Recensione: Virginia Sorrentino Quartet per la III Edizione di “Pignatelli in jazz”

Di Clementina Abbamondi

 

Domenica 3 marzo è stata innaugurata la 3ª Rassegna “Pignatelli in jazz” con la direzione artistica di Emilia Zamuner. Prima del concerto Emilia ha presentato un nuovo evento inserito nella rassegna di quest’anno ossia “pillole di lettura “ la Casa Editrice Alessandro Polidoro ogni domenica grazie al suo direttore editoriale Adriano Corbi parlerà di un libro della collana dedicata alla narrativa ispanica in particolare il libro scelto questa domenica è stato “Big Banana” di Roberto Quesada. Emilia ha quindi chiamato sul palco il quartetto formato da Virginia Sorrentino alla voce,Marco de Tilla al contrabbasso,Alessandro Castiglione alla chitarra,Massimo Del Pezzo alla batteria.
Virginia Sorrentino è una cantante molto versatile con un curriculum che spazia dal jazz al soul,al pop.Ha collaborato con diverse orchestre jazz e compone in Italia e all’estero ricevendo apprezzamenti da artisti come Pat Metheny ,Roberta Gambarini e molti altri.Ha lavorato con notissimi artisti Italiani da Massimo Ranieri , Alan Sorrenti ,Massimo Modugno,Gianni Nazzaro.Numerose le trasmissioni televisive a cui ha preso parte. Ha partecipato con gruppi ed Orchestre a numerosi Festival e Rassegne tra cui Umbria jazz,Sorrento jazz,Copenhagen jazz e tanti altri.Ha ultimato nel 2013 il suo primo cd “La voglia,La pazzia” con brani italiani del passato da lei riarrangiati in chiave jazz La voce di Virginia Sorrentino solida e carica di soul le consente di spaziare dal repertorio di Diane Warwick a Liza Minnelli con incursioni nella tradizione napoletana e nel pop nostrano e bossa.

 

Marco de Tilla ex campione di vela anno ’77 all’età di 7 anni ha un primo approccio con la musica studiando pianoforte per tre anni e con la maturità sceglie di diventare musicista. Inizia a studiare il basso elettrico e il contrabbasso a 18 anni sotto la valida guida di Rino Zurzolo,con il quale affronta per tre anni i primi studi tecnici.Si avvicina in seguito ad altri maestri del jazz ,Aldo Vigorito ,Furio Di Castri.Partecipa tra l’altro a numerosi incontri con musicisti di fama internazionale quali Bruno Tommaso,Dave Holland ,Danilo Rea,Paolo Fresu e molti altri.Attuamente insegna basso elettrico e contrabbasso jazz in diversi istituti musicali tra cui il Consevatorio di Napoli e quello di Potenza.Grandissima è la sua esperienza come contrabbassista frutto anche di una sua particolare irrequietezza che lo ha portato a frequentare artisti attivi in campi che vanno dalla musica leggera al jazz.Il suo apporto al settore jazzistico è stato sempre notevole,concretizzandosi nella fondazione di varie formazioni e confermandosi come artista di talento sia come interprete sia come compositore.

Alessandro Castiglione,nato a Napoli negli anni ’70,inizia gli studi della chitarra da autodidatta ,in seguito studia con Sandro Coppola e Corrado Paonessa per poi proseguire da solo il percorso di formazione musicale jazzistica.Nel 1994 inizia un’intensa attività musicale accompagnando Tony Cercola, Enzo Gragnaniello,Marco Zurzolo. Nel 1995 entra nel gruppo degli Almamegretta e partecipa a numerosi festival e rassegne collaborando con Pino Daniele Lucio Dalla e molti altri. Nel 1997 suona con Teresa De Sio e partecipa a svariati progetti teatrali .Nel 2008 incontra Dario Deidda col quale inizierà una amicizia ed una intensa collaborazione musicale che dà vita alla band “6 in jazz”.Nel 2012 suona con Stefano Di Battista .Attualmente continua l’attività di insegnamento e di concerti in varie formazioni.

Massimo Del Pezzo nasce a Napoli nell’85 e inizia gli studi della batteria con Maurizio Soggiomo .Si laurea in jazz al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e prosegue lo studio della batteria con Pietro Iudice,Stefano Bagnoli e Greg Htchinson.Suona con tantissimi nomi del panorama jazz nazionale ed internazionaleed in numerosi festival e rassegne.

