Monthly Archives: ottobre 2017

PIANI PARALLELI – GIOVANNI MAZZARINO.

Giovanni Mazzarino, classe ’65, pianista e compositore messinese, ci delizia con questo nuovo album dal sapore raffinato e mediterraneo, elemento evidente delle sue origini.
Album prodotto ed edito da “Jazzy Records”, con arrangiamento e direzione dell’Accademia d’Archi Arrigoni – Orchestra da Camera del Friuli, sound engeneer – Stefano Armerio.

Mazzarino nel suo lavoro è affiancato da prestigiosi musicisti. Troviamo al c.basso Steve Swallow, alla batteria Adam Nussbaum, alla tromba Fabrizio Bosso e Paolo Silvestri che incorniciano con superba maestria le idee del pianista.
Il taglio cinematografico dell’album rimanda a paesaggi da cui è possibile trarne i profumi e i tramonti di una mistica Sicilia.

Continua a leggere

Alla VII Edizione di Suoni DiVini Divino Vino” di Sorrento – Incanta Dominic Miller

Di Annamaria De Crescenzo

Dominic Miller ©SpectraFoto

Sabato 28 ottobre il secondo concerto della VII Edizione di “Suoni DiVini Divino Vino ” nella Cattedrale di Sorrento, importantissima rassegna musicale organizzata  e diretta da Mario Mormone il quale ancora una volta ha presentato uno dei musicisti  più bravi a livello internazionale degli ultimi decenni: Dominic Miller.

Nato a Buenos Aires nel 1960, la fortuna lo ha baciato quando ha collaborato ad uno degli album storici della musica internazionale, ovvero a But Seriously di Phil Collins. Un album molto importante a livello musicale e di fama. Infatti dopo di quello arriva anche la collaborazione con Sting e siamo già a 2 pietre miliari della musica.

Molte persone conoscono Dominic Miller per aver scritto ed eseguito la canzone Shape of My Heart di Sting. Ma Phil Collins e Sting non sono gli unici “big” con cui ha collaborato il chitarrista Dominic Miller, infatti tra le sue collaborazioni figurano anche Bryan Adams, The Chieftains, Tina Turner, Rod Stewart, The Pretenders, Paul Young, Level 42, Steve Winwood, Sheryl Crow, Peter Gabriel e Richard Wright.

Continua a leggere

ANGELO BRANDUARDI & MAURIZIO FABRIZIO per “Suoni DiVini ” Divino Vino VII Edizione 2017

di Annamaria De Crescenzo

Angelo Branduardi & Maurizio Fabrizio

È iniziata, venerdì 27 ottobre, la VII Edizione di “Suoni DiVini Divino Vino ” la rassegna musicale che dal 2009 ad oggi ha portato nella città di Sorrento musicisti di indiscutibile talento, tra i più importanti dello scenario musicale nazionale ed internazionale (GianMaria Testa, Enzo Avitabile, Gino Paoli, Antonella Ruggiero, Simone Cristicchi , Peppe Servillo solo per citarne alcuni).

Continua a leggere

Presentazione stagione 2017/18 – I Senzatempo – Hotel De La Ville – Avellino

Il tema di questa nuova stagione de “I Senzatempo” è legato allo scambio tra generazioni, un ponte ideale tra gli artisti di tutte le parti del mondo che dialogano tra di loro andando aldilà delle differenze generazioni, offrendo un modo di intendere la vita, un modo di raccontare se stessi ed il mondo con i suoi mutamenti, semplicemente muovendo le dita sui bellissimi tasti di un pianoforte o toccando delicatamente le corde di una chitarra”.

Un ponte tra le generazioni. E’ questo il tema di quest’anno della programmazione musicale del 2017/2018 dell’Associazione “I Senzatempo” di Avellino, presentata ieri domenica 22 ottobre, nella bellissima sala dell’Hotel de La Ville, alla presenza di una sala gremitissima di appassionati jazzisti e non solo.

A far gli onori di casa, il Presidente nonchè Direttore Artistico Luciano Moscati, tutto lo staff Direttivo dell’Associazione stessa, l’addetta alla comunicazione Avv. Maria Rusolo, coadiuvati da Tonino Bernardelli, da anni presentatore di tutti i concerti svoltasi al Quirinale e in altri contesti istituzionali di Roma, oltre che di centinaia di concerti dei più grandi Artisti italiani e non solo.

L’attesa era tanta, come le aspettative di un pubblico numerosissimo presente in sala, aspettative, dobbiamo dire, abbondantemente soddisfatte, e che ha portato il pubblico presente a testimoniare il gradimento al programma presentato con un lunghissimo applauso alla fine della visione del video appositamente preparato dall’Associazione per la presentazione del programma stesso.

.

