Monthly Archives: ottobre 2021

Recensione: Carmen Consoli al Teatro Lyrick di Assisi

Recensione e Foto di : Max Radicchi (https://www.massimoradicchi.it/)

“…se conosci il freddo, puoi apprezzare il calore di un gesto”.

Inizia così, con queste parole (parte del prologo iniziale) il concerto di Carmen Consoli ad Assisi.

Nel silenzio, rotto dagli applausi del pubblico appena si spengono le luci, si ode una voce che ci “trasporta” in una dimensione intima e commovente che di colpo riporta la quiete in sala.

Nella penombra, entra Carmen Consoli e di nuovo un lungo e caloroso applauso. Sono stati due anni davvero molto difficili e la gente ha voglia di tornare alla vita. Il Teatro Lyrick è strapieno, il primo grande concerto a capacità completa.

Il live è strutturato come un vero e proprio spettacolo teatrale suddiviso in tre parti, verrebbe da dire in tre atti.

“Il sogno” dove l’artista ha interpretato pezzi del suo ultimo disco, “gli anni mediamente isterici” (con la partecipazione di Marina Rei) nella quale sono stati eseguiti i brani più’ noti e in ultimo “l’amicizia” che ha testimoniato la passione della cantautrice per il suo lavoro e l’amore per il pubblico che da anni la segue.

Durante tutto il concerto, lo schermo, che faceva da sfondo, proietta immagini uniche ed inedite di Carmen da quando era una bimba fino all’età adulta.

La sua musica e la sua voce sono davvero inconfondibili.

Alterna le chitarre…chiude gli occhi, digrigna i denti con una grinta unica. Del resto quella bambina di grinta ne ha avuta.

“Voleva fare la rockstar”. Ci è riuscita.

The Peppy Night Fest Peppe Iodice dal 1 novembre su Canale 21

Allegria, comicità, musica e tanti ospiti: dopo lo strepitoso successo della prima edizione, torna in tv “The Peppy Night Fest” il programma televisivo condotto dall’attore Peppe Iodice che sarà in diretta dal palcoscenico del teatro Troisi a partire dal 1 novembre, il lunedì nel prime time di Canale 21, alle ore 21. 

Dopo il successo di pubblico e di critica riscontrato con la prima edizione, Iodice torna così sul palco del Troisi per regalare spensieratezza al suo pubblico. Ma ci saranno anche momenti di attualità e di dibattito in questo “talk show” sui generis in cui non potrà naturalmente mancare come argomento anche lo sport e in particolare “il calcio” tanto caro al tifosissimo Peppe Iodice. Quest’anno sarà possibile per il pubblico assistere in diretta alla trasmissione partecipando gratuitamente alle serate del teatro Troisi, nel rispetto delle normative vigenti e esibendo il greenpassdopo aver effettuato la prenotazione per un posto in platea. 

A fare da spalla al conduttore e one man show ci saranno gli attori Francesco Mastandrea e Francesco Procopio mentre le musiche saranno come sempre affidate alla consolle di Daniele Decibel Bellini.

Prodotto da Teatro Troisi, Pino Oliva, con Canale 21 e Claudio Malfi, il programma è scritto da Lello Marangio insieme a Peppe Iodice con Marco Critelli. Regia teatrale di Francesco Mastandrea, regia televisiva di Stefano Traditi. 

Foto di Lele Vottis, grafica di Max Laezza.-


Dott.ssa Francesca Scognamiglio

Giornalista professionista 

Recensione: Armanda Desidery ospite della VII Edizione di Jazz&Baccalà

Recensione di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Dopo il primo concerto della settimana scorsa di Daniele Sepe, un altro straordinario successo per il secondo   appuntamento della VII Edizione di Jazz&Baccalà ideata e diretta da Elio Coppola e realizzata al Teatro Summarte di Somma Vesuviana, (NA) con il concerto di  Armanda Desidery Quartet.

Musicista napoletana, pianista e compositrice, Armanda Desidery, dotata di grande forza espressiva e di talento sempre coltivato, ha saputo fare breccia nel cuore del pubblico. Un’infinta passione per il mondo Latin Jazz l’ha spinta durante tutta la sua carriera a ricercare sempre nuove collaborazioni tendendo alto il valore delle donne nella musica.

