Tag Archives: Libri

Manu Chao: la prima biografia autorizzata “Clandestino – Alla Ricerca di Manu Chao” in uscita domani mercoledì 6 ottobre

“Clandestino – Alla Ricerca di Manu Chao”

la prima biografia autorizzata di Manu Chao,

scritta dal giornalista inglese Peter Culshaw

(Castello Editore, collana Chinaski)

Mercoledì 6 ottobre esce in Italia “Clandestino – Alla Ricerca di Manu Chao”, la prima biografia autorizzata di Manu Chao, scritta dal giornalista inglese Peter Culshaw che ha seguito Chao per cinque anni durante i suoi viaggi. Una storia che parte nei bassifondi di Parigi, per allargarsi in Colombia fra narcos e guerriglieri, e poi in Messico dal Sub Comandante Marcos, a Londra con Joe Strummer, fino al caldo G8 genovese a fianco di Don Gallo, per poi volare in Brasile, a Napoli per cantare con Maradona o in Argentina con i pazienti di Radio Colifata, in Spagna, Senegal, ancora e ancora, fino ad oggi.

Ma il libro non ripercorre solo la storia della Mano Negra, di Manu Chao solista, dei suoi viaggi, delle collaborazioni, l’impegno sociale e le lotte politiche, racconta anche l’uomo e le vicende personali che hanno formato l’artista di oggi. Vengono svelati, infatti, retroscena politici, musicali e privati, come le richieste politiche dell’allora Ministro dell’Interno Scajola prima dei fatti di Genova, la rocambolesca genesi di Clandestino, inciso inizialmente con arrangiamenti per musica elettronica, fino alla crisi profonda che ha messo in discussione anche l’esistenza stessa di Chao.

Continua a leggere

PASSAGGI FESTIVAL DELLA SAGGISTICA – ‘L’amore al tempo dell’odio’ – Fano (PU)

PASSAGGI FESTIVAL DELLA SAGGISTICA
quinta edizione
Fano (PU), 21 25 giugno 2017
www.passaggifestival.it
Nando dalla Chiesa, presidente
Unico evento letterario in Italia dedicato alla Saggistica
organizzato da associazione Passaggi Cultura e da Librerie Coop
patrocinio del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, del ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, e del Centro per il libro e la lettura
‘L’amore al tempo dell’odio’, tema edizione 2017
In un’epoca di conflitti spesso generati dall’odio torna centrale l’amore “come antidoto all’indifferenza e all’estraneità […] la sfida più grande e preziosa che la cultura, la riflessione, le parole scritte e pronunciate possano” affrontare.
Il festival assegna due riconoscimenti.
Premio ‘Passaggi’: Sergio Zavoli (2013), Don Luigi Ciotti (2014), Massimo Fini (2015), Gherardo Colombo (2016)
Premio ‘Andrea Barbato’: Corrado Stajano (2014), Bernardo Valli (2015), Corrado Augias (2016)
Non solo libri.
Presentazioni di saggi con la presenza degli autori; libri per bambini; mostre d’arte; laboratori per ogni età; uno spazio dedicato alla poesia; la Notte bianca del libro e dei lettori; concerti musicali.
Debutta Passaggi EXTRA, incontro con un autore di un genere diverso dalla saggistica, che chiuderà il festival la domenica sera dopo cena.
Il festival si svolge nel centro storico e nella zona balneare della cittadina del medio adriatico.
Un’occasione per trascorrere un weekend di mare e di cultura.

Info: www.passaggifestival.it

ANDREINA BRUNO
Ufficio Stampa Passaggi Festival
+39 3332930951
andreina.bruno1@gmail.com
http://www.passaggifestival.it

Maurizio De Giovanni: la vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone /recensione

di Donatella Troisi

In questo libro De Giovanni, per la prima volta,  lascia parlare i personaggi del noto commissariato che ci portano all’interno di se stessi e ci regalano un meraviglioso viaggio nelle emozioni.

Lojacono è uno duro, duro e puro, che va per la sua strada a testa alta anche quando un pentimento, non di certo suo, gli toglie radici sentimenti e affetti. Ma lui non si pente no, fare il poliziotto era il suo sogno, fare la cosa giusta la sua vocazione e quindi non tutto è perduto per  lui, che si sente solo ma che in fondo sa che in compagnia della sua integrità può ripartire per ritrovare se stesso proprio al commissariato di Pizzofalcone.

