EX BASE NATO – PARCO SAN LAISE UN’ESTATE DA VIVERE musica, teatro, cultura e tanto divertimento

EX BASE NATO – PARCO SAN LAISE UN’ESTATE DA VIVERE

musica, teatro, cultura e tanto divertimento

Da giugno e fino a fine settembre lo spazio all’aperto dell’Ex Base Nato – Parco San Laise grazie alla Nonsoleventi srl e al patron del Palapartenope Rino Manna, si vestirà di colori e di suoni con un calendario imperdibile e pieno di appuntamenti. Ogni giovedì i Soul Express cureranno Selecta una selezione musicale con aperitivo dal tramonto, dal 23 giugno si inizia con gli spettacoli teatrali: il 23 Giugno appuntamento per i più piccini con lo spettacolo Casa Addams un avvincente serata a cura di Ma dove vivono i cartoni, da passare con Mercoledì e la sua strampalata famiglia, il 24  Giugno sarà la volta di Sal da Vinci in concerto con i suoi brani più celebri, il 28 Giugno Napoli incontra il Brasile, evento patrocinato dal Consolato Brasiliano e  che vedrà l’incontro inedito tra il percussionista partenopeo Peppe Sannino ed il duo Republica Da Alegria composto dalla cantante Josy Nogueira e dal chitarrista Elton Matos. Il concerto che permetterà di ascoltare i più celebri brani della musica brasiliana, sarà preceduto da un workshop sulle percussioni brasiliane tenuto dal M° Peppe Sannino. Nel corso della serata ci saranno inoltre stand di artigianato tipico e sarà possibile degustare i cocktail tipici brasiliani. Il primo Luglio Massimiliano Gallo con lo spettacolo Stasera, Punto e a Capo, un punto per ricominciare e riprendere, un confronto generazionale per capire se questa vita è quella che ci siamo scelti, la migliore soluzione per noi, o quella che ci hanno preparato. 

Continua a leggere

AZZURRO CORAZÓN il nuovo brano firmato Diego Moreno

Diego Moreno (feat. I ragazzi del Liceo Musicale Melissa Bassi di Scampia)

AZZURRO CORAZÓN

è il nuovo pezzo firmato da Diego Moreno, dal 10 (non a caso) aprile disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Un brano corale e di aggregazione che vuole sottolineare la bellezza del “tifare Napoli”, ma anche la “grande bellezza” della città e della sua storia unica. «Quando sentirete la canzone, sentirete la carica di energia e di amore dei formidabili ragazzi del Liceo Melissa Bassi di Scampia ai quali va il mio ringraziamento dal profondo del “corazón!”

AZZURRO CORAZÓN,

vuole essere una semplice ma sincera dichiarazione d’amore alla città di Napoli (personalmente estenderei questo Amore anche alla formidabile Regione Campania) e nello specifico alla squadra del Napoli, gli azzurri!

Tutto questo prende forma in questa canzone. Io, cantautore e musicista argentino, “flegreo di adozione”, ho voluto plasmare in musica e parole questo sentimento, un testo in buona parte scritto in “argentino” (spagnolo) ma anche in italiano e in lingua napoletana.

AZZURRO CORAZÓN, è un brano corale e di aggregazione e vuole sottolineare la bellezza del “tifare Napoli”, ma anche la “grande bellezza” di Napoli e della sua storia unica. Questa bellezza penso si debba abbinare assolutamente a dei valori di civiltà, aggregazione e condivisione, cercando di canalizzare nel migliore dei modi l’allegria ed energia che darebbe a tutto un popolo la vincita di un campionato di calcio.

Ma in realtà non si tratta solo di “pallone”, si tratta di speranza, di riscatto e di amore (a mio modo di vedere l’unica certezza possibile). Per questo si è cercato di coinvolgere tante persone, amici, istituzioni, ai quali va il mio sonoro GRAZIE!!! Si poteva fare di più? Certamente! Ma dovete crederci che per questa produzione si è dato il massimo, tutto ciò che avevamo a disposizione… TUTTI!!!

