Dea Trio feat Stefano Di Battista alla Rassegna musicale de “ISenzatempo” di Avellino
Di Annamaria De Crescenzo Foto: SpectraFoto

Dea Trio & Stefano Di Battista ©SpectraFoto
Il Dea Trio, composto da Elio Coppola alla batteria, Andrea Rea al piano e Daniele Sorrentino al contrabbasso, ha presentato domenica 17 dicembre nella sala Xanadu dell’Hotel de la Ville di Avellino il loro primo album “Secret Love” pubblicato a settembre 2016 per Itinera, con la partecipazione straordinaria del sassofonista Stefano di Battista.
Il disco è un mix di brani inediti e di standard di Brubeck, Kern e Gershwin: il talento di Elio, Andrea a Daniele si esprime con assoli di altissimo livello, frutto del lungo lavoro quasi ventennale che contraddistingue il Trio nel minuzioso lavoro di ricerca e di perfezione musicale. Il Dea Trio è uno dei progetti jazz più longevi e autorevoli in Campania, con 15 anni di album ed esibizioni nei più importanti festival jazz internazionali. Il disco è un vero e proprio viaggio in compagnia delle sette note e della musica, dove il protagonista assoluto è il virtuosismo, ma non quello fine a sé stesso ma piuttosto quello che deriva dal piacere di suonare in perfetto accordo e sinergia con dei musicisti con i quali si è iniziato a suonare da poco più che adolescenti come è accaduto a Elio Coppola e Andrea Rea, entrambi di Pomigliano.

Dea Trio ©SpectraFoto
Assoluta guest star della serata, dimostrandosi non solo un maestro del sax e del clarinetto ma anche un vero e proprio mattatore della serata, con allegri scambi di battute con il Trio e con il pubblico.

Stefano Di Battista ©SpectraFoto
Di Battista ha iniziato la sua carriera a soli 13 anni e nel corso del tempo ha lavorato con i più grandi musicisti del mondo , da Flavio Boltro, Eric Legnini, Rosario Bonaccorso, Elvin Jones, Jacky Terrason, Jimmy Cobb, Michel Petrucciani, Nat Adderley, solo per citarne alcuni.
.Di recente Stefano Di Battista ha lavorato a teatro con lo scrittore Erri De Luca nello spettacolo “La musica provata ” con Nicky Nicolai, la moglie, con la quale spesso è in teatro in occasione di concerti di grande successo e che ha accompagnato a Sanremo nel 2005 con il brano “Che mistero è l’amore” e nel 2009 con il brano “Più sole” scritto da lui e da Jovanotti. Diverse anche le sue collaborazioni in dischi di grande successo come “Cammino Personale” di Claudio Cusmano, “Dormi Amore, la situazione non è buona” di Adriano Celentano”, nel disco “Presente” di Renato Zero, e in “Q.P.G.A” di Claudio Baglioni. Attualmente è leader dello Stefano Di Battista jazz Quartet, composto dallo stesso Di Battista, Amedeo Ariano, J.O. Mazzariello e Dario Rosciglione.

Stefano Di Battista ©SpectraFoto
Il concerto è iniziato con il brano scritto da Sorrentino “Suddenly” composto da particolari armonie che piaceranno moltissimo ai puristi del jazz, seguito da “Dea” che prende il nome del Trio stesso con un mood estremamente romantico. All’arrivo sul palco di Stefano di Battista il Trio esegue, in maniera perfetta alcuni brani della discografia dello stesso Di Battista soprattutto dell’album “Woman’s land” come la celeberrima “Coco Chanel”. Molto suggestivo e di grande emozione la personalissima interpretazione di un brano caro al pubblico come “Quando quando” di Pino Daniele che ha riscosso un lunghissimo applauso.

Dea Trio & Stefano Di Battista ©SpectraFoto
Una serata quindi all’insegna della buona musica e delle grandi emozioni, modo meraviglioso per potersi scambiare gli auguri di Natale e aspettare il nuovo anno che inizierà, in maniera altrettanto emozionante, per i soci dell’Associazione “I Senzatempo” di Avellino, il 14 gennaio, con il concerto “Close to you” con Karima.