Emilia Zamuner e Massimo Moriconi per Pignatelli in jazz domenica 10 marzo

 

Villa Pignatelli

Pignatelli in Jazz, Terza Edizione

Secondo concerto della Terza Edizione di “Pignatelli in Jazz”.

Festival Jazzistico in quattro date: 3, 10, 17 e 24 marzo.

Napoli, 10 marzo 2019 ore 11:30

 

Emilia Zamuner e Massimo Moriconi

“Duets … dalla canzone al jazz”

 

Continuano gli appuntamenti musicali della rassegna “Pignatelli in Jazz”, la veranda neoclassica di Villa Pignatelli accoglierà il secondo concerto del festival domenica 10 marzo, sempre alle 11:30.

Verrà offerto al pubblico l’ascolto di un progetto musicale che dalla sua creazione, più di un anno fa, è stato eseguito sui palchi di tutta Italia; Emilia Zamuner (voce) e Massimo Moriconi (contrabbasso e basso elettrico) in “Duets”: la straordinaria e talvolta scenica collaborazione tra una giovanissima cantante ed un jazzista d’esperienza e di fama internazionale quale il maestro Moriconi.

Su una linea reinterpretativa della musica leggera italiana, la complessità e l’intederminatezza delle musicalità jazz regala all’ascoltatore una prospettiva differente, nuova e originale su brani che hanno fatto la storia della musica del nostro paese. Sonorità inaspettate e creative per canzoni, appunto, che fanno parte del corredo della nostra memoria e che proposte attraverso le molteplici possibilità del jazz, possono regalarci atmosfere inattese e suggestive. Per citare soltanto parzialmente il repertorio: “La gatta”, “Tintarella di Luna”, “Senza fine” ed lcuni brani scritti dal maestro Moriconi. Non mancherà qualche riferimento alla musica leggera e jazz statunitense, rappresentata in questa selezioni da canzoni iconiche come “My funny Valentine” di Rodgers-Hart.

Emilia Zamuner, direttrice artistica del festival Pignatelli in Jazz, cantante jazz giovanissima ma già annoverata tra le milgiori voci contemporanee, vince nel 2016 il Premio Massimo Urbani, attualmente è docente di canto jazz presso il Conservatorio di Potenza, è una dell cinque finaliste del contest internazionale di canto jazz “2019 Ella Fitgerald Vocal Competition” con sede a Washington.

Massimo Moriconi, musicista storico del panorama jazzistico italiano, per tutti gli anni ’80 è stato bassista dell'”Orchestra dei ritmi leggeri della RAI”, vanta collaborazioni con Liza Minelli, Jerry Lewis, Chet Baker, Lee Konitz, Phil Woods e molti tra i nomi della musica jazz e leggera internazionale.

Ha inciso 350 dischi, di cui 34 con la grande Mina, della quale è stato il bassista per decenni.

___________________________________________________________________

Alla fine del primo concerto di domenica 3 marzo abbiamo avuto la possibilità di poter porre alcune domande ad Emilia Zamuner.

 

Domenica 3 marzo inizia la terza Edizione di Pignatelli in Jazz . Quali sono le emozioni e le aspettative di una rassegna che ogni anno raccoglie uno strepitoso successo ??

L’emozione è sempre al massimo! Non è facile organizzare eventi ma la mia voglia di fare arrivare al pubblico la buona musica non mi fa fermare davanti a nulla.

 

 L’idea di proporre dei concerti jazz in un orario insolito poteva essere altamente a rischio, invece, con grande sorpresa, nelle precedenti due edizioni avete raccolto un successo di pubblico che francamente supera qualsiasi altra rassegna jazz del nostro territorio. Qual’e’ stato ed e’ il vostro segreto?

Il segreto è l’amore e la passione con cui viene organizzata la rassegna . Per me ormai Pignatelli in jazz è un momento per incontrare due realtà che mi hanno segnato. Il mio quartiere , Chiaia e i miei amici musicisti napoletani e non.

 

Nelle precedenti due edizioni ci sono stati artisti e musicisti di altissimo livello. Quest’anno quali sono le vostre proposte ? e quali sono stati i motivi di tali scelte artistiche ?

Quest’anno abbiamo prettamente artisti partenopei, alcuni particolarmente noti come Lorenzo Hengeller e un ospite speciale graditissimo alla rassegna Massimo Moriconi

 

Tu sei giovanissima e lanciatissima in una carriera strepitosa che ti sta portando a collaborare con artisti di livello importantissimo e a partecipare a rassegne e festival di grande rilievo. Nonostante questo segui progetti impegnativi come Pignatelli in jazz con grande successo, dove trovi tutta questa energia e queste idee cosi innovative?

I miei cromosomi non ingannano! Mia madre e mio padre sono stati grandi esempi per me. Mia madre è un uragano. Ama organizzare concerti e papà è il suo perfetto braccio destro. Grazie a loro ho imparato ad amare la musica e soprattutto a organizzarla) Cosa auguri alla tua Rassegna e alla Città di Napoli in generale a livello di successo e di spazi e di idee dedicate alla Musica ? Napoli per me è una città che suona già da sola . Siamo noi napoletani a doverla far risuonare il più possibile, noi organizzatori e noi pubblico.

 

 

Ingresso ore 11:30 tramite l’acquisto del biglietto per il concerto, per un costo di € 7,50.

Il bilgietto va acquistato in loco e non è possibile effettuare prenotazioni.

081 669675 – 393 4772474

pm-cam.pignatelli@beniculturali.it

e.scarfoglio@gmail.com

Ufficio stampa: Eduardo Scarfoglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.