Abbiamo appena finito la produzione artistica, non è stato semplice, ma crediamo che solo ora inizi la vera vita di questa canzone, il fine ultimo di questo progetto. Ora tocca lasciare porte e finestre aperte e accogliere quanti più voci possibili al coro, un coro che sì, inneggi a una squadra capace di rappresentare tantissime persone e che partita dopo partita possa donare allegria ai cuori (ai “corazón”), ma questi cuori, in uno sport così popolare come il calcio, devono assolutamente inneggiare alla Vita! … Viva i “cuori azzurri”, Viva Scampia … Viva Napoli!

http://www.diegomoreno.net/

https://www.tiktok.com/@diegomorenofficial

https://www.facebook.com/DiegoMorenoOfficial/

https://www.youtube.com/c/DiegoMorenoOfficial

https://www.instagram.com/diegomorenofficial/

https://twitter.com/D_MorenOfficial

O GUINNESS DEL MANDOLINO, passeggiata-posteggia musicale nel centro storico di Napoli sabato 27 maggio ore 11

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

‘O Guinness” del mandolino

Sabato 27 maggio, grande passeggiata-posteggia musicale di mandolinisti nel centro storico di Napoli

Arrivo al teatro della Canzone napoletana, con la madrina Marisa Laurito

Immagine che contiene persona, vestiti, interno, pentola

Descrizione generata automaticamente‘O Guinness – Tributo a Caruso” è la singolare passeggiata-posteggia musicale che sabato 27 maggio, dalle 11, percorrerà il centro storico di Napoli.

Promossa dall’associazione culturale Mastro Masiello Mandolino e la Bottega del Mandolino, la manifestazione vedrà un folto gruppo di mandolinisti e artisti rendere omaggio a Enrico Caruso e alla Canzone napoletana, suonando e danzando nel percorso compreso da via san Giovanni Pignatelli 5 a piazza Vincenzo Calenda, davanti al Trianon Viviani.

Tra strade e piazze del centro storico – il grande museo diffuso all’aperto patrimonio mondiale dell’Unesco –, la passeggiata toccherà via Benedetto Croce, piazza san Domenico maggiore, piazzetta Nilo, via san Biagio dei Librai, via Forcella ed è aperta alla più ampia partecipazione.

Madrina dell’iniziativa è Marisa Laurito, direttore artistico del teatro della Canzone napoletana.

Continua a leggere

TRIANON VIVIANI, LALLA ESPOSITO nella “Canzone teatrale” in prima assoluta – venerdì 5 maggio, ore 21

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

Trianon Viviani, Lalla Esposito nella “Canzone teatrale” in prima assoluta

Dalla collaborazione con l’autore e regista Paolo Coletta, l’attrice interpreta brani da Viviani a Brecht, da Patroni Griffi a Gaber

Partecipa l’Ondanueve string quartet

Domani, venerdì 5 maggio, alle 21Lalla Esposito debutta in prima assoluta, con l’Ondanueve string quartet, in “La canzone teatrale”, un concerto per voce e quartetto d’archi che nasce dalla collaborazione tra la cantante e attrice e l’autore, regista e musicista Paolo Coletta.

La cantante-attrice, una delle più autorevoli interpreti di Teatro musicale del nostro Paese, che ha accolto la lezione di alcune iconiche attrici-cantanti del Novecento (Milly, Marina e Angela Pagano, Milva, Gabriella Ferri), ritrova l’autore, regista e musicista nello spettacolo “La canzone teatrale”, dopo aver collaborato per anni in numerose produzioni di teatro musicale italiano e internazionale.

Con la partecipazione dell’Ondanueve string quartet, offrono un piccolo catalogo di ciò che rende una canzone “teatrale” e di quel che può far sì che una canzone qualsiasi lo diventi.

