Monthly Archives: novembre 2017

Full Heads presenta “Curaggio”, il nuovo singolo dei Foja

Ph. Riccardo Piccirillo

Dal 15 dicembre l’ultimo album dei Foja diventa vinile, e si impreziosisce così di due inediti: “Curaggio”, allineato in stile e scrittura al disco che lo ha preceduto, “‘O treno che va”, e “‘E fronne”, brano strumentale composto e registrato per l’occasione. La pubblicazione del doppio vinile in tiratura limitata è anticipata dall’uscita di un lyric video – per la regia di Francesco Filippini – del primo inedito estratto, attesa per il 5 dicembre sui canali ufficiali Youtube della band e dell’etichetta: nel videoclip, realizzato in stop-motion, le parole vengono fuori dai quaderni del frontman Dario Sansone – che, ricordiamo, è tra i registi del film d’animazione “Gatta Cenerentola”, apprezzato all’ultima Biennale di Venezia ed in lizza per le prossime nomination agli Oscar –, immagini che attraverso un viaggio onirico prendono vita e portano alla luce l’anima della canzone. L’uscita del vinile di “‘O treno che va”, inoltre, è accompagnata da un mini-tour promozionale. Continua a leggere

ANAKATÀ ENSEMBLE UBIQUE DODICILUNE / IRD

DIMA ED372 CLAUDIO PISELLI
Venerdì 1 dicembre esce in Italia e all’estero, distribuito da Ird e nei migliori store digitali, “Ubique” il nuovo lavoro discografico dell’Anakatà Ensemble, prodotto dall’etichetta Dodicilune. Il quartetto è composto da Marco Silletti (chitarre), Laura Rosa (flauti), < strong>Alessandra Gho (violino), Maria Grazia Reggio (chitarre), musicisti di consolidata esperienza concertistica in numerose formazioni cameristiche, che hanno al loro attivo registrazioni per la DDT di Torino, la Bèrben di Ancona, la Tirreno di Zurigo, la Map di Milano e la Bongiovanni di Bologna. Il disco sarà presentato sabato 16 dicembre (ore 18.30) nella “Casa della Musica” di Portacomaro (Asti), venerdì 22 dicembre (ore 21) nella “Sala Borsalino” di Pecetto di Valenza (Alessandria) e venerdì 19 gennaio (ore 21) nell’Aula Magna del Liceo Plana ad Alessandria.

Continua a leggere

“Rotary Jazz Night” per il Rotary Club Campania-Napoli con Fabrizio Bosso, Julian Mazzariello, Aldo Vigorito e Amedeo Ariano

Di Annamaria De Crescenzo

Rotary Jazz Night: Bosso – Mazzariello – Vigorito – Ariano ©AroundEventi

Lunedì 27 novembre una strepitosa serata di jazz la “Rotary Jazz Night” organizzata dal Rotary Club Campania Napoli, in collaborazione con la V Municipalità Vomero-Arenella e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, all’Auditorium Salvo D’Acquisto di via Morghen, con un quartetto d’eccezione: Fabrizio Bosso (tromba), Julian Mazzariello (piano), Aldo Vigorito (contrabbasso), Amedeo Ariano (batteria).

Il Rotary Club Campania-Napoli nasce nel 2015 dalla volontà di 33 giovani manager, imprenditori e professionisti che, con grande entusiasmo e voglia di mettersi in gioco, hanno deciso di impegnarsi e mettere a disposizione le proprie esperienze di leadership riunendo le forze nei valori Rotariani e creando una nuova realtà nella zona Partenopea e Campana del Distretto Rotary 2100, ideando e realizzando iniziative atte al miglioramento della qualità della vita, a promuovere diritti e doveri di cittadinanza, all’abbattimento delle discriminazioni, a perseguire l’interesse generale della comunità.

