Author Archives: francescapetrillo

Recensione: Aynur Doğan arriva in Campania alla XXV Edizione di Ethnos 2020

di Francesca Petrillo

Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

 

Giovedì 1 Ottobre alle ore 20. 30 si è esibita l’artista curda Aynur Doğan presso la suggestiva Villa Campolieto in occasione del 25esimo anniversario del festival Ethnos. L’atmosfera è stata resa ancora più magica grazie alla presenza di Xavier Torres Vicente (pianoforte) e di Sjahin During (percussioni). 

L’evento, il secondo del programma di quest’anno,dopo lo strepitoso successo del concerto dei Violons Barbers al Mav di Ercolano,   un anno importante per Ethnos visto che è la XXV edizione di tale manifestazione,  è stato organizzato da La Bazzarra e Scabec,  programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec,  con il patrocino della Città Metropolitana di Napoli, in partenariato con i comuni di San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata, in collaborazione con la Fondazione per le Ville Vesuviane e il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Partner culturale del festival è campania>artecard.

 Aynur Doğan è una delle voci più importanti del panorama musicale curdo. Il suo straordinario stile vocale e il successo che ha riscosso finora le hanno permesso di diventare una rappresentante del popolo curdo in Turchia. Vincitrice del Mediterranean Music Award nel 2017 nella categoria Donne del Mediterraneo, ha presentato in esclusiva il suo settimo e ultimo capolavoro discografico Hedûr (conforto), registrato tra Istanbul e Amsterdam,  il primo che vede Aynur Doğan anche in veste di produttrice, arrangiatrice e compositrice.

Quasi trent’anni fa Aynur Doğan lasciava la piccola cittadina di montagna Çemişgezek, nella provincia di Dêrsim, nella parte orientale dell’Anatolia, per trasferirsi ad Istanbul. Lì ebbe la possibilità di formarsi e studiare il saz nella prestigiosa accademia musicale Arif Sağ Müsik. A partire da “Seyir”, pubblicato nel 2002, ogni nuovo lavoro ha mostrato la sua capacità di indagare e cantare le tradizioni curde mettendole in dialogo con le diverse influenze che attraversano l’Anatolia e il mondo musicale contemporaneo, in un processo di apertura musicale.

Continua a leggere

Recensione: On Dance Final Show con Roberto Bolle all’Arena Flegrea di Napoli

di Francesca Petrillo

Domenica 19 maggio alle ore 21.30 si è conclusa la festa della danza con il Final Show presso l’Arena flegrea con il talentuoso Roberto Bolle e altri artisti strepitosi. L’intero ricavato della serata andrà all’associazione Annalisa Durante.

“Quando si è abituati al bello dopo lo si cerca un po’ ovunque”, così esordisce la conduttrice napoletana, nonché grande attrice, Luisa Ranieri.

Per la prima volta in esclusiva sul palco un trio strepitoso, composto da Stefano BollaniAndrea Bocelli Roberto Bolle, i quali si sono esibiti insieme a Nicoletta Manni (prima ballerina della Scala di Milano) sulle note di “Con te partirò”).

Intervistato da Luisa Ranieri,  Bocelli ha dichiarato:“Non è importante ciò che si fa, ma come si fa”. Mentre Bollani chiarisce la sua posizione circa il suo rapporto personale con la musica (“Ho suonato in una favela di Rio de Janeiro proprio perché sono fermamente convinto che la musica può mettere d’accordo tutti, nel bene e nel male, e pertanto crea aggregazione”).

Spettacolo ricco di ospiti internazionali e grandi artisti, da Bocelli ad Alessandro Quarta, da Melissa Hamilton(prima solista del Royal ballet) a Serena Rossi

Ma On dance non vuole accendere  solo un faro sulla danza in generale, dimostrando che essa non è elitaria come tutti pensano, bensì indurre a guardare alla danza come mezzo per comunicare le emozioni e trasmetterle agli altri.

Uno spettacolo che rompe gli schemi, portando sul palco anche l’arte con 2 esibizioni magnifiche: la prima si ispira al “Ritratto di Dorian Gray”, dove Bolle si esibisce da solista, accompagnato da una star internazionale, voluta fortemente dall’étoile, Alessandro Quarta(“La danza è bellezza, tuttavia può trasformarsi in ossessione e nasce così un alter ego di noi stessi”). La seconda si rifà ad un quadro di Caravaggio con i suoi chiaroscuri e giochi di luce, in cui Bolle è accompagnato da Hamilton.

Un’altra forma d’arte che ha fatto  da protagonista della serata e’ stata  la  musica. Non a caso Serena Rossi ha  omaggiato  2 artisti fondamentali che sono Mia Martini, molto legata a Napoli e Pino Daniele, icona partenopea per eccellenza(“Pino è ancora vivo in tutti noi, così come Mia, proprio per la sua speranza che le cose possano cambiare”).

Roberto Bolle è ormai divenuto un punto di riferimento per molti ragazzi, questo risulta evidente dalla grande adesione avuta in questi giorni dedicati alla danza, alle varie open class di danza classica, moderna, contemporanea e di tango aperte a tutte le eta’ ed a tutti i livelli, dalla danza dei piu’ piccoli (4-5 anni) ai studenti delle varie scuole  e licei di danza di Napoli.

