Maurizio De Giovanni per “Vita quotidiana dei Bastardi di PizzoFalcone” presentazione del libro
Lunedi 13 marzo alla Libreria “IOCISTO” di Via Cimarosa al Vomero, un’affollatissima presentazione del libro “Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone” , edito da Einaudi, di Maurizio De Giovanni , fotografie di Anna Camarlengo.
Una presentazione, come riportato dallo stesso De Giovanni, su uno stile volutamente diverso da tutte le altre presentazioni di libri, perchè anzicchè parlare, parlare, parlare come una sorta di “discussione” sui temi o personaggi del libro, su un libro poi che la maggior parte del pubblico non ha ancora letto, l’autore ha preferito, per accompagnare le oltre 180 foto della bravissima fotografa di scena Anna Camarlengo presenti nel libro, far parlare sei dei personaggi dei libri relativi alla storia dei Bastardi, diventati personaggi poi della ormai famosissima e seguitissima fiction.
Per farlo sono stati invitati Lucia Maglitto e Michele Caputo, attori della fiction, per poter dare voce, rispettivamente, ad Ottavia Calabrese (interpretata nella fiction da Tosca D’Aquino) e Marco Ragona (intepretato dall’attore Antonio Folletto). Entrambi hanno letto il racconto, presente nel libro presentato, della loro vita e delle loro emozioni, di cosa vivono, provano, sentono nella loro esistenza e non solo come personaggi della fiction ma come persone, con le proprie paure, le proprie idee e i propri sentimenti.
Maurizio De Giovanni invece ha dato “voce” al personaggio di Giorgio Pisanelli (nella fiction interpretato da uno straordinario Felice Imparato) riuscendo a far “vivere” a tutti i presenti il suo dolore per aver perso la moglie della quale era perdutamente innamorato e della sua “disperata follia” di poterla mantenere ancora in vita, parlandole come se fosse ancora al suo fianco e ripetendo lo stesso stile di vita e le stesse abitudini vissute in 35 anni insieme. La frase ripetuta tantissime volte “Ciao amore sono a casa” nell’ambito del racconto, recitata dalla voce possente di De Giovanni, fa vivere il dramma di quest’uomo innamorato che non si rassegna ad averla perduta per sempre . Ed emoziona fino alla lacrime tanti del pubblico presente in sala.
Alle spalle degli attori e dello scrittore, la proiezione delle foto presenti nel libro scattate durante nei set delle scene registrate per la fiction o nei momenti di pausa tra una scena e l’altra.
Alla fine del reading, sia lo scrittore che la stessa Anna Camerlengo sono stati gentilissimi e si sono intrattenuti a lungo con il pubblico per autografare il libro e scambiare opinioni e commenti sui personaggi del libro stesso.