Monthly Archives: aprile 2017

Addio a Rino Zurzolo, Anima Nobile di Napoli

di Giorgio Borrelli

rinoAddio a Rino Zurzolo, Anima Nobile di Napoli.   Immagini, profumi, ricordi si rincorrono e si mescolano nella mente.  Emozioni, il cuore che batte, voler credere a tutti i costi in un sogno.  Tutto questo è Rino Zurzolo: un uomo schivo ma, unito al suo contrabbasso, in grado di esprimere tutta la solarità di Napoli.

Si! Napoli.  Ascolto la musica composta con Pino e vedo i vicoli della mia città, i suoi profumi,  le sue luci. Il successo di un musicista non si misura dalla quantità di dischi venduti ma dalla capacità di trasmettere emozioni, riuscire ad incarnare un luogo, un’epoca e restare lì immortalato nel tempo e nello spazio. Così come per Pino Daniele, Massimo Troisi e altri importanti personaggi vissuti tra le stradine tumultuose e ricche di Partenope, Rino è un Amico, un parente, lo senti vicino anche se non lo hai mai conosciuto….E’ parte di te, parte di noi.  Siente fa accussì…nun da retta a nisciuno…

Portavoce del vero neapolitan power, emblema di una città in fermento e ricca di esplosioni culturali, Zurzolo ha il merito di aver contribuito al risveglio della coscienza collettiva di una città che vuole riscattarsi dinanzi al mondo. L’uomo che, fino alla fine, lotta con una malattia che non conosce rispetto, non conosce la bellezza dell’armonia delle note e, sprezzante, tenta di rubare colori e suoni che in realtà non spariranno mai.  ‘A speranza è sempe a sola e nuje pigliamme sempe ‘e sóle?

Non credo , questa volta non credo.

Resti immutabile nel cuore. Vai mo’….. il nostro  cuore è con te. Rino ❤️

Recensione: SHATTERED – il nuovo album di Greta Panettieri

di Giorgio Borrelli

Shattered_pIl nuovo lavoro di Greta Panettieri per l’etichetta “Greta’s Bakery Music”, si realizza in collaborazione con Andrea Sammartino al piano, organo, sinth e arrangiamenti, Max Ionata al sax  tenore, Alfonso Deidda al sax soprano, Francesco Diodati alla chitarra, Cristiano Arcelli al sax alto, Itaiguara Brandao e Daniele Mencarelli al basso elettrico, Francesco Puglisi al contrabbasso, Mauricio Zottarelli, Francesco Ciniglio e  Alessandro Paternesi alla batteria, Francesco Fratini alla tromba, Alessio Bernardi al sax tenore, baritono e alto ed infine Federico Proietti al trombone. L’atmosfera, grazie all’uso di elementi elettronici, sembra particolarmente ispirata, trovandosi ad operare su un tappeto sonoro dalle ritmiche complesse ma fruibili, vellutate ma sempre piacevole all’ascolto. Nove brani che formano la selezione dell’intero cd, tutti originali ed a firma di Greta Panettieri e di Andrea Sammartino  ad eccezione della traccia n. 2 che vede tra gli autori Claudio Gregori “Greg”, della n. 4 con l’aggiunta di Jennie Booth, la n. 5 con Piji Siciliani, la n. 6 “Life on mars” del compianto David Bowie.

Continua a leggere

Franco Cerri & Antonio Onorato: due Maestri del jazz per un disco di assoluta bellezza

Lunedi 24 aprile nello spazio di Perfect Vynil di Portici diretto da Alessandro Esposito si è tenuta la presentazione di un disco davvero straordinario che porta come titolo semplicemente i nomi di due chitarristi jazz tra i più bravi in assoluto Franco Cerri e Antonio Onorato e che si avvale della partecipazione di Simone Serafini al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria. Il disco è uscito agli inizi di ottobre e il 10 dello stesso mese è stato presentato alla Feltrinelli di Milano e da allora in tantissime altre occasioni in giro per l’Italia.

Continua a leggere

Il viaggio degli Isolati Fenomeni in un’intervista tra un live e mille progetti

di Manuela Ragucci

intervitaPiù che musicisti sono Asteroidi, per citare  il nome del loro ultimo album che rispecchia la loro iperattività. Loro sono gli Isolati Fenomeni che, tra un live, un festival e ospitate ed interviste, non riescono a stare mai fermi. Reduci dal successo del loro ultimo singolo   Maladie che vanta  un riuscitissimo videoclip, gli Isolati Fenomeni si sono fermati a raccontarsi, felici della recente partecipazione al Fiat Music Studio in cui Red Ronnie scova talenti, viaggiando in lungo e in largo per lo stivale, ed emozionatissimi per la partecipazione al concerto del Primo Maggio dei  Castelli. Continua a leggere

Intervista a Paolo Mazzucchelli al Disco Days per “I vestiti della Musica”

Una vera e autentica sorpresa della XVIII Edizione di Disco Days Paolo Mazzucchelli, autore del progetto” I vestiti della Musica”. Abbiamo avuto modo di intervistarlo per poterci far raccontare cos’è il progetto stesso.

