Monthly Archives: aprile 2022

LIVE JAZZ CONCERTS al SALONE MARGHERITA dal 7 maggio

Il grande jazz dal vivo in una delle più belle sale di Napoli con la direzione artistica di Alberto Bruno.

Il Live Tones e il Salone Margherita di Napoli si uniscono per una nuova iniziativa che vestirà i colori del Jazz nei prossimi mesi di maggio e giugno

Il Live Tones porterà al Salone Margherita ogni settimana una band diversa con ospiti della scena jazz tra i musicisti italiani di maggior talento. I due ideatori del progetto, pur se in campi musicali diversi, da anni sono protagonisti dell’intrattenimento di qualità a Napoli, e oggi si uniscono per offrire ai cittadini e ai turisti un’esperienza che guarda al passato glorioso del jazz  per riproporlo oggi in chiave moderna e con spirito rinnovato in una delle sale più affascinanti della città. 

Un concerto diverso ogni settimana in linea con la filosofia del Live Tones, un appuntamento fisso per apprezzare appieno lo spirito del jazz negli storici spazi del Salone Margherita che hanno segnato la storia del Cafè Chantant e che ormai con Pasquale Barbaro si sono aperti a nuove iniziative e proposte.

La rassegna ha inizio il 7 maggio per proseguire il 15, 21 e 28 maggio e il 4 giugno 2022.

Sabato 7 Maggio 2022 h.21.30

Gabriel Marciano meets Domenico Sanna

Domenico Sanna pianoforte

Gabriel Marciano sax alto

Giulio Scianatico cbasso

Cesare Mangiocavallo batteria

Il progetto nasce dall’incontro di due musicisti, anagraficamente distanti tra loro, ma con tantissimi punti in comune, dall’arte alla cucina. Lo stile e la ricerca hanno spinto Domenico Sanna e Gabriel Marciano a voler portare nero su bianco la loro musica, piena di influenze e stimoli provenienti dal nuovo mondo del jazz statunitense e da tutta la tradizione jazzistica.

A Domenico Sanna e Gabriel Marciano sul palco ad accompagnarli in questo progetto due talentuosi musicisti della scena jazz odierna Giulio Scianatico al cbasso e Cesare Mangiocavallo alla batteria.

Saranno rispettate tutte le disposizioni legislative nazionali regionali e comunali Covid19.

Salone Margherita, Via Santa Brigida, 67 Napoli

Prenotazione al link: https://forms.gle/i6Hx3YcGYMoGt2pe7

Info e Prenotazioni: 081426097/ 3389941559/ 3356369512

TRIANON VIVIANI, “L’EREDITA’ SCARPETTA” con spettacoli teatrali e incontri – da venerdì 6 a lunedì 23 maggio

Posta in arrivo

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

Al Trianon Viviani, “L’eredità Scarpetta” con spettacoli teatrali e incontri

La minirassegna sulla maggiore famiglia teatrale del ‘900 con il patrocinio della Fondazione Eduardo De Filippo

Due nuove produzioni con la regia di Francesco Saponaro: “Titina la magnifica”, omaggio originale a Titina De Filippo
e la commedia “
La donna è mobile” di Vincenzo Scarpetta, parodia musicale della lirica

All’università Federico II il primo appuntamento di “2000 Eduardo”, a cura di Giulio Baffi

Da venerdì 6 a lunedì 23 maggio

Immagine che contiene testo, persona

Descrizione generata automaticamenteL’8 novembre 1911 Vincenzo Scarpetta inaugurava il Trianon, il nuovo teatro elegante sorto per incentivare lo sviluppo abitativo dell’insula del Risanamento vicina a Forcella.

In scena con la fortunata commedia paterna Miseria e Nobiltà, il capocomico debuttava nel ruolo di don Felice Sciosciammocca, dopo aver interpretato a lungo il ruolo del figlio Peppeniello, segnando così il passaggio di testimone con papà Eduardo.

Per approfondire alcuni aspetti del lascito culturale della maggiore famiglia teatrale del Novecento, il direttore artistico Marisa Laurito ha dedicato, nel mese di maggio, una piccola rassegna sugli Scarpetta – De Filippo.

