Monthly Archives: luglio 2017

NEK per “UNICI in Tour” all’Arena Flegrea di Napoli

Di Annamaria De Crescenzo
Foto di Mario Catuogno (SpectraFoto)

Tappa di grandissimo successo, giovedì 20 luglio, all’Arena Flegrea di Napoli del nuovo tour estivo di NEK di “Unici in Tour” che lo porterà in prestigiose e suggestive location di tutta Italia fino a fine agosto.

Accompagnato dalla sua band composta da Emiliano Fantuzzi (chitarra e tastiere), Luciano Galloni (batteria e percussioni), Chicco Gussoni (chitarra) e Lorenzo Poli (basso e synth), Filippo Neviani in arte Nek, con la sua straordinaria energia ed evidente orgoglio per la sua carriera artistica che lo ha portato in tournée in tutto il mondo e gli ha fatto raggiungere il record di dieci milioni di dischi venduti, di fronte ad un’Arena gremitissima, ha presentato gli indimenticabili successi dei suoi 25 anni di carriera, fino alle hit degli anni più recenti e ai brani del suo nuovo album “Unici”, per una scaletta che si dimostrata imperdibile.

Appena pubblicato in Spagna, Usa e America Latina il singolo “Unicos” (versione in spagnolo di “Unici”) che anticipa la pubblicazione dell’album nei paesi latini, prevista per giugno 2017, in Italia si gode gli effetti di un successo straordinario sia del Tour che dell’album pubblicato dalla Warner Music, prodotto dallo stesso Nek e da Luca Chiaravalli, tredicesimo album di inediti dell’Artista, a quasi due anni di distanza dal precedente “Prima di parlare”.

Nek nasce con la musica nel sangue, comincia prestissimo la sua carriera cantando in una cover band dei Police, proseguendo nel 1991 come solista, lanciato prima dal Festival di Castrocaro e poi tra le nuove proposte al Festival di Sanremo 1993, con il brano sull’aborto “In te”.

Continua a leggere

Pompei In Jazz 2017: Benny Benack III & Italian Quartet – Kiss me slowly

Articolo di Annamaria De Crescenzo

Foto di Catuogno Mario (SpectraFoto)

Photoset

Terza ed ultima serata nell’ambito del Pompei Jazz Festival 2017 organizzato dall’Associazione Musicology sotto la direzione artistica del presidente dell’associazione, l’avvocato Gianpiero De Honestis con il concerto di Benny Benack III, Elio Coppola, Giuseppe Venezia e Daniele Cordisco per la presentazione del loro nuovo disco “Kiss Me Slowly”, prodotto dalla stessa Associazione Musicology.

Da diverse settimane la nuova jazz band sta girando l’Italia per presentare il nuovo progetto musicale che li vede impegnati in diverse date fino alla fine dell’estate dimostrando non solo un elevato talento di ogni singolo musicista ma anche un fortissimo affiatamento all’intern del gruppo che viene espresso anche sul palco stesso, come si è verificato, domenica 23 luglio, sul palco allestito all’interno del bellissimo cortile del Palazzo De Fusco di Pompei.

Benny Benack III è un trombettista e cantante statunitense che negli ultimi tempi sta riscuotendo un incredibile successo internazionale per la sua notevole versatilità, ottima tecnica e padronanza del linguaggio jazz.

Continua a leggere

Sant’Elmo Estate – REMO ANZOVINO: omaggio a Napoli e alla sua musica indimenticabile

Articolo di Annamaria De Crescenzo

Foto: (SpectraFoto)  Photoset

“Nonostante sia nato e cresciuto a Pordenone, ho sempre ritenuto Napoli la MIA città vera, perchè sono nato e  cresciuto con la sua musica, con la sua melodia, con la sua poesia. Da bambino adoravo tornare a Napoli per trascorrere le vacanze di Natale con i parenti, adoravo fare quel viaggio che mi portava alle origini, come ancora oggi adoro tornare in questa città e camminare nelle sue strade, nei suoi angoli anche più nascosti, anche di notte, fonte di grandissima ispirazione per la mia musica e le mie composizioni. Stasera sto realizzando un sogno: fare un concerto in uno dei posti più belli e più rappresentativi di Napoli di fronte ad un pubblico meraviglioso come voi e attorniati dai musicisti che ho sempre seguito, ammirato, amato. Grazie Napoli ! “