Ponte fra le generazioni si diceva e non poteva essere frase più adatta per definire quello che hanno organizzato per i loro associati “I Senzatempo”, si va, infatti, dai 75 anni di un re del jazz come Kenny Barron ai 20 anni di Andrea Motis, ma anche una sorta di viaggio attraverso i vari generi musicali come il soul dei “Camera Soul Orchestra” alla musica che va oltre ogni definizione dei “Volosi” veri e propri virtuosi che presenteranno una musica assolutamente nuova e trascinante, o l’electro ethnic jazz dei “Electro Ethnic jazz trio” feat Paola Salurso, dal fado/folk di Franca Masu all’omaggio alle musiche di Bart Bacharach da parte di una delle voci più belle del panorama jazzistico italiano contemporaneo come Karima, dai virtuosismi della chitarra di Dominic Miller (chitarrista di Sting) al nuovo progetto di Fabio Concato con Paolo di Sabatino Trio, e tante altre sorprese.

I SenzaTempo hanno veramente superato se stessi quest’anno proponendo un programma che non è certamente “da Club” ospitando Artisti che, in altre rassegne o festival, riempiono le sale dei più grandi Teatri o sale del mondo.

Come definito dallo stesso Luciano Moscati, quest’anno si è pensato di proporre 8 concerti tra i più importanti e nuovi progetti musicali sia italiani che internazionali insieme a 5 concerti che sono stati definiti delle vere e proprie “perle”.

Tra gli otto concerti si inizia con i Camera Soul il 29 ottobre che porteranno un progetto che è in vetta alle classifiche e programmato in tutte le maggiori radio inglesi, Danny Grisset 4tet feat Piero Odorici, Andrea Motis & Joann Chamorro Group, vera e propria stella nascente spagnola, splendida voce oltre che bravissima trombettista, Dea Trio feat Stefano di Battista che presenteranno il nuovo disco “Secret Love” il 17 dicembre, il nuovo progetto di Walter Ricci Trio con Daniele Sorrentino al contrabbasso e Lorenzo Tucci alla batteria che lo vedrà tornare al suo amatissimo jazz, un duetto d’eccezione che vedrà la pianista Marlely Pacheco insieme a Joo Kraus (tromba e elettronica) considerato il Paolo Fresu tedesco, “Electro Ethnic jazz Trio” feat Paolo Salurso il 24 febbraio, la musica fado/etnica/folk di Franca Masu in “Cordemar”.

Tra le cinque cosidette “perle” cioe’ cinque Artisti scelti con cura dall’Associazione, vere e proprie chicche di Artisti davvero straordinari troviamo il 14 gennaio Karima nel progetto “Close to you” dedicato alle canzoni di Burt Bacharach , il 3 marzo i “Volosi” gruppo straordinario proveniente dalla Polonia, interpreti di un genere musicale molto particolare, veri e propri virtuosi degli strumenti del violino, viola, violoncello e contrabbasso, il 17 marzo un incontro particolare tra la canzone italiana e il jazz con Fabio Concato & Paolo di Sabatino con “Gigi”, il 29 aprile uno dei pianisti jazz più importanti al mondo, una vera e propria leggenda musicale Kenny Barron il 29 aprile, seguito dal ritorno di Dominic Miller, già ospite de “I Senzatempo” qualche anno fa, che si esibirà nel suo nuovo progetto “Silent Night” il 13 maggio.

Non resta quindi che invitare gli amici de “I Senzatempo” a rinnovare la loro tessera associativa ed invitare tutti gli altri appassionati della vera MUSICA, non solo di Avellino ma di tutta la Campania ed oltre, ad associarsi per poter godere di una programmazione che è davvero strepitosa.

Per maggiori info e dettagli costi: pagina FB Senzatempo Club del jazz
mail: infosenzatempo@libero.it

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

“My Favourite Strings vol. 1”: è uscito il nuovo album di Dario Deidda prodotto da GeGè Telesforo

É considerato uno dei più grandi bassisti del mondo, e lo scorso 14 ottobre è uscito il suo nuovo album “My Favourite Strings Vol. 1”: è Dario Deidda che, dopo il precedente lavoro “3 From the Ghetto”, torna a produrre con GeGè Telesforo grande musica, carica di inventiva, eleganza, passione e di ideali umani e artistici. Un lavoro atteso da tutti i fan di Deidda e gli amanti del genere, tanto che il nuovo album è da diversi giorni al primo posto nella classifica iTunes degli album Jazz più venduti a livello internazionale e al 18° nella classifica generale (il link per acquistarlo http://apple.co/2giUP0r).
“My Favourite Strings vol.1” conferma il grande talento di 
Deidda, musicista di rara esperienza e sensibilità artistica, acclamato a all’unanimità come virtuoso e innovatore del basso elettrico

Continua a leggere

Esce il nuovo CD di Elisabetta Serio – Presentazione Ufficiale 14 Ottobre ore 18 – Feltrinelli Piazza Dei Martiri -Napoli

Napoli 12 Ottobre 2017,

Elisabetta Serio, ci ha gentilmente concesso una breve intervista, prima della presentazione ufficiale  del suo bellissimo CD “Sedici” che ricordiamo avverrà il 14 Ottobre alle ore 18, presso la Feltrinelli di Napoli a Piazza Dei Martiri .

