Tag Archives: pop

VASCO LIVE IL TOUR 2023: A GIUGNO SI TORNA NEGLI STADI!! DOPPIE DATE A BOLOGNA, ROMA, PALERMO E SALERNO

Logo
VASCO LIVEIL TOUR 2023
Dopo aver conquistato il primo posto del podio per il maggior numero di spettatori conseguito ai suoi concerti quest’anno, è bastato un solo suo post“…se non ci sarà la fine del mondo, di sicuro ci vediamo l’anno prossimo a giugno, negli stadi”, per scatenare una spasmodica richiesta delle date del prossimo tour VASCO LIVE 2023.L’appuntamento è per giugno 2023, quando il calcio lascia libero il campo al popolo del rock. “Finalmenteeentee” – rimane la parola d’ordine – si torna negli stadi.On the road again nel suo giro per l’Italia, con doppie date a: Bologna, Roma, Salerno e Palermo. A Palermo lo stadio Barbera che non hanno mai concesso, a Salerno e a Bologna che aspettano da oltre dieci anni. E a Roma di nuovo a casa, all’Olimpico.
LE DATE:6 giugno BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
7 giugno BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
16 giugno ROMA- Stadio Olimpico
17 giugno ROMA- Stadio Olimpico
22 giugno PALERMO – Stadio Barbera
23 giugno PALERMO – Stadio Barbera
28 giugno SALERNO – Stadio Arechi
29 giugno SALERNO – Stadio Arechi
I biglietti per il VASCO LIVE 2023 saranno disponibili per il Blasco Fan Club dalle ore 12:00 del 21 novembre e per i clienti di Vodafone Happy – il programma di Vodafone che premia i clienti per il tempo passato insieme – dalle ore 10:00 del 23 novembre.L’apertura generale delle vendite partirà dalle ore 11:00 del 25 novembre.Le presale avverranno in esclusiva sulla piattaforma Vivaticket.L’apertura vendite generale sarà aperta sulle 3 biglietterie: Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone.
Radio partner ufficiali del tour:
Radio Italia Rai Radio 2
Logo

Recensione: Walter Ricci in “Stories” feat Stefano Di Battista

di Annamaria  De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Ennesimo successo di pubblico per il concerto organizzato, giovedi 5 agosto, dall’Associazione Napoli Jazz Club diretta da Michele Solipano, nell’ambito dell’intensa programmazione estiva musicale e teatrale in scena negli spazi all’aperto dell’Agora’ Scarlatti al Vomero, di una delle voci piu’ rappresentative del panorama musicale italiano Walter Ricci che ha presentato il suo ultimo album “Stories“.

Walter Ricci é cresciuto sempre in ambienti musicali grazie al padre musicista che lo ha formato all’ascolto di ogni genere musicale anche se, fin da giovanissimo, è stato il jazz a incuriosirlo ed appassionarlo, dallo swing al bebop sino al contemporany jazz. In pochissimi anni è riuscito a conquistarsi i palchi dei jazz club più ambiti a livello nazionale ed internazionali e collaborare con musicisti affermati e di rinomata esperienza.
Uno dei primi “trampolini di lancio” importanti è stata la vittoria nel 2006 al “Premio Nazionale Massimo Urbani” durante il quale incontrò Fabrizio Bosso che spesso lo ha voluto con sè nei suoi concerti e che lo ha sostenuto anche negli anni a seguire partecipando a numerosi progetti di Walter Ricci.
Altro importantissimo incontro per la sua carriera è stato con Stefano Di Battista con il quale si é esibito in Italia e all’estero, in Francia, Spagna e Svizzera soprattutto e non a caso è stata la guest star del concerto dell’Agorà dando vita ad una serata di bellissima musica e di grande testimonianza di amicizia e di stima professionale tra i due artisti italiani.
Molte le collaborazioni e gli incontri che hanno contribuito alla sua carriera artistica come l’incontro con Pippo Baudo che lo invitò come vocalist dell’orchestra della Rai per Domenica In del 2009/2010 permettendogli di duettare con artisti di fama internazionale tra i quali Michael Buble’ e Mario Biondi, con il quale collabora ad un suo disco e partecipa al suo tour di quell’anno.
Da tali esperienze, come quella delle varie partecipazioni a prestigiose rassegne e festival internazionali come “Monk Competition” di Los Angeles e “New Wave Contest” in Russia dove si aggiudica il primo posto, e la partecipazione al progetto di Dede Ceccarelli dedicato a West Side Story del quale è la voce, gli fanno acquisire un notevole bagaglio di esperienza che lo rendono capace di diventare una delle voci più interessanti del panorama musicali e di gestire con sicurezza e competenza il palco tanto da essere considerato, a giusta ragione, uno dei naturali eredi dei più famosi crooner del mondo come Michael Bublé, Frank Sinatra solo per citarne alcuni.


