Tag Archives: Quartieri Jazz

Quartieri Jazz in concerto alla Galleria Borbonica Sabato 27 novembre ore 21.30

E’ in programma per sabato 27 novembre alle ore 21.30 nei meandri della Galleria Borbonica, il concerto di Mario Romano Quartieri Jazz con il loro ultimo album dal titolo “Le 4 giornate di Napoli”.

L’album dal titolo “Le 4 giornate di Napoli” trae ispirazione da quell’incredibile momento storico rappresentato dal settembre del ’43 e dal sentimento di “Unione e Ribellione” che unì i Napoletani tutti contro un unico e comune nemico. E come ieri, oggi spira in città una forte voglia di riscatto e cambiamento, ma oggi è necessario imbracciare le armi della cultura e cavalcare questa nuova “Rivoluzione Napoletana” partita dal basso, facendo “Resistenza Culturale”.

LA LOCATION

L’antro da cui cominciare questo viaggio nel “Ventre di Napoli” è quello che dà accesso a questo traforo sotterraneo commissionato nel 1853 da Ferdinando II di Borbone  all’architetto Errico Alvino, una galleria che collegasse il Largo della Reggia (odierna Piazza Plebiscito) a piazza della Vittoria, passando al di sotto della collina di Pizzofalcone.. Il percorso, nel secolo successivo, fu abbandonato, fino a quando durante la Seconda Guerra Mondiale alcuni ambienti sotterranei furono adoperati e allestiti come rifugio antiaereo dal Genio Militare, elettrificati e forniti di brandine, arnesi da cucina e una serie di latrine. Nel ricovero antiaereo infatti poteva accadere che i napoletani rimanessero anche per molti giorni. Nel dopoguerra fino agli anni settanta fu adibito a deposito giudiziario comunale dove fu ricoverato vario materiale. Durante il percorso i visitatori potranno ammirare, quale suggestiva cornice, frammenti di statue, ed auto e moto d’epoca ritrovate sepolte sotto rifiuti e detriti ed oggi resi nuovamente accessibili alla conoscenza grazie al lavoro svolto dal presidente dell’Associazione Borbonica, Gianluca Minin che nel corso del tempo, con l’aiuto di guide esperte e numerosi volontari, hanno proceduto all’operazione di scavi e pulizia del sottosuolo napoletano.  

Continua a leggere

Recensione : Quartieri Jazz di Mario Romano all’Istituto Italiano di Cultura a Colonia

di Carmen Cerchiaro
foto di Roberto Manzi

 

Grande successo per i Quartieri Jazz di Mario Romano lo scorso sabato all’Istituto Italiano di
Cultura a Colonia.

 

Sold out sabato scorso presso l’istituto italiano di cultura a Köln l’evento “Napule è/Neapel ist” con il
concerto dei Quartieri Jazz capitanata da Mario Romano alla chitarra classica, Ciro Imperato al basso, Luigi Esposito al piano ed Emiliano Barrella alla batteria.
L’ensemble ha presentato al pubblico i loro due album “ ‘E strade ca portano a Mare” e “Le 4 giornate di
Napoli”, pubblico molto entusiasta e meravigliato dalla gran bella musica della band partenopea.

Ed è proprio un viaggio quello a cui hanno assistito i presenti riuniti presso l’Istituto Italiano di Cultura a
Köln. Le prime note della chitarra di Mario Romano partono dal Mambo Italiano, Rum & Speranzella per poi passare ad un brano tratto dal nuovo album “Le 4 giornate di Napoli” ispirato al sentimento di “Unione e Ribellione” di quel settembre del ’43, dove i napoletani, senza distinzione di classe, imbracciarono le armi in una rivolta spontanea e scacciarono il nemico nazista.

E come ieri, oggi spira in città una forte voglia di riscatto e cambiamento, ma oggi è necessario imbracciare le armi della cultura e cavalcare questa nuova “Rivoluzione Napoletana” partita dal basso, facendo "Resistenza Culturale", passando poi a “Cammen” un brano romantico dedicato alla propria compagna, “Vesuvia” con un grande assolo del batterista per finire “Via Toledo”.
Il chitarrista Mario Romano attraverso la sua musica ha più volte espresso il desiderio di unire la città e le sue varie pieghe.

A fine concerto Mario Romano e il suo gruppo hanno ringraziato  tutti ed in particolar modo la direttrice dell’Istituto Maria Mazza ed i loro collaboratori Tommaso Montenero, Roberto Manzi e Raffaele Iovinella per la partecipazione a questo evento a dir poco meraviglioso.

 

Terrazza in Jazz Sabato 8 giugno ore 21.30 Quartieri Jazz Ensemble in concerto presso Terrazza Aruna

“TERRAZZA IN JAZZ”
Neapolitan Jazz e cena vista Vesuvio
Musica, Cibo e Vino sul golfo di Bacoli

L’appuntamento è per sabato 8 giugno 2019 dalle 21,30 – via Lord Hamilton, 2 Bacoli (nei pressi
del castello di Baia).
Un’oasi al centro dei campi flegrei con un panorama mozzafiato sui Campi Flegrei.