  • Oggi sei stato una delle “rivelazioni” della XVIII Edizione di Disco Days. Il pubblico letteralmente entusiasta. Raccontaci cos’è questo progetto e chi è Paolo Mazzucchelli 

È un progetto che mi sono trovato tra le mani come appassionato di musica vedendo quanto piaceva a me “perdermi “nelle copertine dei dischi. Ho trovato che mi piaceva condividerlo. Infatti quando mi definiscono “collezionista” faccio fatica a ritrovarmi in tale definizione perché i collezionisti sono gelosi delle proprie collezioni e se mostrano lo fanno per un discorso anche di “giusto esibizionismo”. A me invece piace l’idea di condividere le mie conoscenze anche perché ogni volta che io condivido imparo allo stesso momento dalla persona che ho di fronte perché è uno scambio. Questa mia passione ormai la sto condividendo da un po di anni, girando l’Italia, anche se per me è difficile dare a questo progetto una definizione precisa. In realtà non è nato con l’idea di farlo diventare una presentazione per il pubblico. Verso i 14 anni ho iniziato a comprare dischi ed a conservarli e non ho mai smesso negli anni. Poi c’è stato un giorno, quando avevo una mia indipendenza economica, ho trovato un negozio tutta la discografica dei Beatles, me la sono comprata tutta, l’ho portata a casa e ho messo tutte le copertine sul divano. Lì mi sono accorto che c’era un’evoluzione progressiva sulla scelta delle immagini e tutto il resto della quale non mi ero mai accorto prima acquistando i singoli album e li mi sono accorto come quei ragazzini (sta parlando del primo disco dei Beatles ndr) imberbi sulle scale della loro casa discografica , passano ad una foto artistica sulla copertina del secondo album, e poi in un mondo di fiori sul successivo, per poter poi decidere di fare una foto attraversando una strada (la famosa immagine di Abbey Road) oppure una NON copertina utilizzando una copertina completamente bianca. Questo mi ha affascinato talmente tanto che ho capito che grazie alle copertine dei dischi si potevano raccontare delle storie decisamente interessanti. E così mi sono ritrovato a “costruire” il mio spettacolo che sto portando in giro e mi sta dando tantissime soddisfazioni. Continua a leggere

Disco Days XVIII edizione: quando la Musica diventa passione e vita

Quando la Musica diventa non solo passione ma anche una vera e propria ragione di vita si ha la fortuna di assistere a dei veri miracoli. Uno di questi è la sinergia che ci si ritrova a vivere in quello che è diventato ormai un vero appuntamento fisso per i collezionisti, per gli amatori e gli appassionati del vinile e della MUSICA in generale che è diventato in questi anni DISCODAYS, e quest’edizione (la XVIII) organizzata come sempre dalla Iuppiter Eventi di Nicola Iuppariello e Vincenzo Russo della Veragency, con il patrocinio del Comune di Napoli e diversi sponsor come 3D Audio e media partner come Radio Marte (Gigio Rosa come sempre bravissimo presentatore) e il lavoro incessante di Giulio Di Donna per quanto riguarda la comunicazione, lo ha dimostrato ancora di più. Ormai senza ombra di dubbio è diventata la fiera più importante della città di Napoli che ha risposto con grande entusiasmo e grande partecipazione all’evento stesso. Intere generazioni hanno partecipato con molta attenzione sia alla presentazione delle mostre, dei live e dei nuovi progetti musicali che sono stati proposti che alla ricerca del vinile dei propri desideri, quello che magari ti ricorda un momento particolare della propria vita o dei propri interessi musicali. Grazie agli 80 espositori di quest’anno, la fiera, come sempre, ha attirato anche tantissimi giovani che stanno imparando a “gustare” la musica attraverso il vinile e non solo tramite i files MP3 acquistati on line sui vari siti specializzati.

