
Il potere della musica è straordinario: varca e travalica i confini legati a stati, ideologie e idiomi. (Franco Mussida)
È proprio ciò che è accaduto nella lunga maratona del jazz che ha attraversato quattro città, simbolo delle altrettanto quattro Regioni colpite dal sisma che ha provocato, in tempi diversi, ingenti danni materiali e non alle popolazioni di tali zone. Il Jazz Italiano si è totalmente mobilitato a favore di un evento unico nel suo genere che ha visto 750 musicisti impegnati in 140 concerti, iniziando dal 31 Agosto a Scheggino in Umbria, per passare poi al 1 settembre a Camerino nelle Marche, il 2 settembre ad Amatrice in Lazio, fino all’appuntamento conclusivo di domenica 3 settembre a L’Aquila in Abruzzo dove, per 12 ore, partendo dalle 11 di mattina con il concerto inaugurale di Peppe Servillo & Solis String Quartet nella splendida location della Fontana delle 99 Cannelle fino alle 2 di notte a conclusione del concerto serale svoltasi nel piazzale della Basilica di Collemaggio con artisti di grandissimo livello.
Il progetto, coordinato e gestito da Associazione I-Jazz, Associazione Midj e Casa del Jazz con il contributo del Mibact ed il main sponsor SIAE– Società Italiana degli Autori ed Editori, ha avuto un successo strepitoso di pubblico e critica, raggiungendo nella sola città de L’Aquila più di 45 mila presenze, nonostante un clima freddo nelle ore serali dell’evento conclusivo.
Lo stesso Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini ha affermato: “Il jazz italiano per L’Aquila è stata una grande prova per la cultura, per la musica e per la città dell’Aquila. Quando i riflettori sono accesi, tutti sono attenti, sensibili e motivati. Questa iniziativa dovrà servire a ricordare per L’Aquila e per i comuni colpiti dal terremoto l’anno scorso nell’Italia centrale, che la ricostruzione delle città passa attraverso la ricostruzione delle case, dei palazzi, delle strade, ma anche attraverso il riportare la vita in quegli stessi luoghi”
E ancora : “La musica jazz è diventata strumento di comunione e riflessione rafforzando così il messaggio universale della musica da intendersi come idioma capace di migliorare il mondo mostrando tutta la sua forza comunicativa e poetica. Dopo il successo di questa terza Edizione, così come lo sono state le precedenti due edizioni del 2015 e 2016, possiamo liberamente affermare che esiste il jazz pre l’Aquila e il jazz post L’Aquila. Da questa esperienza tutti noi, musicisti, organizzatori, addetti stampa ,operatori del settore tecnico e fotografi, che possiamo collaborare insieme in una sorta di ritrovata forza ed energia per poter creare eventi di solidarietà e di musica come questo”.
Sono le parole di un orgogliosissimo quanto emozionatissimo Direttore Artistico Paolo Fresu, sempre presente con il sorriso e la disponibilità verso tutti, pronto a rilasciare interviste, dichiarazioni, e foto con il pubblico in ogni fase della maratona del jazz, a partire da Scheggino fino a notte inoltrata sul palco di Collemaggio. Paolo Fresu, insieme alla Presidente dell’Associazione Mdij Ada Montellanico, a Corrado Beldi Vice Presidente dell’Associazione I-Jazz e tanti altri organizzatori e volontari, non ha smesso un attimo di spostarsi, non solo nelle prime tre città di Scheggino, Camerino ed Amatrice, ma anche negli oltre 18 palchi sparsi per tutta la città de L’Aquila, assicurandosi, in prima persona, che tutto venisse seguito e si svolgesse nel miglior modo possibile, così come del resto era stato egregiamente programmato.
Continua a leggere
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...