Monthly Archives: novembre 2022

Recensione: Eddy Napoli in “Viva Napoli” al Teatro Trianon

di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

 

Emozionante concerto sabato 26 novembre al Trianon Viviani di Eddy Napoli.  Figlio di Vincenzo De Crescenzo, autore del noto brano Luna rossa, ha proposto un progetto “Viva Napoli” , scritto e diretto dallo stesso Eddy Napoli  per celebrare, nel 2020,  i 70 anni di vita del famosissimo brano “Luna Rossa”, scritto dal padre e pubblicato nel 1950.

Purtroppo causa pandemia, i festeggiamenti per tale evento furono sospesi e come ha dichiarato lo stesso cantante sul palco del Trianon, sono stati semplicemente rimandati a 2025 per poter festeggiare i 75 anni di tale importantissimo gioiello della canzone simbolo di Napoli nel mondo, assieme ad altri brani del repertorio classico napoletano, che hanno fatto  rivivere allo spettatore, con l’esecuzione dal vivo, emozioni e stati d’animo unici.

Eduardo De Crescenzo in arte Eddy Napoli è figlio d’arte, il padre Vincenzo De Crescenzo è l’autore della famosa Luna Rossa. È cugino dell’omonimo cantante e musicista Eduardo De Crescenzo. È stato a lungo il solista de “L’Orchestra Italiana” di Renzo Arbore e la sua voce ha contribuito alla grande popolarità che vanta oggi l’orchestra nel mondo. È autore e compositore di musiche per opere teatrali e cinematografiche di Vincenzo De Crescenzo, Pupella Maggio, Nunzio Gallo, Mario Merola nonché di canzoni, tra gli altri, per Roberto Murolo, Raffaella Carrà. Nel 2004 è protagonista di un concerto live al Teatro di Erode di Atene con George Dalaras e Dulce Pontes; durante l’evento viene registrato un CD/DVD che diventa Disco di Platino in Grecia. La sua attività Artistica lo ha visto protagonista di numerosi concerti in Italia e all’estero accompagnato dalla sua “Luna Rossa Orchestra”. Poco prima del lockdown ha fatto tappa ad Ashdod in Israele, a Paphos in Cipro in occasione del riconoscimento dato alla Città come Capitale Europea della Cultura, ad Atene per altri concerti con George Dalaras.

Il concerto è stato un vero e proprio  viaggio cantato e raccontato che parte da fine ‘800 e arriva ad oggi. Un live che ha emozionato, divertito, che per quasi tre ore di spettacolo ha fatto cultura ed è riuscito ad abbracciare ogni fascia di età ed ogni genere di pubblico.

Continua a leggere

23esima edizione di Sorrento JazzFestival Internazionale-Penisola Sorrentina Festival

Il 15 dicembre nella magnifica cornice del Teatro Comunale Tasso in Sorrento, nel centro urbano reso ancora più suggestivo dalle luci e dai decori natalizi   avrà inizio la 23esima edizione di Sorrento Jazz Festival Internazionale-Penisola Sorrentina Festival. L’evento si protrarrà fino al 18 dicembre ed è promosso dal Comune di Sorrento ed organizzato da Italiaconcerti per la Direzione Artistica di Antonino Esposito.

Quest’anno l’Organizzazione, anche per festeggiare il ritorno all’attività piena ha deciso di riproporre, come per la passata edizione,  il Premio “Surrentum Eventi” che giunge alla undicesima edizione.

Il programma costruito dalla Direzione artistica è stato articolato per accontentare molti palati.