Ha collaborato con una serie di musicisti e artisti di interesse nazionale. Insieme al già citato Roberto De Simone, si ricorda Gianni Lamagna, Antonella Ippolito, Antonello Paliotti. E, ancora, Bruno Garofalo, Daniele Sepe, Eduardo De Crescenzo, Lino Cannavacciuolo e Arthur Louise. E poi con Luca Signorini, Ray Mantilla, Ernesticco, Pavel Molina Ruiz e Brunella Selo. Seguono Pino De Vittorio, Bruno Biriaco, Agostino Marangolo, John Surmann e Mario Castiglia. Inoltre, Cosè Antonio Molina, Irina Arozarena, Doris Lavin, Alvaro Martinez, Andrès Roman, Lea Costa. Infine, con Gianni Lamagna e Liliana De Curtis.

Nel 2015 ha pubblicato il disco Blackmaba con Giulio Martino, Antonio De Luise e Gianluca Brugnano, seguito nel 2017 da  “la stanza dei colori” con Gianfranco Campagnoli, Gerardo Palumbo, Gianluca Brugnano, e Guido Russo.

Sul palco del Teatro Summarte, accompagnata da validissimi musicisti come Francesco Galatro al basso, Gerardo Palumbo alle percussioni, Marco Fazzari alla batteria, è stata un vero e proprio ciclone di energia e di vitalità. Elegantissima in un bellissimo completo pantalone nero, sempre bellissima e con un sorriso eccezionale, al pianoforte si trasforma in vera e propria esplosione travolgente al punto che il pubblico ne è stato assolutamente conquistato.

Continua a leggere

NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI | Autunno musicale 2021

Al via l’Autunno musicale 2021 della Nuova Orchestra Scarlatti, che sarà inaugurato a Napoli con una due giorni di particolare rilievo: domenica 31 ottobre alle ore 19:30 nella Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, in Via San Pietro a Majella 35, il grande pianista di origine napoletana Bruno Canino accompagnerà giovani musicisti dell’Orchestra Scarlatti Young; lunedì 1 novembre alle ore 19:30 sempre nella Sala Scarlatti, Bruno Canino sarà solista nel celebre K 488 di Mozart in un concerto con la Nuova Orchestra Scarlatti.

Bruno Canino, pianista di origine partenopea, concertista di fama internazionale, accreditato come uno dei più intelligenti interpreti di un vasto repertorio classico e contemporaneo, domenica 31 ottobre accompagnerà alla tastiera alcuni giovani talenti cresciuti nelle file delle Orchestre Scarlatti Junior e Young – Chiara Rollini (violino), Matteo Introna (viola), Ludovica Cordova (violoncello), Franco Ascolese (flauto) – in pagine di Fritz Kreisler, Rebecca Clarke, Robert Schumann e Francis Poulenc; un’esperienza unica per i ragazzi della Scarlatti Young e una bella occasione di ascolto per il pubblico.

Lunedì 1 novembre, Bruno Canino sarà invece solista in un concerto della Nuova Orchestra Scarlatti diretto da Marco Attura che, accanto alla Sinfonia da camera op. 110a di Šostakovič (versione per orchestra d’archi del grande Quartetto n. 8) e alle deliziose Otto miniature di Stravinskij, ha in programma il Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K. 488 di W. A. Mozart, uno dei vertici del suo genere, celebre per l’emozionante Adagio incastonato tra due Allegri tra i più scintillanti mai concepiti dal grande Wolfgang.        

Continua a leggere

Tommaso Primo in concerto alla festa della cooperazione “Mane e mane”, venerdì 29 aprile alla Villa comunale di Frattamaggiore (Napoli)

TOMMASO PRIMO IN CONCERTO

Alla VII edizione della FESTA “MANE E MANE”

Venerdì 29 ottobre 2021 ore 21

Villa Comunale di Frattamaggiore (Napoli)

ingresso gratuito

Musica, creatività e condivisione. Giunge alla settima edizione “Mane e mane” la festa della cooperazione organizzata e promossa dalla onlus Cantiere Giovani, in programma venerdì 29 ottobre nella Villa comunale di Frattamaggiore (Napoli).

Realizzata in collaborazione con il CSL e un’ampia rete territoriale di associazioni, scuole e istituzioni, “Mane e mane” torna quest’anno dopo il rinvio dello scorso ottobre dovuto all’emergenza sanitaria, con il consueto invito a ritrovarsi e condividere idee e proposte nel rinnovato parco cittadino. Un momento d’incontro e divertimento attraverso diverse attività ad accesso gratuito, che culmineranno con il live acustico di Tommaso Primo.

