Tag Archives: Teatro Sannazzaro

SERVILLO GIROTTO MANGALAVITE in L’ANNO CHE VERRA’ – I Colori della Musica 2021

I COLORI DELLA MUSICA – 2021

L’idea progetto dal titolo “I COLORI DELLA MUSICA” nasce dall’impegno che da anni l’Associazione Culturale Musicant dedica alla promozione e alla divulgazione di esperienze artistiche differenti capaci di essere seminali  e sempre  con l’obiettivo ben preciso  di far incontrare le persone che partecipano  e gli artisti  su un piano diverso, capace di generare forme di esperienza in cui l’incontro, la socialità legata ad interessi condivisi e il riconoscersi in quanto comunità attiva , sono gli ingredienti essenziali per una buona vita .

 In questo nuovo episodio de “I COLORI DELLA MUSICA” e nel solco del precedente e con la direzione artistica affidata a Lino Vairetti,  il jazz, la parola, la canzone d’autore, le maschere,il folk , sono gli ingredienti che daranno vita a questa piccola ma interessante interferenza culturale, in un momento davvero di grandi trasformazioni  in cui diventa necessario ritrovarsi e ripartire soprattutto nel nome delle esperienze  creative.

SERVILLO/GIROTTO/MANGALAVITE

L’ANNO CHE VERRA‘ CANZONI DI  LUCIO DALLA

 ci sembrava il titolo più indicato, visto l’anno che abbiamo passato e ci auguriamo davvero che … sarà tre volte Natale e festa tutto l’anno ! Lucio Dalla sapeva indagare il futuro con le sue canzoni da profeta e per questo ci avviamo con la lampada a ripercorrerle, canzoni antiche come la terra, ma con dentro un motore che guarda il domani. Dalla ha sempre intercettato il comune sentire traducendolo in forma poetica e popolare, e le sue grandi doti di interprete hanno contribuito non poco a ciò. A noi, il tentativo di rileggere i suoi brani tenendo conto di tutto questo, sperando di indagare e ritrovare nella sua scrittura la capacità di fare della canzone un segnale imprescindibile del nostro cercare la vita, del fare poesia “.

PEPPE SERVILLO – voce

JAVIER GIROTTO – Sax soprano e baritono

 NATALIO MANGALAVITE – piano, tastiere, voce

NAPOLI TEATRO SANNAZARO – ORE 21.00  – GIOVEDI 18 NOVEMBRE 2021

PATRIZIO TRAMPETTI. S. RUOTOLO. J. ROMANO – I COLORI DELLA MUSICA 21

I COLORI DELLA MUSICA – 2021

L’idea progetto dal titolo “I COLORI DELLA MUSICA” nasce dall’impegno che da anni l’Associazione Culturale Musicant dedica alla promozione e alla divulgazione di esperienze artistiche differenti capaci di essere seminali  e sempre  con l’obiettivo ben preciso  di far incontrare le persone che partecipano  e gli artisti  su un piano diverso, capace di generare forme di esperienza in cui l’incontro, la socialità legata ad interessi condivisi e il riconoscersi in quanto comunità attiva , sono gli ingredienti essenziali per una buona vita .

 In questo nuovo episodio de “I COLORI DELLA MUSICA” e nel solco del precedente e con la direzione artistica affidata a Lino Vairetti,  il jazz, la parola, la canzone d’autore, le maschere,il folk , sono gli ingredienti che daranno vita a questa piccola ma interessante interferenza culturale, in un momento davvero di grandi trasformazioni  in cui diventa necessario ritrovarsi e ripartire soprattutto nel nome delle esperienze  creative.

PATRIZIO TRAMPETTI – SANDRO RUOTOLO- JENNA ROMANO “ ‘O SUD E FESSO”

