potrà seguire l’incontro, che alternerà parole e musica, a questo indirizzo:
www.facebook.com/387165420030/posts/10160755591845031/
Si tratta un libro di ben 720 pagine, un’opera imponente, decisamente anomala nel panorama editoriale italiano, frutta di una lungo lavoro di ricerca di Deregibus e densa di notizie, aneddoti, rivelazioni inedite, analisi. È la continuazione di “Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi”, la corposa biografia del cantautore che Deregibus ha pubblicato nel 2015, sempre per Giunti.
Il giornalista in questo nuovo volume si sofferma sulle canzoni, più di 200, che De Gregori ha inserito nei suoi dischi. Ad accompagnarle, i testi delle canzoni controllati e certificati in prima persona dal cantautore romano per evitare strafalcioni ed errori.
Il libro non nasce però con lo scopo di spiegare i testi, di interpretarli ma con la volontà di indagare le canzoni in tutte le loro componenti: parole, musica, arrangiamenti, interpretazione. E di raccontarne la nascita, le fonti, l’ispirazione, la scrittura, quello che è successo dopo l’uscita, le tante versioni del loro autore e quelle di altri.
Il tutto con centinaia e centinaia di dichiarazioni dello stesso De Gregori, tratte da interviste rilasciate dall’inizio degli anni Settanta a oggi e con complessivamente oltre mille documenti consultati. Continua a leggere
Anteprima di EXTRACT
il nuovo palinsesto di streaming gratuiti per attraversare la storia del Romaeuropa Festival
18 dicembre
ORE 20
SASHA WALTZ & GUEST / Dialoge 9 – MAXXI
Streaming gratuito del film sulla pagina ROMAEUROPA.NET
ORE 19
Talk sulle pagine Facebook di Romaeuropa e MAXXIcon: Sasha Waltz, Fabrizio Grifasi (Direttore Generale e Artistico della Fondazione Romaeuropa), Hou Hanru (Direttore Artistico MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo)
Appuntamento presentato in collaborazione con MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Dopo aver inaugurato la trentacinquesima edizione del Romaeuropa Festival con il suo Dialoge Roma 2020 – Terra Sacra, Sasha Waltz torna ad essere protagonista di uno speciale evento promosso dalla Fondazione Romaeuropa: il 18 dicembre a partire dalle ore 19 appuntamento online con lo streaming gratuito del film Dialoge 9 – MAXXI(poi on demand fino al 31 dicembre).
Realizzato in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, l’appuntamento è presentato come anteprima delle attività di EXTRACT, il nuovo progetto web della Fondazione Romaeuropa che da gennaio a maggio proporrà un calendario di streaming online gratuiti di alcuni degli spettacoli “estratti” dal suo archivio. Un percorso tra talk e contenuti speciali che riunendo alcuni dei più grandi artisti della scena internazionale intende tracciare le fila di un movimento lungo trentacinque anni interrogandosi su alcune delle questioni più urgenti del nostro presente. Saranno protagonisti dopo Sasha Waltz: Emanuel Gat (14 gennaio), Adrien M & Claire B (21 gennaio), Emio Greco(28 gennaio), Enzo Cosimi(6 febbraio) e ancora Virgilio Sieni, Joy Alpuerto Ritter, Sidi larbi Cherkaoui, Jesus Rubio Gamo, Elli Papakonstantinou e tanti altri (appuntamento a gennaio con la presentazione dell’intero calendario). Continua a leggere
FRANCESCA NAIBO
NAMATOULEE
la chitarrista Francesca Naibo parteciperà a due rassegne in streaming, il primo giovedì 17 dicembre a Prove di Resistenza (dettagli qui https://www.produzionidalbasso.com/project/prove-di-resistenza-un-concerto-documentario-alla-corte-dei-miracoli/),il secondo lunedì 21 dicembre a Città Sonora Guitar Fest https://www.cittasonora.org/).
Namatoulee” è il suo primo lavoro discografico, pubblicato a giugno 2020 da Aut Records. Si tratta di un disco in solo, in cui la musicista si confronta con l’arte dell’improvvisazione libera e ne scaturiscono 14 tracce piene di colori e di immagini sonore.
Si tratta di una musica estremamente sincera, impulsiva e sperimentale, in quanto basata sull’esperienza e volta alla ricerca del suono, ma anche molto rischiosa e provocante, sia per il perfomer che per l’uditore. La sfida è trovare una musica che vada oltre i generi, che catturi l’ascolto per la sua immediatezza di messaggio e per la sua profondità in termini di suono e che esprima al massimo grado la personalità del musicista.