Monthly Archives: febbraio 2017

Fuocoammare: la necessità di raccontare la realtà

locandinaTrama: Gianfranco Rosi racconta Lampedusa attraverso la storia di Samuele, un ragazzino che va a scuola, ama tirare sassi con la fionda che si è costruito e andare a caccia di uccelli. Preferisce giocare sulla terraferma anche se tutto, attorno a lui, parla di mare e di quelle migliaia di donne, uomini e bambini che quel mare, negli ultimi vent’anni, hanno cercato di attraversarlo alla ricerca di una vita degna di questo nome trovandovi spesso, troppo spesso, la morte.

Un documentario di assoluta necessità prima di tutto a livello culturale.
Interessante l’idea dei due livelli che vanno di pari passo, il primo con la storia di Samuele e dei suoi parenti e amici, uno spaccato di vita quotidiana nell’isola; il secondo con le storie reali, drammatiche, strazianti (raccontate però con uno stile asciutto) di chi cerca di trovare, oltre quel mare, quello che nel proprio paese non ha più.
Impossibile dimenticare la testimonianza del medico, l’unico dell’isola.
Assolutamente da vedere per non girare più, come ormai siamo abituati a fare, la testa dall’altra parte.

Trailer Fuocoammare

Manuel Magrini in “Unexpected Piano Solo” per Napoli Jazz Winter 2017

dsc_9508Venerdì 23 febbraio la prima data del nuovo tour di Manuel Magrini, in piano solo, per presentare il suo ultimo Album “Unexpected” alla Domus Ars di Napoli nell’ambito della rassegna musicale Napoli Jazz Winter 2017 organizzata da Napoli Jazz Club e diretta da Michele Solipano.

Il disco di Manuel Magrini, edito dall’etichetta Encore Jazz, e che sarà presentato il 1 marzo in Turchia a Smirne per l’Izmir European Jazz Festival oltre in altre città italiane come Venezia, Firenze, Torino e ad aprile anche alla Casa del Jazz di Roma, è composto da 13 brani con nove composizioni originali e quattro arrangiamenti di brani famosi entrati nell’immaginario compositivo del pianista stesso. Continua a leggere

Naples ’44: per non dimenticare

naples-44Tutto è nato dal racconto di mio padre che un giorno mi parlò di come fosse sopravvissuto a un bombardamento solo perché si trovava sul lato giusto della strada. Mi disse che per capire come abbia vissuto la città in quel periodo dovevo assolutamente leggere Naples ’44 di Norman Lewis. Cosa che ho fatto adorandolo”.

Così ha esordito Francesco Patierno, nonché regista di “Naples ‘44”, un docufilm semplicemente eccezionale, ad un dibattito avvenuto recentemente nelle sale del cinema Modernissimo di Napoli, a cui alcuni di noi studenti abbiamo avuto la possibilità di partecipare grazie ad un progetto scolastico. Continua a leggere

Manchester by the sea: Il delicato racconto di un dolore

manchesterLa trama: Lee Chandler conduce una vita solitaria in un seminterrato di Boston, tormentato dal suo tragico passato. Quando suo fratello Joe muore, è costretto a tornare nella cittadina d’origine, sulla costa, e scopre di essere stato nominato tutore del nipote Patrick, il figlio adolescente di Joe. Mentre cerca di capire cosa fare con lui, e si occupa delle pratiche per la sepoltura, rientra in contatto con l’ex moglie Randy e con la vecchia comunità da cui era fuggito. Allontanare il ricordo della tragedia diventa sempre più difficile. Continua a leggere

Mal’essere : Amleto abita a Napoli

amletoImmaginate un cartellone pubblicitario sulla circumvallazione di Napoli, carte sporche ed una sensazione di vuoto  che si riempie di simbologie per raccontare con le parole dei nostri giorni la tragedia piu nota di Shakespeare.Un re vestito come un boss di gomorra ed una regina in minigonna di pelle e tacchi alti, Ofelia presunta sposa bambina ed un Amleto che è circondato da amici rapper. Continua a leggere

Carnale al Teatro Bolivar: al di là del pregiudizio

carnaleSabato 18 e domenica 19 grandissimo successo al Teatro Bolivar per lo spettacolo di teatro e musica scritto e diretto da Vincenzo PirozziCarnale” interpretato da Andrea Sannino (Carmine), Laura Lanzillo (Laura), Emanuele Vicorito (Sasà) Simona Capozzi (Annalisa).