Il concerto inizia con alcuni brani del disco che il gruppo sta ancora registrando ed uscirà tra qualche mese. Il progetto del nuovo CD consiste in un esperimento ,tornare alla musica naturale .Dice Virginia Sorrentino”Non tutti sanno che l’accordatura degli strumenti è di 440 Hertz al secondo noi vogliamo tornare alla musica del passato dove si accordavano tutti gli strumenti compresa la voce a 432 vibrazioni al secondo,sembra infatti che queste vibrazioni creino benessere psicofisico alle persone”. Bellissimo è il brano di Coleman “With Every Breath” che viene riarrangiato dal gruppo ,spettacolare l’assolo del contrabbasso e l’intensa e graffiante voce di Virginia ,la sua spettacolare estensione vocale e la sua energia.Il brano successivo “Bring it Back” è un bel pezzo blues nel quale Virginia dà un ulteriore prova del suo talento . Viene poi eseguito dal gruppo un brano di Paolo Conte “Via con me” contenuto nel primo CD di Virginia Sorrentino composto di brani italiani e napoletani riarrangiati in chiave jazz. Un brano al quale Virgiania è legata in modo particolare è “Tu si’ na cosa grande “ del grande Domenico Modugno in quanto le ricorda l’inizio della sua carriera quando quasi per caso ha incontrato Massimo Modugno pochi mesi dopo la morte del padre nella sua bellissima Villa sull’Appia antica e si è trovata a far parte del gruppo musicale che lo accompagnava nelle sue esibizioni. Questo brano Virginia lo canta con un’intensità ed una dolcezza che grazie alla sua voce melodiosa riesce a commuovere il pubblico trasportandolo in un’atmosfera pregna di grande poesia.Dopo il brano di Ray Charles “But i still love you” viene riproposto un altro brano del primo CD di Virginia un progetto intrapreso col bravissimo Antonio Caps virtuoso dell’organo hammond è “Anema e core” .E ancora “Lover Come back to me” di Romberg che dice Virginia ha ispirato la crescita e la formazione del gruppo.Un brano tratto dal bellissimo ed intenso film “IL colore viola” dal titolo”Miss Celies Blues” dedicato da una donna ad un’atra donna ,un brano indicativo della solidarietà femminile e che dice”ricordati Celies il tuo nome perché anche tu sei importante”.Stupenda l’interpretazione del brano di Fredd Ebb “But the world goes’round” reso famoso da Liza Minnelli,. nel quale ancora una volta Virginia Sorrentino gestisce con semplice naturalezza e padronanza il palcoscenico comunicando al pubblico presente una grande energia. Virginia infatti ama comunicare col pubblico instaurando un fealing che va al di là delle note .

Il concerto inaugurale della rassegna “Pignatelli in jazz” Virginia Sorrentino 4et è stato un vero successo . Il gruppo è riuscito a coinvolgere il pubblico presente nella bellissima veranda neoclassica di Villa Pignatelli .moltissimi gli applausi tributati alla voce intensa e graffiante di Virginia e al gruppo di musicisti che l’ha accompagnata bravissimi ad improvvisare all’istante .I tre musicisti si sono esibiti in assoli di altissimi livello e hanno al contempo dimostrato un perfetto interplay.Massimo Del Pezzo che con una perfetta padronanza della batteria arricchisce il concerto con le sue improvvisazioni ed il suo virtuosismo , Alessandro Castiglione con la sua grande potenzialità armonica e timbrica della chitarra regala dimostrazioni di grandissimo talento e Marco de Tilla che col suo contrabbasso ci regala degli assoli pregevolissimi e dei dialogi con gli altri stumenti di elevato virtuosismo.

Alla fine del concerto la stessa Virginia Sorrentino ha invitato sul palco Emilia Zamuner per far sì che regalasse con le emozioni della sua voce un’indimenticabile interpretazione di un bellissimo  standard jazz “Twister”, applauditissima dal pubblico presente in sala.

Domenica 10 marzo la rassegna “Pignatelli in jazz” ci regalerà un altro concerto imperdibile quello della talentuosa Emilia Zamuner ,direttrice artistica dell’evento in duo con il Maestro Massimo Moriconi un contrabbassista ricco di esperienza e talento.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.