Si alterneranno in proscenio:

15  dicembre – ore 19,30

 VIRGINIA SORRENTINO 432hz JAZZ QUARTET

 Virginia Sorrentino voce

 Alessandro Castiglione chitarra

 Marco de Tilla contrabbasso
 Massimo Del Pezzo batteria

16 dicembre ore 19,30
DADO MORONI piano solo

17 dicembre –ore 19,30

Consegna del Premio “SURRENTUM EVENTI” 2022 Al M° RAPHAEL GUALAZZI

RAPHAEL GUALAZZI TRIO

Raphael Gualazzi piano e voce
Anders Ulrich contrabbasso

Gianluca Nanni batteria

18 dicembre – ore 20,30

GRAZIA  DI MICHELE & PLATINETTE in: “Non so mai chi sono”

Fabiano Lelli chitarre

Marco Siniscalco basso

Andy Bartolucci batteria

si ringrazia la Dirigente Scolastica Amalia Mascolo ed il Prof. Francesco Manfredonia per i servizi di accoglienza in sala garantiti dagli studenti dell’indirizzo “Turismo”

Continua a leggere

 TRIANON VIVIANI, – il recital di EDDY NAPOLI > sabato 26 novembre, ore 21

direzione artistica Marisa Laurito

Trianon Viviani, il recital di Eddy Napoli

Domani, sabato 26 novembre, alle 21, il concerto “Viva Napoli”

Eddy Napoli si esibirà domani, sabato 26 novembre, alle 21, al Trianon
Viviani nel recital “Viva Napoli”.

Il figlio di Vincenzo De Crescenzo, autore del noto brano Luna rossa,
proporrà agli spettatori un viaggio cantato e raccontato che si dipana tra
la fine dell’Ottocento per arrivare a oggi, con omaggi a alcuni pilastri
dello spettacolo e della cultura, come Luciano De Crescenzo, Totò, Massimo
Troisi, Renato Carosone e Roberto Murolo.

Le canzoni interpretate dall’artista partenopeo saranno rese più suggestive
dalla proiezione di video e foto di repertorio su un ledwall gigante, curata
da Enzo De Crescenzo, nipote dell’autore e figlio di Eddy, nonché dj di Made
in Sud.

Ad accompagnare Eddy Napoli nel teatro della Canzone napoletana, la Luna
rossa orchestra, formata da Peppe Cantarella (piano), Enzo Dc (programmatore
dj), Michele Cordova (chitarra classica e mandolino), Ermanno Romano
(chitarra classica), Guido Della Gatta (chitarra elettrica), Teodoro Delfino
(percussioni), Enrico Camasso (basso), Giuseppe Fusco (batteria), Federica
Di Vaio (tastiera e cori), Peppe Fiscale (tromba), Alessandro Tedesco
(trombone) e Nicola Rando (sax).

Biglietti e abbonamenti – I biglietti sono acquistabili presso il
botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito
<https://azzurroservice.net/> AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal
lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle
10 alle 13:30. Telefono 081 0128663.

Continua intanto la campagna abbonamenti della ricca stagione del Trianon
Viviani, che si compone di settanta titoli, tra spettacoli di teatro
musicale, danza, concerti, sceneggiate, serate evento, spettacolo «per
giovanissimi» e conferenze cantate. I varî tipi di abbonamento, con formule
“à la carte”, consentono al sottoscrittore la comoda scelta del proprio
“bouquet” personalizzato di spettacoli, a partire da 48 euro.

Informazioni sul sito istituzionale  <https://www.teatrotrianon.org/>
teatrotrianon.org.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Programma operativo
complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020) e il patrocinio di Rai
Campania.

  _____ 

stagione 2022 | 2023

prossima programmazione

sabato 26 novembre, ore 21

Eddy Napoli in

Viva Napoli

concerto

domenica 27 novembre, ore 18

Le fiabe dei fratelli Grimm

con Veronica Maya & Millenium ensemble

a cura di Conadi

per i giovanissimi

  _____ 

  _____ 

ufficio stampa

fondazione Trianon Viviani

*       Paolo Animato, responsabile

tel. 081 2258285 / email  <mailto:comunicazione@teatrotrianon.org>
comunicazione@teatrotrianon.org

*       Gabriella Galbiati

tel. 320 2166484 / email  <mailto:galbiati@teatrotrianon.org>
galbiati@teatrotrianon.org

Trianon Viviani, il recital di Eddy Napoli

Domani, sabato 26 novembre, alle 21, il concerto “Viva Napoli”

Eddy Napoli si esibirà domani, sabato 26 novembre, alle 21, al Trianon
Viviani nel recital “Viva Napoli”.

