Tag Archives: eventi in Campania

AZZURRO CORAZÓN il nuovo brano firmato Diego Moreno

Diego Moreno (feat. I ragazzi del Liceo Musicale Melissa Bassi di Scampia)

AZZURRO CORAZÓN

è il nuovo pezzo firmato da Diego Moreno, dal 10 (non a caso) aprile disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Un brano corale e di aggregazione che vuole sottolineare la bellezza del “tifare Napoli”, ma anche la “grande bellezza” della città e della sua storia unica. «Quando sentirete la canzone, sentirete la carica di energia e di amore dei formidabili ragazzi del Liceo Melissa Bassi di Scampia ai quali va il mio ringraziamento dal profondo del “corazón!”

AZZURRO CORAZÓN,

vuole essere una semplice ma sincera dichiarazione d’amore alla città di Napoli (personalmente estenderei questo Amore anche alla formidabile Regione Campania) e nello specifico alla squadra del Napoli, gli azzurri!

Tutto questo prende forma in questa canzone. Io, cantautore e musicista argentino, “flegreo di adozione”, ho voluto plasmare in musica e parole questo sentimento, un testo in buona parte scritto in “argentino” (spagnolo) ma anche in italiano e in lingua napoletana.

AZZURRO CORAZÓN, è un brano corale e di aggregazione e vuole sottolineare la bellezza del “tifare Napoli”, ma anche la “grande bellezza” di Napoli e della sua storia unica. Questa bellezza penso si debba abbinare assolutamente a dei valori di civiltà, aggregazione e condivisione, cercando di canalizzare nel migliore dei modi l’allegria ed energia che darebbe a tutto un popolo la vincita di un campionato di calcio.

Ma in realtà non si tratta solo di “pallone”, si tratta di speranza, di riscatto e di amore (a mio modo di vedere l’unica certezza possibile). Per questo si è cercato di coinvolgere tante persone, amici, istituzioni, ai quali va il mio sonoro GRAZIE!!! Si poteva fare di più? Certamente! Ma dovete crederci che per questa produzione si è dato il massimo, tutto ciò che avevamo a disposizione… TUTTI!!!

Abbiamo appena finito la produzione artistica, non è stato semplice, ma crediamo che solo ora inizi la vera vita di questa canzone, il fine ultimo di questo progetto. Ora tocca lasciare porte e finestre aperte e accogliere quanti più voci possibili al coro, un coro che sì, inneggi a una squadra capace di rappresentare tantissime persone e che partita dopo partita possa donare allegria ai cuori (ai “corazón”), ma questi cuori, in uno sport così popolare come il calcio, devono assolutamente inneggiare alla Vita! … Viva i “cuori azzurri”, Viva Scampia … Viva Napoli!

http://www.diegomoreno.net/

https://www.tiktok.com/@diegomorenofficial

https://www.facebook.com/DiegoMorenoOfficial/

https://www.youtube.com/c/DiegoMorenoOfficial

https://www.instagram.com/diegomorenofficial/

https://twitter.com/D_MorenOfficial

Villa di Donato – Omaggio a Pino Daniele – venerdì 26 maggio, ore 21.00

Villa di Donato e Brunello Canessa presentano

omaggio a Pino Daniele | VdD Next Generation

con Brunello Canessa

e con la partecipazione straordinaria di Gianni Guarracino

venerdì 26 maggio, ore 21.00

Villa di Donato

Omaggio a Pino Daniele

La Contemporanea

SONGWRITERS: Pino Daniele

con Brunello Canessa e i ragazzi del Laboratorio Permanente di Musica d’Insieme di Villa di Donato

e con la partecipazione straordinaria di Gianni Guarracino

tutor: Roberto Giangrande

con: Batteria, Eduardo Cacace; Voce, Giorgia Coppola; Chitarra, Francesco Marino; Batteria, Paola Passaro; Piano e voce, Rebecca Raio; Batteria, Samuele Schiano; Basso, Chiara Varriale

Quarto appuntamento della rassegna SONGWRITERS: dopo i tre concerti dedicati a Paul Simon, Sting e John Lennon il ricordo va a Pino Daniele, leggenda assoluta della nostra Terra, colui che più di tutti i suoi contemporanei ha saputo imporre il cosiddetto Neapolitan Power, quella magica miscela di blues, rock e musica popolare che alla fine degli anni ’70 conquistò l’Italia intera. La morte prematura di Pino Daniele ci ha privato di una delle voci più preziose che la musica partenopea abbia mai espresso. Con la partecipazione di alcuni giovani talenti, selezionati dalle scuole di musica Officine Percussive e Yellow Submarine, facenti parte del programma VdD Next Generation le musiche di Daniele riprendono voce e suono in Villa di Donato, che si riempie di note da molti mesi ospitando Laboratorio Permanente di Musica d’Insieme. Pino rappresenta un po’ tutti noi musicisti napoletani” ci racconta Canessa, “perché nella sua favola, nel suo talento, nella sua naturale musicalità troviamo tutti un sentiero da seguire, da imitare e dal quale sentirsi ispirati.