Le parole e la musica si rincorrono e si fondono in uno spettacolo in cui la forma reading si alterna alla forma canzone, la musica di tradizione come le tammurriate le villanelle, alle sonorità della musica rock e d’autore. L’incontro tra un illustre esponente del folk revival come Patrizio Trampetti (già fondatore della NCCP,autore di brani per E. Bennato, Baccini, Gilberto Gil ..) , Jennà Romano leader dei Letti Sfatti, (vincitore di un “Premio Ciampi“ per la ricerca musicale, ha collaborato e scritto con artisti del calibro di Lucio Dalla, Napoli Centrale, Fausto Mesolella, Erri De Luca, Tricarico, Arisa, Francesco De Gregori) e Sandro Ruotolo giornalista sempre in prima linea con le sue inchieste nell’ambito della lotta alla camorra (nel maggio del 2015 viene messo sotto scorta dopo aver ricevuto minacce da Michele Zagaria, boss dei Casalesi, a causa delle sue inchieste sul traffico di rifiuti tossici in Campania). Strumenti a corde della tradizone etnica, si fondono con le sonorità psicadeliche degli anni ’70. Tra i brani proposti si parte dallo storico Canto dei Sanfedisti per arrivare alle tammurriate, una su tutte quella Tammurriata Nera che nella versione originale della Nuova Compagnia di Canto Popolare vede da sempre protagonista Patrizio Trampetti. Con le ritmiche e i colori più moderni le ballate si sposano alle letture di Sandro Ruotolo che spaziano da argomenti come le morti bianche, alle lettere dei partigiani in guerra alle proprie famiglie. Le villanelle si mescolano alle più belle pagine musicali della canzone d’autore italiana. La musica e la parola diventano il mezzo per ripercorre la nostra storia, sicchè i colori del Folk, della poesia e del teatro finiscono per diventare linfa per la nostra memoria storica.

TEATRO SANNAZARO  – NAPOLI –  ORE 21.00- VENERDI 19 NOVEMBRE

PEPPE LANZETTA & JENNA ROMANO – I COLORI DELLA MUSICA

I COLORI DELLA MUSICA – 2021

L’idea progetto dal titolo “I COLORI DELLA MUSICA” nasce dall’impegno che da anni l’Associazione Culturale Musicant dedica alla promozione e alla divulgazione di esperienze artistiche differenti capaci di essere seminali  e sempre  con l’obiettivo ben preciso  di far incontrare le persone che partecipano  e gli artisti  su un piano diverso, capace di generare forme di esperienza in cui l’incontro, la socialità legata ad interessi condivisi e il riconoscersi in quanto comunità attiva , sono gli ingredienti essenziali per una buona vita .

 In questo nuovo episodio de “I COLORI DELLA MUSICA” e nel solco del precedente e con la direzione artistica affidata a Lino Vairetti,  il jazz, la parola, la canzone d’autore, le maschere,il folk , sono gli ingredienti che daranno vita a questa piccola ma interessante interferenza culturale, in un momento davvero di grandi trasformazioni  in cui diventa necessario ritrovarsi e ripartire soprattutto nel nome delle esperienze  creative.

PEPPE LANZETTA – JENNA ROMANO- SCUSATE IL RITORNO

Poesia vissuta da un solo protagonista: Peppe Lanzetta. Uno progetto spietato nella sua ironia e crudo nella sua forma per un ritorno dopo mesi che hanno segnato le nostre vite. Racconti in musica di anime che si fondono, si confondono, si confrontano, nella letteratura, nella teatralità e nella musicalità di una città come Napoli tutta immersa nel percorso artistico di Lanzetta. La forza prorompente di un attore, scrittore e in questa occasione anche fine dicitore in musica rapper e cantante, fusa alla ricerca e agli amori musicali di un artista che riesce ad avvolgere, scolpire e colorare i più controversi anni della nostra esistenza. Scusate il ritorno è uno spettacolo figlio degli ultimi mesi, di una forzata lontananza che ci ha portati ad una vita sospesa, è una mistura di considerazioni è uno sputo fatto di momenti teatrali che scardinano, accarezzano, e si fondono con la forma canzone. Questa particolare forma di messa in scena ha avuto inizio dalla collaborazione di Peppe Lanzetta con Jennà Romano musicista e leader del gruppo musicale Letti Sfatti. I due accettano la sfida di ripercorrere e chiudere quel cerchio che lega da sempre la parola alla musica.

TEATRO SANNAZARO – NAPOLI – ORE 21.00 – MERCOLEDI 17 NOVEMBRE  2021

TRACE ELEMENTS – I COLORI DELLA MUSICA 2021

I COLORI DELLA MUSICA – 2021

L’idea progetto dal titolo “I COLORI DELLA MUSICA” nasce dall’impegno che da anni l’Associazione Culturale Musicant dedica alla promozione e alla divulgazione di esperienze artistiche differenti capaci di essere seminali  e sempre  con l’obiettivo ben preciso  di far incontrare le persone che partecipano  e gli artisti  su un piano diverso, capace di generare forme di esperienza in cui l’incontro, la socialità legata ad interessi condivisi e il riconoscersi in quanto comunità attiva , sono gli ingredienti essenziali per una buona vita .