«Un’aria d’opera, un recitativo, una romanza, un song brechtiano, un canto di Viviani o una canzone di Broadway – spiega Coletta – sono accomunati dal fatto di essere scritti per essere eseguiti all’interno di una determinata azione drammaturgica, che sia un melodramma, un musical, un’operetta, una commedia musicale. Ma “teatrale” può diventare anche una composizione fatta di parole e musica nient’affatto pensata per la scena: succede quando chi la interpreta decide di trasformare l’emozione di quel pezzo in azione. Azione scenica, appunto».

Continua a leggere

Al MAV di Ercolano concerto jazz Tony Miele in “Needed Noises” Live 5tet per Live Tones

Il Live Tones ritorna sabato 6 maggio 2023 al Teatro MAV del Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, gestito da Gabbianella Club Events che ringraziamo, con un concerto jazz particolare: Tony Miele “Needed Noises” Live 5tet.

Tony Miele chitarre, sound FX

Domenico Guastafierro flauto

Francesco Scelzo violoncello

Beatrice Valente basso

Leonardo De Lorenzo batteria

⏰️inizio concerto ore 21.00 ingresso dalle ore 20.15 

🎫 il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 12,00 acquistabile la sera stessa alla biglietteria predisposta in Teatro, ma anche in prevendita GO2 al link https://www.boxol.it/it/event/tony-miele-needed-noises-live-5tet-teatro-mav-ercolano/452842 e nelle prevendite territoriali. abituali.

🔴MAV Via Quattro Novembre 44 Ercolano

🔴info 3389941559

Tony Miele Needed Noises live 5et è la versione dal vivo dell’omonimo progetto discografico prodotto da Alfa Music e distribuito da EGEA.

I temi sono tutti scritti e arrangiati per chitarra, flauto, violoncello, basso, batteria e suoni elettronici, abbracciando contemporaneamente tecniche di composizione jazzistica, barocca, classica, elettronica, rock, concreta e dodecafonica. Strumenti decisamente classici come violoncello e flauto incontrano la chitarra elettrica o acustica e la batteria, sostenuti da meticolose linee di basso, in un contrappunto che quasi vuole sancire la “pace” fra mondi musicali tenuti spesso lontani, o avvicinati, a volte, in maniera forzosa ed esteticamente discutibile. L’utilizzo dell’elettronica è poi “filtrato” da competenze ed esperienze ritmiche, timbriche e armoniche, in maniera decisamente originale: suoni utilizzati nella dance, nel pop, nell’hip hop, perdono qui quel ruolo di “spinta frenetica”, per essere trattati come morbidi elementi di orchestrazione…

AL TEATRO SUMMARTE IL 5 MAGGIO FRANCESCO PROCOPIO IN “Miseria Bella”

Il Teatro Summarte giunto all’ultima serata della rassegna teatrale 2022/2023, il 5 Maggio ospiterà il simpaticissimo Francesco Procopio che in compagnia di Enzo Casertano presenteranno: “Miseria Bella”.

Semplice e divertente è la trama della farsa del grande Peppino De Filippo: due fratelli artisti, squattrinati tanto da patire la fame, dormono nello stesso letto, in una casa dove vi piove dentro.

Non riescono a pagare l’affitto al proprietario della casa. Gli capita una commessa per realizzare una statua, e cercano di farsi dare un anticipo senza riuscirci. Poi arriva una donna che hanno conosciuto ed alla quale hanno fatto credere di essere grandi artisti e con la quale fingono di essere stranieri. La farsa si chiude con loro che si avventano, divorandoli, su dei cioccolatini lasciati dalla ragazza, per poi scoprire che erano cioccolatini lassativi. In questo pretesto drammaturgico entra in gioco la tradizione del teatro Napoletano, quello di fine ottocento inizio novecento. Un teatro che spesso si rifà alla commedia dell’arte, con lazzi, gags e giochi comici tirati fino all’inverosimile. Ed è su questo che si punta in questo allestimento. Far divertire, far ridere, così, sul niente. Senza volgarità. Un teatro di evasione di cui si sente estremo bisogno in questo periodo storico. Il testo dà spazio a quello che viene detto, teatro d’esecuzione, nel senso che occorre grande capacità attoriale, tempi comici, grande senso del ritmo, affiatamento in scena. L’obbiettivo è la risata, ridere di tutto, anche della fame. Una risata che esorcizza tutto, persino la morte.