A tal proposito, la serata è stata ideata per una raccolta fondi di beneficenza con il fine di sostenere e sviluppare un progetto sul territorio napoletano che ha l’obiettivo di incentivare la conoscenza della cultura musicale nella comunità attraverso l’utilizzo di strumenti musicali in luoghi pubblici. Infatti parte del ricavato della serata sarà devoluto per l’acquisto di un pianoforte da installare stabilmente presso l’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino. Continua a leggere

Dea Trio feat Nicky Nicolai e Stefano Di Battista per la IV Edizione “Jazz & Baccalà” al Teatro Summarte

Di Annamaria De Crescenzo

Nicky Nicolai & Stefano di Battista e i Dea Trio ©AroundEventi

Splendido inizio, venerdì 24 novembre, della IV Edizione 2017/2018 di “Jazz & Baccalà” organizzata e diretta da Elio Coppola,  con la sala gremitissima del Teatro Summarte, per il primo dei nove concerti previsti nell’ambito della rassegna jazz che comprende nomi strepitosi sia del jazz italiano che internazionale come Fabrizio Bosso, Antonello Salis, Sarah Jane Morris & Elisabetta Serio, Danilo Rea, Daniele Sepe, Benny Benack III, Joy Garrison, Yoyce Yuille.  Continua a leggere

FABRIZIO BOSSO 4et il nuovo album Merry Christmas Baby

cover_FabrizioBosso4et_Merry_Christmas_baby

Esce venerdì 24 novembre in Italia su Cd, Lp e digital, e l’8 dicembre in Francia, il nuovo album di Fabrizio Bosso per Warner Music dal titolo “Merry Christmas Baby”.

Un disco fatto per il semplice piacere di farlo, per condividere ancora una volta la musica e il palco con Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria. “innanzitutto veri amici, oltre che musicisti straordinaridichiara Fabrizio Bosso.

Undici brani che conducono alla riscoperta dell’immaginario natalizio e non solo, tra Have Yourself a Merry Little Christmas, Let it Snow, ma anche Winter Wonderland e Frosty the Snowman, e tante le altre canzoni caratterizzate dalla sonorità magica del Quartetto. Continua a leggere

Danny Grissett e Piero Odorici a “I Senzatempo” di Avellino

di Annamaria De Crescenzo

Danny Grisset

Seconda serata della Rassegna musicale 2017/2018 “Un ponte fra le generazioni” dell’Associazione culturale “I Senzatempo” di Avellino diretta dal Presidente Luciano Moscati nonché Direttore Artistico della Rassegna, con il concerto di Danny Grissett 4tet con Piero Odorici al sax, Francesco Puglisi al contrabbasso, Andrea Nunzi alla batteria.

Danny Grissett, quarantaduenne, pianista e compositore afroamericano, nato a Los Angeles, vissuto tanti anni a New York ed ora residente a Vienna, ha studiato al Monk Institute e ha avuto come insegnante anche Herbie Hancock che lo ha influenzato nello stile. Il pianista vanta esperienze musicali al fianco di grandi nomi della storia del jazz come George Coleman, Jackie McLean, Benny Golson, Wayne Escoffey, Freddy Hubbard, Tom Harrell e Billy Higgins

Grissett ha un tocco delicato, predilige le tonalità medio-alte e la sua musica trae ispirazione dall’hard-bop degli anni sessanta ma con un’estrema capacità di evolversi nelle tendenze più attuali del jazz e di rivisitare gli standard jazz con lo stesso stile elegante e coinvolgente con il quale affronta le complesse strutture delle sue composizioni. Sei gli album al suo attivo, dal 2005 ad oggi, l’ultimo “Remembrance” pubblicato pochi mesi fa per Savant, di grande atmosfera che unisce classici jazz e brani originali composti da Grissett stesso. Continua a leggere