Accompagnato da Peppe Spinelli alla chitarra e Stella Manfredi al violino, il cantautore partenopeo presenta dal vivo i brani del suo ultimo lavoro discografico, “Favola Nera”. Prodotto e pubblicato dalle label Full Heads e Arealive, sostenuto dal contributo di Gioia Concept – primo marchio solidale in Campania –  “Favola Nera” comprende 9 brani che raccontano la Napoli antica e oscura del Centro storico. Le sue storie si intrecciano con quelle delle periferie dimenticate per poi ritornare nuovamente nel ventre della città. Nell’ album, sospeso tra le villanelle del novecento e la canzone folk operaia, si alternano le storie degli ultimi, vittime di agglomerati urbani abbandonati a sé stessi.

Il programma delle attività della Festa “Mane e mane” inizierà nel primo pomeriggio alle ore 15 con l’apertura degli stand dedicati alla cooperazione locale e internazionale. Allo stesso orario si terrà “Guerrilla Gardening”: gli alunni e le alunne del Liceo delle Scienze Umane “F.Durante” faciliteranno ragazzi più piccoli delle Scuole “Capasso-Mazzini” e “Genoino” nella realizzazione di un intervento di hinterland art nell’area giardino della Villa comunale.

Continua a leggere

Armanda Desidery ospite della VII Edizione di Jazz & Baccalà

Armanda Desidery quartet

Armanda desidery-piano

Francesco Galatro-Contrabbasso

Marco Fazzari-batteria

Gerardo Palumbo-percussioni

Dopo il successo di Daniele Sepe che ha inaugurato la nuova rassegna di Jazz&Baccala, il 29 ottobre andrà in scena ARMANDA DESIDERY QUARTET.

Il suono di Armanda è sicuramente quello del pianoforte più latino che esista in Italia ma – come dimostrano le sue collaborazioni, in primis quella con Ray Mantilla ,con il percussionista Ernesticco, con L’orchestra colombiana Guayacan – è anche quello di un’artista capace di interagire e collaborare a grandi livelli. Il repertorio di questo progetto è  basato  su  composizioni  originali  di  Armanda  e  su  qualche  standard adeguatamente rielaborato. Il “Sueno Latino” è garantito dal  virtuosismo  di Marco Fazzari , dall’incisivo contrabbasso di Francesco Galatro,dalle percussioni di Gerardo Palumbo e dal pianismo di Armanda  che collega  e colora  il  tutto con le tipiche figurazioni cubane e caraibiche.

Questo quartetto è una formazione che mescola i suoni della musica latina, del jazz ,del flamenco con riferimenti ai maestri del genere (a partire da Dizzy  Gillespie a Machito, a Tito Puente, a Paquito D’Rivera), con  risultati  che  toccano  tutte  le  corde  degli   appassionati  non mancando  di suscitare tutto quell’ampio spettro emozionale  tipico di questa  musica, divertente, molto energetica ma anche irrimediabilmente romantica.

(”la stanza dei colori”e’ la testimonianza di tutta la musica descritta e del valore di questo trio :tutte composizioni originali di Armanda Desidery e la collaborazione di numerosi , prestigiosi ospiti.Un disco dalle mille sonorita’,immediato e divertente).

Sempre format music&food: 

degustazione di piatti della tradizione partenopea e grandissimi artisti del panorama jazz preparati dal ristorante ‘’CASA A TRE PIZZI’’ unica sede dal 1958 a Somma Vesuviana. 