Acquista qui il tuo ticket: https://www.summarte.it/pages/stagione-teatrale-2022-2023

TEATRO SUMMARTE

Via Roma, 15 – Somma Vesuviana (NA) 0813629579 – 3935667597

www.summarte.it

Camera Jazz Club – i concerti della settimana dal 4 maggio

Vicolo Alemagna snc (angolo via Santo Stefano) 40125 Bologna
https://camerajazzclub.com
 
GIOVEDì 4 MAGGIO  ORE 22:00MARK SHERMAN 4ET “FEAT JOE MAGNARELLI”
Mark Sherman pianoforte
 Joe Magnarelli tromba 
Stephan Kurman contrabbasso
 Bernd Reiter batteria
per info dettagliate sull’evento evento clicca qui!Intero 15€ Under 30 e nuovi soci 10€⭕️Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
 
VENERDì 5 E SABATO 6 MAGGIO ORE 22:00ODORICI/WEISS/GATTO ” THE CONNECTION”     
Piero Odorici sax tenore e soprano
 Doug Weiss contrabbasso 
Roberto Gatto batteria

per info dettagliate sull’evento evento clicca qui!Intero 15€ Under 30 e nuovi soci 10€Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
 
DOMENICA 7 MAGGIO ORE 22:00JIM ROTONDI QUINTET “FEAT RICK MARGITZA”
Jim Rotondi tromba e flicorno
 Rick Margitza saxtenore 
Danny Grissett pianoforte
 Josh Ginsburg contrabbasso 
Vladimir Kostadinovic batteria
 per info dettagliate sull’evento evento clicca qui!Intero 20€ Under 30 e nuovi soci 15€Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
 
INFO E PRENOTAZIONI✅PRENOTAZIONE CONSIGLIATAWhatsApp 391 168 24 42reservations@camerajazzclub.com Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, quota annuale €15 per il tesseramento seguite le istruzioni al link: https://camerajazzclub.com/registrati/

Ravenna Jazz 2023 programma dal 4 al 13 maggio

50a Edizione

Ravenna, 4-13 maggio 2023

Un traguardo che nel panorama dei festival jazz nazionali è un record: Ravenna Jazz festeggia la sua 50a edizione convocando nell’arco di dieci giorni, dal 4 al 13 maggio, artisti capaci di rappresentare le varie traiettorie musicali esplorate dal festival nel corso dei decenni: dal blues con Irene Grandi, al jazz ‘sinfonico’ dell’Italian Jazz Orchestra con Maria Pia De Vito e Flavio Boltro, la forte progettualità di Daniele Sepe e Francesco Bearzatti, la world music di Susana Baca, gli intrecci con la club culture di Neue Grafik, l’approccio rock di Hugo Race, la fusion di Matteo Mancuso, sino al jazz puro di Alessandro Scala.

All’interno di Ravenna Jazz troverà spazio anche il gran finale dell’iniziativa didattica Pazzi di Jazz: la colossale produzione corale-orchestrale “Pazzi di Jazz” Young Project (con un vasto organico di baby musicisti in compagnia di Mauro OttoliniMauro NegriAlien Dee e Tommaso Vittorini).

Per i workshop di “Mister Jazz”, che come da tradizione si integrano col programma dei concerti, saliranno in cattedra Flavio Boltro (il 7) e Maria Pia De Vito (l’11). Entrambi i seminari si terranno al Centro Mousiké e saranno aperti a tutti gli strumentisti.

Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network in convenzione con gli Assessorati alla Cultura del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con SIAE. Il festival vanta il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna.

Concerti principali: tutti pazzi per il jazz (e il blues)

Grandi nomi ma anche grandi numeri caratterizzano i concerti di Ravenna Jazz 2023 che si tengono al Teatro Alighieri.

