HENRY RUGGERI : Trent’anni di passione per la fotografia e per la musica

Di Annamaria De Crescenzo

DiscoDays XIX edizione 7 – 8 Ottobre 2017_Teatro Palapartenope _Henry Ruggieri e Annamaria De Crescenzo

Napoli 8 Ottobre 2017,  Casa della Musica (Napoli)

Nel corso di DiscoDays, oltre ad intrattenersi con fotografi, addetti stampa e pubblico, Henry Ruggeri ci ha gentilmente concesso una sua breve intervista.

  • Henry Ruggeri, fotografo strepitoso, conosciutissimo in tutta Italia: Come nasce l’idea di presentare una tua mostra fotografica proprio qui alla XIX Edizione di Disco Days?

Innanzitutto sono stato tre anni fa onorato del Premio DiscoDays, Nicola e Vincenzo hanno voluto farmi questo omaggio graditissimo. Quando l’ho saputo sono letteralmente impazzito per due motivi: il primo per la città di Napoli perché ritengo questa città importantissima a livello culturale e quindi ne sono assolutamente innamorato e non potevo rifiutare di ricevere un premio così prestigioso proprio in questa città meravigliosa. Il secondo è che venivo premiato l’anno successivo a quello in cui fu premiato uno dei miei miti in assoluto, Guido Harari, e questo non poteva che riempirmi di ulteriore orgoglio. In quell’occasione promisi agli organizzatori di ritornare appena concluso questo progetto che sto portando in giro per l’Italia di foto e memorabilia e quest’anno è arrivata l’occasione giusta per farlo. Ed eccomi qui.

  • Parlaci più diffusamente di questo tuo progetto allora. Di cosa si tratta in particolare?

Proprio ieri in occasione dell’inizio della vostra meravigliosa Fiera del disco ho lanciato il nuovo sito che si chiama “Rock and Shots” (www.rocksandshots.it)  dove porto in giro per l’Italia immagini e memorabilia di foto scattate negli ultimi trent’anni di concerti ed eventi live. Nel sito è possibile acquistare le foto che sono qui esposte al DiscoDays oltre a tantissime altre, anche in edizione numerate e non numerate. Inoltre sto integrando la collezione di memorabilia con diversi oggetti (locandine, foto backstage ecc.) che riguardano una serie di concerti seguiti negli ultimi anni. In futuro ho intenzione di ampliare tale progetto che non sarà aperto solo a me ma a tutti i fotografi che mi piacciono particolarmente e dei quali apprezzo la loro arte fotografica, se vorranno ovviamente far parte di tale sito e di tale progetto, per avere così un archivio storico degli eventi che abbiamo vissuto on the road negli ultimi anni.

  • Tu hai parlato di trent’anni di carriera, ma sei giovanissimo. Parlaci di quando hai iniziato ad appassionarti alla fotografia e come

Innanzitutto io sono del 1966 e quindi ho 51 anni ormai. Ho iniziato nel 1988 seguendo i Ramones. All’inizio mi sono “spacciato” per fotografo, uso volutamente tale termine (ride ndr) perché sono entrato nel concerto con due borse completamente vuote, dentro c’era solo una Practica da 100 mila lire e una “usa e getta” per conoscere i miei idoli. Poi da lì ho incontrato il Fan Club che all’epoca facevano solo il Fanzine con foto in bianco e nero e quindi le mie foto, anche se non erano tecnicamente “decorose“ andavano più che bene. Ho conosciuto il Fan Club e da lì mi hanno promesso i vari pass photo se fornivo loro le foto dei concerti e da lì non ho più smesso. Ho seguito i Ramones per diversi anni in giro per l’Europa fino allo scioglimento della band, ho iniziato a collaborare con diverse riviste, tra le quali “Raro” che è una rivista di collezionisti, perché aldilà della fotografia, sono anch’io un collezionista di vinili e memorabilia. Attualmente oltre ad essere fotografo ufficiale da dieci anni di Virgin Radio,  lavoro parallelamente per diverse agenzie fotografiche come freelance.

  • Passione e Musica: come si arriva al tuo talento e  raggiungere quel livello al quale sei arrivato tu nel riuscire a cogliere l’Artista in una posa e/o atteggiamento particolare così come si nota in tutte le tue foto qui esposte, insomma, come si acquisisce il famoso “occhio” da fotografo?

Non “occhio” nel mio caso “occhiale”! (ride, ndr) caso mai. L’altro giorno su Instagram una ragazza mi scrive: “Henry tu sei proprio fortunato nel fare questo lavoro”. Io le ho risposto che non sono fortunato, perchè non c’è niente di fortuna in quello che ho fatto, c’è invece molta determinazione, tenacia, grinta perché è una cosa che ho scelto di fare nel giorno in cui ho conosciuto i Ramones perché volevo far parte di questo mondo della Musica ma, da pigro quale io sono, non avendo mai avuto la costanza di imparare a suonare qualche strumento, mi sono appassionato alla fotografia per poterne far parte, anche se da un’angolazione diversa, non sul palco, ma magari sottopalco o nel backstage dei grandi eventi. In questi anni ho sempre alzato l’asticella fino ad arrivare dove sono arrivato oggi. Il mio lavoro non è fortuna ma uno studio accurato della location dove andrò a fotografare, l’ambiente nel quale mi dovrò muovere, gli spazi a mia disposizione ma soprattutto l’Artista, i movimenti che fa, i gesti. E non mi fermo fino a quando non riesco a raggiungere lo scatto così come l’avevo pianificato prima del concerto stesso. Fino ad oggi posso dire di aver fotografato tutti quelli che volevo, a parte quelli impossibili per un discorso di periodo storico, come i Beatles o Jimi Hendrix.

  • Ultima domanda: un sogno o un obiettivo ancora da raggiungere per Henry Ruggeri?

Il mio prossimo obiettivo è di fotografare, come fotografo ufficiale, una band importantissima  anche se non ho deciso quale, come i Rolling Stones o i Kiss anche se stanno avanti con la loro carriera, per avere ancora più adrenalina e sperimentarmi in un ruolo diverso da quello del sottopalco. Vivere l’Artista in tour, fotografarlo anche durante momenti di relax, nei backstage di tutta Europa o di tutto il mondo è un’emozione che mi manca e farò di tutto per potermela vivere nel più breve tempo possibile.

Per maggiori info sul progetto e su Henry Ruggeri:

Rocksandshots

la pagina ufficiale FB di Henry Ruggeri

la pagina ufficiale FB  di Rockandshots

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.