Intitolata “L’eredità Scarpetta” e posta sotto il patrocinio della Fondazione Eduardo De Filippo, si compone di due nuovi allestimenti in prima assoluta, prodotti dal Trianon Viviani, per la regia e il disegno dello spazio scenico di Francesco Saponaro, e di un primo incontro di approfondimento sul lascito artistico di Eduardo De Filippo sui giovani artisti, in collaborazione con l’università degli studî di Napoli Federico II.

Continua a leggere

Pomigliano Jazz celebra la Giornata internazionale del Jazz il 30 aprile con un concerto di Marco Zurzolo, la presentazione del libro “I Napoletani non sono romantici” (Colonnese editore) e la visita alla mostra “Sound Stories”, al Palazzo dell’Orologio (Corso Vittorio Emanuele ) di Pomigliano d’Arco

POMIGLIANO JAZZ presenta

International Jazz Day

Sabato 30 aprile 2022

Al Palazzo dell’Orologio di Pomigliano d’Arco

Ore 18.15 visita guidata alla mostra

Sound Stories – Jazz ed altre storie

Ore 19 incontro

I Napoletani non sono romantici

A seguire concerto

Marco Zurzolo Quartet

Ingresso gratuito – www.pomiglianojazz.com

Sabato 30 aprile 2022 si celebra in tutto il mondo l’International Jazz Day, la giornata internazionale del jazz giunta quest’anno all’undicesima edizione. Nata da una idea di Herbie Hancock e sostenuta dall’UNESCO, l’iniziativa si svolge in contemporanea in circa 200 paesi al mondo con incontri, concerti, jam session e workshop. Un appuntamento atteso che intende valorizzare e celebrare il potere di aggregazione e dialogo interculturale che caratterizza questo genere musicale, aperto alle più svariate influenze.

Anche Pomigliano Jazz festeggia questa giornata con diverse iniziative in programma il 30 aprile. Dalla visita guidata alla mostra “Sound Stories – Jazz ed altre storie”, allestita al Palazzo dell’Orologio di Pomigliano d’Arco in collaborazione con Spazio Musica e sostenuta dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura, alla presentazione del libro “I Napoletani non sono romantici” (Colonnese editore), fino al concerto del Marco Zurzolo Quartet, sempre al Palazzo dell’Orologio. Il sassofonista partenopeo, sarà accompagnato per l’occasione da Piero De Asmundis al pianoforte, Marco De Tilla al contrabbasso e Vittorio Riva alla batteria.

Continua a leggere

TEATRO AUGUSTEO | 4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”

Al Teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta Duca D’Aosta 263, mercoledì 4 maggio alle ore 21:00, il compositore di fama mondiale, il Maestro Giovanni Allevi, torna al suo amato pianoforte con suggestive melodie e ritmiche intense. La tappa napoletana del suo tour europeo, con le composizioni dell’ultimo progetto discografico “Estasi”, sarà l’occasione per un emozionante viaggio dell’anima attraverso le note del pianoforte, per toccare dal vivo il più sublime degli stati di coscienza della condizione umana.

In sala lo spettatore potrà viaggiare tra le luminose suggestioni di “Kiss me again”, l’esplosiva ritmica di “Prog me”, la sussurrata preghiera di “My Angel”, il tormento terreno di “Lucifer” e alcuni dei brani che negli anni hanno reso il Maestro Allevi uno degli artisti più apprezzati al mondo, da “Aria” a “Come sei veramente” a “Back to Life”. In scaletta anche momenti di riflessione come quello sul destino della Terra, attraverso le note di “Our Future”, brano presentato all’Earth Day European Network, di cui Allevi è Ambassador, a Glasgow in occasione della COP26.

Giovanni Allevi è compositore e pianista di fama internazionale, responsabile di un profondo rinnovamento della musica colta, riportando l’arte della composizione all’attenzione delle nuove generazioni. Ha calcato i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo intero. Grazie al suo impegno intellettuale è punto di riferimento filosofico sui concetti di innovazione e analisi del cambiamento.

Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e culturali, tra le tante onorificenze ricevute è anche Ambassador di Save the Children, in prima linea nella difesa dei diritti dei più piccoli. L’Agenzia Spaziale Americana NASA gli ha intitolato un asteroide: giovanniallevi111561. Il suo ultimo libro, uscito a ottobre 2021, è intitolato “Le regole del Pianoforte – 33 note di musica e filosofia per una vita fuori dall’ordinario” (Ed. Solferino).