Il figlio di Vincenzo De Crescenzo, autore del noto brano Luna rossa,
proporrà agli spettatori un viaggio cantato e raccontato che si dipana tra
la fine dell’Ottocento per arrivare a oggi, con omaggi a alcuni pilastri
dello spettacolo e della cultura, come Luciano De Crescenzo, Totò, Massimo
Troisi, Renato Carosone e Roberto Murolo.

Le canzoni interpretate dall’artista partenopeo saranno rese più suggestive
dalla proiezione di video e foto di repertorio su un ledwall gigante, curata
da Enzo De Crescenzo, nipote dell’autore e figlio di Eddy, nonché dj di Made
in Sud.

Ad accompagnare Eddy Napoli nel teatro della Canzone napoletana, la Luna
rossa orchestra, formata da Peppe Cantarella (piano), Enzo Dc (programmatore
dj), Michele Cordova (chitarra classica e mandolino), Ermanno Romano
(chitarra classica), Guido Della Gatta (chitarra elettrica), Teodoro Delfino
(percussioni), Enrico Camasso (basso), Giuseppe Fusco (batteria), Federica
Di Vaio (tastiera e cori), Peppe Fiscale (tromba), Alessandro Tedesco
(trombone) e Nicola Rando (sax).

Biglietti e abbonamenti – I biglietti sono acquistabili presso il
botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito
<https://azzurroservice.net/> AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal
lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle
10 alle 13:30. Telefono 081 0128663.

Continua intanto la campagna abbonamenti della ricca stagione del Trianon
Viviani, che si compone di settanta titoli, tra spettacoli di teatro
musicale, danza, concerti, sceneggiate, serate evento, spettacolo «per
giovanissimi» e conferenze cantate. I varî tipi di abbonamento, con formule
“à la carte”, consentono al sottoscrittore la comoda scelta del proprio
“bouquet” personalizzato di spettacoli, a partire da 48 euro.

Informazioni sul sito istituzionale  <https://www.teatrotrianon.org/>
teatrotrianon.org.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Programma operativo
complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020) e il patrocinio di Rai
Campania.

  _____ 

stagione 2022 | 2023

prossima programmazione

sabato 26 novembre, ore 21

Eddy Napoli in

Viva Napoli

concerto

domenica 27 novembre, ore 18

Le fiabe dei fratelli Grimm

con Veronica Maya & Millenium ensemble

a cura di Conadi

per i giovanissimi

  _____ 

  _____ 

ufficio stampa

fondazione Trianon Viviani

*       Paolo Animato, responsabile

tel. 081 2258285 / email  <mailto:comunicazione@teatrotrianon.org>
comunicazione@teatrotrianon.org

*       Gabriella Galbiati

/ email  <mailto:galbiati@teatrotrianon.org>
galbiati@teatrotrianon.org

SPAZIO ZTL – 27 NOVEMBRE 2022 ore 20:00 “MARCO ZURZOLO Reunion”

CONCERTI SPAZIO ZTL

Lo Spazio ZTL – ZurzoloTeatroLive

riapre la stagione concertistica!

27 NOVEMBRE 2022 ore 20:00

MARCO ZURZOLO Reunion

con
Marco Zurzolo – Sax Alto
Gianluca Brugnano – Batteria
Vincenzo Danise – Pianoforte
Alessandro Tedesco – Trombone
Diego Imparato – Basso

20:00 – ACCOGLIENZA
20:45 – INIZIO CONCERTO

Ritrovarsi e raccontarsi attraverso la musica che per anni ha accompagnato questa band in giro per il mondo: dal Messico alla Colombia passando per il Canada fino a raggiungere la grande mela per approdare poi in Italia ad Umbria jazz!
5 amici 5 musicisti uniti da un’unica tradizione: Napoli.