Ma Walter Ricci non è solo “voce”, negli anni ha imparato a suonare il piano e soprattutto comporre dei bellissimi brani non solo per il suo repertorio artistico ma anche per musicisti importanti come Antonio Faraò per il quale ha scritto due brani “News from …” e “Through the Day” prsenti nel disco “Eklektik”, e si è esibito in concerti di successo sia con formazioni proprie che in collaborazione con artisti di chiara fama, riuscendo a creare uno stile personale che spazia dal jazz al pop con grande eleganza e talento.

Continua a leggere

Recensione: I Dirotta su Cuba ospiti dei Senzatempo di Avellino

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Una stagione di successi quella della nuova rassegna musicale organizzata dall’Associazione ISenzatempo di Avellino a cura del direttore Artistico Luciano Moscati, che non poteva che confermarsi con il concerto di domenica 16 febbraio dei Dirotta Su Cuba, una serata che si è trasformata in un evento di pura energia e adrenalina allo stato puro.

I Dirotta su Cuba (Simona Bencini, Stefano De Donato e Rossano Gentili) si formano nel 1989 a Firenze. Nel 1994 il brano “Gelosia” anticipa l’album di debutto “Dirotta su Cuba”; dal disco, che diventerà platino, vengono estratti ben 5 singoli nel corso del 1995. Il secondo album “Nonostante tutto…”, pubblicato nel 1996, sarà di nuovo un successo trainato da singoli come “Sensibilità” e “Ridere”.  Nel 1997 vengono invitati al Festival di Sanremo con il brano “È andata così”. Sul palco dell’Ariston con loro l’armonicista di fama   mondiale TootsThielemans. Dall’esperienza nasce la raccolta antologica “È andata così”, in cui una reinterpretazione funk di “Jesahel” dei Delirium è il secondo inedito. Nel 2000 esce il quarto album “Dentro ad ogni attimo”, dal quale sono estratti i singoli “Bang!” e “Notti d’estate” che portano la band ancora in alta classifica radiofonica. Quello stesso anno Stefano De Donato lascia il gruppo. Nel 2002 esce “Fly” da cui vengono estratti i singoli “Sono qui” e la title-track “Fly”. Segue un lungo giro di concerti per l’Italia, che segnerà anche l’ultima esperienza di Simona Bencini con il gruppo, che lascerà per intraprendere la carriera solista. Nel 2007 Rossano ricomincia a lavorare con Stefano De Donato; nel 2009 il gruppo torna di nuovo insieme nella line-up originale, col rientro di Simona Bencini alla voce per il ventennale dalla fondazione del gruppo. Celebra la ricorrenza il “Back To The Roots Tour 1989-2009”, che li ha visti protagonisti sui principali palcoscenici italiani. Il 18 maggio 2012 è la data del ritorno sulle scene dei Dirotta su Cuba: usciranno tre singoli nell’arco del 2012-2013 “Ragione o sentimento”,” Essere o non essere” e “Parole”. Continua anche l’attività live, con inviti a festival e rassegne prestigiose. Il 23 settembre 2016 esce “STUDIO SESSIONS VOL.1”, prodotto da FepGroup/Warner Music, con il ritorno della formazione originale, composta da Simona Bencini, Stefano De Donato e Rossano Gentili e contiene una versione rivisitata del primo storico album dei Dirotta Su Cuba 6 inediti. Il 18 gennaio 2019 è uscito “Good Things”, il loro primo brano in inglese: un brano pop-funk con incursioni gospel ispirato da un viaggio a Londra compiuto dal gruppo alla ricerca delle proprie radici musicali e del proprio sound.