Continua a leggere

O GUINNESS DEL MANDOLINO, passeggiata-posteggia musicale nel centro storico di Napoli sabato 27 maggio ore 11

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

‘O Guinness” del mandolino

Sabato 27 maggio, grande passeggiata-posteggia musicale di mandolinisti nel centro storico di Napoli

Arrivo al teatro della Canzone napoletana, con la madrina Marisa Laurito

Immagine che contiene persona, vestiti, interno, pentola

Descrizione generata automaticamente‘O Guinness – Tributo a Caruso” è la singolare passeggiata-posteggia musicale che sabato 27 maggio, dalle 11, percorrerà il centro storico di Napoli.

Promossa dall’associazione culturale Mastro Masiello Mandolino e la Bottega del Mandolino, la manifestazione vedrà un folto gruppo di mandolinisti e artisti rendere omaggio a Enrico Caruso e alla Canzone napoletana, suonando e danzando nel percorso compreso da via san Giovanni Pignatelli 5 a piazza Vincenzo Calenda, davanti al Trianon Viviani.

Tra strade e piazze del centro storico – il grande museo diffuso all’aperto patrimonio mondiale dell’Unesco –, la passeggiata toccherà via Benedetto Croce, piazza san Domenico maggiore, piazzetta Nilo, via san Biagio dei Librai, via Forcella ed è aperta alla più ampia partecipazione.

Madrina dell’iniziativa è Marisa Laurito, direttore artistico del teatro della Canzone napoletana.

Continua a leggere

TRIANON VIVIANI, “ADAGIO NAPOLETANO” chiude la stagione – sabato 27 e domenica 28 maggio

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

Trianon Viviani, “Adagio Napoletano” chiude la stagione

Sabato 27 e domenica 28 maggio, ultime rappresentazioni del musical di Bruno Garofalo dedicato alla Canzone classica partenopea

Adagio Napoletano. Cantata d’ammore” chiuderà la stagione del Trianon Viviani firmata da Marisa Laurito.Immagine che contiene testo, vestito, poster

Descrizione generata automaticamente 

Sabato 27 e domenica 28 maggio, andrà in scena questo musical, diretto da Bruno Garofalo, con due rappresentazioni al giorno: alle 18 e alle 21.

Adagio Napoletano è la produzione di punta del teatro della Canzone napoletana e vede in scena un ricco cast di attori, cantanti, danzatori e musicisti per un viaggio nelle melodie partenopee del Novecento.

Lo spettacolo è stato scritto dallo stesso Garofalo in collaborazione con Karima Campanelli e Raffaele Esposito, con gli arrangiamenti originali di Tonino Esposito e le rielaborazioni musicali di Pino Perris.

«In Adagio Napoletano – racconta il regista – non c’è un filo conduttore o delle sequenze temporali: gli interpreti e i personaggi in costume novecentesco rievocano alcuni riferimenti canonici delle nostre infinite “collezioni” di melodie, alcune immortalate nel Novecento, altre recuperate e inedite in questo contesto, ma che rappresentino sempre una sostanziale importanza per il nostro discorso che spazia dal recupero filologico allo spettacolo puro».

Con Ciro Capano, applaudito interprete al cinema del film È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, Susy Sebastiano e Francesco Malapena, la compagnia Stabile si compone di Anna Rita Di Pace,vincitrice del concorso di voci nuove che si era tenuto nella scorsa stagione teatrale, Laura LazzariMatteo MaurielloSalvatore MeolaGennaro MontiNadia Pepe e i posteggiatori Antonio Gagliotti e Antonello Guetta.

Continua a leggere

TEATRO AUGUSTEO | A LEZIONI DI NAPOLETANITA’ …E DIFENDO LA CITTA’, con Lino D’Angiò, Alan De Luca e Amedeo Colella

Dal 26 al 28 maggio 2023, al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263, si aprirà il sipario per “Lezioni di Napoletanità …e difendo la città”, con Alan De Luca, Amedeo Colella e Lino D’Angiò, spettacolo aggiornato per la vittoria del terzo scudetto del Napoli.