Ci preme innanzitutto fare una breve presentazione  di Elisabetta Serio:

Elisabetta Serio, Laureata in Jazz presso il Conservatorio di Benevento e vincitrice nel 2011 “Lucca donna jazz”, partecipa a numerosi eventi di rilievo. Musicista e compositrice poliedrica spazia dal funky al blues, dal jazz al rock suonando con importanti musicisti, tra i quali Pino Daniele, Rino Zurzolo, Trilok Gurtu, Sarah Jane Morris, Javier Girotto e tanti altri.

Continua a leggere

Seba Damico da oggi in esclusiva in preorder su Itunes l’EP d’esordio “Sono un Alieno”

Da oggi è possibile ascoltare il singolo “Sono un Alieno”, brano del cantautore siciliano Seba Damico.

Dal 13 ottobre potrete anche acquistare l’ EP d’esordio omonimo su tutte le piattaforme digitali.

Del singolo “Sono un Alieno” è già disponibile il videoclip su Youtube.

 Il video di “Sono un Alieno” visibile a questo link https://youtu.be/B9Eol6lzuOM

Il cantautore siciliano anticonformista si presenta così nel mondo musicale con un brano ironico e orecchiabile come “Sono un Alieno”, diverso dalla normalità e controcorrente. Ama la sua musica e gli basta la sua chitarra per stare bene.

Nel divertente videoclip del brano “Sono un alieno”, si maschera come un Alieno presentandosi improvvisamente nei luoghi comuni come un bar, al lago, in un campo da minigolf etc… con la normalità di chi sa di essere diverso ma si estranea dal mondo e si fa “i fatti suoi”.

Seba Damico, all’anagrafe Sebastiano D’amico, vive la sua vita un pò come l’alieno del suo brano utilizzando parole molto semplici e dirette ma con un messaggio profondo e diretto mettendosi da parte di tutti quelli che si sentono soli e vengono messi da parte, tutte quelle persone che agli occhi di tutti possono sembrare strane e introverse ma che invece hanno un loro mondo, dei loro ideali e solo un modo diverso di vivere la vita.

L’EP “Sono un alieno”, in uscita il 13 ottobre, contiene 7 tracce e in ogni brano il cantautore cerca di utilizzare sempre parole semplici e dirette cercando di arrivare facilmente al cuore della gente.

https://www.facebook.com/sebadamicoofficial/  –  www.instagram.com/sebadamicoofficial/

 Ufficio Stampa Promozione radio e Tv: Ahead of Time (mail: promotion@aheadoftime.it Tel: 388 8864888)

Etichetta Discografica Music Ahead: music@aheadoftime.it

Management: mgmt@aheadoftime.it

“LA VITA SEMPLICE” DI MARCO TUMA In uscita 
l’esordio discografico da leader del compositore, sassofonista e armonicista cromatico salentino

La Vita Semplice - Copertina

Martedì 14 novembre esce in Italia e all’estero distribuito da Ird e nei migliori store digitali, “La vita semplice“, esordio discografico da leader del compositore, sassofonista e armonicista cromatico salentinoMarco Tuma, prodotto dall’etichetta Dodicilune. Il disco sarà presentato ufficialmente venerdì 24 novembre (ore 21 – ingresso 10 euro inclusa copia del cd) con un concerto ad Astràgali Teatro in via Candido a Lecce.

Sulla scia del modello e mentore ideale Toots Thielemans, il cui riferimento è piacevolmente presente in tutta l’opera, Tuma rivela una felice originalità stilistica, e costruisce il proprio “Brasil Project” sull’idea di un Brasile immaginario, i cui tòpoi  riflettono la ricchezza della cultura carioca, dall’estrema semplicità comunicativa della musica alla complessità armonica che vi è sottesa, innestando in tale crogiuolo  la propria sensibilità compositiva e interpretativa, e le doti di improvv isatore. Il disco contiene sette brani inediti composti da Tuma (Aprile, Waltz for Berri, Stato di Ebbrezza, Little Gigia, In viaggio con Lulù, Neruda mon amour e Splash) e le cover di Eu sei que vou te amar di Antonio Carlo Jobim e Vinícius de Moraes, Samba em preludio di Baden Powell e What are you doing the rest of your life? di Michel Legrand. Polistrumentista raffinato, Marco Tuma (armonica cromatica, flauto, sax soprano e glockenspiel) dirige un ensemble in cui spiccano la voce recitante di Giuseppe Tarantino, la chitarra di Claudio Tuma, il violoncello di Redi Hasa, il pianoforte di Giuseppe Magagnino, il contrabbasso di Tonino Vantaggiato e la batteria di Alessio Borgia. Il risultato è una musica semplice ma non facile, che alla semplicità dell’esperienza dell’ascolto associa una solida complessità, regalando emozioni profonde e indelebili.