I Dirotta su Cuba hanno presentato così il nuovo singolo:

“Good Things è una vera e propria sfida. È la prima volta che ci mettiamo alla prova con un brano in inglese, ma possiamo dire che ci rappresenta in pieno.
Il ritornello ripete come un mantra ‘Good things take time’: per ottenere grandi risultati nella vita vanno fatte ‘cose buone’ e ci vuole tempo ed impegno.
In questa era del ‘tutto e subito’ sembra quasi un concetto romantico, ma per noi in quelle parole c’è la chiave del successo e della serenità nella vita. Diciamo che questa è davvero una Good Thing!”

Questo slideshow richiede JavaScript.

  Continua a leggere

Recensione: Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio al Teatro Summarte

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Due splendidi sold out, al Teatro Summarte di Somma Vesuviana (NA), sia venerdì 14 che sabato 15 febbraio, meritatatissimi tra l’altro, per i concerti di  uno degli artisti più applauditi e amati del panorama musicale italiano: Fabio Concato accompagnato da un Trio spettacolare formato da Paolo Di Sabatino al piano, Glauco Di Sabatino alla batteria e Marco Siniscalco alla chitarra.

Il cantante e musicista milanese ha incantato la platea con i suoi successi di sempre, ma anche con la sua signorilità, i suoi modi garbati e la sua deliziosa autoironia che lo fanno amare da tutto il suo affezionatissimo pubblico.

Ad Teatro Summarte si presenta  in una veste speciale, quello di jazzista. L’occasione è dovuta alla presentazione del suo nuovo disco, a coronamento di 40 anni di carriera, completamente riarrangiato da Paolo di Sabatino intitolato “Gigi” dedicato al padre dell’Artista, grazie al quale Fabio Concato si è avvicinato alla musica facendola diventare la sua passione e il suo lavoro, diventandone nel tempo un interprete di altissimo livello e di profonda sensibilità, oltre  che Artista amatissimo dal pubblico. L’incontro con Paolo Di Sabatino avvenuto nel 2011 per registrare alcuni brani contenuti nel disco di Paolo “Voices”, diede vita ad una bellissima amicizia tra i due musicisti e una preziosa collaborazione che continua ancora fino ad oggi e che ha reso possibile non solo la realizzazione di questo album davvero emozionante ma anche ad una serie di concerti di grandissimo successo di critica e di pubblico.  Pubblicato dall’etichetta Egea Music nel maggio del 2017, “Gigi” è la raccolta di alcuni dei più grandi successi di Concato in chiave decisamente jazz acustico,  che li rende ancora più coinvolgenti ed emozionanti.

Il concerto inizia con “Canto” e “Ti ricordo ancora” e la platea già si emoziona. Poi via via tutti gli altri successi di sempre come “Stazione Nord”, “Tienimi dentro te”, “Domenica Bestiale”, “ “Guido Piano” e “Sexi Tango” solo per citarne alcuni. Prima di ogni brano scherza con il pubblico raccontando un po’ di se, e ironizzando su nuovi brani da far loro ascoltare in anteprima mentre arriva la famosissima “Fiore di Maggio”. La firma di Paolo Di Sabatino si percepisce, grazie alle melodie jazzistiche che rendono ogni brano speciale, e ricco di un’atmosfera unica ed originale. Ottimo pianista e compositore, Di Sabatino, coadiuvato dai bravissimi Glauco Di Sabatino e Marco Siniscalco, dimostra di aver creato degli autentici capolavori con brani conosciutissimi ma che in tale versione sono ancora più coinvolgenti e per questo ancora di più apprezzati da un pubblico esperto e profondo estimatore della vera musica jazz.