Come sempre un programma ricchissimo, fatto di presentazione dei nuovi vinili, mostre fotografiche, live, workshop e presentazione di libri e progetti inerenti la musica davvero straordinari, oltre che la premiazione di una delle firme più autorevoli nel campo della fotografia Augusto De Luca. Continua a leggere

PASSAGGI FESTIVAL DELLA SAGGISTICA – ‘L’amore al tempo dell’odio’ – Fano (PU)

PASSAGGI FESTIVAL DELLA SAGGISTICA
quinta edizione
Fano (PU), 21 25 giugno 2017
www.passaggifestival.it
Nando dalla Chiesa, presidente
Unico evento letterario in Italia dedicato alla Saggistica
organizzato da associazione Passaggi Cultura e da Librerie Coop
patrocinio del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, del ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, e del Centro per il libro e la lettura
‘L’amore al tempo dell’odio’, tema edizione 2017
In un’epoca di conflitti spesso generati dall’odio torna centrale l’amore “come antidoto all’indifferenza e all’estraneità […] la sfida più grande e preziosa che la cultura, la riflessione, le parole scritte e pronunciate possano” affrontare.
Il festival assegna due riconoscimenti.
Premio ‘Passaggi’: Sergio Zavoli (2013), Don Luigi Ciotti (2014), Massimo Fini (2015), Gherardo Colombo (2016)
Premio ‘Andrea Barbato’: Corrado Stajano (2014), Bernardo Valli (2015), Corrado Augias (2016)
Non solo libri.
Presentazioni di saggi con la presenza degli autori; libri per bambini; mostre d’arte; laboratori per ogni età; uno spazio dedicato alla poesia; la Notte bianca del libro e dei lettori; concerti musicali.
Debutta Passaggi EXTRA, incontro con un autore di un genere diverso dalla saggistica, che chiuderà il festival la domenica sera dopo cena.
Il festival si svolge nel centro storico e nella zona balneare della cittadina del medio adriatico.
Un’occasione per trascorrere un weekend di mare e di cultura.

Info: www.passaggifestival.it

ANDREINA BRUNO
Ufficio Stampa Passaggi Festival
+39 3332930951
andreina.bruno1@gmail.com
http://www.passaggifestival.it

Intervista a Luca Aquino: musica e cultura nel mondo

Conosciuto al concerto tenutosi a Napoli per la rassegna Napoli Jazz Winter 2017, abbiamo avuto modo di approfondire la  conoscenza di Luca Aquino, sia come Musicista di grande talento che uomo di  rara e profonda sensibilità. Di seguito l’intervista che ci ha rilasciato pochi giorni fa.

  • Parliamo subito di questo progetto che hai presentato a Napoli Jazz Winter 2017 “aQustico”. Quando nasce e quali sono gli elementi che lo caratterizzano e qual è il messaggio per il pubblico?

“aQustico” nasce tre anni fa. Dopo alcune registrazioni realizzate con l’ausilio dell’elettronica, avvertii l’esigenza di tornare di confrontarmi col suono nudo dei miei strumenti ed ebbi la fortuna di incontrare il fisarmonicista Carmine Ioanna.

  • In ”aQustico” sembrano coesistere tutte le esperienze che hai vissuto sin da tuo esordio: dal jazz, all’amore per le atmosfere nordiche e quelle balcaniche, dalla melodia mediterranea al progressive e alla sperimentazione. La tua musica è tutto questo o c’è molto di più di questi elementi?

Non saprei, è difficile definire la musica degli altri, ancor di più la propria. So solo che non amo i paletti e le etichette, quindi suono ciò che sento. Continua a leggere

Hammond Quartet featuring Antonio Caps e Adam Pache in New Italian Tour per Otto Jazz Club

Ancora un altro concerto di successo per la rassegna di musica jazz organizzata dall’Otto Jazz Club da diversi mesi nella splendida sala dell’Antico Refettorio dell’Hotel San Francesco al Monte. Questa volta i protagonisti assoluti di una serata di grandissimo livello jazzistico l’Hammond Quartet composto da Nicholas Thomas (vibrafono), Marco Ferri al sax tenore, Antonio Caps (organo Hammond) e Adam Pache (batteria), nato dall’incontro tra quattro musicisti conosciutissimi ed apprezzati sia dal pubblico italiano che quello francese e d’oltreoceano, i quali da gennaio scorso stanno girando l’Italia con un tour che sta riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica.

La Musica eseguita è di chiaro stampo Hard Bop e si presenta fresca e formata da una sonorità unica che nasce dalla fusione del suono dell’Organo Hammond con quella del Vibrafono, arricchita dal suono intenso del Sax tenore e dalla ritmica espressa dalla batteria di uno dei talenti più importanti del panorama jazzistico internazionale.

Continua a leggere

Mauro Marsu “Prima dell’alba” Live – Teatro Sant’Antonino – Sorrento

Sabato 29 Aprile 2017 ore 21.00 – Teatro Sant’Antonino, Sorrento  Mauro Marsu “Prima dell’alba” Live in scena uno spettacolo che unisce musica e recitazione, in una messa in scena “irripetibile” (dato l’alto numero di special guests che saranno presenti alla serata) associato al nuovo disco di rap storytelling   Continua a leggere

« Vecchi articoli