Irene Grandi appartiene al pantheon dei cantautori nazionali, ma è anche un’artista che ha sempre cercato di cambiare pelle, dedicandosi a generi assai diversi. E lo dimostra ancora una volta con “Io in Blues”: un progetto live nel quale trovano posto i grandi successi del blues e del soul ma anche brani di Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina e della stessa Irene, riarrangiati in chiave rock-blues (6 maggio).

L’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti è ormai di casa al festival ravennate, con produzioni originali dai programmi di volta in volta diversi, così come i solisti ospiti. Quelli con cui si presenta il 13 maggio sono la vocalist Maria Pia De Vito e il trombettista Flavio Boltro, che svettano sulla compagine orchestrale in un omaggio a Nina Simone, cantante e attivista americana, una delle voci che più hanno segnato il Ventesimo secolo.

Anche “Pazzi di Jazz” Young Project è una produzione originale che di anno in anno si rinnova: le composizioni di Charles Mingus sono il fulcro musicale di questa mastodontica realizzazione orchestrale e corale, con una moltitudine di giovanissimi esecutori affidati alle cure di affermati musicisti come il direttore e arrangiatore Tommaso Vittorini, il trombonista Mauro Ottolini, il sassofonista Mauro Negri e il beatboxer Alien Dee (4 maggio).

Quando il jazz fa… 50°

Ai grandi live ospitati all’Alighieri si affiancano i concerti di “Ravenna 50° Jazz Club”: una programmazione intrigante e ricercata, ricca di curiosità, capace di dare spazio a nuove proposte come di riscoprire grandi talenti internazionali poco presenti nelle programmazioni italiane. Tutto ciò nella cornice intimistica dei club e i piccoli teatri di Ravenna e circondario.

Nel cartellone di Ravenna Jazz, il Teatro Socjale di Piangipane è abitualmente la ribalta per i cantanti. Sarà così anche il 9 maggio, quando arriverà la peruviana Susana Baca, indiscussa ambasciatrice nel mondo della musica afro-peruviana. La sua è una delle voci più carismatiche della cultura sudamericana, capace di mescolare tradizione e contemporaneità, cercando un equilibrio tra la matrice latina e il suono africano. Sarà invece un concerto esclusivamente strumentale quello del 12 maggio con il gruppo del sassofonistaDaniele Sepe. Il suo “Sepè le Mokò” è un omaggio alle colonne sonore dei film di Totò realizzati tra il 1957 e il 1962: musiche (firmate da compositori come Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Lelio Luttazzi, Carlo Rustichelli, Alessandro Cicognini e Piero Umiliani) la cui alta caratura jazzistica non è mai stata adeguatamente valorizzata. Sepe rivela ancora una volta il suo carattere di musicista ‘impegnato’ eppure sempre capace di penetrare l’animo popolare.

Il palcoscenico del Cisim di Lido Adriano è per chi ha qualcosa di nuovo o alternativo da suonare. Rientrano a pieno titolo in questa categoria i protagonisti dei due concerti che si tengono in questo club. Il cantante e chitarrista australiano Hugo Race (con un passato con Nick Cave and the Bad Seeds che non si può non citare) con i suoi Fatalists propone un rock dall’animo oscuro, elementi folk e blues psichedelizzati, scorie elettroniche depositate sulla ruvida scorza acustica degli strumenti (il 7). Con il suo ensemble, il tastierista francese Neue Grafik rimescola tra loro jazz, house e hip hop, con marcate connotazioni afro ed evidenti infiltrazioni dalla dance elettronicalondinese (il 10).

Continua a leggere

Tiago Nacarto “Peito Alberto” sabato 29 aprile allo Spazio ZTL per Napoli Jazz Club

Sabato 29 Aprile 2023 ore 21.15

ZTL – Zurzolo Teatro Live

Via Giuseppe Piazzi 59 – Napoli

TIAGO NACARATO ” Peito Aberto ” Italian tour

Tiago Nacarato è uno dei cantanti più completi della musica portoghese.