I napoletani hanno una marcia in più …‘na pezza a culore! Lo sanno bene Alan De Luca, Amedeo Colella e Lino D’Angiò che, per l’Università degli studi di Napoli Gennarino II, portano in scena all’Augusteo le ‘Lezioni di Napoletanità’, aggiornate con il sottotitolo “…e difendo la città” per omaggiare la vittoria del terzo scudetto del Napoli, la nostra cultura e la nostra identità, sì perchè difendere Napoli significa difendere la cultura identitaria millenaria di un popolo unico al mondo, e questo spettacolo è a tutti gli effetti il primo congresso internazionale di cultura napoletana, di napoletanità, ovvero il modo di essere e di pensare e di comportarsi del popolo partenopeo, il modus vivendi e il modus operandi di questo gruppo di cittadini del mondo che hanno avuto la fortuna di essere nati all’ombra del Vesuvio, anzi al sole del Vesuvio. 

E’ uno spettacolo prodotto da MusicaèManagement di Giovanni Oliviero.

Sinossi: Lino D’Angiò e Alan De Luca, ideatori del programma cult Telegaribaldi, incontrano il noto scrittore Amedeo Colella. Tra racconti, paraustielli e aneddoti sulla storia napoletana, raccontati in maniera accattivante e divertente da Amedeo Colella, si inseriscono le canzoni, le imitazioni e i monologhi dei due attori partenopei su argomenti di attualità calcistica e non. Il risultato è uno spettacolo esilarante, con un ritmo senza sosta in un viaggio tra storia e risate. Tre ‘congressisti’, in abito da docenti universitari, per una lectio magistralis senza precedenti.

Ticket al botteghino del teatro o al link di vendita dello spettacolo su teatroaugusteo.it

Platea € 20,00 / Galleria € 15,00

Info: 081414243.

Teatro Augusteo

Ufficio stampa e comunicazione

Marco Calafiore 

Roberto Gatti in “AMANOLIBERA” 24 maggio Live Tones al Bourbon Street Jazz Club

“AMANOLIBERA” disco inserito nelle selezioni dei prossimi Latin Grammy Awards sarà presentato dal Live Tones al Bourbon Street Jazz Club in Via Bellini 52 Napoli mercoledi 24 maggio …

Roberto Gatti AMANOLIBERA.

Roberto Gatti Congas, Percussions

Mario Rodriguez  Drums

Manuel Magrini  Piano

Pietro Paris Double Bass

Lorenzo Bisogno  Tenor Sax

⏰️ L ‘ingresso è dalle ore 20,30.

Inizio concerto ore 21.30. 

Posti limitati si prega di prenotare per l’assegnazione del posto. 

La prenotazione sarà valida sino alle 21.20.

🎫Il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 10.00 acquistabile la sera stessa alla biglietteria predisposta al Bourbon Street, in prevendita go2 https://www.boxol.it/it/event/roberto-gatti-amanolibera/451974 e prevendite fisiche territoriali

🔴Drink e Food alla carta

➡️INFO e PRENOTAZIONI: 3389941559/ 338 8253756

Dopo un lungo percorso di collaborazioni con grandi artisti della musica internazionale come Quincy Jones, Dee Dee Bridge Water, Umbria Jazz Orchestra , Take 6, Ivan Linz, Pedrito Martinez Group, Benito Gonzalez, Armando Manzanero e Cristian Castro, Gatti e Rodriguez decidono di realizzare un progetto ambizioso in cui i ritmi afro-caraibici e sudamericani incontrano la profonditá del Jazz.

Nel 2022 esce il primo progetto discografico di Roberto  “AMANOLIBERA “ inserito nelle selezioni dei prossimi Latin Grammy Awards. con etichetta “Encore Label“ di Roberto Lioli. Il disco vanta collaborazioni importanti come Gabriele Mirabassi , Horacio “El Negro” Hernandez, Paoli Mejias ( Santana ) Roberto Quintero, Oscar Valdés ed altri.