EVENTO CON SOTTOSCRIZIONE
10,00 € Formula Teatro

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

PRENOTA ONLINE

CLICCA QUI

OPPURE

📱 +39 392 3915529
📞 081 0331974
📩 zurzoloteatrolive@gmail.comMARIA EMANUELA RENNO

VICE-PRESIDENTE 
EXPLORATORIUM APSCONTATTI:+39 320 4148206
+39 392 3915529
 081 0331974
 zurzoloteatrolive@gmail.com

Camera Jazz Club – i concerti della settimana dal 25 novembre

Vicolo Alemagna snc (angolo via Santo Stefano) 40125 Bologna
https://camerajazzclub.com
 
VENERDì 25 NOVEMBRE  ORE 22:00TONOLO-GOLDSTEIN-ABRAMS-ROSSY “PASSEPARTOUT”
Pietro Tonolo sax ten e sop 
Gil Goldstein piano e fisarmonica
Marc Abrams contrabbasso
 Jorge Rossy batteria
Un incrocio di amicizie artistiche cementate da innumerevoli esperienze condivise porta alla creazione di un inedito quartetto all stars: “Passepartout” Intero 20€
Under 30, nuovi soci 15€
Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
Concerto In collaborazione con Bologna Jazz Festival
 
SABATO 26 NOVEMBRE  ORE 22:00LARA LUPPI 4ET“FEAT BIRRO/ZUNINO/PACHE”
Lara Luppi voce
Paolo Birro pianoforte  
Aldo Zunino contrabbasso 
Adam Pache batteria
Lara Luppi cantante sensibile e raffinata ha affrontato diversi percorsi stilistici nell’ambito del jazz, inciso dieci cd a suo nome con musicisti italiani e con americani illustri come Walter Booker e Bobby Durham. Con questa sezione ritmica (musicisti di indiscusso valore) affronta brani della tradizione mainstream con omaggi a compositori più e meno “classici”: da Ellington, Van Heusen e Berlin a Cedar Walton, Charles Mingus e Sam Jones, Paolo Birro firma gli eleganti e originali arrangiamenti.Intero 15€
Under 30, nuovi soci 10€Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15
Concerto In collaborazione con Bologna Jazz Festival
 
INFO E PRENOTAZIONI✅
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA WhatsApp 391 168 24 42reservations@camerajazzclub.com 
Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, quota annuale €15
 per il tesseramento seguite le istruzioni al link: https://camerajazzclub.com/registrati/

Andrea Sannino : il nuovo brano è “ Pe’ Sempe”

Esce oggi  “Pe’sempe” , nuovo brano di Andrea Sannino e rivisitazione del capolavoro di Mauro Caputo  scritto nel 1978 da Orabona e De Rosa. Opera che anticipa il nuovo album dell’artista Sannino (in uscita nel 2023)  reduce dal successo di “ Te voglio troppo bene” (12 milioni di visualizzazioni in quattro mesi)  cantata con Franco Ricciardi e della sigla del programma Domenica In. 

Pe’ Sempe  uscì come singolo e poi in un omonimo album nel 1978 , ed è considerato il più grande successo di Mauro Caputo. Nel 1982 fu poi girato il film con lo stesso titolo della canzone. Un brano che racconta l’amore eterno nella lingua universale del napoletano, e che all’epoca divenne un successo che varcò i confini regionali, in un periodo in cui la canzone napoletana non sembrava più godere delle attenzioni di un tempo. 

Andrea Sannino, dopo un video diffuso sui social, cantato piano e voce e diventato immediatamente virale, ha così deciso di incidere anche  la versione ufficiale del brano, ri-arrangiato da Mauro Spenillo e prodotto da Uànema Record (distribuzione.Believe). 

“La prima volta che ascoltai questa canzone avevo due anni – racconta Sannino- e fu grazie a mio padre che era un grande ammiratore di Caputo. L’ho sempre portata nel mio cuore e tutt’oggi amo cantarla, dunque quando mi fu chiesto di proporla in una mia versione non ho esitato un attimo e l’ho fatto con immensa gioia e grande reverenza nei confronti di Caputo”. 