TERRAZZA ARUNA
Situata su una splendida altura a Bacoli in provincia di Napoli, sorge il ristorante di mare Terrazza
Aruna che significa “alba nascente” dalla quale è possibile ammirare ‘o Re Vesuvio, che domina sul
panorama e le varie isole tra cui Ischia e Capri. In un ambiente accogliente si potrà degustare i vini
Falanghina Assunta. e Piedirosso Arcangelo della “Cantina Cerullo”, ed i prodotti tipici del
territorio, con la cucina semplice e genuina della tradizione napoletana, preparata sapientemente
e con passione dalle mani esperte dello chef Alessio Aversano. Una sinfonia di profumi e sapori
che nascono da creazioni gastronomiche ma conservatori di ciò che è tradizione.

QUARTIERI JAZZ
Dopo le degustazioni, di scena in “terrazza” ci sarà il concerto dei “Quartieri Jazz Ensemble” ed il
loro Neapolitan Gipsy Jazz, capitanati dal chitarrista dei quartieri spagnoli Mario Romano, Luigi
Esposito al piano, Ciro Imperato al basso ed Emiliano Barrella alla batteria. La storica formazione
presenterà al pubblico un viaggio musicale attraverso i loro due album: “ ‘E strade ca portano a
Mare” e l’ultimo lavoro discografico “Le 4 giornate di Napoli” ispirato alla rivolta partenopea. Continua a leggere

SABATO 25 MAGGIO ORE 21.30 QUARTIERI JAZZ IN CONCERTO A PALAZZO VENEZIA

A PALAZZO VENEZIA “ ‘E STRADE CA PORTANO A MARE ”

APERITIVO, CONCERTO E VISITA GUIDATA

 

Sabato 25 maggio alle 21:30 i Quartieri Jazz di Mario Romano tornano nelle suggestive atmosfere di Palazzo Venezia con i loro album “E Strade ca portano a Mare” e “Le 4 giornate di Napoli”.

PALAZZO VENEZIA –  “Arte nell’Arte” è il tema ormai ricorrente dei concerti della Band Napoletana in giro per la città, un connubio che riscuote sempre più consenso da critica e pubblico. La scelta della location stavolta ricade sulla Casina Pompeiana di Palazzo Venezia. Si tratta di un edificio storico situato a Spaccanapoli, che ha vissuto molte vicissitudini nel corso della sua vita, ed è la testimonianza di un insieme di relazioni politiche ed economiche che mettevano in risalto l’allora repubblica di Venezia con la città Napoli. Continua a leggere

Recensione: Quartieri jazz – Le quattro giornate di Napoli

di Giorgio Borrelli

Lo scorso 4 maggio, nella suggestiva cornice dell’agriturismo “Il Gruccione” di Pozzuoli, si è tenuto il concerto dei Quartieri Jazz capitanati dal chitarrista e compositore partenopeo Mario Romano.
Quartieri Jazz nasce da un’idea di Mario Romano con l’intento di coniugare la tradizione musicale napoletana con lo stile libero e senza regole del gipsy jazz.
La serata si è svolta con la degustazione delle specialità della tenuta “Il Guccione” e l’assaggio di vini di loro produzione.
Una formula vincente quella dei Quartieri Jazz che diffondono un messaggio volto alla valorizzazione delle tradizioni campane, non solo nell’ambito musicale.
La performance è stata eseguita, oltre che da Mario Romano alla chitarra, dal valente musicista Ciro Imparato al basso elettrico e dal simpaticissimo e altrettanto valido strumentista Alberto Santaniello alla chitarra ritmica.
Il trio ha sviscerato tutta l’anima napoletana che culla dentro di se, come valore inestimabile da tramandare pur tuttavia strizzando l’occhio alla contaminazione del genere manouche.
Il chitarrista Mario Romano attraverso la sua musica ha più volte espresso il desiderio di unire la città e le sue varie pieghe ed ha traghettato tutti i presenti verso un’idea, nobile, di unica entità. Infatti, il progetto “le quattro giornate di Napoli” trae ispirazione dall’incredibile momento storico del settembre del ’43 e dal sentimento di unione e ribellione che unì i napooletani contro un unico e comune nemico. Continua a leggere

Agriturismo in Jazz: Quartieri jazz in concerto all Agriturismo Il Gruccione

AGRITURISMO IN JAZZ

MUSICA, CIBO E VINO SUL GOLFO DI POZZUOLI

CON QUARTIERI JAZZ IN CONCERTO

 

L’appuntamento è per venerdì 3 maggio 2019 dalle 21.30 presso l’Agriturismo Il Gruccione – via San Gennaro Agnano, 63 Pozzuoli (nei pressi hotel San Germano).

Un’oasi al centro dei campi flegrei con un superbo panorama sul golfo di Pozzuoli.

