Monthly Archives: Maggio 2021

Correggio Jazz 2021 al Teatro Asioli : Franco d’Andrea New Things

Articolo e foto di Gabriele Lugli http://www.gabrielelugli.com

Correggio Jazz 2021”

FRANCO D’ANDREA NEW THINGS

Franco D’Andrea – pianoforte; Mirko Cisilino – tromba;

Enrico Terragnoli – chitarra, elettronica

Il pianista Franco D’Andrea ha presentato a Correggio Jazz 2021 “New Things”, l’album uscito nel marzo del 2020 con Enrico Terragnoli alla chitarra ed elettronica e Mirko Cisilino alla tromba,

il disco ha raggiunto la prima posizione come Miglior disco italiano dell’anno 2020 nel referendum TopJazz del mensile Musica Jazz.

In questo lavoro D’Andrea, sviluppa un principio sul quale lavora da qualche anno: “Fare musica con un intervallo,” che come ha chiarito il pianista, “partendo dal semplice utilizzo di un intervallo tra due note, può dare luogo a una serie molto ampia di soluzioni espressive e narrative, di scambi tra i musicisti, di stimoli creativi.”

Grazie alla perfetta intesa del trio, le combinazioni sonore abbracciano una ampia gamma di riferimenti, dal jazz classico dei primi pionieri all’Africa, abbracciando la musica del ‘900.

Il tutto, anche negli episodi più astratti, si svolge in una inedita prospettiva, nel segno della leggerezza.

Esemplare il contributo di Terragnoli per precisione e per la capacità di sottolineare e connettere il lavoro degli altri due strumenti, come prezioso è il contributo del giovane trombettista friulano Mirko Cisilino, già ben apprezzato sulla scena nazionale, è titolare tra l’altro dell’ottimo “Effetto carsico”, pubblicato lo scorso anno.

Quella di Franco D’Andrea è una musica che si rinnova sempre, in ogni concerto, e qui trova la sua espressione più inedita e contemporanea.

Con oltre 160 dischi incisi in Italia e all’estero e 20 premi Top Jazz vinti nella sua carriera, di cui 11 nella categoria “Musicista italiano dell’anno”, Franco D’Andrea è ormai considerato uno dei migliori pianisti contemporanei e rappresenta l’eccellenza che il jazz italiano ha saputo partorire negli ultimi 50 anni.

“Un’ora di musica live – solo Pino Daniele” con elio coppola giovedi 27 maggio

Sarà interamente dedicata a Pino Daniele la puntata in diretta streaming di giovedì 27 maggio ore 20:45 del format musicale di UnicaChannel. L’omaggio è stato fortemente voluto dal batterista Elio Coppola per celebrare “l’amore incondizionato” che lo lega al grande Artista ed alla sua intramontabile musica ed in particolare al sound che “Pinotto” sapeva creare in ognuno dei suoi brani. Il collegamento live avverrà dal Teatro Summarte di Somma Vesuviana (NA).

Gli arrangiamenti, tutti inediti, curati da ELIO COPPOLA insieme all’aiuto del suo trio, formato da ANTONIO CAPS al piano ed ANTONIO NAPOLITANO al basso, sono anche frutto della collaborazione con il chitarrista partenopeo ALESSANDRO CASTIGLIONE, un vero fuoriclasse dello strumento, ospite speciale della puntata.

Dulcis in fundo, si unirà alla band il cantante GREG REGA, reduce da una vittoria al programma “All Togheter Now” edizione Italiana e finalista insieme al gruppo “Super 4” della edizione russa, che con la sua grinta ed il suo timbro particolare renderà indimenticabile la dedica allo “scugnizzo napoletano”.

Il programma è alla sua undicesima puntata e continua a registrare grandi numeri di ascolto grazie all’impegno dei padroni di casa Elio Coppola, che nonostante la giovane età si è già esibito su alcuni tra i palchi più prestigiosi al mondo, da Parigi a New York, dal Messico alla Florida, ed è presente nelle programmazioni dei più importanti festival musicali internazionali, ed il regista Ettore Terribile Chianese, che da oltre 12 dodici anni investe nello streaming e nelle pubblicazioni online, che nonostante la giovane età si è già esibito su alcuni tra i palchi più prestigiosi al mondo, da Parigi a New York, dal Messico alla Florida, ed è presente nelle programmazioni dei più importanti festival musicali internazionali, e del regista Ettore Terribile Chianese. Il programma si propone di far rivivere la musica dal vivo riavvicinando il pubblico ai propri artisti preferiti. I concerti, tutti rigorosamente live, possono essere seguiti in streaming dal canale youtube di Unica Channel oppure dalla pagina facebook della stessa in aggiunta a quelle degli artisti.