Dinner ore 21:00

Music ore 22:15

Per info:

TEATRO SUMMARTE 0813629579/ 3935667597

PREZZO POLTRONA 15 EURO  

PREZZO AL TAVOLO 20 EURO 
 
 
 TEATRO SUMMARTE

Via Roma, 15

80049 Somma Vesuviana

Info 081/3629579

JAZZMI: Elisabetta Guido trio in concerto giovedì 28 ottobre al Moebius Milano e venerdì 29 allo Spank

L’autrice e cantante salentina protagonista di due concerti della nuova edizione del festival jazz in programma a Milano. Uno dei due live sarà l’occasione per ascoltare in anteprima “Arabesque”, il suo ultimo album (in uscita nei prossimi mesi), al quale ha collaborato come special guest il trombettista Fabrizio Bosso  

MILANO – Apprezzata cantante e autrice jazz in arrivo dal Salento, Elisabetta Guido tornerà a calcare per due serate i palchi di JAZZMI, il festival internazionale di jazz in programma a Milano e dintorni dal 21 al 31 ottobre di cui ormai è ospite fissa: l’artista pugliese, che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Renzo Arbore, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Ares Tavolazzi e Flavio Boltro, si esibirà con il suo trio, completato dal chitarrista Martino Vercesi e dal sassofonista Mirko Faitgiovedì 28 ottobre al Moebius Milano e il giorno successivo, venerdì 29 ottobre, allo Spank (con un paio di ospiti).

Al Moebius Milano, lo scenografico spazio post-industriale di via Cappellini 25 (inizio live ore 20; ingresso con prenotazione, prima consumazione obbligatoria), Elisabetta e i suoi musicisti presenteranno il progetto “Hurry up!”: in scaletta composizioni originali e brani tratti dai repertori di alcuni mostri sacri del jazz (quali Duke Ellington, Miles Davis, Chick Corea, Charles Mingus e Thelonious Monk) caratterizzati da tempi fast e riarrangiati per l’occasione da Martino Vercesi: «Una scelta che nasce dal desiderio – spiega la cantante salentina – di misurarci come trio voce-chitarra-sax, pur in assenza di strumenti ritmici e percussivi come il basso e la batteria, con un repertorio musicalmente, ma anche fisicamente, faticoso, senza le pause che contraddistinguono le ballad».

Continua a leggere

La XXIV Edizione del Moncalieri Jazz Festival dal 30 ottobre al 14 novembre

La XXIV edizione del Moncalieri Jazz Festival si svolgerà dal 30 OTTOBRE al 14 NOVEMBRE, con il sostegno della Città di Moncalieri, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e con il Patrocinio del Consolato d’Italia di Basilea e il Comites di Basilea. Come di consueto la manifestazione si svilupperà su due filoni principali: Aspettando Il Festival e il Festival vero e proprio.

Non sarà più La Notte Nera del Jazz a dare inizio a questa edizione, bensì il “Green Jazz Day” con un concerto ad impatto “ZERO” che utilizzerà tecnologie d’avanguardia. Questa giornata iniziale si terrà sabato 30 ottobre presso la Cascina Le Vallere, dove il gruppo Magasin Du Cafè si esibirà in un concerto denominato “Concerto a Pedali”, ovvero autoalimentato dall’energia prodotta da un componente del gruppo, il quale pedalerà per tutta la durata del concerto, dando l’energia sufficiente ad alimentare l’audio e le luci per tutto il gruppo musicale.

Domenica 31 ottobre il nostro festival è inserito all’interno della manifestazione “Fiorile” al Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri, dove si terrà un concerto aperitivo con i Rhythm and Bones e alle ore 18 si concluderà la giornata al Teatro Matteotti di Moncalieri con il Concerto di Gegè Telesforo 4tet in collaborazione con il Torino Jazz festival Piemonte. A proposito di Green, da quest’anno il MJF inizierà una collaborazione con l’Otium Pea Club all’interno del Green Pea, un grande spazio dove uno dei punti fondamentali è trasferire il valore del Rispetto dal senso del dovere a quello del piacere, sempre con libertà e leggerezza, dando energia ai tuoi pensieri.

In questa location, saranno inseriti due concerti, il primo con il quartetto Doctor Jazz e il secondo con il Denitto/Conti duo. Questa collaborazione continuerà anche dopo il Festival, dando così origine ad una stagione di Concerti settimanali denominata Jazz on the Roof, che vedrà protagonista uno strumento diverso ogni mese, partendo con il Saxofono nel mese di Novembre. Saranno questi concerti a dare il via agli appuntamenti musicali, mentre Il Festival vero e proprio, nelle serate conclusive vedrà avvicendarsi grandi nomi del jazz nazionale ed internazionale.

Questa edizione festeggerà i ventiquattro anni del Festival, traguardo che proietta il festival nel terzo decennio della manifestazione. Anche quest’anno continuerà, come nelle precedenti 23 edizioni, a stimolare, a consolidare e a sviluppare nella comunità cittadina, la conoscenza culturale e musicale. Come sempre il Moncalieri Jazz Festival si vuole contraddistinguere per la sua anima anticipatrice ed innovatrice.