Mario Rodriguez batterista, compositore viene nominato ai Latin Grammys 2021

Il Noisy Naples fest arriva a Palazzo Reale con i concerti di Sergio Cammariere, Carmen Consoli e Marina Rei, Planet Funk, Coma Cose, Raphael Gualazzi e Simona Molinari, Aiello. Biglietti in vendita dal 28 aprile su ETES e Ticketone

IL NOISY NAPLES FEST ARRIVA AL PALAZZO REALE DI NAPOLI

SEI APPUNTAMENTI CON LA MUSICA DAL VIVO DI

SERGIO CAMMARIERE, CARMEN CONSOLI E MARINA REI, PLANET FUNK,

COMA COSE, RAPHAEL GUALAZZI SIMONA MOLINARI, AIELLO

Il Palazzo Reale di Napoli accoglie i concerti del Noisy Naples Fest, dal 7 giugno all’1 luglio. Oltre ai consueti eventi in programma all’Arena Flegrea, il festival partenopeo aggiunge una sezione off alla sua programmazione 2023 con 6 concerti negli spazi del Giardino Romantico di Palazzo Reale. Protagonisti della rassegna grandi nomi della musica italiana: da Sergio Cammariere a Carmen Consoli e Marina Rei, dai Planet Funk ai Coma Cose, da Raphael Gualazzi e Simona Molinari ad Aiello.

Sei appuntamenti che si inseriscono all’interno di Randevù, un nuovo format prodotto da BANG!DROP e Noisy Naples Fest, che si terrà a Palazzo Reale dall’11 Maggio. Insieme ai concerti sono in programma anche dj set, aperitivi, performance artistiche e tanto altro, che verrà svelato nei prossimi giorni.  

I biglietti per assistere agli spettacoli del Noisy Naples Fest a Palazzo Reale saranno in vendita sui circuiti ufficiali ETES e Ticketone dal 28 aprile alle ore 14, ad eccezione dei biglietti per il concerto di Aiello, già in vendita sugli stessi circuiti. Per informazioni: tel. 081.5628040 – info@etes.it.

Ad inaugurare questi appuntamenti, mercoledì 7 giugno alle 20.30, sarà Sergio Cammariere. Il pianista e chansonnier calabrese torna a esibirsi a Napoli dopo la pubblicazione del suo ultimo album “Una sola giornata”, uscito il 14 aprile per la Parco della Musica Records. Un disco prezioso e ispirato che contiene 13 tracce inedite nate dal felice sodalizio tra il pianoforte del cantautore e la penna di Roberto Kunstler. Ad accompagnare Cammariere dal vivo, tre musicisti da sempre al suo fianco: Daniele Tittarelli (sax soprano), Luca Bulgarelli (contrabbasso) e Amedeo Ariano (batteria).

Continua a leggere

It’s Jazz Time a Villa Di Donato

Una grande novità per Villa di Donato

It’s Jazz Time!

Tre giornate di puro Standard Jazz
12, 13 e 14 maggio 2023, ore 21.

Charlie Parker (1920-1955) non è stato solo un grande musicista, sassofonista, ma un fenomeno jazzistico importante: la tre giorni a Villa di Donato, interamente dedicata a lui, inizia con un primo appuntamento.

(venerdì 12 maggio, ore 21.00) ad introdurre l’epoca, l’atmosfera, Remembering Charlie Parker and the bebop era, con il Ricciardo-Tartamella Quartet: un salto nel passato, una sorta di macchina del tempo che riporterà agli anni ’40 e ’50, in un contesto in cui il jazz stava affrontando una metamorfosi, tecnica ed esecutiva.
La velocità dei temi, delle improvvisazioni, i tempi serrati erano per la
prima volta proposti ed eseguiti ancor più esasperatamente, con licenze interpretative che miravano a scardinare e stravolgere i canoni musicali propri del genere; era un’epoca in cui tutto questo fermento aveva contagiato non solo dagli amanti del jazz, ma anche e soprattutto gli intellettuali, tanto da far divenire il bebop il genere prediletto della beat generation.


La sera a seguire (sabato 13 maggio, ore 21.00), sul solco tracciato da questi ritmi, improvvisazioni, in architetture sonore molto vicine alla monumentale e vibrante architettura delle grandi città degli Stati Uniti, il trio umbro (Sassofono tenore, Lorenzo Bisogno; Pianoforte, Manuel Magrini; Fisarmonica, Federico Gili) ricondurrà a quella speciale peculiarità della musica jazz: trascinare nel volo gli ascoltatori, pretesto per il titolo della serata, Storie d’incontri, dal bebop di ‘Bird’ alla musica brasiliana di Egberto Gismonti e con questo pretesto creare collegamenti con la musica brasiliana e le visioni di Egberto Gismonti, per il jazz concede di poter migrare e volare di Paese in Paese e le matrici di un genere musicale, di un’impronta di uno stile riaffiorano.
La rassegna culminerà in un vero e proprio Omaggio a Charlie Parker (domenica 14 maggio, ore 21.00) con Vittorio Cuculo 4et feat Gegé Munari e con Lucia Filaci special guest.
I concerti sono concatenati l’uno all’altro per diverse chiavi di lettura
complementari tra loro, e uno spirito filologico che prima riconduce ad
un’epoca, poi ne va rivelare le suggestioni sonore, visive, intellettuali,
ed ancora il contesto sincronico, in cui le diverse arti, dalla letteratura
alla pittura non rimasero immuni e subirono influenze chiare ed incisive.
In ultimo, l’Omaggio a Chiarlie Parker renderà tutto più chiaro, attraverso la sua musica, i suoi brani più celebri, ed il racconto di quanto accade in quegli anni (come Accade a Napoli) diverrà ancora più chiaro.