“Un Ora Di Musica Live” è ormai un appuntamento fisso per molti appassionati che da tutt’Italia ed anche dall’estero

aspettano impazienti la diretta per poter rivivere le emozioni di un concerto dal vivo, sostituendo il fragore degli applausi con i commenti sulle piattaforme social.  I concerti possono essere seguiti in streaming sul canale youtube e sulla pagina facebook di Unica Channel ed in condivisione sulle pagine degli artisti.

E’ possibile inoltre sostenere il progetto con piccole donazioni attraverso Paypal.

Programma

GIOVEDì 27 MAGGIO ore 20:45

Elio Coppola batteria

Antonio Caps piano

Antonio Napolitano basso

Special guests

Greg Rega voce

Alessandro Castiglione chitarra

————————————————————

————————————————————

Link per assistere alle dirette o per rivedere

le puntate:

Canale YouTube Unica Channel

http://www.youtube.com/unicachanneltv

Pagina Facebook Unica Channel

http://www.facebook.com/unica.channel

Pagina facebook Elio Coppola

http://www.facebook.com/eliocoppoladrums/

Donazioni:

http://www.tinyurl.com/unoradimusicalive

Photogallery Correggio Jazz Festival 2021 – Guano Padano “the movie Soundtrack Project” e Matteo Bordone No Land’s

Foto di :Gabriele Lugli  www.gabrielelugli.com

Quarta serata del Correggio Jazz 2021 doppio concerto di :

GUANO PADANO
“The Movie Soundtrack Project”
Da Morricone a Bob Dylan
Alessandro “Asso” Stefana
 – chitarra, steel guitar;
Danilo Gallo
 – basso elettrico; Zeno de Rossi – batteria

 da sito Correggio Jazz Festival /programma ufficiale 2021

Ricchi delle loro variegate esperienze, tra jazz, rock e musica d’autore, Alessandro “Asso” Stefana, Danilo Gallo e Zeno de Rossi nel 2008 hanno imboccato una stradina della campagna padana che improvvisamente è sbucata… nelle vaste lande del west statunitense, con una traslazione estetica e geografica degna delle ‘meraviglie’ di un Lewis Carroll. E infatti i Guano Padano mandano in cortocircuito la logica comune: vintage e avanguardia diventano tutt’uno, folk e punk sono come i due lati dello stesso 45 giri. Se ne sono accorti musicisti come Mike Patton, Marc Ribot, Bill Frisell, Chris Speed, i Calexico, Mark Orton e Vinicio Capossela, tutti rimasti coinvolti in collaborazioni con il trio.

Il power trio presenterà dal vivo un nuovo spettacolo, rivisitando alla propria maniera le musiche di film che hanno lasciato un segno nella storia, non solo cinematografica: dai temi firmati da Morricone per i western di Sergio Leone alle musiche dei film di Tarantino, passando per le composizioni di Nino Rota e Bob Dylan.

MATTEO BORTONE NO LAND’S
Julien Pontvianne
 – sax tenore, clarinetto; Francesco Diodati – chitarre;
Enrico Zanisi
 – Fender Rhodes, tastiere, effetti;
Matteo Bortone
 – contrabbasso, basso elettrico, elettronica;
Ariel Tessier
 – batteria

da  sito ufficiale Correggio Jazz /programma 2021

Matteo Bortone (nato a Otranto nel 1982) si è formato musicalmente a Parigi, dove ha vissuto per otto anni. Il suo rientro in Italia, nel 2013, ha coinciso col suo esordio discografico (Travelers), al quale nel 2015 ha fatto seguito Time Images, oltre alla vittoria del Top Jazz come miglior nuovo talento del jazz italiano. Questi primi dischi tratteggiano già compiutamente l’estetica di Bortone: una musica elettro-acustica dalle atmosfere rarefatte, segnata dagli affondi improvvisativi da rock sperimentale e da sonorità che privilegiano l’impasto di gruppo all’emergere dei singoli solisti. Questi tratti sono portati a ulteriore sviluppo nel recente disco No Land’s (Auand, 2020), la cui formazione è del resto un ampliamento di quella all’opera nei primi due album. Ma il tempo porta anche maturazione: nello sviluppo degli inserti solistici all’interno del suono collettivo, nell’elaborazione formale (che spazia dalla miniatura alle strutture ampiamente articolate), nella varietà degli ambienti sonori (tra pop-rock, psichedelia, elettronica, drone music).