Il regista e scrittore Vincenzo Pirozzi, lui stesso figlio di uno dei quartieri difficili di Napoli, e quindi ben consapevole della realtà che ha raccontato nel testo di “Carnale”, è riuscito a scrivere e dirigere una storia senza cadere nei clichè scontati o nel solito lieto fine che avrebbe accontentato la maggior parte del pubblico ma che non avrebbe dato la stessa forza e lo stesso significato all’intera storia. Non ve lo sveliamo perchè lo spettacolo sarà riproposto, come anticipato dallo stesso Pirozzi, nel periodo di aprile nuovamente al Teatro Bolivar e nei prossimi mesi, si spera, anche in altri Teatri cittadini e non solo, come gli auguriamo fortemente. Continua a leggere

Queen of Bulsara: come far rivivere il mito dei QUEEN !

Non è facile per nessuna tribute-band ripercorrere la carriera dei miti ai quali si ispirano ed è sempre una scommessa confrontarsi con i Giganti della musica. Scommessa vinta per la band Queen of Bulsara esibitasi sabato 18 febbraio nell’ambito della seconda serata della Rassegna “Rock and Food” che si sta svolgendo al Teatro Summarte di Somma Vesuviana, che ha raggiunto anche per questa data un bel successo di pubblico. Continua a leggere

Diego de Silva in “Quello che le donne dicono …. Eccome! “ per l’Associazione “I SenzaTempo” di Avellino

diego-de-silva_avellinoUna serata speciale quella nella sala dell’Hotel de La Ville di Avellino sabato 11 febbraio organizzata dall’Associazione ISenzatempo. Non un semplice reading né una semplice presentazione di un libro, ma un incontro riuscitissimo di “parole e musica” oltre che di emozioni scaturite dall’attenta osservazione della vita reale dei personaggi del libro ed anzi di tutti noi.Il fascino della scrittura unito alla bellezza della musica ha dato vita ad un evento davvero unico. Sul palco lo scrittore Diego de Silva, già definito un “acrobata dell’ironia” che ha letto alcuni brani del suo libro “Terapia di coppia per amanti” edito da Einaudi, accompagnato dal talento di Stefano Giuliano al sax, Aldo Vigorito al contrabbasso e ospite d’eccezione Ada Montellanico alla voce. Continua a leggere

Arturo Brachetti in SOLO al Teatro Palapartenope dal 17 al 19 febbraio

Dal 17 al 19 febbraio al Teatro Palapartenope:

arturo-brachettiARTURO BRACHETTI – SOLO

Arturo Brachetti è un artista italiano, famoso e acclamato in tutto il mondo. In molti paesi è considerato un mito vivente nel mondo del teatro e della visual performing art. Inoltre è un regista e direttore artistico attento e appassionato, capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà. Siamo sicuri che il quadro appeso al muro sia solo un quadro? Chi ha la certezza che una volta chiusa la porta e spenta la luce, i libri non prendano vita? E la televisione è solo un apparecchio che trasmette immagini o un varco spazio temporale?  Reale e surreale, verità̀ e finzione, magia e realtà̀: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, il grande maestro internazionale di quick change che ritorna con un nuovo one man show: SOLO. Continua a leggere

“Napoli canta… è amore ” al Teatro Augusteo di Napoli

“Napoli, la città che ispira amore, che rende le anime più sensibili come quella di Pino Mauro a cantarne la bellezza e i sentimenti, per alcuni versi città difficile, per altri unica al mondo, è l’unica che è capace di essere al centro di un spettacolo di così grande coinvolgimento creativo ed emotivo”

dsc_7405

Tutto questo è stato racchiuso in uno spettacolo di grande successo di pubblico e di critica che è stato proposto giovedì 2 febbraio al Teatro Augusteo di Napoli ” ” per celebrare i 60 anni di carriera di una delle “voci” più rappresentative di Napoli quale quella di Pino Mauro. Sul palco insieme a lui, per riproporre alcune delle sue canzoni più famose della sua carriera, tantissimi Artisti con i quali ha duettato per più di ore di concerto, duetti che faranno parte di un disco e di un documentario/film di prossima uscita.

La serata, organizzata da Tunnel Produzioni e da Bronx Film, nella persona dei produttori Carlo Luglio, Fabio Gargano, Gaetano di Vaio e Nando Mormone, è stata uno spaccato di musica e di costume, di canzoni rivisitate dal talento di Artisti di grandissimo livello in chiave moderna, con l’arrangiamento e il coordinamento musicale di Massimo Volpe, già arrangiatore dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore.

Continua a leggere

« Vecchi articoli