Eugenio Bennato inaugura la rassegna “Suoni della città” al Teatro Sannazzaro
di Francesca Petrillo foto di:SpectraFoto
L’omaggio a Carlo D’Angiò del 31 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Sannazzaro con le Voci del Sud dirette da Eugenio Bennato ha inaugurato la seconda edizione della rassegna “SUONI DELLA CITTÀ”, curata da Jesce Sole e il Teatro Sannazzaro, il quale ospiterà da ottobre ad aprile sette appuntamenti mensili.
Carlo lascia una cospicua eredità musicale, poetica e di insegnamenti stilistici lungo il suo percorso artistico, a partire dalla fondazione della Nuova Compagnia di Canto Popolare insieme a Bennato, all’intuizione di Musicanova, ossia il collettivo fondato nel ’76 con Tony Esposito, Teresa De Sio, Robert Fix, Gigi De Rienzo, Pippo Cerciello e molti altri.
Tra i brani ascoltati ieri vi sono alcune di quelle melodie divenute poi dei classici popolari del Sud, da “Brigante se more”, “Canzone per Juzzella” a “Quanno turnammo a nascere”. Inoltre presenta anche delle composizioni inedite scritte per il mondo teatrale e cinematografico. Si enumerano anche alcune di stampo storico come “Vento del Sud” e di impianto sociale (“Italia minore e “Il mondo corre”). Eugenio Bennato con le Voci del Sud sono accompagnati dal maestro Erasmo Petringa, musicista storico di Carlo, il quale con il suo violoncello rende omaggio al talento e all’appartenenza napoletana dello straordinario artista Carlo D’Angiò.
Ad un’intervista fatta a Eugenio Bennato poco prima della performance gli viene chiesto chi era Carlo D’Angiò e lui risponde: “Carlo era un grande innovatore, io e lui abbiamo collaborato e scritto delle melodie insieme”. Bennato vuole dedicare questo concerto alla musica di D’Angiò. Inoltre il suo intento è quello di trasmettere un messaggio: “Prima questa musica coinvolgeva una platea di nicchia, oggi è la musica del popolo, di tutti i popoli del Sud”.
Prossimo appuntamento il 14 novembre con Nino Buonocore.
Per info:
Ufficio stampa
Manuela Ragucci
manu3laragucci@gmail.com
338/3116674