Con queste parole Remo Anzovino ha ringraziato il pubblico alla fine di un concerto davvero unico che, mercoledi 19, lo ha visto esibirsi sul palco del Castel Sant’Elmo nell’ambito della rassegna Sant’Elmo Estate 2017 organizzata dall’Associazione Napoli Jazz Club in collaborazione con l’Associazione Incroci Sonori e diretta da Michele Solipano, con tre splendidi musicisti: Enzo Gragnaniello, Tony Esposito e Marco Zurzolo, ai quali si è aggiunto, nel finale, a sorpresa anche Aniello Misto, bassista, tra le altre collaborazioni, alla band dello stesso Gragnaniello.

Il pianista e compositore Remo Anzovino ha fortemente voluto tale concerto, non solo come incontro tra differenti culture musicali, ma anche come da profonde ragioni emozionali che lo stesso Anzovino ha spiegato durante il concerto legate alla sua infanzia (la mamma è nata in  uno dei luoghi più belli di Napoli all’interno del Castel dell’Ovo in quanto suo padre era militare li e il padre anch’egli di Napoli da generazioni) ma anche all’amore che lui stesso provava e prova tutt’ora per la musica napoletana oltre a quella che poi fu denominata “Napolitan Power ” dei vari Pino Daniele, Napoli Centrale, Enzo Gragnaniello, Tony Esposito e Rino Zurzolo. Proprio quest’ultimo, avendo ascoltato alcuni dischi di Remo Anzovino, su invito di Peppe Ponti (importantissimo discografico di Suoni del Sud) aveva manifestato la possibilità di fare un concerto insieme. Possibilità purtroppo negata per l’improvvisa e ancora dolorosa scomparsa di un grandissimo musicista oltre che compositore/poeta tra i più importanti che la nostra Napoli abbia mai generato nel tempo, il concerto si è organizzato ugualmente, arricchendosi  della presenza di Marco Zurzolo che con il suo sax ha dato un’emozionante apporto alla serata, grazie al suo talento indiscutibile e ad una particolare dedica che ha emozionato la platea.

Continua a leggere

Sergio Cammariere in “IO tour” per Avella Art Festival all’Anfiteatro Romano di Avella

Articolo di Annamaria De Crescenzo

Foto di Annamaria De Crescenzo(SpectraFoto)

Photoset

Prosegue la stagione artistica dell’Avella Art Festival organizzata dal Comune di Avella con il patrocinio della Regione Campania e diretta dal Direttore Artistico Paolo Romano con il concerto di sabato 15 luglio di Sergio Cammariere all’Anfiteatro Romano di Avella.

Un vero e proprio Artista/poeta, che non ha mai dimenticato le sue origini, schivo , riservato e  di un’umiltà straordinaria e un’eleganza fuori dal comune . Sempre emozionato come il primo giorno ogni volta che sale sul palco, nonostante sia la sua vera vita e la sua vera dimensione, come lui stesso ha dichiarato, oltre a suonare per quasi due ore, ha “raccontato” la sua musica, sul come nascono le sue canzoni e di come la vita lo ispira in quelle che sono considerate, a giusta ragione, delle vere e proprie composizioni poetiche .

Il pubblico lo adora, e si capisce dal fatto, che nonostante un tempo inclemente, con un vento fortissimo e una pioggia che ha fatto rischiare di far saltare il concerto, sono tutti presenti all’ingresso dell’Anfiteatro già da diverso tempo prima dell’inizio del concerto stesso.  Grazie alla  determinazione del Direttore Artistico Paolo Romano  che ha fortemente voluto  Cammeriere tra quelli presentati quest’anno nel programma ricchissimo dell’Avella Art Festival, che sin dal pomeriggio aveva più volte confermato il concerto, il  pubblico è arrivato numeroso e soprattutto sono rimasti all’interno dell’Anfiteatro Romano di Avella anche al sopraggiungere di un inizio di pioggia a metà concerto, fortunamente di breve durata, pur di ascoltare e applaudire il proprio  idolo.

