Tag Archives: Stefano di Battista

TRIANON VIVIANI, Napoli in jazz con NICKY NICOLAI e STEFANO DI BATTISTA – sabato 15 gennaio, ore 21

fondazionedirezione artistica Marisa Laurito

Trianon Viviani, Napoli in jazz con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista

Sabato 15 gennaio, alle 21, con “Ma perché mi inviti a cena?” la musica partenopea incontra i classici italiani

Immagine che contiene abbigliamento, posando

Descrizione generata automaticamenteNicky Nicolai e Stefano Di Battista sono in concerto al Trianon Vivianisabato 15 gennaio, alle 21, per un viaggio jazzistico tra la musica napoletana e i maggiori classici italiani.

Il titolo della serata, “Ma perché mi inviti a cena?” riprende quello dell’ultimo singolo della coppia d’arte e di vita, che ha visto la collaborazione del paroliere Pasquale Panella, già coautore di Lucio Battisti nel suo ultimo periodo di gusto elettronico.

La cantante e il sassofonista saranno accompagnati da Andrea Rea, pianoforte, Dario Rosciglione, basso, e Luigi Del Prete, batteria.

Di Battista impegnato nel tour europeo con lo spettacolo Morricone’s stories, sta dedicando questo periodo al tour italiano assieme con il suo quartetto.

Il messaggio sotteso al concerto è la perdita del valore sociale dello stare a tavola: per gli antichi romani, la cena era il simposio, lo stare insieme e parlare guardandosi, mentre oggi si è persa tale dimensione: «Tutto è tavolo e piattezza sul tavolo – spiega Panella –: questioni, problemi, problematiche, intellettualismi. Ma non c’è sugo e non c’è gusto, solo chiacchiere. Solo un po’ di sciapa rissa tutti intorno alla tavolata televisiva del talk show e pure in collegamento da remoto, neppure viso a viso come certe cenette da lontano con il piatto e con lo schermo sotto gli occhi».

Continua a leggere

Recensione: Walter Ricci in “Stories” feat Stefano Di Battista

di Annamaria  De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Ennesimo successo di pubblico per il concerto organizzato, giovedi 5 agosto, dall’Associazione Napoli Jazz Club diretta da Michele Solipano, nell’ambito dell’intensa programmazione estiva musicale e teatrale in scena negli spazi all’aperto dell’Agora’ Scarlatti al Vomero, di una delle voci piu’ rappresentative del panorama musicale italiano Walter Ricci che ha presentato il suo ultimo album “Stories“.

Walter Ricci é cresciuto sempre in ambienti musicali grazie al padre musicista che lo ha formato all’ascolto di ogni genere musicale anche se, fin da giovanissimo, è stato il jazz a incuriosirlo ed appassionarlo, dallo swing al bebop sino al contemporany jazz. In pochissimi anni è riuscito a conquistarsi i palchi dei jazz club più ambiti a livello nazionale ed internazionali e collaborare con musicisti affermati e di rinomata esperienza.
Uno dei primi “trampolini di lancio” importanti è stata la vittoria nel 2006 al “Premio Nazionale Massimo Urbani” durante il quale incontrò Fabrizio Bosso che spesso lo ha voluto con sè nei suoi concerti e che lo ha sostenuto anche negli anni a seguire partecipando a numerosi progetti di Walter Ricci.
Altro importantissimo incontro per la sua carriera è stato con Stefano Di Battista con il quale si é esibito in Italia e all’estero, in Francia, Spagna e Svizzera soprattutto e non a caso è stata la guest star del concerto dell’Agorà dando vita ad una serata di bellissima musica e di grande testimonianza di amicizia e di stima professionale tra i due artisti italiani.
Molte le collaborazioni e gli incontri che hanno contribuito alla sua carriera artistica come l’incontro con Pippo Baudo che lo invitò come vocalist dell’orchestra della Rai per Domenica In del 2009/2010 permettendogli di duettare con artisti di fama internazionale tra i quali Michael Buble’ e Mario Biondi, con il quale collabora ad un suo disco e partecipa al suo tour di quell’anno.
Da tali esperienze, come quella delle varie partecipazioni a prestigiose rassegne e festival internazionali come “Monk Competition” di Los Angeles e “New Wave Contest” in Russia dove si aggiudica il primo posto, e la partecipazione al progetto di Dede Ceccarelli dedicato a West Side Story del quale è la voce, gli fanno acquisire un notevole bagaglio di esperienza che lo rendono capace di diventare una delle voci più interessanti del panorama musicali e di gestire con sicurezza e competenza il palco tanto da essere considerato, a giusta ragione, uno dei naturali eredi dei più famosi crooner del mondo come Michael Bublé, Frank Sinatra solo per citarne alcuni.