Victor Zeta e i Fiori Blu: due chiacchiere tra un viaggio e una canzone

A distanza di circa quattro anni dall’ultimo lavoro discografico, ritorna Victorzeta e i Fiori Blu con il singolo “Immigrant Cancion”. Il brano vede la partecipazione di Costel Lautaru dei Lautari din Rosiori, fisarmonicista rumeno che conferisce al brano un inconfondibile sapore balcanico. Partendo da questo brano che parla con leggerezza ed ironia di lavoro, immigrazione e soprattutto integrazione, abbiamo scambiato due chiacchiere con Victor Zeta per conoscere meglio la sua musica e il suo pensieri in attesa del disco che uscirà a breve. Continua a leggere

Tǔk Music Presenta DINO RUBINO Where Is The Happiness?

cover-dino-alta

“Where is the Happiness?” è il nuovo album di Dino Rubino. Come i tre album che lo precedono è pubblicato dalla Tǔk Music di Paolo Fresu ed uscirà il 24 novembre (distribuzione Ducale).

L’album è stato registrato con un organico che comprende Emanuele Cisi al sax, Angelo Bonaccorso al corno francese, Gaetano Cristofaro al clarinetto, Giuseppe Mirabella alla chitarra, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Adam Nussbaum alla batteria.
E’ la prima volta che Cisi partecipa ad un disco di Rubino, mentre gli altri cinque musicisti avevano già collaborato su Zenzi – il disco di debutto su etichetta Tuk e dedicato a Miriam Makeba che verrà ristampato nei prossimi mesi, e su Kairòs. Continua a leggere

“Storytellers” l’album d’esordio di Simone Alessandrini In uscita il 17 novembre per la Parco della Musica Records

cover_Storytellers_Simone_Alessandini

“Storytellers” è l’album d’esordio del giovane sassofonista e compositore Simone Alessandrini, in uscita per l’etichetta Parco della Musica Records, venerdì 17 novembre 2017.

Un’opera prima in cui Alessandrini, al sax alto e soprano, è accompagnato da Antonello Sorrentino alla tromba, Riccardo Gola al basso elettrico, contrabbasso ed effetti, Riccardo Gambatesa alla batteria e Dan Kinzelman, al sax tenore in tre brani del disco. “Storytellers” si compone di sette brani originali e fortemente evocativi che creano un’architettura complessa; un album decisamente ispirato, in cui i singoli brani sono tessere di un più ampio mosaico narrativo.

Classe 1983, cresciuto ascoltando Zappa e il jazz di Coleman, al suo esordio discografico Simone Alessandrini si rivela narratore eccezionale in un album netto e visionario, rievocando, tra mito e leggenda, personaggi popolari sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale.

Sono cresciuto musicalmente con la passione per i concept album – dichiara l’autoree vorrei che questo fosse il primo di una lunga serie, affrontando di volta in volta tematiche diverse.  Continua a leggere

Sabba e gli Incensurabili al Teatro Bolivar : l’omaggio alla musica di Lucio Battisti

Venerdi 10 novembre l’inaugurazione, con il concerto di “Sabba e gli Incensurabili suonano Battisti” del cartellone dei “concert show” che si terranno al Teatro Bolivar fino ad aprile 2018, rassegna curata dal Direttore Artistico settore musicale Michelangelo Iossa e che prevede una serie di concerti tutti dedicati ai grandi nomi della musica italiana come Domenico Modugno, Pino Daniele, Mina, Mimmo di Francia, Lino Vairetti oltre a quelli internazionali come i Beatles e le colonne sonore dei film di James Bond.

Sabba e gli Incensurabili sono una delle band più conosciute nella nostra città e non solo per il loro repertorio che attinge al blues e al rock indipendente, guidati da Salvatore Lampitelli, in arte Sabba, musicista da sempre, due dischi al suo attivo, e che vanta collaborazioni in progetti e band importantissime come i “Sud Express” di Franco Del Prete, e “Anema e Core” celebre locale di Capri, vincitore del talent show di Canale 5 “The Winner is” condotto da Gerry Scotti. Continua a leggere

« Vecchi articoli