 In questo nuovo episodio de “I COLORI DELLA MUSICA” e nel solco del precedente e con la direzione artistica affidata a Lino Vairetti,  il jazz, la parola, la canzone d’autore, le maschere,il folk , sono gli ingredienti che daranno vita a questa piccola ma interessante interferenza culturale, in un momento davvero di grandi trasformazioni  in cui diventa necessario ritrovarsi e ripartire soprattutto nel nome delle esperienze  creative.

PAOLO DI SABATINO – DOMINIQUE DIPIAZZA – YOANN SCHMIDT

Trace Elements

In biochimica e nella nutrizione un oligoelemento (trace element) è un elemento chimico necessario in quantità minime per l’appropriata crescita e sviluppo fisiologico di un organismo. In sintesi è un micronutriente. Questo nome perché da sempre per noi la musica è necessaria alla nutrizione del nostro spirito. Suonare o ascoltare fa lo stesso, ma la musica deve essere parte integrante della nostra vita. Chi ama la musica è una persona ricca dentro, recettiva, emozionale ed emozionabile. Trace Elements è un progetto nato da Paolo Di Sabatino che ha coinvolto musicisti di primaria grandezza, in questo appuntamento con i  Colori della Musica, i compagni di viaggio saranno Yoann Schmidt e il magnifico Dominique Dipiazza.

NAPOLI TEATRO SANNAZARO – ORE 21.00  – mercoledi 24 NOVEMBRE 2021

PEPPINO GAGLIARDI “LIVE!” mercoledì 27 febbraio ore 21 – Teatro Sannazaro- Napoli

SUONI DELLA CITTA’ presenta
PEPPINO GAGLIARDI “LIVE!”
l’artista sarà insignito del premio alla carriera 
mercoledì 27 febbraio ore 21
Teatro Sannazaro- Napoli
Dopo  sette anni dal suo ultimo spettacolo nella città partenopea, torna a esibirsi a Napoli il cantante e musicista Peppino Gagliardi con lo spettacolo “Live!”. L’attesissimo concerto, che si inserisce nella programmazione della rassegna “suoni della città” organizzata dal Teatro Sannazaro e dalla Jesce Sole, si terrà mercoledì 27 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Sannazaro in via Chiaia, 157.  ( ingresso 12 euro più d.d.p).
L’artista proporrà al pubblico buona parte del suo repertorio, antichi successi e classici della canzone napoletana. La sua forza è rappresentata dalla particolarità della voce,  definito il divo dall’ amore nervoso, per le sue interpretazioni sempre cariche di sentimento e passione, l’autore di  “Come le viole”  (secondo a Sanremo nel 1992, riportato in auge dalla cover di Giuliano Palma nel 2006) in questo spettacolo sarà accompagnato dalla  sua storica band costituita dal figlio Massimiliano al piano, Marco Sinopoli alla chitarra, Toto Giornelli al basso e Daniele Di Ruocco alla batteria.
Nel corso della serata la città di Napoli, nelle persona  del primo cittadino Luigi De Magistris e dell’assessore alla Cultura e al Turismo del comune di Napoli, Nino Daniele consegnerà il premio alla carriera a Peppino Gagliardi che sarà insignito anche del premio alla carriera dall ‘ A.F.I. ( Associazione Fonografici Italiani).
Cenni biografici
Cantautore e musicista italiano, nasce a Napoli ,nel quartiere Vasto, nel 1940. Sin da bambino manifesta la sua passione per la musica iniziando a suonare la fisarmonica per poi passare alla chitarra e al pianoforte. Studia al conservatorio e poi fonda il complesso “Gagliardi”, ma il suo successo arriva nel 1963 con il primo 45 giri “T’amo e t’amerò”. Negli anni ’70 Gagliardi diventa nazional-popolare. Con i brani “Settembre” e “Come le viole” (secondo a Sanremo nel 1992, riportato in auge dalla cover di Giuliano Palma nel 2006), il cantante napoletano ha ottimi riscontri da pubblico e critica, riuscendo in seguito a coinvolgere per i propri lavori musicisti di livello mondiale (citiamo Bill Conti, premio Oscar per la colonna sonora di Rocky). Gagliardi si defila in seguito dalla intensa produzione musicale, e negli anni ’80 e ’90 preferisce girare il mondo per proporre musica. Inizia una stretta collaborazione artistica con il figlio Massimiliano, che porterà alla realizzazione della prima raccolta ufficiale, pubblicata nel 2003.“
 
 
Prevendite https://goo.gl/Qtjkm7
Ingresso : 12 euro più d.d.p
Per info e prenotazioni:
Jesce Sole 0815520906 – jescesole02@gmail.com
Teatro Sannazaro 081411723

Ufficio stampa “Suoni della città”