Con “Gigi”, scritta in ricordo del padre anch’egli musicista, e “051.222525” scritta per  Telefono Azzurro il pubblico si emoziona infinitamente.
Il concerto si conclude con un brano particolarmente caro all’Artista “Non smetto di aspettarti” e  con il ritmo scatenato di Rosalina accolto dall’applauso infinito del numerosissimo pubblico presente in sala.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dirotta su Cuba domenica 16 febbraio ad Avellino

     DIROTTA SU CUBA

La band simbolo del funky italiano

live DOMENICA 16 FEBBRAIO

ASSOCIAZIONE I SENZATEMPO

VENERDÌ 16 febbraio i DIROTTA SU CUBA si esibiranno con un imperdibile live all’HOTEL DE LA VILLE di AVELLINO (via Palatucci, 20 – ore 19.00 – per informazioni rivolgersi all’Associazione I Senzatempo: info@senzatempojazzclub.com)

La band simbolo del funky italiano torna in tour portando sul palco tutte le contaminazioni a cui ha dato vita l’inizio di una nuova collaborazione con il rapper americano Sonny King, annunciato in anteprima durante la finale del programma tv “All Together Now”, che ha lavorato con loro a una nuova versione della celebre hit “Dove sei”.

Questa la line up della band che si esibirà all’Hotel De La Ville: Simona Bencini (voce), Stefano De Donato (basso elettrico), Francesco Cherubini (batteria), Andrea De Donato (tastiere), Daniele Vettori (chitarra elettrica), Marco Caponi (fiati).

Continua a leggere

STING: il “My Songs” Tour torna in Italia a Parma il 23 luglio al Parco della Cittadella dopo l’enorme successo di critica e pubblico nel mondo

STING: MY SONGS

IL TOUR ACCLAMATO DALLA CRITICA
TORNA IN ITALIA QUEST’ANNO

AL PARCO DELLA CITTADELLA
DI PARMA IL 23 LUGLIO

Milano, lunedì 20 gennaio 2020. 

Cherrytree Management e Live Nation sono orgogliosi di annunciare che il tour di Sting, My Songs, tornerà in Europa quest’estate. La nuova leg include anche  una nuova tappa italiana il prossimo 23 luglio 2020 al Parco della Cittadella nel festival “Parma Città della Musica” all’interno delle celebrazioni di Parma 2020, Capitale italiana della cultura.

I biglietti per il concerto saranno disponibili per l’acquisto in anteprima a partire dalle ore 10.00 di martedì 21 gennaio 2020 fino alle ore 17.00 di mercoledì 22 per gli iscritti al Fan Club dell’Artista su www.sting.com. Gli iscritti a MyLiveNation avranno invece la possibilità di accedere alla prevendita a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 22 gennaio (fino alle 17.00 di giovedì 23) su www.livenation.it. La messa in vendita generale partirà invece dalle ore 10.00 di venerdì 24 su www.ticketmaster.itwww.ticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati.

Sting: My Songs è un tour dinamico e divertente che si concentra sulle canzoni più amate scritte dall’artista durante la sua prolifica carriera come solista e frontman dei Police (17 Grammy Awards vinti). Ci sono tutti i suoi più grandi successi e i fan avranno modo di sentire hit come “Englishman in New York”, “Fields of Gold”, “Shape of My Heart”, “Every Breath You Take”, “Roxanne”, “Demolition Man”, “Message in a bottle” e tante altre…Sting suonerà come sempre accompagnato dalla sua band: Dominic Miller (chitarra), Josh Freese (Batteria), Rufus Miller (chitarra), Kevon Webster (tastiere), Shane Sager (armonica) e Melissa Musique e Gene Noble come coristi.

Fabrizio Moro al Teatro Augusteo di Napoli con “Figli di nessuno” Tour

Il Teatro Augusteo di Napoli si appresta ad ospitare sul suo palco il cantautore Fabrizio Moro, in concerto con il suo Figli di nessuno Tour.

 

Un periodo di grandi appuntamenti musicali per il Teatro Augusteo di Napoli, che ospiterà mercoledì 4 dicembre 2019 il live “Figli di nessuno Tour” del cantautore Fabrizio Moro.

L’occasione è quella di presentare sul palco i brani collegati alla sua ultima fatica artistica, l’album “Figli di nessuno”uscito nell’aprile di quest’anno.

