Tag Archives: Pignatelli in jazz

Recensione: Alla V Edizione di Pignatelli in Jazz Daniele di Bonaventura

Di Clementina Abbamondi

Dal 5 marzo 2023 ha preso il via nella Villa Pignatelli la V Edizione della Rassegna “Pignatelli in jazz” con la Direzione artistica di Emilia Zamuner.

Dopo l’esibizione di alcuni allievi di canto di Emilia Zamuner del Conservatorio di Salerno, è iniziato il concerto di Daniele di Bonaventura. Il bandoneonista, nato a Fermo nelle Marche, è un compositore, arrangiatore, pianista che ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango. Proprio per questi motivi Daniele di Bonaventura parlando con il numeroso pubblico presente nella Villa Pignatelli dice: Vedo che non avete ricevuto il programma, il motivo è che cambio sempre la scaletta prima dell’inizio del concerto, stamattina ascolterete principalmente dei brani originali anche perché amo comporre”.

Si susseguono durante il concerto i brani “Con me”, “Un valzer alla Pedona”, dedicato ad un paesino marchigiano,” Reminiscenze”, e ancora due brani scritti durante la pandemia “Preludio d’inverno” e “Aria”. Bellissimi i brani “Le mie colline” dedicato alle colline marchigiane e “Il mio tango “

Daniele di Bonaventura ha poi composto un brano dedicato a Napoli, una tarantella “Tarantella d’autunno”

La musica del bandoneonista è una mescolanza di tristezza e gioia. La melodia che questo straordinario compositore e musicista riesce a trarre dal suo strumento è dolcissima ed al contempo triste e giocosa e frutto della continua improvvisazione. Il suono del suo bandoneon riesce ad incantare e commuovere il pubblico che lo ascolta.

Bravissimi i musicisti che compongono la “Chamber Orchestra Rotary Youth” diretti mirabilmente dal Maestro Nicola Colafelice.

Continua a leggere

Recensione: Emilia Zamuner Anteprima della IV Edizione di “Pignatelli in Jazz”

di Clementina Abbamondi

In occasione dell’apertura serale della “notte dei Musei”il 21 settembre ,nella bellissima veranda neoclassica di Villa Pignatelli si è svolto il concerto anteprima della IV Edizione della Rassegna “Pignatelli in jazz”.

Emilia Zamuner, direttore artistico della Rassegna, ha detto al numerosissimo pubblico presente : “Vorrei riuscire a coinvolgere i giovani perché desidererei che Napoli possa essere una città dalla quale non debbano andare via ma bensì una città che riesca ad accoglierli dando anche delle opportunità , per questo motivo ho pensato che in questa IV Edizione ogni concerto verrà aperto dalle mie piccole allieve del “Centro della Voce” di Marina Tripodi .Questa sera si esibirà per la prima volta alla presenza di un pubblico così numeroso Marzia Croce” .

La giovane allieva di Emilia Zamuner ha cantato una bellissima ballata “The nearness of you” che la stessa Emilia aveva  interpretato  in occasione della finale del” Premio Internazionale Massimo Urbani” incantando la giuria e decretandone la vittoria nel 2016.

La stessa  Emilia al pubblico presente al concerto “sono contenta ed emozionata che intervenite così numerosi  e mi dimostrate un grande affetto  a tutti gli eventi  che organizzo , e ringrazio anche i miei amici musicisti che mi accompagnano stasera in questo concerto anteprima: Paolo Zamuner al pianoforte, Massimo del Pezzo alla batteria, Gabriele Pagliano al contrabbasso ed il Maestro Giulio Martino al sax” e ancora :  “il Maestro Giulio Martino mi ha insegnato ad amare così tanto  la musica jazz,ad assaporarne l’essenza”. Continua a leggere

Gino Giovanelli 4tet al Pignatelli in jazz Terza Edizione domenica 17 marzo

 

Pignatelli in Jazz, Terza Edizione
Terzo concerto della Terza Edizione di “Pignatelli in Jazz”.
Festival Jazzistico in quattro date: 3, 10, 17 e 24 marzo.