Nel curriculum di Bortone, oltre alle esperienze da leader, figurano collaborazioni con Matt Renzi, Giovanni Guidi, Ada Montellanico, Greg Burk. Di rilievo è il suo contributo al trio di Alessandro Lanzoni e al quartetto di Roberto Gatto.

Jazz Art music inaugurazione rassegna jazz 2021 con aldo Farias, Franco De Crescenzo, Angelo Farias e Giuseppe La Pusata

Finalmente dopo così tanto tempo di forzata sospensione dei concerti dal vivo, ritorna a Napoli la musica jazz di altissimo livello. L’Associazione Jazz Art Music è tornata a proporre un concerto strepitoso sabato 15 maggio all’Underneath Cappella dei Musici in pieno centro storico con Aldo Farias (chitarra), Franco De Crescenzo (piano), Angelo Farias (basso) e Giuseppe La Pusata (batteria). Una nuova sala  dedicata ad eventi musicali, teatrali, culturali nonché allestimento di mostre fotografiche di bellissimo impatto visivo, è stata aperta finalmente per l’inaugurazione della nuova rassegna jazz che per ora vede in cartellone un altro concerto a giugno e che ci auguriamo siano solo l’inizio di una ripresa dei concerti live che ogni volta richiamano tantissimi appassionati del jazz come è accaduto anche sabato scorso, vista l’affluenza del pubblico che ha risposto con entusiasmo a questo primo concerto andato sold out in pochissimi giorni, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. Dopo la presentazione entusiasta di Vincenzo De Falco, sottolineando quanto sia importante poter finalmente ascoltare dal vivo una musica che da emozioni ancora più profonda quando appunto viene eseguita dal vivo, e quanto sia importante poter dare sostegno non sono alla  musica jazz ma anche ai musicisti ormai fermi quasi totalmente da quasi un anno e mezzo, hanno potuto, grazie all’Associazione Jazz Art Music, ritornare su un palco al cospetto del pubblico per poter fare quello che più amano e che fa parte della loro stessa vita e del loro stesso esistere: la musica. Sul palco per questa prima serata che si è dimostrata un vero e proprio successo, quattro tra i musicisti più di talento del panorama musicale jazz campano, che spesso suonano insieme in questa formazione e spesso si alternano nelle varie serate organizzate dall’Associazione nei rispettivi gruppi con i quali hanno pubblicato dischi di enorme successo.  Grande sinergia e profondo interplay quindi tra Aldo Farias, Angelo Farias, Franco De Crescenzo e Giuseppe La Pusata che hanno, ancora una volta, dimostrato di essere dei grandi professionisti del jazz riuscendo a mettere insieme talento, estro creativo e profonda intesa musicale riuscendo a creare una bellissima atmosfera in sala e coinvolgendo il pubblico in una sorta di grande emozione collettiva per questo auspicato quanto desiderato ritorno alla normalità. Durante la serata sono stati eseguiti brani standard jazz come “The Nearness of you” o “Darn that Dream” unitamente a brani originali tratti da album scritti dallo stesso Aldo Farias come “Hora” tratto da “The Different Ways”, “Roots”, “Leonardo”, “one for Trane” solo per citarne alcuni, fino a concludere con una applauditissima “Clown”. Prossimo appuntamento della rassegna 12 giugno con il concerto di Giulio Martino (sax), Pasquale Bardaro (vibrafono), Gianluigi Goglia (basso) e Giuseppe La Pusata (batteria).

Correggio Jazz Teatro Asioli: Chano dominguez & Hamilton De Holanda

Foto e articolo di: Gabriele Lugli    http://www.gabrielelugli.com/

TEATRO ASIOLI – CORREGGIO (RE)

“Correggio Jazz 2021”

CHANO DOMINGUEZ & HAMILTON DE HOLANDA

Chano Dominguez – pianoforte;

Hamilton de Holanda – mandolino a 10 corde

Chano Dominguez e Hamilton de Holanda formano un duo esotico sulla carta geografica come negli esiti musicali: le tradizioni spagnole e brasiliane vanno a braccetto con la modernità interpretativa e il gusto per l’improvvisazione di questi due virtuosi.