Continua a leggere

Al MAV di Ercolano concerto jazz Tony Miele in “Needed Noises” Live 5tet per Live Tones

Il Live Tones ritorna sabato 6 maggio 2023 al Teatro MAV del Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, gestito da Gabbianella Club Events che ringraziamo, con un concerto jazz particolare: Tony Miele “Needed Noises” Live 5tet.

Tony Miele chitarre, sound FX

Domenico Guastafierro flauto

Francesco Scelzo violoncello

Beatrice Valente basso

Leonardo De Lorenzo batteria

⏰️inizio concerto ore 21.00 ingresso dalle ore 20.15 

🎫 il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 12,00 acquistabile la sera stessa alla biglietteria predisposta in Teatro, ma anche in prevendita GO2 al link https://www.boxol.it/it/event/tony-miele-needed-noises-live-5tet-teatro-mav-ercolano/452842 e nelle prevendite territoriali. abituali.

🔴MAV Via Quattro Novembre 44 Ercolano

🔴info 3389941559

Tony Miele Needed Noises live 5et è la versione dal vivo dell’omonimo progetto discografico prodotto da Alfa Music e distribuito da EGEA.

I temi sono tutti scritti e arrangiati per chitarra, flauto, violoncello, basso, batteria e suoni elettronici, abbracciando contemporaneamente tecniche di composizione jazzistica, barocca, classica, elettronica, rock, concreta e dodecafonica. Strumenti decisamente classici come violoncello e flauto incontrano la chitarra elettrica o acustica e la batteria, sostenuti da meticolose linee di basso, in un contrappunto che quasi vuole sancire la “pace” fra mondi musicali tenuti spesso lontani, o avvicinati, a volte, in maniera forzosa ed esteticamente discutibile. L’utilizzo dell’elettronica è poi “filtrato” da competenze ed esperienze ritmiche, timbriche e armoniche, in maniera decisamente originale: suoni utilizzati nella dance, nel pop, nell’hip hop, perdono qui quel ruolo di “spinta frenetica”, per essere trattati come morbidi elementi di orchestrazione…

Tiago Nacarto “Peito Alberto” sabato 29 aprile allo Spazio ZTL per Napoli Jazz Club

Sabato 29 Aprile 2023 ore 21.15

ZTL – Zurzolo Teatro Live

Via Giuseppe Piazzi 59 – Napoli

TIAGO NACARATO ” Peito Aberto ” Italian tour

Tiago Nacarato è uno dei cantanti più completi della musica portoghese.

👉 Balzato all’onore delle cronache musicali internazionali nel 2017, ancora tutti ricordano la sua toccante interpretazione voce e chitarra di Onde Anda Você di Vinícius de Moraes e Toquinho alla tv portoghese, il cui video è diventato subito virale con quasi 30milioni di visualizzazioni su YouTube.

✅ Oggi, poco più che trentenne, Tiago Nacarato è una star in patria e anche uno dei nomi più riconosciuti e apprezzati a livello internazionale con tournée in Europa e oltreoceano.

💥 A maggio di quest’anno Tiago Nacarato ha pubblicato il suo secondo CD di inediti, Peito Aberto. Un disco che crea un ponte tra la cultura latina e quella africana, con un tocco di world music, pieno di emozioni, ritmi danzanti, canzoni dai testi poetici toccanti, nati da suggestioni personali oppure ispirate a temi sociali, politici, economici.

🥇 Tiago Nacarato è stato insignito il 16 ottobre 2022 al Premio Parodi del Premio Albo D’Oro Internazionale

Posto Unico €. 15.00+ prev.

Biglietti già in vendita presso le prevendite abituali ; 081.7611221- 081.5568054 – 081.5564726

Info e prenotazioni ; 392.3915529 – 081.0331974

on line su ; www.napolijazz.itwww.go2.itwww.ticketone.it

Link ;https://www.ticketone.it/…/tiago-nacarato-zurzolo…/

FB ; Napoli Jazz Club | Gruppo FB ; Quelli del …..napoli jazz club

« Vecchi articoli