Napoli, 17 marzo 2019 ore 11:30
“Gino Giovannelli Quartet”

Si è giunti al terzo appuntamento musicale della rassegna “Pignatelli in Jazz”, la veranda
neoclassica di Villa Pignatelli accoglierà il sterzo concerto del festival domenica 17 marzo,
sempre alle 11:30.
Avremo il piacere di ospitare il “Gino Giovannelli Quartet”, che porterà all’ascolto del pubblico il
progetto “OVERWHELMED”, prodotto dall’etichetta “Dodicilune”.Il pianista e compositore
campano Gino Giovannelli è affiancato da Luigi di Nunzio (sax), Marcello Giannini (chitarra),
Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria). Continua a leggere

Emilia Zamuner e Massimo Moriconi per Pignatelli in jazz domenica 10 marzo

 

Villa Pignatelli

Pignatelli in Jazz, Terza Edizione

Secondo concerto della Terza Edizione di “Pignatelli in Jazz”.

Festival Jazzistico in quattro date: 3, 10, 17 e 24 marzo.

Napoli, 10 marzo 2019 ore 11:30

 

Emilia Zamuner e Massimo Moriconi

“Duets … dalla canzone al jazz”

 

Continuano gli appuntamenti musicali della rassegna “Pignatelli in Jazz”, la veranda neoclassica di Villa Pignatelli accoglierà il secondo concerto del festival domenica 10 marzo, sempre alle 11:30.

Verrà offerto al pubblico l’ascolto di un progetto musicale che dalla sua creazione, più di un anno fa, è stato eseguito sui palchi di tutta Italia; Emilia Zamuner (voce) e Massimo Moriconi (contrabbasso e basso elettrico) in “Duets”: la straordinaria e talvolta scenica collaborazione tra una giovanissima cantante ed un jazzista d’esperienza e di fama internazionale quale il maestro Moriconi. Continua a leggere

Recensione: Virginia Sorrentino Quartet per la III Edizione di “Pignatelli in jazz”

Di Clementina Abbamondi

 

Domenica 3 marzo è stata innaugurata la 3ª Rassegna “Pignatelli in jazz” con la direzione artistica di Emilia Zamuner. Prima del concerto Emilia ha presentato un nuovo evento inserito nella rassegna di quest’anno ossia “pillole di lettura “ la Casa Editrice Alessandro Polidoro ogni domenica grazie al suo direttore editoriale Adriano Corbi parlerà di un libro della collana dedicata alla narrativa ispanica in particolare il libro scelto questa domenica è stato “Big Banana” di Roberto Quesada. Emilia ha quindi chiamato sul palco il quartetto formato da Virginia Sorrentino alla voce,Marco de Tilla al contrabbasso,Alessandro Castiglione alla chitarra,Massimo Del Pezzo alla batteria.
Virginia Sorrentino è una cantante molto versatile con un curriculum che spazia dal jazz al soul,al pop.Ha collaborato con diverse orchestre jazz e compone in Italia e all’estero ricevendo apprezzamenti da artisti come Pat Metheny ,Roberta Gambarini e molti altri.Ha lavorato con notissimi artisti Italiani da Massimo Ranieri , Alan Sorrenti ,Massimo Modugno,Gianni Nazzaro.Numerose le trasmissioni televisive a cui ha preso parte. Ha partecipato con gruppi ed Orchestre a numerosi Festival e Rassegne tra cui Umbria jazz,Sorrento jazz,Copenhagen jazz e tanti altri.Ha ultimato nel 2013 il suo primo cd “La voglia,La pazzia” con brani italiani del passato da lei riarrangiati in chiave jazz La voce di Virginia Sorrentino solida e carica di soul le consente di spaziare dal repertorio di Diane Warwick a Liza Minnelli con incursioni nella tradizione napoletana e nel pop nostrano e bossa.

 

Continua a leggere

Pignatelli in Jazz Terza Edizione: domenica 3 marzo ore 11.30 Villa Pignatelli

Domenica 3 marzo ritorna la Terza Edizione di Pignatelli in Jazz con il “Virginia Sorrentino Quartet” alle 11:30.

