Tag Archives: Jesce Sole

Ciccio Merolla riparte live con CICCIO E I SUOI FRATELLI- LIVE AL TRIANON VIVIANI 12 novembre ore 21


Con le attesissime aperture teatrali, finalmente riparte anche la musica indoor che trova  Ciccio Merolla pronto per “Ciccio e i suoi fratelli”, il suo nuovo spettacolo prodotto dalla Jesce Sole, e  scelto dalla direttrice artistica Marisa Laurito, inserendolo nella programmazione  ufficiale del Trianon Viviani. Appuntamento venerdì 12 novembre, ore 21:00.

La musica di Ciccio Merolla non si è mai fermata, infatti nel periodo più duro della pandemia, quello del lockdown, numerose volte il percussionista si è esibito in streaming, regalando dei veri e propri concerti che, dalla sua casa, hanno raggiunto tante persone desiderose di ascoltare musica live. Proprio in quel periodo fatto di condivisione ma di troppa solitudine, è germogliata l’idea di “Ciccio e i suoi fratelli”, un live in cui finalmente il musicista potrà condividere il palco con i suoi fratelli d’arte che diventano asse portante della sua idea di musica. 

Suonare è sempre una gioia per me – afferma Ciccio Merolla – ma non è solo esercizio e la musica non deve essere mai il modo di appagare il proprio ego. E’ vero. Per quanto mi riguarda la musica è un mio bisogno primario da sempre. Il regalo più bello che la musica possa fare ad un musicista e quello della condivisione, per questo, ho pensato che il mio primo concerto nei teatri riaperti sarebbe dovuto essere assieme a tanti amici musicisti sul palco”.

La struttura del concerto fonda le basi sul solido collaudatissimo trio che vede lo stesso Merolla alle percussioni e voce, Pietro Condorelli alla chitarra e Davide Afzal al basso che darà vita alla formula etnojazz in cui tanti brani storici di Merolla saranno rivisitati in questa nuova chiave, in cui si incastoneranno interventi di artisti quali Antonio D’Ausilio (cabarettista), Lucariello (scrittore e rapper), Viviana Novembre (cantante), Ibrahim Drabo (musicista).

 Il jazz, la matrice etnica, il groove delle sue amate percussioni che di volta in volta rinnova creando set inediti e originali, le radici della lingua napoletana, tratto distintivo su cui Ciccio Merolla gioca da sempre con la sua penna cucendo rime, imbastendo trame, sospeso tra virtuosismi e ironia scugnizza, saranno i protagonisti di questo primo spettacolo post pandemia. La location per questo ritorno in presenza sarà il Trianon Viviani teatro della Canzone napoletana, la casa della canzone classica napoletana, immerso in un quartiere popolare della città, tra le antiche mura greche, a pochi passi dal decumano del mare, dalle ‘rue’ di epoca angioina. Non è un caso che Ciccio Merolla presenti qui lo spettacolo ‘Ciccio e i suoi fratelli’. Appuntamento il 12 novembre al Trianon Viviani per festeggiare con il suo pubblico anche un avvenimento specialissimo : il suo compleanno!

Platea e galleria di platea 22,40

Palchi I, II e III ordine 16,80

Posto unico compresa prevendita

https://bit.ly/3G2PelW

Info Jesce Sole:jescesole02@gmail.com  

Teatro Trianon Viviani – piazza Vincenzo Calenda, ‘ Napoli

Ufficio stampa per Jesce Sole 

Manuela Ragucci manu3laragucci@gmail.com 

locandina concerto

foto: Sergio Siano / grafica: Matteo Sibillo 

Festa della Tammora 2018: Presentazione programma martedi 22 maggio Caffe’ Gambrinus

 “Tammurriata Stampa”  è la conferenza stampa della “Festa delle Tammorra 2018” con flash mob e corteo in costume  di “ballatori e tammorre” per presentare in musica, canti e danze la  tre giorni che si terrà dal 25 al 27 maggio a Carinaro (Caserta). La “Festa della Tammorra” è un  appuntamento con la storia, la musica e percorsi enogastronomici  in una festa dai colori e suoni indimenticabili immersi nelle bellezze paesaggistiche dall’indiscutibile suggestività e magia.

Alla conferenza stampa che si terrà a Napoli martedì 22 maggio alle ore 11.30 presso il Gran Caffè Gambrinus in Via Chiaia 1/2,    interverranno Marianna Dell’Aprovitola, Sindaco di Carinaro; Bruno Capoluongo, Vice Sindaco di Carinaro; Bruno Lamberti direttore artistico della kermesse;  Gianni Simioli, maestro presentatore e gli artisti del cast della “Festa della Tammorra 2018”  tra cui Marcello Colasurdo, Luca Rossi, Peppe ‘O Mericano, Vianova, Suddaria, Popolo Vascio, I Vico, Giovanni Mauriello, Luna Rossa Band, Matteo d’Onofrio Quartetto Classico, Alla Bua, Scuola di Tarantella di Montemarano, I Figli di Cibele e ancora i componenti dell’associazione culturale Rievocatorie Fantasie d’Epoca che daranno vita al corteo in costume “ballatori e tammorre”.
 