Manuela Ragucci

manu3laragucci@gmail.com

338/3116674

 

 

 

NINO BUONOCORE “ 59 TOUR” 14 novembre Teatro Sannazaro

NINO BUONOCORE “59 TOUR”
mercoledì 14 novembre ore 21
Teatro Sannazaro – Napoli


Continuano i mercoledì in musica del Teatro Sannazaro che, per la rassegna “I Suoni della città” organizzata dalla Jesce Sole in collaborazione con il Teatro Sannazaro, per mercoledì 14 novembre alle ore 21, propone il live di Nino Buonocore. ll59 Tour” rappresenta il compendio di una lunga carriera culminata nel disco omonimo realizzato coi musicisti che accompagnano Nino da ormai più di un decennio. Da “Scrivimi” a “Millenovecento73” passando da “Abitudini” e “Rosanna” Nino rivisita il suo repertorio senza troppi fronzoli puntando alla “sacralità” del connubio testo-musica attraverso l’apporto di musicisti che ben sposano il sound intimista delle composizioni.
Vittorio Riva alla batteria, Antonio De Luise al contrabbasso, Peppe Plaitano al sax /clarinetto e Antonio Fresa al pianoforte, infatti, impreziosiscono le canzoni senza alterarne lo spirito creativo in un racconto ricco di suggestioni emotive, badando soprattutto a riprodurne l’ambiente compositivo.
( Ingresso 12 euro + prevendita)

Cenni Biografici Nino Buonocore

Cantautore napoletano, nasce a Napoli nel 1958. Nel 1983 viene presentato per la prima volta al Festival di Sanremo ed ottiene numerosi consensi per il brano “Nuovo amore”, ma è nel 1990 che Buonocore raggiunge il picco del suo successo.Vengono, infatti, pubblicati il 33 giri “Sabato, Domenica e Lunedì” e il celebre singolo “Scrivimi” che restano nella top ten delle classifiche per molti mesi, raggiungendo le 200.000 copie vendute.

 

Prevendita qui :https://www.azzurroservice.net/biglietti/nino-buonocore-teatro-sannazaro-biglietti-online/#.W-VSPPZFzIU o presso il Botteghino del Teatro Sannazaro

PROGRAMMA SUONI DELLA CITTA’
04 DICEMBRE 2018
MARIA PIA DE VITO & HUW WARREN
DIALEKTOS”
23 GENNAIO 2019
FLO
#LaMentirosa”
27 FEBBRAIO 2019
PEPPINO GAGLIARDI
SERATA OMAGGIO
27 MARZO 2019
CICCIO MEROLLA
IMPROVVISAZIONI MEDITERRANEE ED ALTRI SUONI”
10 APRILE 2019
CITTA’ MONDIALE
IL MEGLIO DEL NEWPOLITAN SOUND TUTTO IN UNA SERA”

 

Teatro Sannazaro
Via Chiaia, 157
80121 Napoli (NA)
081 411723 – 081 418824
Orario botteghino: 10:00 – 20:00
Email: info@teatrosannazaro.it
Infoline : 081/5520906

 

Ufficio stampa “Suoni della città”
Manuela Ragucci
manu3laragucci@gmail.com
338/3116674

Eugenio Bennato inaugura la rassegna “Suoni della città” al Teatro Sannazzaro

di Francesca Petrillo 
foto di:SpectraFoto

L’omaggio a Carlo D’Angiò del 31 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Sannazzaro con le Voci del Sud dirette da Eugenio Bennato ha inaugurato la seconda edizione della rassegna “SUONI DELLA CITTÀ”, curata da Jesce Sole e il Teatro Sannazzaro, il quale ospiterà da ottobre ad aprile sette appuntamenti mensili.

Carlo lascia una cospicua eredità musicale, poetica e di insegnamenti stilistici lungo il suo percorso artistico, a partire dalla fondazione della Nuova Compagnia di Canto Popolare insieme a Bennato, all’intuizione di Musicanova, ossia il collettivo fondato nel ’76 con Tony Esposito, Teresa De Sio, Robert Fix, Gigi De Rienzo, Pippo Cerciello e molti altri.