Continua a leggere

Paolo Fresu e Uri Caine in “Two Minuettos” : un capolavoro Jazz per Sant’Elmo Estate 2017

Articolo di Annamaria De Crescenzo
Foto a cura di SpectraFoto
Gallery

Serate come quella di martedì 11 luglio sono straordinarie per coloro che ascoltano e amano la musica jazz di altissimo livello. Paolo Fresu e Uri Caine, assoluti protagonisti di un progetto che ha affascinato ed emozionato il pubblico che ha scelto di ascoltare uno dei concerti più belli degli ultimi tempi, all’interno di una location assolutamente fantastica come il Piazzale d’Armi del Castello di Sant’Elmo a Napoli per la rassegna “Sant’Elmo Estate  2017 ” organizzata dall’Associazione Napoli Jazz Club (diretta da Michele Solipano)  in collaborazione con l’Associazione Incroci Sonori.

La collaborazione tra Paolo Fresu e Uri Caine, iniziata dodici anni fa, è una delle più belle ed affascinanti che il mondo jazz abbia realizzato negli ultimi anni, decisamente diversa dalle tante collaborazioni che si ascoltano abitualmente visto che il timbro a tratti malinconico a tratti lirico di Fresu  ma sempre improntati su una ricerca stilistica che lo porta ad essere riconosciuto come uno dei trombettisti più importanti del panorama italiano ed internazionale si sposa perfettamente con lo stile unico del pianista innamorato dei temi classici quanto di quelli jazzistici rielaborati in uno stile decisamente inimitabile.

Continua a leggere

Napoli incontra il Mondo: Musica e cultura internazionale alla Mostra D’Oltremare di Napoli

Articolo e foto di Annamaria De Crescenzo

Gallery

Mai un’esposizione e un festival di così tanto successo nella nostra città come lo è stato “Napoli incontra il mondo”. Per due week end (il primo dal 30 giugno al 2 luglio e il secondo dal 7 al 9 luglio) 250 mila spettatori dei quali circa 50mila provenienti da fuori Regione hanno potuto “vivere” e “assaporare” la cultura, la cucina, gli spettacoli e le danze tipiche in 15 Festival che rappresentavano altrettanti Paesi del mondo intero. L’organizzazione dell’expo ha raggiunto un successo strepitoso: tutti gli spettatori hanno potuto visitare, in oltre 150.000 mq di superficie della Mostra D’Oltremare, oltre 800 stand, e potuto assaggiare specialità di tutto il mondo in oltre 40 punti di ristoro, oltre a visitare mostre, assistere a spettacoli e manifestazioni sportive come quelle delle arti marziali, danza e di altre discipline sportive di grandissimo livello. Continua a leggere

Fabio Concato inaugura “Musica ai Templi” presso il Parco Archeologico di Paestum

di Cristina Ermenegildo

concatoDopo lunghi giorni di arsura, una leggera brezza spira piacevolmente tra i fortunati spettatori. Una giovane donna con una lunga gonna impalpabile e fluttuante siede con la schiena addossata a una delle colonne della Basilica guardando una mezza luna che fa capolino nel cielo terso.
Sembrerebbe l’incipit di un romanzo ma è “solo” l’atmosfera da sogno che si respirava ieri sera per la serata inaugurale di “Musica ai Templi” presso il Parco archeologico di Paestum.
Una atmosfera dalla bellezza surreale grazie al delicato gioco di luci che si proiettavano sul colonnato del tempio di Hera, delizioso sfondo del concerto di Fabio Concato.

Si apre così la rassegna musicale che, dal 30 giugno al 15 settembre, ospiterà 12 imperdibili appuntamenti con l’Arte.
Continua a leggere