Pisanelli ci racconta di un amore che rimane intatto anche quando l’oggetto di quello smisurato sentimento non è più in vita ma il suo ricordo lo mantiene in vita. Leggendo la sue parole quasi si sente in sottofondo la musica di Cajckovskij, e si intravede il volto sofferente di questo uomo che parla alla sua donna sempre presente nel suo cuore, nelle sue abitudini, e alla quale racconta la sua determinazione a portare a termine il suo compito. Continua a leggere

Maurizio De Giovanni per “Vita quotidiana dei Bastardi di PizzoFalcone” presentazione del libro

Lunedi 13 marzo alla Libreria “IOCISTO” di Via Cimarosa al Vomero, un’affollatissima presentazione del libro “Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone” , edito da Einaudi, di Maurizio De Giovanni , fotografie di Anna Camarlengo.

Una presentazione, come riportato dallo stesso De Giovanni, su uno stile volutamente diverso da tutte le altre presentazioni di libri, perchè anzicchè parlare, parlare, parlare come una sorta di “discussione” sui temi o personaggi del libro, su un libro poi che la maggior parte del pubblico non ha ancora letto, l’autore ha preferito, per accompagnare le oltre 180 foto della bravissima fotografa di scena Anna Camarlengo presenti nel  libro, far parlare sei dei personaggi dei  libri relativi alla storia dei Bastardi, diventati personaggi poi della ormai famosissima e seguitissima fiction.

Per farlo sono stati invitati Lucia Maglitto e Michele Caputo, attori della fiction, per poter dare voce, rispettivamente, ad Ottavia Calabrese (interpretata nella fiction da Tosca D’Aquino) e Marco Ragona (intepretato dall’attore Antonio Folletto). Entrambi hanno letto il racconto, presente nel libro presentato, della loro vita e delle loro emozioni, di cosa vivono, provano, sentono nella loro esistenza e non solo come personaggi della fiction ma come persone, con le proprie paure, le proprie idee e i propri sentimenti.

Maurizio De Giovanni invece ha dato “voce” al personaggio di Giorgio Pisanelli (nella fiction interpretato da uno straordinario  Felice Imparato) riuscendo a far “vivere” a tutti i presenti il suo dolore per aver perso la moglie della quale era perdutamente innamorato e della sua “disperata follia” di poterla mantenere ancora in vita, parlandole come se fosse ancora al suo fianco e ripetendo lo stesso stile di vita e le stesse abitudini vissute in 35 anni insieme. La frase ripetuta tantissime volte “Ciao amore sono a casa” nell’ambito del racconto, recitata dalla voce possente di De Giovanni, fa vivere il dramma di quest’uomo innamorato che non si rassegna ad averla perduta per sempre . Ed emoziona fino alla lacrime tanti del pubblico presente in sala.

Alle spalle degli attori e dello scrittore, la proiezione delle foto presenti nel libro scattate durante nei set delle scene registrate per la fiction o nei momenti di pausa tra una scena e l’altra.

Alla fine del reading, sia lo scrittore che la stessa Anna Camerlengo sono stati gentilissimi e  si sono intrattenuti a lungo con il pubblico per autografare il libro e scambiare opinioni e commenti sui personaggi del libro stesso.

Presentazione del libro PANE di Maurizio de Giovanni ad Eccellenze Campane

eccellenze-campaneDomenica 22 gennaio alle ore 10,30, nella sede di Eccellenze Campane di Via Brin Napoli, si è svolta la presentazione del libro “Pane per i Bastardi di Pizzofalcone” edito da Einaudi, fortemente voluta ed organizzata dalla promotrice culturale Rosa Carillo Ambrosio, con la presenza dello scrittore Maurizio De Giovanni, l’attore Massimiliano Gallo, il Commissario Palma della fiction attualmente trasmessa da Rai Uno “I Bastardi di Pizzofalcone”, il padrone di casa Paolo Scuderi di Eccellenze Campane, l’attore Gianni Sallustro che ha letto alcuni brani del libro stesso. Continua a leggere