Continua a leggere

Masaniello al Teatro Sannazzaro da venerdi 19 ottobre

Da venerdì 19 ottobre ore 21.00 in prima assoluta
Masaniello
di Elvio Porta e Armando Pugliese con

 Carmine Recano, Lara Sansone, Corrado Ardone, Salvatore Striano, Mario Aterrano, Mario Andrisani, Pietro Juliano, Gino De Luca, Pino Lamberti, Gino Curcione, Ivano Schiavi, Antonello Cossia, Rosario Giglio, Giosiano Felago, Leopoldo Mastelloni, Nunzia Schiavone, Tina Scatola, Ingrid Sansone, Franco Castiglia, Massimo Peluso, Annamaria Colasanto, Christopher Vanorio, Claudia Liucci, Greta Gallo, Gabriel Vanorio

regia: Lara Sansone
scene Francesca Mercurio
costumi Luisa Gorgi Marchese
scenotecnica F.lli Giustiniani s.r.l
trucco e parrucco Ciro Florio
musiche maestro Antonio Sinagra

produzione Teatro Sannazaro-Centro di produzione

Debutto di stagione per la Compagnia Luisa Conte diretta da Lara Sansone impegnata, (dal 19 ottobre alle ore 21.00 a domenica 4 novembre ore 18.00), nello spettacolo “Masaniello” di Elvio Porta e Armando Pugliese; “la scelta di questo spettacolo – dice Lara Sansone – nel primo anno in cui abbiamo ricevuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali quale Centro di Produzione Teatrale, entrando così a far parte di un novero di realtà artistiche molto ristretto a livello nazionale, non è casuale. Questo progetto è perfettamente in linea con quanto proposto nelle passate stagioni, basti pensare a “Festa di Montevergine” e  “Festa di Piedigrotta” di Raffaele Viviani, opere corali, prodotte con coraggio dal teatro Sannazaro, con un allestimento totale, pensato per la sala di via Chiaia, annullando i canoni teatrali e per questo riconsiderando gli spazi scenici. Continua a leggere

James Senese & Napoli Centrale per “Sound of the City”

Di Annamaria De Crescenzo
Foto:SpectraFoto

Terza serata di grandissimo successo, testimoniato da un sold out anticipato da giorni, mercoledi 31 gennaio al Teatro Sannazzaro di Napoli, nell’ambito della rassegna “Sound of the City” organizzata da Jesce Sole insieme al Teatro stesso, di un Artista che rappresenta da cinquant’anni la vera voce e la vera essenza musicale di Napoli: Jamese Senese. A quasi settant’anni, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz e il grande cantautorato riscuotendo sempre un grandissimo successo di pubblico e di critica.

Sul palco, animato dalla sua solita energia e dal groove che da sempre lo ha sempre contraddistinto, ha presentato i più grandi successi della sua carriera sia dei tempi di “Napoli Centrale” che come solista, come “Campagna”, “E’ na bella jurnata” , “O nonno mio “ , “Simme iute e simme venute”, “Sangue misto” e tanti altri. Ormai è piu che una leggenda, uno dei sassofonisti più importanti al mondo, tra i fondatori del “Neapolitan Power” una vera e propria rivoluzione nel campo musicale napoletano, con il suono del suo sax affascina e conquista il pubblico numerosissimo nella sala del Teatro Sannazzaro. Continua a leggere

Raiz & Radicanto in “Casa” al Teatro Sannazzaro: le atmosfere e la musica del Mediterraneo

di Annamaria De Crescenzo
Foto:SpectraFoto

Raiz ©SpectraFoto

 “Noi Artisti in fondo abbiamo un unico vero obiettivo: quello di donare emozioni al nostro pubblico, facendo ritornare alla propria vita, dopo un nostro concerto, con una gioia in più nel cuore e nell’anima. Se stasera tornerete a casa con quest’emozione dentro e con la sensazione di “camminare” un po’ sollevati da terra……allora amm’ fatt’ ‘o nuost’ ! “

Con queste parole, Gennaro Della Volpe, in arte Raiz ha sintetizzato meravigliosamente l’atmosfera del concerto con i Radicanto, tenutosi mercoledi 10 gennaio al Teatro Sannazzaro di Napoli organizzato, nell’ambito della rassegna “Sound of the City” da “Jesce Sole” in collaborazione con lo stesso Teatro Sannazzaro. E questa volta il “sound” non è solo di Napoli ma è stato un vero e proprio viaggio in quella che lo stesso Raiz chiama “musica immaginaria mediterranea” ricco di suoni, odori, sensazioni, ricordi e suggestioni nel quale l’ex leader degli Almamegretta dialoga con i Radicanto, gruppo popolare pugliese nato nel 1996 per opera del musicista Giuseppe De Trizio e che unisce le radici popolari e il canto, musica folk e canzone d’autore, vantando collaborazioni molto prestigiose con diversi musicisti ed artisti tra i quali Teresa De Sio, Pietra Montecorvino, Dario Fo, Lucilla Galeazzi, solo per citarne alcuni. Continua a leggere