Monthly Archives: marzo 2019

Recensione: “Mal di te” il progetto di Giulia Maglione dedicato alla poesia di Pino Daniele

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto

La musica può essere occasione di incontro tra le anime ma anche condivisione di esperienze, emozioni e una fortissima empatia tra persone fondamentalmente diverse tra loro ma unite da un fortissimo amore verso la musica, la cultura e l’arte in generale.

È quello che è accaduto sabato 30 marzo, in uno dei belli ed eleganti saloni del Club55 di Via Toledo nel cuore di Napoli nel palazzo dei Medici Acquaviva, uno spazio tenuto dall’Associazione Club 55 dove si mescolano virtuosamente varie attività culturali, dalla musica all’arte, dalla mostre artistiche ai progetti culturali, con il concerto “Mal di te” di Giulia Maglione, un vero e proprio omaggio a Pino Daniele con la Iesaino’ band : Andrea Panzera alla chitarra, Umberto de Santis al basso/contrabbasso, Andrea Borrelli alle percussioni e batteria, insieme all’artista Maurizio Yorck come voce narrante, il quale ha contribuito ad arricchire la performance della band raccontando aneddoti e curiosità importanti della carriera artistica del musicista napoletano, interpretando con grande carisma alcuni dei versi delle canzoni di Pino che resteranno per sempre nella memoria e nel cuore di tutti coloro che hanno da sempre amato la sua musica.

Come anticipatoci nell’intervista che ci ha concesso Giulia Maglione “Mal di te” è un progetto studiato in ogni piccolo particolare, molto diverso dalle innumerevoli cover che abbiamo avuto modo di conoscere o ascoltare in questi anni, soprattutto dopo la prematura scomparsa di Pino Daniele, ma un vero e proprio tributo all’artista in una versione più orientata ad esaltarne le caratteristiche ritmiche e musicali, cercando di valorizzare le sue poesie e portandone alla luce i suoi significati, anche quelli meno ricordati dell’Artista ma di una bellezza che lascia ogni volta senza fiato.

La particolarità di “Mal di te” è che le canzoni di Pino Daniele seppur siano interpretate da una voce femminile non perdono nulla in termini di bellezza ed emozione. Giulia Maglione non imita Pino, ma ne interpreta perfettamente il suo stile, donando ad esse una dimensione ancora più intensa e coinvolgente. La cantante, romana d’adozione ma napoletana di nascita e nel cuore, sin da adolescente innamoratissima delle canzoni di Pino Daniele, sa cogliere perfettamente la poesia e il senso di ogni brano, trasferendo emozioni al pubblico, quelle stesse emozioni che lei stessa prova ogni volta che ne interpreta ogni singolo verso e ogni singola nota dell’artista stesso. Giulia Maglione canta con tutta sé stessa, interpretando con grande passione i brani con le melodie più dolci di Pino Daniele e con grande energia quelle più ritmate e trascinanti, soprattutto quelle degli inizi della sua carriera, dei primi album come “Terra mia” e “Vai mo’”, “Nero a metà”.

 

Continua a leggere

I GAIA CUATRO A I SENZATEMPO di Avellino il 6 Aprile

 

Un evento fuori programma, ma fortemente voluto dalla Associazione Avellinese de i Senzatempo; un regalo immenso per il pubblico, un atto d’amore nei confronti della città e della musica.

I Gaia Cuatro sono l’espressione più tangibile di come i confini, ed i limiti sono imposizioni che non hanno alcuna ragione di esistere e che possono essere distrutti solo mutando il modo in cui si percepisce il mondo. Un mondo più bello e più ricco se lo si guarda attraverso la lente della cultura e della bellezza.

Gaia Cuatro è un ensemble, un gruppo, la sintesi di due culture completamente diverse, almeno in apparenza. Da una parte due straordinari jazzisti della scena giapponese, dall’altra due mostri sacri della musica argentina, da molto tempo attivi anche in Europa.

Continua a leggere

UMBRIA JAZZ SPRING #2 a Terni dal 19 al 22 aprile

A Terni vanno in scena le tradizioni della black music 

Umbria Jazz Spring (Terni, 18 – 22 aprile) si fa in quattro: GOSPEL, SOUL, BLUES &……JAZZ, recitano i sottotitoli della manifestazione ternana, quasi a rappresentare sinteticamente la volontà di esplorare i diversi filoni della musica Nera. Musica, in realtà, che partendo dalle sue radici afro-americane è diventata patrimonio del mondo ed espressione condivisa in tutti i continenti, anche attraverso i numerosi filoni da essa generati.

GOSPEL, il canto corale della fede e del sentimento religioso, attraverso il quale la comunità testimonia la speranza che nasce dalle parole del Vangelo.

SOUL, la forza delle emozioni che vengono dal profondo dell’anima, che poggia sulla forza trascinante del ritmo.

BLUES, “la musica del diavolo”, a cui affidare il racconto delle difficoltà materiali del vivere quotidiano, ma anche la solitudine, la malinconia esistenziale.