Ad accompagnare la canzone un video con la regia di Alessandro Freschi (Frè) e con la collaborazione di Daniele Ippolito.

Il brano sarà disponibile dal 25 novembre su tutti i digital store. 

Videoclip 


Dott.ssa Francesca Scognamiglio

Giornalista professionista 

TEATRO AUGUSTEO | CARLO BUCCIROSSO in “L’erba del vicino è sempre più verde!”

Da venerdì 25 novembre a domenica 4 dicembre 2022 Carlo Buccirosso sarà in scena al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263, con lo spettacolo “L’erba del vicino è sempre più verde!”, commedia scritta e diretta da Carlo Buccirosso, con (in ordine di apparizione) Fabrizio Miano, Donatella de Felice, Peppe Miale, Elvira Zingone, Maria Bolignano, Fiorella Zullo.

Scene di Gilda Cerullo e Renato Lori, costumi di Zaira de Vincentiis, disegno luci di Luigi Della Monica. Musiche di Cosimo Lombardi. Aiuto regia Fabrizio Miano. Produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro e A.G. Spettacoli.

Mario Martusciello, funzionario benestante di banca, da tempo in aperta burrascosa crisi matrimoniale con sua moglie, si è rifugiato da alcuni mesi in un moderno monolocale, depresso e insoddisfatto della propria vita e di sua sorella, rea di preoccuparsi eccessivamente del suo inaspettato isolamento. In continua spasmodica ricerca di cambiamenti e nuove esperienze di vita, Mario guarda il mondo e le persone che lo circondano alla stessa stregua di un fanciullo smanioso di cimentarsi con le attrazioni più insidiose di un immenso parco giochi, cui non ha mai avuto l’opportunità di accedere. Così, pervaso dall’adrenalina della novità, si ritroverà soggiogato dalla sindrome dell’’Erba del vicino’, ovvero la sopravvalutazione di tutto quanto non gli appartenga e di ogni essere umano diverso da sé, e di qualsiasi tipo di emozione possa procurargli una donna che non sia uguale a sua moglie, come una giovane avvenente influencer conosciuta solo per caso. Ma quel senso di attrazione verso chi è diverso da te, che riesce in tutto più di te, potrebbe anche trasformarsi in un’irrefrenabile follia omicida, e a quel punto… sotto a chi tocca! In un simile spiazzante panorama, chiunque avesse la malaugurata idea di suonare alla porta di casa Martusciello, per qualsivoglia motivo, si troverebbe invischiato in una situazione ingestibile. In definitiva, ‘l’erba del vicino’ sarà pure più verde, ma ciò che conta è che non si macchi di rosso sangue… 

Ticket al botteghino del teatro, nelle rivendite autorizzate o su teatroaugusteo.it (Platea € 35,00 / Galleria € 25,00). Info: 081414243.

Teatro Augusteo

Ufficio stampa e comunicazione

Marco Calafiore

Il Tango di Dieguito – El D10S de la Pelota al Teatro Trianon

TEATRO TRIANON VIVIANI & ARILU MUSIC

presentano

PATRIZIO RISPO e DIEGO MORENO

Il Tango di Dieguito – El D10S de la Pelota

Napoli. Lo spettacolo su Diego Armando Maradona approda al Teatro Trianon Viviani di Napoli in una data significativa: venerdì 25 novembre, giorno in cui il nostro amato Pibe de Oro è andato a giocare in paradiso.

Il recital sul campione argentino, prodotto dalla Arilu Music di Aristotele Aebli, entra nell’importante cartellone del Teatro di Forcella, il cosiddetto teatro del popolo.

Lo spettacolo nasce dall’incontro tra l’argentino Diego Moreno, napoletano di adozione, creatore del “TangoScugnizzo”, compositore, cantante e chitarrista e il noto attore napoletano, Patrizio Rispo, il cui personaggio nella fiction Un Posto al Sole, Raffaele Giordano, è un super tifoso del Pibe de Oro. Il terzetto si completa con il curatore di diverse manifestazioni artistiche e docente universitario Paolo Romano, che ha scritto, con i due artisti, i testi.