Continua a leggere

Moncalieri Jazz 2021 : GREEN JAZZ DAY – MAGASIN DU CAFÈ (concerto a pedali)

Sabato 30 Ottobre

Ore 21,00: CASCINA LE VALLEREMONCALIERI

 GREEN JAZZ DAY – MAGASIN DU CAFÈ (concerto a pedali)

Davide Borra fisarmonica, Denny Bertone chitarra elettrica e lap steel guitar,

Alberto Santoru contrabbasso e percussioni, Mattia Floris chitarra e voce,

SPECIAL GUEST: Albert Hera

Una delle realtà più affermate nel panorama della World Music a livello europeo.

Amano suonare in luoghi incontaminati, in alta montagna, nei boschi più sperduti, nelle spiagge più isolate o nei centri storici più suggestivi, per il desiderio di fondersi il più possibile con l’ambiente che li circonda.

“Le scenografie naturali sono da sempre le più adatte alla nostra musica. Il segreto è lasciarsi cullare dalle loro vibrazioni. Un vero e proprio dialogo tra uomo e ambiente”.

I loro concerti sono meditativi e riescono spesso a portare gli spettatori in uno stato quasi ipnotico. Musiche che parlano di tradizioni lontane, in cui il grande Nord si mischia all’Oriente, i canti sciamanici d’America e Africa diventano moderni. Il sound è universale, i suoni sono esotici ma senza connotazione geografica, si mischiano col rock, il jazz, la fusion, in un dialogo tra i quattro musicisti senza precedenti.

Entrata ad Ingresso Libero fino ad esaurimento posti

 E’ possibile anche prenotarsi telefonando o scrivendo a la Pro Loco di Moncalieri

Via San Martino,48 (Moncalieri), tel. 0116407428 oppure tel. 3349431539

Si ricorda che per tutti i concerti è necessario essere muniti di Green Pass

(o tampone eseguito entro le 48 ore precedenti all’evento)

RECENSIONE: Premio Tenco 2021: La canzone senza aggettivi

Recensione e Foto di : Vittorio Santi

Si è chiuso sabato 21 ottobre il 44° Premio Tenco: il primo di una nuova era.

Tre giorni di Musica e di polemica per il cambio di rotta che il Direttivo del Club ha voluto imprimere alla manifestazione.

Malgrado questo, come sempre grandi emozioni e personaggi hanno animato le giornate.

I premi alla carriera, suddivisi per categoria (Artista e Operatore Culturale) sono stati assegnati a:

Stefano Bollani (A); Pere Camps (OC); Vittorio De Scalzi(A); Fiorella Mannoia (A); Mogol (OC); Marisa Monte (A); Paolo Pietrangeli (A), Enrico Ruggeri (A).

Per quanto riguarda invece le Targhe Tenco, nelle varie sezioni sono stai premiati:

Samuele Bersani per il miglior disco assoluto; Madame per la migliore canzone e per la migliore opera prima; Fratelli Mancuso per il disco in dialetto; Peppe Voltarelli come migliore interprete, Carlo Mercadante per il miglior album a progetto.

Particolarmente toccante e coinvolgente è stata l’esibizione di Vittorio De Scalzi, che pur provato da uno stato di salute non facile ha cantato un brano dedicato a Genova.

Altri ospiti delle serate sono stati Piero Brega, Gianni Coscia, Giovane Orchestra “Note Libere”, Jorge Drexler in coppia con Marisa Monte, Alberto Patrucco, Sighanda, Claudio Bisio, Simona Colonna e Ambra Pintore; il rapper ungherese Aron Molnar, Setak e Mimmo Locasciulli, Danilo Rea ha inoltre accompagnato al piano Fiorella Mannoia.

Dal “Tenco ascolta “, manifestazione collaterale che si tiene in varie piazze d’Italia sono intervenuti Lucio Corsi e Senza cri.

Il pubblico attento e numeroso per tutte le tre sere ha partecipato con il giusto trasporto alle varie esibizioni.

Tutte le serate sono state riprese da Rai 2 e lo speciale sul Premio Tenco è previsto per il mese di dicembre p.v.

« Vecchi articoli