Lo spagnolo Chano Dominguez, in oltre 40 anni di carriera, ha suonato in compagnia di Paco De Lucia, Wynton Marsalis, Paquito D’Rivera, Jack DeJohnette, Herbie Hancock, Gonzalo Rubalcaba, Chucho Valdés, Joe Lovano, Stefano Bollani. Solista di enorme comunicativa, ha portato ai più alti livelli il connubio tra jazz e flamenco.

Hamilton de Holanda, nato nel 1976 a Rio de Janeiro e cresciuto a Brasilia, col suo personale e virtuosistico intreccio di choro e jazz ha creato una musica spumeggiante, segnalatasi più volte nelle nomination dei Latin Grammy. Ha collaborato con Yamandu Costa, Mike Marshall, Joel Nascimento, ma in Italia è celebre soprattutto per il duo formato con Stefano Bollani, immortalato anche su disco (O que será, 2013, ECM). La sua tecnica trasgressiva e rivoluzionaria, su uno strumento a 10 corde, gli è valsa l’appellativo di “Jimi Hendrix del mandolino”. Tradizione brasiliana e modernismi stilistici scorrono in parallelo, in un flusso magmatico e travolgente, ingegnoso eppure spontaneo.

CLUB TENCO / TORNA “IL TENCO ASCOLTA”: CRISTIANO GODANO ospite della tappa di SETTIMO TORINESE (TO)

IL TENCO ASCOLTA

SABATO 29 MAGGIO 2021

SUONERIA (Palco Via Partigiani)

SETTIMO TORINESE (TO) – ore 20.30

CON LA PARTECIPAZIONE SPECIALE DI

CRISTIANO GODANO

Sul palco

LUCA GUIDI

MONICA P

CARLO PESTELLI

CRISTIANA VERARDO

L’EVENTO SI TERRA’ ALL’APERTO 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Prenotazione obbligatoria su eventbrite:

Il Tenco Ascolta è la manifestazione ideata dal Club Tenco che dà spazio agli emergenti di qualità

Roma, 19 maggio 2021 – Dopo il lungo periodo di interruzione dei live dovuto alle restrizioni per contrastare il Covid-19, torna Il Tenco Ascolta, format ideato dal Club Tenco che si sviluppa in una serie di spettacoli in giro per l’Italia, durante i quali il Club invita ad esibirsi dal vivo i cantautori ritenuti più interessanti tra le centinaia che ogni anno spediscono il proprio materiale. 

Continua a leggere

il CLUB TENCO esprime il proprio dolore per la scomparsa di FRANCO BATTIATO

LOGO_premio-tenco.jpg

IL CLUB TENCO ESPRIME IL PROPRIO DOLORE PER LA SCOMPARSA DI

FRANCO BATTIATO

Nel comprensibile dolore che ci attanaglia in questo momento, il nostro cervello si affolla dei tanti ricordi dell’uomo e del cantautore Franco Battiato. Come ognuno sa, nelle giornate della Rassegna della Canzone d’Autore si consuma con intelligenza ed allegria la grande arte dell’incontro. Per questo le prime immagini che vengono in mente sono i momenti del dopo Tenco all’ultimo piano dell’Ariston, dove si tira tardi parlando di tutto. Guccini ricorda di quando, intorno ad uno di questi tavoli insieme a Fiorella Mannoia e Antonio Silva, Battiato raccontò un’infinità di barzellette facendo ridere tutti. Lui, che veniva preso in giro da tanti di noi attraverso le canzoncine satiriche di Davide Riondino che recitava le implorazioni di una improbabile mamma di Battiato: “Franco, esci di camera! Vai a giocare con gli altri bambini… sennò mi diventi grullo”.

Continua a leggere

ETHNOS GenerAzioni: musica, teatro, danza, cinema sono le 4 sezioni del concorso per artisti under 35 giunto alla terza edizione. Iscrizioni aperte fino al 15 giugno.