JAZZ, infine, in cui Gospel, Soul e Blues, trovano, assieme a molto altro (le diverse tradizioni musicali europee, non ultime quelle italiane) la sintesi virtuosa, capace di far nascere la musica più vitale e planetaria del Novecento. Ascoltata dappertutto, suonata dappertutto: il linguaggio sonoro universale per eccellenza. Continua a leggere

Recensione: Chiara Orlando 5tet in “A Place of Stillness” per Live Tones

di Clementina Abbamondi 

Venerdì 29 marzo nella hall dell’Hotel delle Terme di Agnano è stato presentato un cd dal titolo “A Place of Stillness” che come ha detto Alberto Bruno ,presidente dell’Associazione “Live Tones”,”è frutto di tanto studio e lavoro da parte di Chiara Orlando che ,oltre ad avere una bellissima voce suona anche il contrabbasso e la tromba”.

Questo nuovo progetto è quasi esclusivamente formato da brani originali scritti con il contrabbassista Pietro Ciancaglini. Come precisa Antonello Sorrentino che suona tromba e filicorno nel quintetto “ Il cd è frutto di una bella storia d’amore di due musicisti che sono qui sul palco e che sono gli autori della maggior parte dei brani”.

Chiara Orlando ,jazzista siciliana da tempo trasferitasi a Roma, spiega al pubblico che nel cd “A Place of Stillness” ossia il “Il Posto della Quiete” ha cercato di rispondere alla domanda “Qual è il posto,il ricordo,il raggiungimento di un obiettivo che potrebbe generare in me uno stato di calma?” Quasi tutti i brani hanno una dedica precisa .

Il quintetto è composto da Chiara Orlando alla voce , Pietro Ciancaglini al contrabbasso , Manuel Magrini al piano, Antonello Sorrentino alla tromba e filicorno e Andrea Nunzi alla batteria.

Chiara Orlando si diploma in canto jazz presso il Saint Louis College of Music . Nel 2008 intraprende lo studio della tromba jazz con Claudio Corvini ,Vito Giordano,Pietro Pellegrini e Andy Gravisch. Dal 2011 al 2013 fa parte della “Saint Luis big band”; dal 2014 fa parte della” New Talents jazz Orchestra” diretta da Mario Corvini. Continua a leggere

Lucio incontra Lucio al Teatro Summarte 12 aprile

NAPOLI JAZZ WINTER 2019 – XIII° ed.

VENERDI 12 APRILE 2019 ore 21.30

TEATRO SUMMARTE

Via Roma 15 – Somma Ves. – 081.3629579

LUCIO incontra LUCIO 

La vita, la storia, le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti

con Sebastiano Somma

Lo spettacolo “LUCIO incontra LUCIO” s’ispira ad uno dei capitoli più belli della storia della musica italiana ed in particolare della musica d’autore , la vita e le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti.

“Lucio Incontra Lucio” è uno spettacolo, scritto e diretto da Liberato Santarpino , con la partecipazione di Sebastiano Somma, che mette in scena un’originale lettura della vita dei due grandi cantautori italiani. Due uomini accomunati dalla stessa passione per la musica, due uomini nati a distanza di dodici ore – 4 marzo 1943 Lucio Dalla e 5 marzo 1943 Lucio Battisti – e che oggi rappresentano un’icona tutta italiana. Continua a leggere

Ennio Morricone ospite di Stefano Taglietti in Clocks and Clouds su RadiostART

Il Maestro Ennio Morricone sarà ospite di Clocks and Clouds, la trasmissione condotta daStefano Taglietti su RadiostART. Lunedì primo aprile, alle 22.45, all’interno del contenitore dedicato alla musica contemporanea, sarà proposta l’intervista con il grandissimo compositore, una delle personalità musicali più importanti del secondo Novecento sia per la musica da film che per la produzione di musica assoluta, capace di unire nelle sue opere riconoscibilità, successo popolare e spessore artistico.

Ennio Morricone è un maestro della sua arte, un compositore capace di attingere a vocabolari sonori diversi e, alle volte, anche contrastanti tra loro per realizzare pagine musicali di altissimo respiro, sia quando compone musica assoluta che quando si misura con la musica applicata. Molte delle sue composizioni si sono legate in maniera indissolubile alle pellicole di alcuni tra i registi più fondamentali della storia del cinema e le hanno caratterizzate con la sua firma. Ennio Morricone ha in programma una tournée di concerti in Italia, nel 2019, in cui saluterà il pubblico dirigendo ancora una volta le sue musiche in “teatri” prestigiosi come l’Arena di Verona, le Terme di Caracalla a Roma e le Mura Storiche per il Lucca Summer Festival. Nella sua carriera, ha ricevuto premi importanti e prestigiosi dall’Oscar al Leone d’Oro, dai Nastri d’Argento ai BAFTA e ai David Di Donatello, dai Golden Globes ai Grammy Awards. Continua a leggere