Continua a leggere

Nicola Iuppariello e Vincenzo Russo : il sogno divenuto realtà di DiscoDays e Vinilici

di Annamaria De Crescenzo

 

Nell’ambito della XIX Edizione di DiscoDays del 7 e 8 ottobre scorso, abbiamo avuto modo di parlare con i due organizzatori della Fiera del disco e della musica che dal 2008 stanno realizzando un grandissimo progetto.

Di seguito l’intervista a “due voci” dei due imprenditori napoletani.

DiscoDays è un progetto , unico nel suo genere, ma soprattutto molto particolare visto che non ci sono altre occasioni, almeno qui a Napoli, di dare un così ampio spazio agli appassionati del Vinile. Come mai questa scelta e, siate sinceri, Vi aspettavate un così tanto successo sempre maggiore di anno in anno sia a livello di affluenza di pubblico che di consensi da parte della stampa specializzata in eventi musicali ?  

Nicola: Ho creduto nel supporto vinile prima che se ne iniziasse a parlare, poi i numeri sono incominciati ad aumentare ed il mercato segna una costante crescita anno dopo anno. Un anno al ritorno della fiera del disco di Berlino mi dissi “perché non farne una anche a Napoli”. Tutto ha avuto inizio all’ArtGarage di Pozzuoli grazie al sostegno di mia moglie, l’amicizia di Cosimo Flavio Gioia e l’entusiasmo di Antonio Elia. Il successo è frutto dell’impegno e della passione per la musica. Se me lo aspettavo: non lo so, forse si altrimenti non avrei intrapreso questo viaggio. I consensi sono dovuti soprattutto dall’impegno profuso in questi anni dalle persone che hanno lavorato all’evento, apportando un segno distintivo a DiscoDays attraverso la condivisione della loro passione.

Vincenzo: Sulla scelta di creare una fiera del disco a Napoli, Nicola sarà sicuramente più preciso, sulla crescita degli appassionati del Vinile c’è da focalizzarsi sulla completezza di questo supporto che porta la Musica ad un’esperienza multisensoriale. Musica che si “ascolta” piuttosto che Musica che si “sente”. Quanto al successo di DiscoDays, l’ambizione è che possa ancora crescere.

Continua a leggere

DISCODAYS: Quando la musica diventa passione!

Di Annamaria De Crescenzo

DiscoDays XIX edizione 7 – 8 Ottobre 2017_Teatro Palapartenope

Si è conclusa, domenica 8 ottobre la XIX Edizione di DiscoDays il progetto culturale realizzato due volte l’anno per la conservazione e la diffusione della musica e la promozione del suo ascolto. Un progetto speciale, organizzato ormai dal 2008 da due giovani ma validissimi imprenditori Nicola Iuppariello Vincenzo Russo della Iuppiter Eventi, in collaborazione con Teatro Palapartenope e con il patrocinio del Comune di Napoli. (leggi anche intervista a due voci agli organizzatori).

Per due giorni, sabato 7 e domenica 8, nello spazio della Casa della Musica di Napoli, migliaia di visitatori tra appassionati del Vinile, veri e propri collezionisti, musicisti, imprenditori e addetti ai lavori nel campo sia musicale che della comunicazione, si sono dati appuntamento in quella che ormai va oltre il semplice format “mostra mercato” ma che, nel corso di questi anni, è diventata una vera e propria occasione non solo per ricercare ed acquistare il Vinile dell’Artista o della band del cuore, anche rarissimo in alcuni casi, ma anche di ascoltare ed apprezzare nuove proposte musicali, partecipare a presentazioni di nuovi album o libri , visitare in assoluta esclusiva interessanti mostre fotografiche o assistere a showcase live davvero unici.

DiscoDays XIX edizione 7 – 8 Ottobre 2017_Teatro Palapartenope

Partecipare alle due giornate di DiscoDays è un’esperienza davvero unica. Entrare nello spazio della Casa della Musica, allestito con gli stand coloratissimi di 50 espositori di tutta Italia, ricercare il disco agognato tra i tantissimi contenitori esposti, scambiare opinioni sulla musica e sugli Artisti amati con gli stessi espositori, conoscere i direttori delle case discografiche presenti a DiscoDays, o gli stessi musicisti e Artisti presenti nei live, sempre disponibili verso il loro pubblico, è davvero un’emozione unica.

Continua a leggere

« Vecchi articoli