👉 Balzato all’onore delle cronache musicali internazionali nel 2017, ancora tutti ricordano la sua toccante interpretazione voce e chitarra di Onde Anda Você di Vinícius de Moraes e Toquinho alla tv portoghese, il cui video è diventato subito virale con quasi 30milioni di visualizzazioni su YouTube.

✅ Oggi, poco più che trentenne, Tiago Nacarato è una star in patria e anche uno dei nomi più riconosciuti e apprezzati a livello internazionale con tournée in Europa e oltreoceano.

💥 A maggio di quest’anno Tiago Nacarato ha pubblicato il suo secondo CD di inediti, Peito Aberto. Un disco che crea un ponte tra la cultura latina e quella africana, con un tocco di world music, pieno di emozioni, ritmi danzanti, canzoni dai testi poetici toccanti, nati da suggestioni personali oppure ispirate a temi sociali, politici, economici.

🥇 Tiago Nacarato è stato insignito il 16 ottobre 2022 al Premio Parodi del Premio Albo D’Oro Internazionale

Posto Unico €. 15.00+ prev.

Biglietti già in vendita presso le prevendite abituali ; 081.7611221- 081.5568054 – 081.5564726

Info e prenotazioni ; 392.3915529 – 081.0331974

on line su ; www.napolijazz.itwww.go2.itwww.ticketone.it

Link ;https://www.ticketone.it/…/tiago-nacarato-zurzolo…/

FB ; Napoli Jazz Club | Gruppo FB ; Quelli del …..napoli jazz club

Evento Jazzflirt per la Giornata Internazionale del jazz – Formia 30 aprile 2023

30 aprile – GIORNATA INTERNAZIONALE UNESCO DEL JAZZ


Piccolo Teatro Iqbal Masih
via Vitruvio 342, Formia – ore 20,30


Nata da un’idea di Herbie Hancock, la Giornata internazionale del jazz, è stata istituita nel 2011 e si
celebra al termine del mese del jazz. Nel novembre 2011, L’UNESCO ne ha proclamato la ricorrenza,
credendo nel potere di questo meraviglioso linguaggio musicale come strumento per promuovere
società inclusive, ispirate ai valori universali della pace, del dialogo e della comprensione reciproca.


Questa data per l’associazione Jazzflirt continua nel tempo ad essere un appuntamento irrinunciabile.
Anche quest’anno quindi, Jazzflirt partecipa con entusiasmo alla celebrazione, promuovendo la
diffusione del jazz, definito dall’Unesco “un mezzo per sviluppare e aumentare gli scambi interculturali e la comprensione tra le culture ai fini della reciproca comprensione e tolleranza”.
Ad esibirsi presso il Piccolo Teatro Iqbal Masih, a Formia, sarà l’Illogic trio.
Lucio D’Amato (piano elettrico) Francesco Galatro (contrabbasso) e Ugo Rodolico (batteria) sono
tre musicisti salernitani, che da stili musicali e da energie diverse hanno dato vita ad idee originali, e a
nuove forme di sviluppo musicale, creando costantemente atmosfere destabilizzanti, nelle quali gli arrangiamenti trovano la loro natura nell’illogicità e nella contaminazione. Atmosfere fredde e distanzianti si alternano a situazioni calde e coinvolgenti, in cui semplici melodie si infrangono con l’asprezza del jazz e dei ritmi più incisivi. Da questo “melting pot” nascono temi mai banali e capaci di suscitare intense emozioni e visioni inaspettate. Per l’occasione, l’Illogic Trio presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro discografico dal titolo “Nemesi”.


Ingresso libero con contributo volontario, fino ad esaurimento posti.


Info e contatti:
338-6924358 / 335-7049918

seguici su facebook: https://www.facebook.com/Jazzflirt-Musica-e-altri-Amori-1747213948835853/
sito web: http://www.jazzflirt.net – e-mail: info@jazzflirt.net
https://jazzday.com/events/italy/

« Vecchi articoli