Virginia sorrentino, voce. Alessandro Castiglione, chitarra. Marco de Tilla, contrabasso. Massimo del Pezzo, batteria.

Il “Virginia Sorrentino Quartet” che porterà all’ascolto del pubblico alcuni dei brani compresi nel terzo disco del gruppo. Spaziando tra il soul ed il jazz, offriranno un repertorio vario (Ellinghton, Gershwin, Goleman, Lins) intriso di sperimentazione ed innovazione. Proprio la sperimentazione e la ricerca saranno le qualità caratterizzanti lo spirito artistico del quartetto, che si è spinto ad operare una fusione tra alcune teorie del benessere fisico riguardanti le frequenze sonore al loro ultimo disco, registrato con una particolare accordatura a 432 hertz.
Virginia Sorrentino è artista di fama internazionale, può vantare collaborazioni con Ornella Vanoni, Massio Ranieri, Mario Biondi, Peppino di Capri.

L’inizio del concerto è previsto per le 11:30, tramite l’acquisto del biglietto sul posto, per un costo di € 7,50.

Per info: 081 669675 – 393 4772474
pm-cam.pignatelli@beniculturali.it
e.scarfoglio@gmail.com

Ufficio stampa: Eduardo Scarfoglio

Vi aspettiamo numerosi, condividete e VIVA IL JAZZ!!

Benny Benack III in “Kiss me Slowly” per la rassegna “Pignatelli in Jazz” II Edizione

 

di Clementina Abbamondi

Il concerto conclusivo della rassegna musicale “Pignatelli in jazz“, organizzata e diretta da Emilia Zamuner, domenica 25 marzo è stato eccezionale: infatti  Benny Bennack III e tre musicisti di grande bravura hanno presentato il disco ” Kiss me Slowly” nato dalla collaborazione tra  Elio Coppola, Daniele Cordisco e Giuseppe Venezia. Il repertorio di questa formazione verte principalmente su composizioni originali di Bennack.

Benny Bennack III è un talentuoso trombettista e cantante statunitense che proviene da una famiglia di musicisti: il padre sassofonista,  il nonno  trombettista, e la madre cantante. Benny è cresciuto con la musica jazz e fin da piccolo sognava di girare il mondo e suonare. Negli ultimi tempi sta riscuotendo un incredibile successo internazionale per la sua notevole versatilità, ottima tecnica e padronanza del linguaggio jazz.

Nel 2014 è stato semifinalista al prestigioso premio “Telonius Monk International Competition” e ha vinto da trombettista numerosi premi e ricevuto importanti riconoscimenti anche per le sue doti canore. Continua a leggere

Recensione: Emilia Zamuner Quartet al “Pignatelli in jazz”

di Clementina Abbamondi

Secondo appuntamento della Rassegna “Pignatelli in jazz” che si terrà a Villa Pignatelli dal 4 al 25 marzo, organizzato e diretto da Emilia Zamuner in collaborazione con il Polo Museale della Campania nella fattispecie della Direzione del Museo Pignatelli, con il concerto, domenica 11 marzo, di “Emilia Zamuner Quartet” con Emilia Zamuner voce, Mino Lanzieri alla chitarra, Antonio Napolitano al contrabbasso e Massimo Del Pezzo alla batteria.

Emilia Zamuner ha proposto con il suo quartet il progetto “TRADITION”: un viaggio attraverso le culture del mondo, di tutti i continenti e le epoche riarrangiate in chiave jazz dal bravissimo Mino Lanzieri.

Il quartetto ha iniziato la sua performance con una splendida canzone di Nino Rota “Brucia la luna brucia la terra” cantata in siciliano dalla talentuosa Emilia Zamuner.