MADE IN SUD: un successo strepitoso

Il divertimento firmato “Made in Sud” sarà protagonista della prima serata di Rai2, lunedì 1 aprile per la quinta puntata del programma, prodotto da Rai2 in collaborazione con Tunnel Produzioni.
A guidare i telespettatori, in una maratona lunga due ore di comicità, saranno come sempre Stefano De Martino e Fatima Trotta, coadiuvati da Biagio  Izzo e con la partecipazione di Elisabetta Gregoraci.
Tra i balletti delle “Suddine” coreografati da Fabrizio Mainini, e le musiche di Frank Carpentieri, anche questa settimana i veri protagonisti saranno i tantissimi personaggi portati in scena dal cast di comici. In palcoscenico si alterneranno i monologhi di: Ciro Giustiniani, Paolo Caiazzo, Simone Schettino, Antonio Giuliani. Spazio poi agli sketch di: Antonio D’Ausilio e Francesco Paolantoni e ai loro “battibecchi” generazionali, ai “Neo Genitori” Monica e Enzo (gli Arteteca) che saranno anche protagonisti della gag “primo appuntamento”; ai Matranga e Minafò insieme a “Gianni l’attore” e Ivan Fiore, i “figli dei separati” Manu e Luca, e ai tre chirurghi  interpretati da I Ditelo Voi. Continua a leggere

Rebekah e I Hate Models per la chiusura del Golden Gate di Pozzuoli

AMAZING!
presenta
Sabato 30 marzo
REBEKAH
I HATE MODELS 
Warm up:
Grilloz – Dj 309 – Giuseppe Cosca – B2B Massimo Iannece
dalle ore 23:00
biglietto 20 euro entro il 29 marzo
presso GOLDEN GATE
via Campana 223, Pozzuoli (Na)

Rebekah è una delle dj in ascesa nel mondo della musica techno. Il suo successo le permette di calcare le consolle di mezzo mondo e questa volta approda a Napoli al Golden Gate di Pozzuoli. Lo storico club partenopeo dopo decenni di onorata attività [ha ospitato il meglio della techno mondiale contribuendo alla crescita culturale di un genere musicale sempre molto vivo che ha fatto diventare Napoli un punto di riferimento globale] chiuderà per sempre e lo farà con un party targato Amazing!
Per questa grande occasione ospite la regina di CLR, definita dai magazine specializzati l’amazzone della techno. Grazie alla sua storiche collaborazioni con Chris Liebing è diventata un punto di riferimento della scena soprattutto per i suoi dj set apocalittici. Sperimentatrice di suoni Rebekah, nel 2011, si dedica all’esplorazione di sonorità cupe e dure ampliando notevolmente il suo bacino di fans sempre pronti a farsi coinvolgere dal suo sound impeccabile e deciso.
Prima di Rebekah si esibirà I Hate Models. Il produttore francese è attualmente l’artista techno tra i più aggressivi e duri della scena. Le sue tracce hanno avuto un indurimento del suo suono, senza però perdere nessuno dei tocchi melodici che hanno reso le sue release memorabili. Ha svariate pubblicazioni su ARTS, Voitax, T / W / B o Pls.uk, ed è eclettico nelle sue produzioni come nei suoi set DJ, navigando tra sonorità rave, industriali ed EBMish.

Continua a leggere

TEATRO AUGUSTEO | PRISCILLA – LA REGINA DEL DESERTO

Da venerdì 5 a domenica 14 aprile, al Teatro Augusteo di Napoli, sarà in scena il musical “Priscilla – La Regina del Deserto”. Tratto dall’omonimo film cult “Le Avventure di Priscilla – La Regina del Deserto”, vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes, lo spettacolo è una travolgente avventura ‘on the road’ di tre amici, che a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato “Priscilla”, partono per un viaggio attraverso il deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare molto più di quanto avessero mai immaginato.

E’ un musical sfavillante, con oltre 500 magnifici costumi, una sceneggiatura esilarante e un’intramontabile colonna sonora che include 25 strepitosi successi internazionali, tra cui “I Will Survive”; “Finally”; “It’s Raining Men” e “Go West”. Continua a leggere

Per cantautrici: è on line il bando del 15° Premio BIANCA D’APONTE

CANTAUTRICI: DISPONIBILE IL BANDO DEL 15° PREMIO D’APONTE

LE FINALI IL 25 E 26 OTTOBRE AD AVERSA

Francesca Incudine, vincitrice Premio d'Aponte 2018 - foto di Giorgio Bulgarelli

È il regno della canzone d’autore al femminile il Premio Bianca d’Aponte, l’unico concorso in Italia riservato a cantautrici.

Le finali della 15a edizione si terranno il 25 e 26 ottobre ad Aversa al Teatro Cimarosa, diventato ormai uno dei palchi più importanti per la canzone di qualità in Italia. Ma la macchina dell’organizzazione, che si avvale della direzione artistica di Ferruccio Spinetti, è già avviata: le protagoniste saranno, ovviamente, le artiste provenienti da ogni parte d’Italia, senza distinzioni di genere, che saliranno sul palco del Cimarosa. Continua a leggere

« Vecchi articoli