ETHNOS Gener/Azioni

MUSICA – TEATRO – DANZA – CINEMA

Aperte le iscrizioni fino al 15 giugno per artisti under 35

www.festivalethnos.it

MusicaTeatroDanza e Cinema. Sono le 4 sezioni di Ethnos Gener/Azioni, concorso rivolto ad artisti under 35 promosso e organizzato da La Bazzarra  in collaborazione con il Comune di San Giorgio a Cremano.

Giunto alla terza edizione, Gener/Azioni è la sezione del Festival Ethnos dedicata a giovani artisti, gruppi e compagnie che legano la propria creatività e i loro progetti a tematiche improntate o sul dialogo tra le culture, sulla sperimentazione e sulla contaminazione, oppure su lavori artistici che rileggono in chiave contemporanea ed originale il mondo delle tradizioni popolari.

Una importante vetrina inserita nella XXVI edizione del Festival Ethnos (3-26 settembre 2021) che offre la possibilità di vincere anche un premio di €500,00 per promuovere la propria attività artistica. Una vera e propria chiamata alle arti per musicisti, attori, danzatori, registi e creativi che intendono mettersi in gioco in un periodo di grosse difficoltà per il settore dello spettacolo e della musica dal vivo.

Il bando è disponibile sul sito www.festivalethnos.it e per partecipare basterà compilare l’apposito form d’iscrizione a seconda della categoria per cui si intende proporsi entro il 15 giugno 2021.

Sono ammessi a Ethnos Gener/Azioni artisti in solo o in gruppo, per la musica, singoli artisti o compagnie per il teatro e la danza, progetti filmici di cortometraggi e docufilm anche di più registi e autori per il cinema.

Un’apposita commissione artistica, formata dalla direzione artistica del festival Ethnos e da giornalisti ed esperti di settore, visionerà il materiale pervenuto e selezionerà fino ad un massimo di 10 proposte per la sezione musica e 5 proposte per le sezioni di teatro, danza e cinema, che parteciperanno alle finali inserite nel programma del festival. Tra gli eventi collaterali c’è anche la possibilità di partecipare ad un workshop sul tema delle produzioni e del mercato nazionale ed internazionale per lo scambio dei linguaggi artistici.

«Ciò che la creatività contemporanea di artisti emergenti può darci è forma e sostanza preziosa», sottolinea di direttore artistico del festival Ethnos, Gigi Di Luca.  «Lo è ancora di più se chiediamo ai giovani, attraverso questo bando dedicato a loro come sezione specifica di Ethnos, di confrontarsi con le identità che in un continuo mutare creano nuove società; di rileggere la tradizione affinché possa essere moderna ed attuale. Dopo il grande successo delle passate edizioni in termini di iscrizioni, fermento e qualità artistica, ben venga per il terzo anno Ethnos Gener/Azioni, che con i linguaggi della musica, del teatro, del cinema e della danza può raccontare il tempo presente, il tempo della rinascita per una grande festa degli incontri e del “contagio” culturale».

Per Info & Contatti:

www.festivalethnos.it

generazioni@festivalethnos.it

Tel. 081/88239783 allegati

RispondiInoltra

TRIANON VIVIANI, “SCÈTATE” il buongiorno musicale quotidiano sul web con la Canzone napoletana – da GIOVEDì 30 MAGGIO

Ogni mattina una canzone, eseguita da un grande interprete, dall’archivio storico Ascn della Rai

Da giovedì 20 maggio, alle 8, sulla web tv del sito del teatro della Canzone napoletana

Giovedì 20 maggio, alle 8 del mattino, prende il via Scètate, il nuovo appuntamento musicale quotidiano sul web del Trianon Viviani con il grande repertorio conservato dall’Archivio storico della Canzone napoletana (Ascn) della Rai.

Pubblicata sulla web tv del sito istituzionale del teatro della Canzone napoletanateatrotrianon.org/webtv, questa striscia giornaliera in streaming (gratuito) è il buongiorno musicale che Marisa Laurito dedica a tutti gli appassionati: «Cosa c’è di meglio che affacciarsi a un nuovo giorno iniziandolo con una nostra melodiosa canzone e magari sorseggiando un buon caffè?» spiega il direttore artistico.

Frutto dell’accordo di collaborazione tra fondazione Trianon Viviani e Rai Campania (centro di produzione tv della Rai di Napoli), l’appuntamento prevede una clip musicale quotidiana, della durata media di quattro minuti, curata dall’Ascn. In ognuna, utilizzando i documenti audiovisivi dell’Archivio storico, Gino Aveta, autore di programmi radiotelevisivi, organizzatore musicale e giornalista, introdurrà all’ascolto di una canzone eseguita da un grande interprete.