Il successivo brano è stato quello di Antonio Carlos Jobim “Fotografia” nel quale si è espressa tutta la vocalità di Emilia che ha catturato l’attenzione del pubblico con la sua voce melodiosa, ricca di vocalismi che si fondevano mirabilmente ai bellissimi assoli della chitarra e del contrabbasso suonati con grande maestria dai bravissimi musicisti. Continua a leggere

Recensione: “The Swing Tree” per la seconda Edizione di “Pignatelli in Jazz”

di Clementina Abbamonti

Domenica 4 marzo un inizio spumeggiante della seconda edizione di “Pignatelli jazz” con la direzione artistica di Emilia Zamuner che ormai è diventato un appuntamento fisso per gli appassionati del jazz e della musica di alto livello in generale.

Nella Veranda Neoclassica del Museo Pignatelli, per 4 domeniche del mese di marzo, si esibiranno sul palco del Pignatelli Jazz quattro splendidi artisti del jazz contemporaneo italiano ed internazionale, come il “The Swing Tree”,  “Emilia Zamuner quartet”, “Zak Trio” e “Benny Benack quartet”.

Il primo gruppo che si è esibito è  stato il trio “The Swing Tree” con Marco Sannini alla tromba,Oscar Montalbano alla chitarra e Marco de Tilla al contrabbasso. Sono stati riproposti dei brani con classiche sonorità swing che ci hanno riportato nella “Golden Age” del jazz con un repertorio filologico che spazia tra  gli anni 20 e 30. Il gruppo prende  il nome dalla popolare altalena di corda che si attacca ai rami degli alberi ,il cui nome inglese è “The swing tree”. Nel periodo che precede il jazz a New Orleans e Chicago nasce lo swing, una musica da ballo, che si contraddistingue per il ritmo “oscillante” (appunto swing in inglese). Lo strumento caratterizzante era la tromba che nel concerto è stata suonata da un interprete eccezionale : Marco Sannini accompagnato egregiamente dal contrabbasso di Marco de Tilla e da Oscar Montalbano alla chitarra.

I brani sono stati intessuti mirabilmente di virtuosismi e assoli dei tre musicisti. Molto apprezzata l’esibizione di una giovanissima cantante Greta Zuccoli che ha dato prova di grande bravura interpretando alcuni brani con la sua calda voce.

Prossimo appuntamento 11 marzo ore 11.30 Emilia Zamuner Trio.

I concerti jazz di “Pignatelli in Jazz” si terranno tutte le domeniche del mese di marzo presso la veranda neoclassica della Villa al costo del biglietto-museo
(€ 5,00), con il quale avrete accesso al Museo Villa Pignatelli e, entrati nella veranda, potrete assistere agli spettacoli comodamente seduti.
L’inizio dei concerti è previsto per le ore 11:30.
 Museo Pignatelli – Riviera di Chiaia, 200 – tel. 081 669675 – 393 4772474 – 333 8527366; e-mail pm-
cam.pignatelli@beniculturali.it; facebook.com/villapignatellicasadellafotografia

Ufficio stampa
Polo museale della Campania – Simona Golia , 081229447 – pm-cam.uffstampa@beniculturali.it Rassegna Pignatelli in Jazz – Eduardo Scarfoglio, 393 4772474 – facebook: Pignatelli in Jaz

Mario Nappi Trio & Emilia Zamuner in “Tradition” per il Pignatelli in Jazz

Domenica 26 marzo il concerto conclusivo del “Pignatelli in jazz” con il Mario Nappi Trio, formato da Mario Nappi al piano, Corrado Cirillo al contrabbasso, Luca Mignano alla batteria ed Emilia Zamuner alla voce.

Come annunciato dalla stessa Zamuner, il progetto presentato si chiama “Tradition” in quanto unisce sia brani della tradizione jazzistica che quella della nostra tradizione e di quella del mondo musicale brasiliano.

Mario Nappi è straordinario nel suo stile melodioso e dolce, oltre che bravissimo leader del suo trio composto da altri due validissimi musicisti come Corrado Cirillo che sembra fondersi con il suo contrabbasso riuscendo ad eseguire brani anche molto impegnativi con un livello qualitativo indiscutibile, e Luca Mignano perfetto nel lato della ritmica del trio.

Continua a leggere

« Vecchi articoli