Si tratta di un recital in parole e musica che è un atto d’amore. Il nostro punto di vista su un grande campione che è stato ed è, ancora oggi, un forte collante tra Napoli e Buenos Aires e tra Italia e Argentinaaffermano Patrizio e Diegoper questo lo spettacolo non è solo per chi ama il grande Diego ma è diretto al più vasto pubblico di estimatori delle grandi storie, della musica e del ballo di queste due nazioni”.

Non casuale che “Il Tango di Dieguito. El D10S de la Pelota”, si pregia di aver ottenuto il Patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia.

I testi sono originali con l’inserimento di ‘estratti’ liberamente tratti e/o ispirati da scritti su Maradona (Gianni Minà, Maurizio De Giovanni, Ciro Ferrara, Edoardo Galeano, Osvaldo Soriano, Arcucci & Cherquis Bialo, Diego Roman, Salvatore Biazzo, Tommy Mandato, Marco Ciriello e tanti altri) a cui si aggiungono un racconto inedito di Antonello Perillo (già caporedattore TGR Campania della Rai) e la chicca di un testo, che chiude lo spettacolo, scritto appositamente per il recital da Maurizio De Giovanni (autore tra i più importanti in Italia, dai cui romanzi la Rai ha tratto fiction di successo quali Il Commissario Ricciardi, I Bastardi di Pizzofalcone e Mina Settembre).

Le musiche, oltre a quelle originali firmate da Diego Moreno, sono di grandissimi artisti: Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Fito Páez, Salvatore Di Giacomo, Domenico Modugno, Renato Carosone, Fred Bongusto, Chico Buarque, Manu Chao, Fausto Cigliano. Lo spettacolo vede sul palco insieme a Patrizio Rispo (voce narrante) e Diego Moreno (voce e chitarra), 4 musicisti e 2 tangueri in un vero e proprio incontro tra Italia e Argentina.

“Siamo molto contenticoncludono Patrizio e Diegodi rientrare nel cartellone del Teatro Trianon. Ringraziamo Marisa Laurito, direttrice artistica del teatro, che ci ha voluto fortemente. Vi aspettiamo numerosi e ci divertiremo insieme perché, come diciamo nel nostro recital, il “Nuestro DIEZ” Vive e Vivrà per Sempre!”.

Appuntamento, quindi, venerdì 25 novembre alle ore 21.00 al Teatro Trianon Viviani di Napoli.

Biglietti acquistabili al botteghino ed al seguente link

https://www.azzurroservice.net/biglietti/il-tango-di-dieguito-el-d10s-de-la-pelota

Recensione: Pink Floyd Legend in “Atom Heart Mother” al Teatro Augusteo di Napoli

Di Annamaria De Crescenzo
Foto di Catuogno Mario (SpectraFoto)- http://www.spectrafoto.com

il 23 novembre al Teatro Augusteo di Napoli è andato in scena “ATOM HEART MOTHER”, il capolavoro dei Pink Floyd uscito nel 1970.
Protagonisti della serata i Pink Floyd Legend che, dopo un primo set in cui suoneranno (nella loro classica formazione) alcuni tra i più grandi successi del gruppo britannico, riproporranno l’esecuzione integrale della celebre suite.
La realizzazione di Atom Heart Mother dal vivo è una produzione unica e speciale: i Pink Floyd Legend, infatti, sono l’unico gruppo che dal 2012 porta in scena la lunga suite nella versione integrale, accompagnati, come nell’originale, da Coro e Orchestra.
Atom Heart Mother, le cui partiture orchestrali furono scritte dal giovane compositore sperimentale Ron Geesin, si snoda attraverso straordinarie combinazioni tra musica classica e rock, alternando momenti pervasi da eleganti melodie ad altri di pura potenza sinfonica: Atom è considerato il disco della maturità e un punto di svolta nel percorso artistico per i Pink Floyd che abbandonano la psichedelia in nome del progressive rock.
Come tutte le produzioni firmate Pink Floyd Legend, le oltre due ore di musica si sono avvalse di un incredibile disegno luci e di sorprendenti effetti scenografici che, uniti alla fedeltà degli arrangiamenti, all’utilizzo di strumentazione vintage, ai video dell’epoca proiettati su schermo circolare di 5 metri, ad Algie il grande maiale gonfiabile, ai costumi di scena, ai laser, ricreano quel senso di spettacolo totale per vivere un’indimenticabile “Floyd Experience”
PINK FLOYD LEGEND : Nati nel 2005, i Pink Floyd Legend sono oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende, in ogni loro spettacolo, il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni.