Si tratta di un disco “arrabbiato”, sincero e onesto, che tocca tematiche di vita vera, di attualità e lo fa con la schiettezza e profondità che contraddistinguono da sempre i testi del cantante romano.

In questo cd è anche compreso il singolo omonimo che vede la collaborazione con il rapper Anastasio, conosciuto per la sua partecipazione alla trasmissione televisivo X-Factor, che ha partecipato al testo aggiungendo la sua impronta stilistica in stile rap.

All’interno del live si alterneranno dunque pezzi del nuovo album a brani già conosciutissimi e apprezzati dal pubblico, tra cui anche “Pensa” o “Non mi avete fatto niente” rispettivamente brani vincitori del Festival di Sanremo nell’edizione del 2007 e del 2018.

Uno spettacolo che ha l’intento di toccare corde intime, reali, che non mancherà di stupire ed emozionare il pubblico partecipante.

 

Informazioni sul concerto di Fabrizio Moro

Dove: Teatro Augusteo, Piazzetta Duca D’Aosta 263, Napoli

Quando: 4 dicembre 2019

Orario: Ore 21:00

Prezzi: Poltronissima Gold 60 euro

Poltronissima 50 euro

Poltrona 45 euro

Galleria poltroncine 40 euro

Galleria poltroncine laterali 35 euro

Informazioni: Sito Ufficiale

In arrivo il 23 giugno al Roma Summer Fest i Måneskin

DOMENICA 23 GIUGNO CAVEA ORE 21
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Biglietti da 25 a 30 euro + d.p. 
disponibili online dalle ore 11.00 di venerdì 25 gennaio

Måneskin saranno alla Cavea dell’Auditorium di Roma domenica 23 giugno per il Roma Summer Fest. Il gruppo, amatissimo dal pubblico, continua a collezionare successi e riconoscimenti, a partire dalle 57 date sold out con oltre 98.000 biglietti venduti tra il 2018 e il 2019, fino alle certificazioni: doppio disco di platino per il loro inedito “Chosen”, un platino per l’omonimo EP di debutto, disco d’oro per la cover del brano “Vengo dalla luna”, doppio disco di platino per il nuovo album “Il ballo della vita”, anticipato dai singoli in italiano “Morirò da re” (doppio disco di platino) e “Torna a casa” (triplo disco di platino). Notevoli sono anche i numeri digitali: oltre 139,9 milioni di views su YouTube, più di 157,9 milioni di streaming su Spotify.

 

I Måneskin sono un gruppo romano composto da quattro ragazzi tra i 18 e i 20 anni: Damiano (cantante), Victoria (bassista), Thomas (chitarrista) ed Ethan (batterista). Il nome viene dal danese, paese d’origine della bassista, e significa “chiaro di luna”. Alcuni dei componenti si conoscono fin dai tempi delle medie, ma è solo nel 2015 che i ragazzi iniziano a suonare insieme. Il sound della band è caratterizzato dalle diverse influenze musicali dei membri: un mix di rock, rap/hip hop, reggae, funky e pop, il tutto tenuto insieme dalla voce soul di Damiano, frontman del gruppo. Tutto ciò si rispecchia anche nel look della band, grazie al loro gusto ricercato che caratterizza lo stile di ogni membro. Durante i live show di X Factor 11, i giovani artisti hanno avuto modo di distinguersi e di colpire l’immaginario del pubblico, mostrando un’insolita padronanza del palco, estremamente notevole vista la giovanissima età. “Chosen”, il loro primo inedito, presentato durante il programma, conta milioni di streaming e visualizzazioni ed è stato certificato doppio platino. “Chosen” è anche il nome dell’EP di debutto, edito a dicembre 2017 da Sony Music e prodotto da Lucio Fabbri, che è stato certificato platino a soli due mesi dall’uscita. La band ha registrato sold out in poche ore di tutte le 21 date del primo tour prodotto da Vivo Concerti (febbraio/aprile 2018). A marzo 2018 è uscito il singolo “Morirò da Re” (doppio platino), seguito da “Torna a casa” (triplo platino). I brani hanno anticipato il nuovo album “Il ballo della vita” (doppio disco di platino), interamente scritto dai Måneskin e prodotto insieme a Fabrizio Ferraguzzo, uscito il 26 ottobre 2018. Il disco ha debuttato al #1 della classifica FIMI/Gfk  e, in meno di due ore dalla pubblicazione, ha raggiunto la posizione #1 della classifica iTunes, entrando, in un solo giorno dall’uscita, in TOP 50 Spotify con tutti i suoi brani e totalizzando 1 milione di stream in meno di 24h. Dal 6 febbraio 2019 la band sarà in tour in tutta Europa, prima di tornare a marzo e aprile 2019 nei principali club italiani con la tranche primaverile de “IL BALLO DELLA VITA TOUR”, per poi proseguire con nuovi live estivi in alcuni dei festival più importanti d’Italia .