La programmazione fino alla fine del mese proporrà i brani più famosi dedicati a maggio. Giovedì 20 si parte con un grande classico, Era de maggio, di Salvatore Di Giacomo e Mario Pasquale Costa, nell’intensa interpretazione di Angela Luce. Nei giorni successivi ascolteremo, tra gli altri, Renzo ArboreSergio BruniVittorio De SicaAurelio FierroCarlo MissagliaPino Daniele OperaFranco RicciGiacomo RondinellaAlan SorrentiMario Trevi e Claudio Villa.

Trianon Viviani, 18 maggio 2021

nota benetutta la documentazione informativa (testuale e audiovisiva)della programmazione e delle attivitàdel Trianon Viviani – teatro della Canzone napoletanaè scaricabile dalla sezione ufficio comunicazione del sito istituzionaleteatrotrianon.org/ufficio-comunicazione

ufficio stampa

fondazione Trianon Viviani

·       Paolo Animato, responsabile

email comunicazione@teatrotrianon.org

·       Gabriella Galbiati

email galbiati@teatrotrianon.org

fondazione Trianon Vivianipiazza Vincenzo Calenda, 9 – 80139 Napolitel. 081 2258285 / fax 081 0124472teatrotrianon.org

TRIANON VIVIANI, sabato 29 maggio NICOLA PIOVANI riapre le porte del teatro della Canzone napoletana

Dopo otto mesi, il teatro della Canzone napoletana accoglie i suoi spettatori con un concerto speciale del premio Oscar

sabato 29 maggio, alle 20, La musica è pericolosa

Sabato 29 maggio, alle 20, il Trianon Viviani riaprirà le porte ai suoi spettatori con un concerto speciale di Nicola Piovani.

Lo spettacolo si terrà nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, dopo otto mesi di chiusura all’attività dal vivo, durante i quali il teatro della Canzone napoletana, diretto artisticamente da Marisa Laurito, ha proseguito la propria programmazione in streaming.

Il premio Oscar per la colonna sonora de La vita è bella di Roberto Benigni presenterà La musica è pericolosa, un concerto che ripercorrerà, attraverso la musica e alcuni video, momenti significativi della sua intensa carriera, con alcunesorprese per il pubblico partenopeo: un viaggio musicale in libertà, attraverso cui Piovani racconterà i percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di tanti artisti, come Fabrizio De André, Federico Fellini e Luigi Magni, per il teatro, il cinema e la televisione. In questo concerto speciale per Napoli, i brani teatralmente inediti si alternano a nuovi arrangiamenti di testi noti.

Il titolo richiama quello del libro di appunti autobiografici dell’Autore, in cui la musica diventa un pretesto per parlare della vita, e dove la vita si lascia agganciare proprio in quei momenti in cui un’aria, una combinazione di suoni, il fragore di una banda o l’audacia di un’orchestra hanno saputo toccarci il cuore e dirci qualcosa di più su questa rocambolesca avventura di essere musicalmente al mondo: una “vita cantabile”.

I video di scena integreranno la narrazione con spezzoni di film e spettacoli, nonché immagini che artisti, come Lele Luzzati e Milo Manara, hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.

Il concerto vedrà Nicola Piovani al pianoforte, accompagnato da Marina Cesari (sax e clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello e chitarra), Ivan Gambini (batteria e percussioni), Marco Loddo (contrabbasso) e Sergio Colicchio (tastiere e fisarmonica).

I biglietti sono acquistabili online nel circuito AzzurroService.net. Prezzi, comprensivi dei diritti di prevendita: posti di platea e galleria di platea 25 €, posti di palco di primo e secondo ordine 22 €, posti di palco di terzo ordine 18 euro.

Informazioni: tel. 081 2258285 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; sabato, dalle 10 alle 13:30); email boxoffice@teatrotrianon.org.

ufficio stampa

fondazione Trianon Viviani

·       Paolo Animato, responsabile

email comunicazione@teatrotrianon.org

·       Gabriella Galbiati

email galbiati@teatrotrianon.org

fondazione Trianon Vivianipiazza Vincenzo Calenda, 9 – 80139 Napolitel. 081 2258285 / fax 081 0124472teatrotrianon.org
« Vecchi articoli