Da Atom Heart Mother, la celebre suite per orchestra e coro, che dal 2012 a oggi, a ogni rappresentazione, ha realizzato il “tutto esaurito” (come al Teatro Olimpico e l’Auditorium della Conciliazione di Roma), al tour italiano di The Dark Side of The Moon, insieme alla straordinaria Durga Mc Broom (vocalist dei Pink Floyd dal 1987 e per la prima volta su un palco con una band italiana), nel 2015, aggiungono un importante tassello alla loro biografia grazie all’esecuzione integrale, in prima assoluta mondiale, dell’album The Final Cut in occasione delle celebrazioni per il 70esimo anniversario dello sbarco di Anzio, con la presenza dello stesso Roger Waters.
Il tour 2016 è stato caratterizzato da concerti/evento, in luoghi di assoluto prestigio, che hanno visto una grandissima partecipazione di pubblico che ha assistito alle nuove messa in scena di “The Dark Side Of The Moon” e “Atom Heart Mother” (con una nuova orchestra e un coro di 140 elementi, nel magnifico Sferisterio di Macerata – storica sede dell’opera mondiale) e l’inedito “Live At Pompeii” che ha ripreso vita nel palcoscenico del Teatro Romano di Ostia antica in occasione della prima edizione della rassegna “Il Mito e il Sogno”, registrando anche qui il tutto esaurito e una lunga standing ovation finale.
Il 19 novembre, poi, Roma è diventata il palcoscenico della prima grande giornata/evento dedicata alla musica dei Pink Floyd quando i Legend hanno proposto uno show molto speciale, ripercorrendo l’intera carriera della formazione britannica, con ospiti di eccezione tra cui Carlo Massarini che ha fatto gli onori di casa, catapultando il pubblico attraverso racconti ed aneddoti.

Nella primavera di quest’anno, infine, la celebrazione dei quarant’anni di ANIMALS, andata in scena a Roma all’Auditorium Conciliazione e a Milano al LINEARCIAK, ha confermato il successo della band con un ennesimo tutto esaurito. In queste due occasioni, ospite speciale della serata è stato il giornalista Andrea Scanzi, uno dei più grandi conoscitori e appassionati dei Pink Floyd, che ha raccontato la genesi del disco e gli aneddoti e le particolarità che l’hanno caratterizzato.


http://www.pinkfloydlegend.it

Al Teatro Cilea in scena lo spettacolo “Ci vuole orecchio” con ELIO che reinterpreta Enzo Jannacci

Con un lungo viaggio musicale ELIO reinterpreta Enzo Jannacci.Al Teatro Cilea in scena lo spettacolo “Ci vuole orecchio”.

Venerdi 2 dicembre, e in replica sabato 3 e domenica 4 dicembre (inizio ore 21, biglietti platea € 

31+d.p. e galleria € 27+d.p. – prevendite a questo link) va in scena “Ci vuole orecchio”, un viaggio nel mondo musicale del cantante-chirurgo milanese Enzo Jannacci. Protagonista un altro milanese doc ELIO (voce della storica band Elio e Le Storie Tese) che canta e recita il “poetastro”, come amava definirsi.