Egli stesso ha raccontato  dell’incontro che ha rivoluzionato completamente la sua vita, non solo professionale, ma anche personale, cioè quello con Rudolf Nureyev (“Egli ha rivalutato completamente il ruolo del ballerino nel balletto classico”).

“Chi non conoscerà mai il piacere di entrare in una sala con delle sbarre di legno e degli specchi, chi smette perché non ottiene risultati, chi ha sempre bisogno di stimoli per amare o vivere, non è entrato nella profondità della vita, ed abbandonerà ogni qualvolta la vita non gli regalerà ciò che lui desidera. È la legge dell’amore: si ama perché si sente il bisogno di farlo, non per ottenere qualcosa od essere ricambiati, altrimenti si è destinati all’ infelicità. Io sto morendo, e ringrazio Dio per avermi dato un corpo per danzare cosicché io non sprecassi neanche un attimo del meraviglioso dono della vita… “(lettera alla danza-R.Nureyev)

Prossimo appuntamento il 26 maggio a Milano, dove continuerà la festa della danza per un’intera settimana con lo scopo di “Portare la danza a tutti”.

 

Al Teatro La Perla il musical Romeo e Giulietta : Dall’odio all’amore

La compagnia Shultz presenta il suo spettacolo per la prima volta a Napoli.

di Francesca Petrillo

“È un riadattamento moderno della tragedia rinascimentale, che coinvolge soprattutto i più giovani”, così esordisce Antonio Deibu Alaia, nei panni di Mercuzio, in occasione dell’intervista fatta poco prima dello spettacolo di Romeo e Giulietta, che si è tenuto ieri alle 20.30 presso il Cineteatro “La Perla” di Napoli. Insieme a Mercuzio vi erano presenti anche i due protagonisti: Romeo (Vincenzo Limongelli) e Giulietta (Chiara Biagini),i quali hanno dato la loro più completa disponibilità, rispondendo alle domande a loro poste, chiarendo che la loro è una compagnia autogestita e autofinanziata con tanta passione e voglia di comunicare il loro messaggio al pubblico: “L’arte è capace di allontanare i ragazzi dalla strada, nonostante la maggior parte dei ragazzi prima di entrare nella compagnia non aveva la minima idea di cosa potesse essere il mondo del musical. Quindi l’arte può diventare anche un mezzo di elevazione culturale”. Continua a leggere

ROMEO E GIULIETTA A NAPOLI

Dall’odio all’amore ; una storia rivisitata dall’estro creativo della compagnia Shultz

 

di Francesca Petrillo

«Con le ali dell’amore ho volato oltre le mura, perché non si possono mettere limiti all’amore e ciò che amor vuole amore osa.» (Tratto da Romeo e Giulietta)

Il musical “Romeo e Giulietta”: dall’odio all’amore si terrà a Napoli presso il Cineteatro La Perla il 9 novembre 2018 alle ore 20:30. Si tratta di uno spettacolo organizzato da Shultz , compagnia amatoriale formata da appena 1 anno e composta da 26 ragazzi:17 ballerini e 11 cantanti. Tra gli artisti enumeriamo Chiara Biagini e Vincenzo Limongelli, che interpretano rispettivamente Romeo e Giulietta È un remake della versione francese di Romeo e Giulietta, non a caso è una rivisitazione della tradizionale pièce teatrale di William Shakespeare: vi è l’aggiunta di nuovi personaggi e la cosa fondamentale è la presenza incombente della morte, elemento che influenza i destini della maggior parte dei personaggi ed è per questo che la compagnia ha voluto inserirlo fortemente in questa versione italiana. I ragazzi hanno già presentato lo spettacolo a Ottaviano e si esibiranno poi il 10 febbraio 2019 a Scisciano.

Vi aspettiamo domani presso il Cineteatro “La Perla”, in cui la neonata compagnia si esibirà per la prima volta a Napoli.

Per info contattare evento facebook

🎭 LOCATION:
Cine Teatro “La Perla”
Via Nuova Agnano, 35 – Fuorigrotta (NA)

🎟 BIGLIETTI:
Posto Unico € 10,00

44930595_1100203433488880_5836744269024460800_n

Eugenio Bennato inaugura la rassegna “Suoni della città” al Teatro Sannazzaro

di Francesca Petrillo 
foto di:SpectraFoto

L’omaggio a Carlo D’Angiò del 31 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Sannazzaro con le Voci del Sud dirette da Eugenio Bennato ha inaugurato la seconda edizione della rassegna “SUONI DELLA CITTÀ”, curata da Jesce Sole e il Teatro Sannazzaro, il quale ospiterà da ottobre ad aprile sette appuntamenti mensili.

Carlo lascia una cospicua eredità musicale, poetica e di insegnamenti stilistici lungo il suo percorso artistico, a partire dalla fondazione della Nuova Compagnia di Canto Popolare insieme a Bennato, all’intuizione di Musicanova, ossia il collettivo fondato nel ’76 con Tony Esposito, Teresa De Sio, Robert Fix, Gigi De Rienzo, Pippo Cerciello e molti altri.

Continua a leggere