Ticket al botteghino, nelle rivendite autorizzate o su teatroaugusteo.it (Poltronissima € 48,00 / Poltrona € 43,00 / Galleria € 29,00). Info: 081414243.

Ufficio stampa e comunicazione

Marco Calafiore

30 aprile 2020 – International jazz day a Formia

30 aprile – GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ

Piccolo Teatro Iqbal Masih

via Vitruvio 342,  Formia – ore 21,00

Data importante quella del 30 aprile per l’Associazione “JazzFlirt Musica & altri amori”.

            Istituita nel 2011, la Giornata internazionale del jazz, è nata da un’idea di Herbie Hancock e si celebra al termine del Mese del jazz. L’UNESCO credendo nel potere del Jazz come strumento per promuovere società inclusive, ispirate ai valori universali della pace, del dialogo e della comprensione reciproca, nel novembre 2011 ne ha proclamato la ricorrenza.

            Anche quest’anno l’Associazione JazzFlirt si unisce con entusiasmo a questa vera e propria festa, celebrando il suo principale amore e riproponendo questo linguaggio musicale definito dall’Unesco “un mezzo per sviluppare e aumentare gli scambi interculturali e la comprensione tra le culture ai fini della reciproca comprensione e tolleranza”.

             “JazzFlirt – Musica & altri amori” riparte quindi con questa finalità, e a far risuonare le note della comprensione tra i popoli saranno due quartetti che l’anno scorso, in piena pandemia, ci hanno offerto il loro contributo in video e che noi quest’anno riproponiamo “live”.

            Ad aprire l’evento, nel Piccolo Teatro “Iqbal Masih, a Formia, saranno i BREW 4et, Gianluca Manfredonia (vibrafono), Giuseppe Giroffi (sax), Luca Varavallo (contrabasso) ed Alessandro Perrone (batteria) con il loro progetto “DROPS” da poco pubblicato per l’etichetta norvegese “Losen Records”.            Un progetto che parte da suoni acustici, quasi a denunciare con forza il legame con la tradizione jazzistica e con una concezione sonora ben precisa. Ma ciò non è un vincolo anzi, è la sfida di proporre modernità concettuale e melodica, cultura musicale ad ampio spettro, senza perdere l’essenzialità di un suono naturale, semplice, quasi antico.

            Partendo da standard della tradizione i Brew 4et sviluppano la loro idea musicale per arrivare a composizioni originali offrendo un sound innovativo e mai banale.

            A seguire si esibiranno I DAB Four, Dario D’Abrosca (Sax Tenore, Tastiera), Cosmo Ripa (Tromba), Ivan D’Abrosca (Basso elettrico con e senza tasti), Rodrigo Bastoni (Batteria), che propongono brani originali con una costante ricerca sonora grazie all’ausilio dell’effettistica e della registrazione estemporanea mediante loop. Il progetto nasce come trio nel 2016 a cui, un anno fa, si aggiunge la tromba che ne arricchisce le potenzialità espressive.

            La formazione, con uno spiccato interplay, ha una naturale preferenza per i tempi dispari ed i groove incalzanti su cui si incastonano riff e temi, proposti di sovente in sezione con i due fiati.
            I riferimenti musicali vanno dal jazz modale al progressive, dalla fusion al nu jazz.            Attualmente sono impegnati nella preparazione del loro secondo album, il primo col nuovo organico allargato, che includerà il brano “Introspect” il cui video ha raggiunto numerosissime visualizzazioni sui diversi canali social.

Ingresso a offerta libera

info@jazzflirt.net                                                      

gerardo.albanese@jazzflirt.net

www.jazzflirt.net cell. .338- 6924358 – cell. 335-7049918

https://www.facebook.com/Jazzflirt/

https://instagram.com/jazzflirt?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Moni Ovadia – Accademia S.Sofia – Unisannio – Comunità S.Egidio il 30 aprile

di Monica Carbini

Manca ormai pochissimo all’eccezionale appuntamento con Moni Ovadia, protagonista con l’ensemble Rom Arab Beat, del concerto, Il Magreb incontra i Balcani, evento atteso dal pubblico dell’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, per sabato 30 aprile alle ore 20, all’interno della Stagione Concertistica 2022, proposta da Accademia di Santa Sofia in sinergia con l’Università degli Studi del Sannio, sotto la direzione artistica di Filippo Zigante e Marcella Parziale e la consulenza scientifica di Massimo Squillante, Marcello Rotili e Aglaia McClintock.