Con la regia, e drammaturgia, di Giorgio Gallione e gli arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri, in scena ad accompagnare Elio troviamo: Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri al sassofono e Giulio Tullio al trombone.

Enzo Jannacci, il poetastro come amava definirsi, è stato il cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia. E ogni volta il suo sguardo, poetico e bizzarro, è riuscito a spiazzare, a stupire: popolare e anticonformista contemporaneamente. 

Jannacci è anche l’artista che meglio di chiunque altro ha saputo raccontare la Milano delle periferie degli anni ‘60 e ‘70, trasfigurandola in una sorta di teatro dell’assurdo realissimo e toccante, dove agiscono miriadi di personaggi picareschi e borderline, ai confini del surreale.

“Roba minima”, diceva Jannacci: barboni, tossici, prostitute coi calzett de seda, ma anche cani coi capelli o telegrafisti dal cuore urgente. 

Un Buster Keaton della canzone, nato dalle parti di Lambrate, che verrà rivisitato, reinterpretato e “ricantato” da Elio

Sul palco, nella coloratissima scenografia disegnata da Giorgio Gallione, troveremo assieme a Elio cinque musicisti, i suoi stravaganti compagni di viaggio, che formeranno un’insolita e bizzarra carovana sonora. A loro toccherà il compito di accompagnare lo scoppiettante confronto tra due saltimbanchi della musica alle prese con un repertorio umano e musicale sconfinato e irripetibile, arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di “schizzo” Jannacci. Da Umberto Eco a Dario Fo, da Francesco Piccolo a Marco Presta, a Michele Serra. 

Uno spettacolo giocoso e profondo perché “chi non ride non è una persona seria”.

Uno spettacolo un po’ circo un po’ teatro canzone, dove una band di cinque musicisti, grazie agli arrangiamenti di Paolo Silvestri, permetterà ad Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, di surfare sul repertorio dell’amato Jannacci, nume tutelare e padre putativo di quella parte della storica canzone d’autore che mai si è vergognata delle gioie della lingua e del pensiero o dello sberleffo libertario, e che considera il Comico, anche in musica, non come un ingrediente ciecamente spensierato ma piuttosto un potente strumento dello spirito di negazione, del pensiero divergente che distrugge il vecchio e prepara al nuovo. Sovversione del senso comune, mondo alla rovescia, ludica aggressione alla noia e ai linguaggi standardizzati e che, contemporaneamente, non teme di creare disagio o generare dubbi. 

Così, nel panorama infinito delle figure che abitano l’universo Jannacci trovano posto anche personaggi dolenti, clown tristi e inadeguati che spesso inciampano nella vita. Il nostro spettacolo sarà perciò un viaggio in questo pantheon teatralissimo, dove per vivere “ci vuole orecchio” e dove, da saltimbanchi si vive e si muore… Opla!

“Ci vuole orecchio” non è un omaggio, ma una ricostruzione di quel suo mondo di nonsense, comico e struggente (…) – dichiara Elio.

È un viaggio dentro le epoche di Jannacci, perché non è stato sempre uguale: tra i brani c’è La luna è una lampadina, L’Armando, El purtava i scarp del tennis, canzoni che rido mentre le canto. Ne farò alcune snobbate, Parlare con i limoni, Quando il sipario calerà. Perché c’è Jannacci comico e quello che ti spezza il cuore di Vincenzina o Giovanni telegrafista, risate e drammi. Come è la vita: imperfetta. E nessuno meglio di chi abita nel nostro paese lo sa.I

PROSSIMI SPETTACOLI IN PROGRAMMA AL TEATRO CILEA:
8 Dicembre – 11 DicembreFicarra e Picone con Lello ArenainLa Smorfia
15 Dicembre – 18 DicembreAndea Deloguin40 e sto
altre informazioni 

ufficio stampa

UFFICIO STAMPA  | MANAGEMENT | CONSULENZA STRATEGICA PER EVENTI | MUSIC & ARTS PROMOTION | DIGITAL-PROMO

www.hungrypromotion.it  

« Vecchi articoli