Ma Walter Ricci non è solo “voce”, negli anni ha imparato a suonare il piano e soprattutto comporre dei bellissimi brani non solo per il suo repertorio artistico ma anche per musicisti importanti come Antonio Faraò per il quale ha scritto due brani “News from …” e “Through the Day” prsenti nel disco “Eklektik”, e si è esibito in concerti di successo sia con formazioni proprie che in collaborazione con artisti di chiara fama, riuscendo a creare uno stile personale che spazia dal jazz al pop con grande eleganza e talento.

Continua a leggere

Walter Ricci in “Stories ” con Stefano Di Battista il 5 agosto all’Agora Scarlatti

Riparte Il viaggio di Walter Ricci con il suo album STORIES in Live.
Il concerto si terrà Giovedì 5 Agosto alle ore 21:00 nell’illustre scenario dell’Agorà Scarlatti a Napoli.
Nella piacevole serata all’insegna della buona musica sarà presente Stefano di Battista dove duetterà in alcuni brani di Stories.

 I biglietti dell’evento sono acquistabili sul circuito Go2/Boxol.it

AGORA’ Scarlatti
Via Alessandro Scarlatti, 29, 80127 Napoli NA, Italia

https://www.go2.it/…/agora__scarlatti_-_estate_2021_/4588 

Dea Trio feat Stefano Di Battista alla Rassegna musicale de “ISenzatempo” di Avellino

Di Annamaria De Crescenzo
Foto: SpectraFoto

Dea Trio & Stefano Di Battista ©SpectraFoto

Il Dea Trio, composto da Elio Coppola alla batteria, Andrea Rea al piano e Daniele Sorrentino al contrabbasso, ha presentato domenica 17 dicembre nella sala Xanadu dell’Hotel de la Ville di Avellino il loro primo album “Secret Love” pubblicato a settembre 2016 per Itinera, con la partecipazione straordinaria del sassofonista Stefano di Battista.

Il disco è un mix di brani inediti e di standard di Brubeck, Kern e Gershwin: il talento di Elio, Andrea a Daniele si esprime con assoli di altissimo livello, frutto del lungo lavoro quasi ventennale che contraddistingue il Trio nel minuzioso lavoro di ricerca e di perfezione musicale. Il Dea Trio è uno dei progetti jazz più longevi e autorevoli in Campania, con 15 anni di album ed esibizioni nei più importanti festival jazz internazionali. Il disco è un vero e proprio viaggio in compagnia delle sette note e della musica, dove il protagonista assoluto è il virtuosismo, ma non quello fine a sé stesso ma piuttosto quello che deriva dal piacere di suonare in perfetto accordo e sinergia con dei musicisti con i quali si è iniziato a suonare da poco più che adolescenti come è accaduto a Elio Coppola e Andrea Rea, entrambi di Pomigliano.

Dea Trio ©SpectraFoto

Continua a leggere

Dea Trio feat Nicky Nicolai e Stefano Di Battista per la IV Edizione “Jazz & Baccalà” al Teatro Summarte

Di Annamaria De Crescenzo

Nicky Nicolai & Stefano di Battista e i Dea Trio ©AroundEventi

Splendido inizio, venerdì 24 novembre, della IV Edizione 2017/2018 di “Jazz & Baccalà” organizzata e diretta da Elio Coppola,  con la sala gremitissima del Teatro Summarte, per il primo dei nove concerti previsti nell’ambito della rassegna jazz che comprende nomi strepitosi sia del jazz italiano che internazionale come Fabrizio Bosso, Antonello Salis, Sarah Jane Morris & Elisabetta Serio, Danilo Rea, Daniele Sepe, Benny Benack III, Joy Garrison, Yoyce Yuille.  Continua a leggere

Stefano Di Battista & Dea Trio per Napoli Jazz Winter 2017: perfetto connubio tra jazz e amicizia

Venerdì 24 marzo un altro appuntamento con il jazz di grandissimo livello nella splendida Chiesa di San Giovanni Maggiore Pignatelli con i DEA Trio guest star Stefano Di Battista, per l’edizione di Napoli Jazz Winter 2017 organizzata da Napoli Jazz Club e diretta da Michele Solipano

I Dea Trio, da molti definiti il più longevo dei gruppi jazz visto che suonano insieme da più di 15 anni, mettono insieme approcci stilistici e interpretativi tra loro molto diversi dei tre musicisti che lo compongono ma allo stesso modo perfettamente amalgamati e talmente affiatati da raggiungere un perfetto interplay che lo rendono un trio perfetto per stile e perfetta esecuzione dei brani.

Continua a leggere