Al concerto è abbinata l’iniziativa filantropica “La scuola della pace”, progetto della Comunità di Sant’Egidio Benevento, volto a fornire aiuti concreti ai bambini del quartiere cittadino di Santa Maria degli Angeli, per l’integrazione e l’inserimento scolastico. Il ricavato dei biglietti, acquistabili a un prezzo simbolico di 10 euro, sarà interamente devoluto alla causa benefica. Per l’acquisto del biglietto ci si può rivolgere dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, alla biglietteria All Net Service, Lungocalore Manfredi di Svevia n°25, Benevento, tel. 0824 42711.

Il preludio di presentazione al concerto dal titolo Arte della scienza: omaggio a Moni Ovadia, sarà curato dall’ economista Emiliano Brancaccio.

Moni Ovadia, per chi ancora non lo conoscesse, è un poliedrico uomo di teatro, attore, regista e musicista italiano, maestro delle orazioni civili, un artista che alterna premi a lauree honoris causa e riconoscimenti per l’impegno civile. Considerato uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura e artisti della scena italiana. Vero faro e guida etica e stilistica per generazioni di artisti, intellettuali, attori e drammaturghi amanti del Teatro di Narrazione, quella straordinaria modalità espressiva che negli anni Novanta del secolo scorso visse una meravigliosa età dell’oro, una formidabile stagione di rinnovamento e riscrittura, che  fece “scuola”, proprio grazie all’impegno di fuoriclasse come Moni Ovadia, Marco Paolini, Marco Baliani, e poi Gabriele Vacis, Laura Curino e Eugenio Allegri.

Ma il teatro musicale di Moni Ovadia, ispirato alla cultura yiddish, che ha contribuito a far conoscere e di cui ha dato una lettura contemporanea, è unico nel suo genere, in Italia e in Europa. Sempre costante nel suo impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace, è inoltre antispecista e vegetariano per scelta etica da decenni.

Nasce a Plovdiv in Bulgaria nel 1946, da una famiglia ebraico-sefardita che alla fine degli anni Quaranta si trasferisce a Milano. Ha dichiarato «Essere un profugo, uno straniero è stato fondamentale per la costruzione dell’identità».

Continua a leggere

TRIANON VIVIANI, i recital esclusivi di EUGENIO BENNATO e FRANCESCA MARINI e la finale del talent TNT – la programmazione da mercoledì 27 a sabato 30 aprile

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

Al Trianon Viviani, i recital esclusivi di Eugenio Bennato e Francesca Marini e la finale del talent Tnt

Negli appuntamenti della settimana il cantautore conclude il suo tour presentando la canzone inedita “Welcome to Napoli”

La cantante in prima assoluta col suo “Mia cara città”

Con la madrina Marisa Laurito, la proclamazione del vincitore del contest delle nuove voci esplosive

Da mercoledì 27 a sabato 30 aprile

Immagine che contiene testo, edificio, esterni, segnale

Descrizione generata automaticamenteTre appuntamenti importanti nella settimana del Trianon Viviani.

Si parte mercoledì 27 aprile, alle 21, con la serata finale di “Terræmotus Neapolitan Talent” (Tnt), il contest delle nuove voci “esplosive”: emersi tra sessanta concorrenti, Anna Rita Di Pace ed Enzo Esposito si sfideranno per la vittoria e l’inserimento nella compagnia Stabile della Canzone napoletana.

Quindi, venerdì 29 aprile, alle 21, Francesca Marini in “Mia cara città”, recital in due tempi, in prima assoluta, dedicato alla canzone napoletana.

La settimana del teatro della Canzone napoletana si chiude sabato 30 aprile, alle 21, con Eugenio Bennato che al Trianon Viviani conclude ufficialmente il tour del suo concerto “W chi non conta niente”, con due significative novità esclusive: la presenza in scaletta del nuovo brano inedito “Welcome to Napoli”, dedicato a Napoli, città aperta dell’accoglienza, che il cantautore interpreterà con la partecipazione di tre musiciste ucraine e russe.