AGRITURISMO IL GRUCCIONE

“Il Gruccione” Agriturismo e cucina tipica è la perla dell’Azienda Agricola Vitivinicola Montespina Iovino. In un ambiente caldo e accogliente, la clientela può degustare i prodotti tipici della natura, coltivati nei propri terreni con metodo tradizionale, degustare i vini della Cantina ed apprezzare la cucina semplice e genuina della tradizione napoletana, preparata sapientemente e con passione da mani esperte. Protagonista della serata culinaria la pasta e patate con provola. Un’esperienza che riempie il cuore di armonia, pervade e stupisce i cinque sensi, lasciando la sensazione di un irrefrenabile desiderio di ritornarci. Continua a leggere

QUARTIERI JAZZ ENSEMBLE IN CONCERTO A PALAZZO VENEZIA

Sabato 15 dicembre alle 21:30 nel cuore del centro storico di Napoli, a Palazzo Venezia, ospiteranno i Quartieri Jazz di Mario Romano con il loro ultimo album “Le 4 giornate di Napoli“.

PALAZZO VENEZIA

 ”Arte nell’Arte” è il tema ormai ricorrente dei concerti della Band Napoletana in giro per la città, un connubio che riscuote sempre più consenso da critica e pubblico. La scelta della location stavolta ricade sulla Casina Pompeiana di Palazzo Venezia. Si tratta di un edificio storico situato a Spaccanapoli, che ha vissuto molte vicissitudini nel corso della sua vita, ed è la testimonianza di un insieme di relazioni politiche ed economiche che mettevano in risalto l’allora repubblica di Venezia con la città Napoli.

L’edificio, oggi visitabile come appartamento storico, offre anche mostre di arti minori (presepi, porcellane, pitture ecc.). Citato spesso dal filosofo Benedetto Croce, in quanto confinante con Palazzo Filomarino (dove abitava), che lo chiamava il “Napoletano Palazzo di Venezia”, l’edificio nasconde uno splendido giardino pensile. Gli stessi giardini ospitano anche una piccola cappella denominata ”Grotta della Madonnina”. La Casina Pompeiana fu aggiunta in epoca neoclassica. Continua a leggere

Neapolitan Gipsy Jazz a Palazzo Venezia sabato 13 ottobre

NEAPOLITAN GISPY JAZZ
A PALAZZO VENEZIA: APERITIVO, CONCERTO E VISITA GUIDATA

Sabato 13 ottobre alle 21:30 i Quartieri Jazz di Mario Romano tornano nelle suggestive atmosfere di Palazzo Venezia con il loro ultimo album “Le 4 giornate di Napoli”.

PALAZZO VENEZIA –  “Arte nell’Arte” è il tema ormai ricorrente dei concerti della Band Napoletana in giro per la città, un connubio che riscuote sempre più consenso da critica e pubblico. La scelta della location stavolta ricade sulla Casina Pompeiana di Palazzo Venezia. Si tratta di un edificio storico situato a Spaccanapoli, che ha vissuto molte vicissitudini nel corso della sua vita, ed è la testimonianza di un insieme di relazioni politiche ed economiche che mettevano in risalto l’allora repubblica di Venezia con la città Napoli.
L’edificio, oggi visitabile come appartamento storico, offre anche mostre di arti minori (presepi, porcellane, pitture ecc.). Citato spesso dal filosofo Benedetto Croce, in quanto confinante con Palazzo Filomarino (dove abitava), che lo chiamava il “Napoletano Palazzo di Venezia”, l’edificio nasconde uno splendido giardino pensile. Gli stessi giardini ospitano anche una piccola cappella denominata “Grotta della Madonnina”. La Casina Pompeiana fu aggiunta in epoca neoclassica.

LA BAND – Ad accompagnare la chitarra classica di Mario Romano (Quartieri Spagnoli), Luigi Esposito (Forcella) al piano, Ciro Imperato (Santa Maria Capua Vetere) al basso ed Emiliano Barrella (Castel Volturno) alla batteria, talenti anch’essi provenienti dai quartieri popolari della città e provincia, e che nel loro sound frizzante e sanguigno riproducono colori e umori di una magica realtà.
Oltre ai nuovi brani la band eseguirà anche degli evergreen del loro repertorio.

FORMULA DELLA SERATA
La serata prevede uno stuzzicante aperitivo di benvenuto, a seguire il concerto ed infine una visita guidata a Palazzo Venezia, un tempo centro nevralgico per la città , in seguito vittima di un lungo e silenzioso degrado. La struttura oggi è stata riportata a nuova vita grazie all’impegno di Gennaro Buccino.

VIDEO UFFICIALE: https://www.youtube.com/watch?v=GY-XvVoOqvE (Galleria
Borbonica)

Quando:  sabato 13 ottobre ore 21.30
 Dove: Palazzo Venezia in Via Benedetto Croce, 19 Napoli
 Prezzo biglietto: aperitivo, concerto e visita guidata 20 euro
 Contatti e informazioni: info e prenotazioni 340.489.38.36 mail: quartierijazz@live.it
 Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1073384152836528/
     Sito ufficiale: http://www.quartierijazz.com