Napoli Pizza Village 2018: un milione di visitatori per celebrare la vera PIZZA napoletana
Di Mario Catuogno
Si è conclusa, domenica 10 giugno, la VII Edizione di Napoli Pizza Village, il più grande happening gastronomico culturale e musicale dedicato ad uno dei prodotti che più di ogni altro fa pensare subito a Napoli: la pizza. Edizione davvero straordinaria che ha fatto registrare non solo la presenza di 50 stands delle pizzerie più importanti di Napoli e del territorio campano in generale, ma anche di sponsor come Rosso Pomodoro, Molino Caputo, Trenitalia vettore di NPV, Coca Cola, Ferrarelle, Haribo, Mondo Convenienza solo per citarne alcuni, ma anche, oltre ad aver preparato più di 200 mila pizze, registrare la presenza di oltre 1 milioni di visitatori, a partire dall’inaugurazione del 1 giugno per tutti i dieci giorni di programmazione dell’evento stesso.
“Un successo che è andato oltre le nostre aspettative, puntavamo al milione di visitatori e abbiamo registrato un numero addirittura superiore: 1.047.000 presenze – affermano gli organizzatori Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci della società Oramata Grandi Eventi produttrice della manifestazione -. Insieme alla pizza anche la musica, gli spettacoli ed i tanti appuntamenti che completano il palinsesto del Napoli Pizza Village, come la sezione gourmet, i convegni, gli approfondimenti con pizza Class e con il Mondiale del pizzaiolo, sono contenuti che hanno reso NPV un evento d’intrattenimento e riferimento fuori dai confini regionali. Questa è la giusta direzione per rendere Napoli e l’evento punto di riferimento turistico con un format che valorizzi la città e l’intero territorio regionale“.
Infatti, oltre a preparare già dal giorno stesso di chiusura di NPV la nuova edizione 2019 che si terrà dal 31 maggio al 9 giugno, sempre sullo splendido Lungomare Caracciolo di Napoli, il format dell’evento è stato già richiesto per alcune rassegne in Toscana (Prato 13/17 giugno e Lido di Camaiore 4/8 luglio) prima di essere “esportato” anche negli Stati Uniti visto che saranno ospiti del Columbus Day (4/8 ottobre 2018) come special guest in rappresentanza della pizza napoletana in America, e a Milano in autunno per una particolare exibition prevista in tale città.
Napoli Pizza Village non è stata solo pizza, preparata in oltre 50 tipi di pizza diversi, visto che ogni stand aveva la sua pizza specialità ma anche convegni, una nuova edizione del “Campionato Mondiale del Pizzaiolo e la Caputo Cup” organizzato da Rosso Pomodoro e Molino Caputo che ha visto “sfidarsi” i più autorevoli pizzaioli del mondo, uno spazio dedicato ai bambini la NPV Kids dove hanno imparato a mettere “le mani in pasta” conoscendo più da vicino la lavorazione della pasta della pizza e degli alimenti che vengono utilizzati per prepararla e condirla, l’area NPV Class, una vera e propria “scuola di pizza” un corso per imparare a preparare la pizza in casa, frequentatissimo ogni sera, in due orari diversi, alle 19 e alle 21, corsi tenuti dai più importanti pizzaioli di Napoli. Il costo della partecipazione a tali corsi (20 euro) è stato raccolto in beneficenza per l’associazione “Un cuore per amico” del prof. Carlo Vosa.
Un’altra bella iniziativa di beneficenza è stata quella della vendita di piantine di basilico, il cui ricavato è stato donato all’Istituto dei Tumori di Napoli Fondazione Pascale, come l-iniziativa “Pizza Pascalina” una particolare pizza inventata proprio per l’occasione e che, grazie ai propri ingredienti, può essere consumata come pasto principale anche due volte a settimana ed è stata inserita nella Piramide alimentare Pascaliana, applicando i principi della dieta mediterranea e attenendosi anche alle linee guida contro i tumori della World Cancer Research Found e sulle ricerche scientifiche più recenti su dieta e prevenzione dei tumori.
Gli Artisti previsti per la serata finale sono stati anticipati da diverse premiazioni previsti dal programma: il premio Pizza ad Alta Velocità “ ideato da Trenitalia, vettore ufficiale del NPV, è stato assegnato a Giuseppe Crepetti della pizzeria Fermento, con il record di aver creato una pizza in soli 16 secondi e 7 decimi, il Premio relativo al “Campionato Mondiale del Pizzaiolo –Trofeo Caputo” se l’è aggiudicato Antonio Mezzero, pizzaiolo campano che vive e lavora in Portogallo, la “Coppa RossoPomodoro” invece è stata assegnata a Salvatore De Crescenzo, pizzaiolo della sede di Copenaghen.
Per quanto riguarda la musica, come ogni anno, il palco è stato affidato alla direzione di Radio 102.5 e alla conduzione di Angelo Baiguini, affiancato da Gianni Simioli e Barbara Foria e l’organizzazione artistica di Jesce Sole che hanno proposto una serie di Artisti napoletani e campani che si sono avvicendati sul palco dopo la guest star della serata, offrendo alle migliaia di napoletani sempre presenti ogni sera sul lungomare di Napoli, una serata musicale di altissimo livello.

Barbara Foria- Angelo Baiguini – Peppe Iodice – Gianni Simioli
Nomi come Fabrizio Moro, Ultimo, Noemi, Dear Jack, Mario Biondi, Nesli, le Vibrazioni, Annalisa, Gue Pegueno e lo Stato Sociale hanno animato le serate musicali di NPV, di fronte ad un lungomare gremitissimo ogni sera, seguiti da altri grandissimi nomi come Gigi Finizio, Maria Nazionale, Enzo Dong, Franco Ricciardi, Ciccio Merolla, Flo, Ivan Granatino, I bottari, SeSeMaMa, Martucci Sisters e Carlo Lomanto, solo per citarne alcuni tra le decine e decine di cantanti, cabarettisti e musicisti napoletani e campani. Tutti insieme hanno offerto, sera dopo sera, uno spettacolo musicale assolutamente straordinario, graditissimo alle migliaia di persone che ogni sera hanno scelto di trascorrere la serata gustando un’ottima pizza ed ascoltando i loro idoli sul palco di Radio 102.5 che hanno presentato i loro ultimi successi, i nuovi dischi e i tour che si stanno accingendo a portare in tutta Italia durante tutta l’estate. Un successo annunciato, e che si è confermato ancora di più di quanto previsto come uno dei più grandi momenti di attrazione turistica per la città di Napoli che per tutto il periodo di NPV ha raggiunto il sold out in alberghi e ristoranti di tutta la città.
Non ci resta che dare appuntamento alla prossima Edizione del 2019 che, ne siamo certi, sarà un successo ancora più consolidato.