Intanto il teatro della Canzone napoletana propone ancòra la sottoscrizione di una card, con la quale lo spettatore potrà assistere a sei spettacoli, al prezzo speciale di 90 € in poltrona e di 60 € in palco, scegliendoli liberamente dal cartellone. Inoltre, per il pubblico giovanile, ovvero “under 30”, il teatro rende disponibile, per ogni spettacolo, cento ingressi a 10 €. Un particolare miniabbonamento è dedicato agli abitanti di Forcella: un lotto di cinquanta biglietti per ogni spettacolo, disponibili allo speciale prezzo ridotto di 7 €, sottoscrivibile esclusivamente al botteghino del teatro.

I miniabbonamenti e i biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 13:30.

Per accedere in teatro è obbligatorio il possesso del green pass valido e l’uso della mascherina ffp2. Informazioni: sito istituzionale teatrotrianon.org, tel. 081 0128663.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020), della sponsorship tecnica di Enel e il patrocinio di Rai Campania.

Terræmotus Neapolitan Talent (Tnt) – mercoledì 27 aprile, ore 21Serata finale, mercoledì 27 aprile, alle 21, per Terræmotus Neapolitan Talent (Tnt), il contest del Trianon Viviani alla ricerca delle nuove voci “esplosive”.Dei sessanta concorrenti iniziali, due gli sfidanti per la vittoria, che varrà l’inserimento nella compagnia Stabile della Canzone napoletanaAnna Rita Di Pace ed Enzo Esposito.I due cantanti finalisti si esibiranno sul palco del teatro, per gli spettatori presenti e per i navigatori collegati in diretta streaming sulla pagina Facebook del Trianon Viviani. A giudicarli la giuria tecnica, presieduta dal regista Bruno Garofalo, che terrà anche conto del consenso espresso dal pubblico in sala e dai likes registrati sui social.Ospite e madrina della serata, il direttore artistico del Trianon Viviani, Marisa Laurito, che ha ideato questo talent presentato da Gennaro Monti con Tiziana De Giacomo.La serata finale di Tnt è a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.È possibile rivedere le serate precedenti sulla webtv del sito istituzionale e sul canale YouTube del teatro.Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente
Francesca Marini in Mia cara città, recital in due tempi in prima assoluta – venerdì 29 aprile, ore 21Francesca Marini, in prima assoluta al Trianon Vivianivenerdì 29 aprile, alle 21, con Mia cara città, il recital in due tempi prodotto dalTeatro Totò.Dopo lo spettacolo recente, dedicato a Edith Piaf, l’artista ripercorre ora canzoni, aneddoti e poesie della grande tradizione partenopea, per una piccola antologia appassionata del Novecento.In programma le canzoni famose dai maggiori poeti e compositori del Secolo breve, come Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, E. A. Mario, Ernesto Tagliaferri e Salvatore Gambardella, per spingersi poi fino ai nostri tempi con brani di autori che, sulla scia dei loro predecessori, hanno descritto con sensibilità moderna la nostra bella e cara città.Francesca Marini è accompagnata da Franco Farina (pianoforte e tastiera) e Claudio Romano (chitarre e mandolino).I testi sono di Roberto Criscuolo Gaetano Liguori, che firma anche il disegno luci e la regia.Scene di Totò lab, costumi della sartoria Pennacchio eaudio del service Esposito.Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente
Eugenio Bennato in W chi non conta niente, concerto di chiusura del tour – sabato 30 aprile, ore 21Termina con una festa alTrianon Vivianisabato 30 aprile, alle 21,il tour di“W chi non conta niente”, che ha portato la musica di Eugenio Bennato in giro per l’Italia e all’estero e che due giorni prima di tornare a Napoli si ferma a Colonia, in Germania.Il cantautore ha scelto il teatro della Canzone napoletana per presentare in anteprima live il nuovo singolo “Welcome to Napoli”, primo estratto del nuovo disco in uscita a fine 2022, che parla della città come luogo dell’accoglienza, dove si rispettano e si valorizzano le diversità.Grazie alla collaborazione del conservatorio san Pietro a Majella, per questo concerto partenopeo, Eugenio Bennato interpreterà il brano assieme alla cantante ucraina Juliana Pylypiuk, la pianista Tetyana Sapeško, di origine russa e ucraina, e la violinista russa Inna Kulikova, per sottolineare la necessità dello spirito della pace, della condivisione delle culture e della fratellanza tra i popoli.In W chi non conta niente, Bennato (voce, chitarra classica, mandola, chitarra battente) sarà accompagnato sul palco da una parte dell’ensemble vocale le Voci del Sud – Laura CuomoFrancesco LuongoAngelo Plaitano e Daniela Dentato – e da Ezio Lambiase (chitarra classica e chitarra elettrica),Mujura (chitarra acustica e basso),Sonia Totaro (voce e danza) e Francesca Del Duca (voce e percussioni).Un grande impatto visivo per trasmettere energia e fiducia al pubblico che si riaffaccia a vivere un concerto dal vivo dopo le tante limitazioni degli anni passati. Un nuovo live, con brani scritti negli ultimi tempi, che si uniscono alle storie che da sempre Eugenio racconta al suo pubblico. I nuovi lavori sono ispirati alle tematiche attualissime dell’integrazione e della valorizzazione delle identità mediterranee e dei Sud del mondo, la lotta alla globalizzazione imperante, le migrazioni e le paure del ricco occidente.Immagine che contiene testo, uomo