Dopo la conferenza stampa, sempre nelle sale del Gran Caffè Gambrinus, si terrà un rinfresco. 
Ufficio stampa per Jesce Sole
Manuela Ragucci
338/3116674

 

 

James Senese & Napoli Centrale per “Sound of the City”

Di Annamaria De Crescenzo
Foto:SpectraFoto

Terza serata di grandissimo successo, testimoniato da un sold out anticipato da giorni, mercoledi 31 gennaio al Teatro Sannazzaro di Napoli, nell’ambito della rassegna “Sound of the City” organizzata da Jesce Sole insieme al Teatro stesso, di un Artista che rappresenta da cinquant’anni la vera voce e la vera essenza musicale di Napoli: Jamese Senese. A quasi settant’anni, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz e il grande cantautorato riscuotendo sempre un grandissimo successo di pubblico e di critica.

Sul palco, animato dalla sua solita energia e dal groove che da sempre lo ha sempre contraddistinto, ha presentato i più grandi successi della sua carriera sia dei tempi di “Napoli Centrale” che come solista, come “Campagna”, “E’ na bella jurnata” , “O nonno mio “ , “Simme iute e simme venute”, “Sangue misto” e tanti altri. Ormai è piu che una leggenda, uno dei sassofonisti più importanti al mondo, tra i fondatori del “Neapolitan Power” una vera e propria rivoluzione nel campo musicale napoletano, con il suono del suo sax affascina e conquista il pubblico numerosissimo nella sala del Teatro Sannazzaro. Continua a leggere

Raiz & Radicanto in “Casa” al Teatro Sannazzaro: le atmosfere e la musica del Mediterraneo

di Annamaria De Crescenzo
Foto:SpectraFoto

Raiz ©SpectraFoto

 “Noi Artisti in fondo abbiamo un unico vero obiettivo: quello di donare emozioni al nostro pubblico, facendo ritornare alla propria vita, dopo un nostro concerto, con una gioia in più nel cuore e nell’anima. Se stasera tornerete a casa con quest’emozione dentro e con la sensazione di “camminare” un po’ sollevati da terra……allora amm’ fatt’ ‘o nuost’ ! “

Con queste parole, Gennaro Della Volpe, in arte Raiz ha sintetizzato meravigliosamente l’atmosfera del concerto con i Radicanto, tenutosi mercoledi 10 gennaio al Teatro Sannazzaro di Napoli organizzato, nell’ambito della rassegna “Sound of the City” da “Jesce Sole” in collaborazione con lo stesso Teatro Sannazzaro. E questa volta il “sound” non è solo di Napoli ma è stato un vero e proprio viaggio in quella che lo stesso Raiz chiama “musica immaginaria mediterranea” ricco di suoni, odori, sensazioni, ricordi e suggestioni nel quale l’ex leader degli Almamegretta dialoga con i Radicanto, gruppo popolare pugliese nato nel 1996 per opera del musicista Giuseppe De Trizio e che unisce le radici popolari e il canto, musica folk e canzone d’autore, vantando collaborazioni molto prestigiose con diversi musicisti ed artisti tra i quali Teresa De Sio, Pietra Montecorvino, Dario Fo, Lucilla Galeazzi, solo per citarne alcuni. Continua a leggere

Fabio Concato per Napolinfest San Gennaro Day al Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore (NA)

di Annamaria De Crescenzo
Foto by SpectraFoto

Un calendario fittissimo di spettacoli, rappresentazioni teatrali, concerti ed eventi artistici, una sorta di doveroso omaggio alle quattro grandi rassegne legate alla tradizione partenopea: Piedigrotta in Festa, la festa padronale di San Gennaro, la Festa di Sant’Alfonso Maria De’ Liguori, la Festa della Madonna del Rosario. Napoli al centro del programma “Napolinfest -Naviganti, Eroi, Poeti e Santi della Città” , un progetto del Comune di Napoli, Regione Campagnia e Gabbianella Club srl, sotto la direzione Artistica del giornalista Lugi Necco, che diventa una meravigliosa opportunità per i cittadini e i turisti che dal 11 settembre al 7 ottobre hanno la possibilità di rivivere la bellezza delle grandi tradizioni popolari e degli spettacoli ad esse legate nel corso del tempo.

Tantissimi gli Artisti coinvolti nel progetto: da Ron, Francesca Marini, Antonello Roni, Monica Sarnelli, Federico Salvatore, Andrea Sannino, Eugenio Bennato solo per citarne alcuni, e tutti impegnati in quelli che sono stati o saranno eventi di grandissimo successo di pubblico e di critica. Grande trepidazione per l’evento più atteso: il San Gennaro Day, un premio identitario per prestigiosi ospiti a cura della “Jesce Sole” con la Direzione Artistica e la conduzione di Gianni Simioli.

Domenica 17 settembre il Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore ha ospitato, con uno strepitoso sold out già da diverse settimane, il concerto di uno degli artisti più applauditi e amati del panorama musicale italiano: Fabio Concato.

Presentato da Alessandro Incerto, noto attore napoletano, di fronte ad una numerosissima pletea di oltre cinquecento persone, con il Direttore Artistico Luigi Necco in prima fila e Gianluigi Osteri della Gabbianella Club Events, il cantante e musicista milanese ma con il cuore decisamente “napoletano” ha incantato la platea con i suoi successi di sempre, ma anche con la sua signorilità, i suoi modi garbati e la sua deliziosa autoironia che lo fanno amare da tutto il suo affezionatissimo pubblico.

Continua a leggere