Sabato 19 gennaio LOVE. Beatles e la Rivoluzione delle parole al Circolo letterario Bel-Ami di Roma

GENNAIO 1969 / GENNAIO 2019: in occasione del cinquantesimo anniversario dell’ultimo concerto dei BEATLES (sul tetto della sede londinese della Apple Records, al numero 3 di Savile Row), SABATO 19 GENNAIO 2019 – ore 18:30 – il Circolo letterario Bel-Ami di Roma presenta la serata “LOVE. Beatles e la Rivoluzione delle parole” con Michelangelo Iossa.

La Rivoluzione musicale dei Beatles, attraverso le parole delle loro canzoni più belle, narrate e cantate da Michelangelo Iossa.

Desiderio di rottura e cambiamento, diritti politici, sessualità, ecologia, pacifismo e, su tutto, l’Amore. Di questo e molto altro si sono fatti portavoce i Fab Four.

“La Terra è un pianeta ricoperto per tre quarti dalle acque dei mari e per un quarto dai dischi dei Beatles! Quella dei Beatles è un’autentica storia d’Amore con il mondo intero“. E proprio l’Amore dei Beatles è il protagonista dell’ultimo libro di Michelangelo Iossa: “Love. Le canzoni d’amore dei Beatles” (Graus Editore).

Un coinvolgente viaggio sonoro in cui Iossa, giornalista/storyteller e talentuoso musicista, traghetterà il pubblico, proponendo una selezione di brani dei quattro di Liverpool, che eseguirà in versione acustica, chitarra e voce.

Il tutto inframmezzato da aneddoti e curiosità sul quartetto più famoso al mondo. Ad accompagnarlo in questa serata, ci sarà Barbara Donzella, vicedirettore di Tablet Roma.

LA SERATA, GRATUITA, SI SVOLGERÀ PRESSO LO SPAZIO-EVENTI OROINCENTRI IN PIETRO DELLA VALLE 13 C, A ROMA (ZONA PRATI), DOVE PER L’OCCASIONE VERRÀ ALLESTITA UNA MOSTRA SUI BEATLES, CON STAMPE, GADGET E CIMELI.

Inoltre, sarà possibile immortalarsi sulla famosa Abbey Road, come nella foto icona dei Beatles!

Continua a leggere

Antonella Ruggiero & Claudio Romano 4tet al Teatro Summarte

Antonella Ruggiero tra le più importanti voci e interpreti della canzone europea voce unica e inimitabile, tra le sue collaborazioni i Matia Bazar con i quali ha scritto pagine indelebili della canzone Italiana e una lunga carriera solistica che l’ha portata più volte a Sanremo e in giro per il mondo esibendosi con alcuni dei più importanti musicisti ed orchestre del mondo . In questo progetto Antonella è accompagnata da una band di musicisti eclettici e straordinari a loro volta dei leader nel loro genere, per uno spettacolo unico con atmosfere latin jazz, psicadeliche, ma senza trascurare le radici pop e world music.

Antonella Ruggiero feat Claudio Romano Quartet

con
Lino Pariota – Piano e tastiere
Francesco Puglisi – Basso elettrico e acustico
Livio Lamonea – Chitarra acustica ed elettrica
Claudio Romano – Batteria
DATE: 11/ 12 GENNAIO 2019 (solo poltrone)
UFFICIO STAMPA
TEATRO SUMMARTE

 

« Vecchi articoli