Descrizione generata automaticamente
   

ufficio stampafondazione Trianon Viviani·       Paolo Animato, responsabiletel. 081 2258285 / email comunicazione@teatrotrianon.org·       Gabriella Galbiatitel. 320 2166484 / email galbiati@teatrotrianon.org
PAOLO ANIMATOufficio stampa e comunicazionecomunicazione@teatrotrianon.orgfondazione Trianon Vivianipiazza Vincenzo Calenda, 9 – 80139 Napolitel. +39 081 2258285 / fax +39 081 0124472teatrotrianon.org

Teatro Gelsomino e Camera di Commerci, in scena sabato Rosaria De Cicco In programma il 28 e il 30 altri due eventi gratuiti

Dopo il grande successo degli spettacoli d Gianfranco Gallo e  Rosa Chiodo insieme a Peppino di Capri al teatro Gelsomino, si replica con gli eventi in programma il 28 aprile  alle ore 21 “Pullecenella senza maschera” e il 30 aprile, sempre alle ore 21, con “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante con Rosaria De Cicco che verrà trasmesso anche in diretta streaming.

Gli spettacoli  sono messi in scena con il sostegno finanziario della Camera di Commercio di Napoli “SI Impresa” e  Gabbianella club , società che gestisce il teatro Gelsomino, il teatro MAV di Ercolano ed impegnata in tante attività culturali, è stata, infatti, assegnataria di un contributo fornito della Camera di Commercio a sostegno dell’esercizio teatrale per la valorizzazione della cultura napoletana.

 Gianluigi Osteri manager della Gabbianella Club dichiara:

“Grazie alla Camera di Commercio di Napoli, e al suo presidente  Ciro Fiola, il teatro Gelsomino è  tornato alla ribalta con una  giornate di eventi gratuiti dedicati a chi ama l’arte e la cultura.

Si tratta di una occasione unica e da non perdere, che conferma quanto importante sia  la collaborazione tra diversi players,  che hanno come unica mission la  valorizzazione della cultura napoletana soprattutto nei territori di provincia e di periferia dove a volte il bello fatica a realizzarsi”

Gli spettacoli

28 aprile “Pullecenella senza maschera scritto e diretto da Antonio Nardillo”

Il progetto presenta al pubblico spunti della cultura napoletana. Il popolo di Partenope, martoriato nei secoli dall’avvicendarsi di varie egemonie,conserva un inestimabile patrimonio culturale e paesaggistico a testimonianza della sua bellezza interiore ed esteriore.

In un immaginario viaggio, Il “Signore” lascia il Paradiso per andare a Napoli a capire cose di cui sente parlare ma a Lui ancora sconosciute. Poesie, canzoni, spaccati di lavori teatrali di artisti come Viviani, Petito, De Filippo che lanciano inni malinconici per una Napoli che non c’e’piu’ ma che hanno  lasciato ai posteri tutta la sua cultura, Lo lasceranno meravigliato.

Un passaggio nella realtà dei vicoli, dove tutto era una voce ed un canto, accompagnato da videoproiezioni, farà conoscere  personaggi che hanno rappresentato la parte più viscerale della città: “ ‘O Pazzariello” , “ ‘O ‘Ncenzaro”, “ ‘A Janara “ “ L’ Acquaiuolo” e tanti altri.

Protagonisti nelle più belle melodie napoletane, saranno in scena chitarra, mandolino, tammorra putipù con le loro storie.Non mancheranno spunti sulle “ quattro giornate di Napoli” , sulla “ Sceneggiata, sulle “ Macchiette. Il Signore se ne ritornerà soddisfatto in Paradiso.

