Fabio Concato per Napolinfest San Gennaro Day al Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore (NA)

di Annamaria De Crescenzo
Foto by SpectraFoto

Un calendario fittissimo di spettacoli, rappresentazioni teatrali, concerti ed eventi artistici, una sorta di doveroso omaggio alle quattro grandi rassegne legate alla tradizione partenopea: Piedigrotta in Festa, la festa padronale di San Gennaro, la Festa di Sant’Alfonso Maria De’ Liguori, la Festa della Madonna del Rosario. Napoli al centro del programma “Napolinfest -Naviganti, Eroi, Poeti e Santi della Città” , un progetto del Comune di Napoli, Regione Campagnia e Gabbianella Club srl, sotto la direzione Artistica del giornalista Lugi Necco, che diventa una meravigliosa opportunità per i cittadini e i turisti che dal 11 settembre al 7 ottobre hanno la possibilità di rivivere la bellezza delle grandi tradizioni popolari e degli spettacoli ad esse legate nel corso del tempo.

Tantissimi gli Artisti coinvolti nel progetto: da Ron, Francesca Marini, Antonello Roni, Monica Sarnelli, Federico Salvatore, Andrea Sannino, Eugenio Bennato solo per citarne alcuni, e tutti impegnati in quelli che sono stati o saranno eventi di grandissimo successo di pubblico e di critica. Grande trepidazione per l’evento più atteso: il San Gennaro Day, un premio identitario per prestigiosi ospiti a cura della “Jesce Sole” con la Direzione Artistica e la conduzione di Gianni Simioli.

Domenica 17 settembre il Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore ha ospitato, con uno strepitoso sold out già da diverse settimane, il concerto di uno degli artisti più applauditi e amati del panorama musicale italiano: Fabio Concato.

Presentato da Alessandro Incerto, noto attore napoletano, di fronte ad una numerosissima pletea di oltre cinquecento persone, con il Direttore Artistico Luigi Necco in prima fila e Gianluigi Osteri della Gabbianella Club Events, il cantante e musicista milanese ma con il cuore decisamente “napoletano” ha incantato la platea con i suoi successi di sempre, ma anche con la sua signorilità, i suoi modi garbati e la sua deliziosa autoironia che lo fanno amare da tutto il suo affezionatissimo pubblico.

 
Tra un brano e un altro, tanti gli aneddoti della sua carriera e i ricordi sia artistici che personali, emozionante il ricordo dei nonni (Nino Piccaluga e Augusta Concato) entrambi artisti del Teatro San Carlo (tenore e soprano) che gli hanno lasciato dentro un grandissimo amore per la nostra città e un fortissimo desiderio di cantare nel Tempio della Musica napoletana, come più volte ha simpaticamente sottolineato facendone quasi un appello agli organizzatori e Direttori Artistici di questa città, riconoscimento che gli sarebbe quasi dovuto visto il successo di questi primi 40 anni di strepitosa carriera.
Il concerto inizia con “Canto” e “Ti ricordo ancora” e la platea già si scatena a cantare con il suo beniamino, Poi via via tutti gli altri successi di sempre come “Stazione Nord”, “Tienimi dentro te”, “Domenica Bestiale”, “Festa”, “Il Caffettino Caldo” , “M’innamoro davvero” (splendido brano cantato in duo con Josè Feliciano), “Guido Piano” e “Sexi Tango” solo per citarne alcuni. Prima di ogni brano scherza con il pubblico raccontando un po’ di se, e ironizzando su nuovi brani da far loro ascoltare in anteprima mentre arriva la famosissima “Fiore di Maggio”. A volte solo voce, a volte accompagnandosi con la sua inseparabile chitarra e i suoi inseparabili occhiali scuri, arriva  l’omaggio a Pino Daniele con “Canzone di Laura” che l’artista napoletano scrisse apposta per lui, scusandosi, in maniera molto umile, per la sua pessima interpretazione della lingua napoletana.
Con “Gigi”, scritta in ricordo del padre anch’egli musicista, e “051.222525” scritta per  Telefono Azzurro il pubblico si emoziona infinitamente.
 
Prima della fine del concerto arriva sul palco Gianni Simioli, per consegnargli il Premio San Gennaro Day con la seguente motivazione letta dallo stesso Simioli “Per i 40 anni di carriera di Concato 1997 /2017, 40 anni di musica, diversa, libera e mai prigioniera. Storie che hanno raccontato amori, amicizia, affetti della vita, giorni bestiali e sentimenti di cui non vergognarsi mai. Premio San Gennaro Day 2017 perché Fabio Concato ha saputo ricambiare il grande affetto che Napoli riserva da sempre.
L’Artista si emoziona e ringrazia Napoli che lo ha accolto con così tanto affetto salutandolo con altri due brani “Non smetto di aspettarti” e “Rosalina” sull’applauso infinito del pubblico presente.
 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Prossimo appuntamento per il San Gennaro Day il 25 settembre ore 19 davanti al Duomo di Napoli organizzato da Jesce Sole con la Direzione Artistica di Gianni Simioli.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.