30 aprile “ I giorni dell’abbandono” adattamento e la regia sono di Annamaria Russo con Rosaria De Cicco

Tratto dall’omonimo romanzo dell’autrice de L’Amica Geniale, un lacerante viaggio al centro dell’anima, nei gironi infernali delle paure e dell’insicurezza, del dolore e del passato.
Le parole delle Ferrante sono schegge di vita che dilaniano la carne, frammenti che chiedono voce per ritrovare il senso di un percorso. Per mettere in scena un libro così, non potevamo che affidare ad una sola, potente voce i chiaroscuri di una vicenda che è l’eterna vicenda dell’amore negato.

L’adattamento e la regia sono di Annamaria Russo

Gli eventi sono gratuiti  e per partecipare  basta mandare una mail a prenotazioni@gabbianellaclub.it

Recensione: il mondo meraviglioso della XXII Edizione di Comicon

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Si è conclusa il 25 aprile, la XXII edizione di COMICON, svoltasi negli spazi della Mostra D’Oltremare di Napoli, con quattro giorni di sold out e 135.000 visitatori. Un risultato che deriva dalla scelta degli organizzatori di COMICON di contenere fino all’80% il numero di ingressi rispetto al 2019 per assicurare al pubblico un festival in sicurezza dopo i due anni di pandemia. Oltre 300 ospiti – nazionali ed internazionali – e 500 eventi hanno affollato i programmi delle tante anime del festival: Fumetto, Serie TV & Cinema, Videogioco, Gioco, Asian Village, Neverland, PizzaCon e Kids.

Lo straordinario successo di tale edizione, con biglietti e abbonamenti in sold out già da diverse settimane, dimostra che gli appassionati di tale manifestazione avevano uno straordinario bisogno di potersi incontrare con i propri idoli di tale settore, e con gli stessi Cosplayer che da anni si cimentano nell’ideazione e realizzazione di costumi ispirati al mondo dei fumetti e dei videogiochi amatissimi dal pubblico dei giovani e non solo che sono assolutamente perfetti in ogni particolare.

Entrare al Comicon è come ogni anno un’autentica emozione. L’atmosfera è quella di una grande festa di appassionati o semplicemente curiosi di questo mondo cosi particolare e che da anni da vita ad una manifestazione che ogni anno conferma la sua straordinaria unicità e il suo fascino. Anche chi magari partecipa per mera curiosità  a questo evento si trova alla fine ad esserne assolutamente affascinato e si ritrova a girare all’interno dei vari spazi per ammirare i vari stands allestiti per la vendita di libri, fumetti, gadgets di ogni genere oltre agli spazi dedicati ai vari giochi da tavolo, videogiochi, spazi appositamente dedicati ai bambini, oltre a due grandi palchi allestiti per le varie esibizioni musicali e per l’annuale Cosplay Challenge Pro svoltasi all’interno del Teatro Mediterraneo e che ha visto sfilare costumi bellissimi che hanno emozionato il numerosissimo pubblico presente in sala.

per ovvi motivi di spazio per le gallery dei cospley vi rimandiamo al seguente link:

https://www.spectrafoto.com/comicon.html

Continua a leggere

Fabrizio Bosso Quartet  e Music For Love a favore dei bambini di Taranto

Ora possiamo annunciarlo ufficialmente: dopo tanti mesi di rinvio per i noti motivi, il 21 maggio a Taranto il Teatro Fusco accoglierà il Fabrizio Bosso Quartet.

L’evento organizzato da Music for Love e prodotto da Franco Nannucci e Paola Troise Mangoni, con il generoso supporto di alcuni Sponsor (CONAD e ALACRAN GROUP e Alessandra Lo Savio )  destinerà il ricavato della serata  al Reparto di Pediatria Oncoematologica di Taranto.

Insieme a Fabrizio Bosso alla tromba saranno sul palco: Julian Oliver Mazzariello al Pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria.

Biglietti disponibili solo in prevendita e informazioni chiamando il numero 3770826395.

Se materialmente siete impossibilitati a partecipare sappiate che è possibile fare sentire la vostra presenza al progetto tramite donazioni.

Non esitate a chiedere informazioni e regalare speranza a chi ne ha bisogno.

Vi aspetto a Taranto il 21 Maggio.

« Vecchi articoli