Tag Archives: Gianluca Guidi

TEATRO AUGUSTEO | AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA dal 31 gennaio

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 31 gennaio a domenica 9 febbraio, Gianluca Guidi sarà in scena con la commedia musicale “Aggiungi un posto a tavola”, di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, che firmano anche la regia originale. Spettacolo scritto con Jaja Fiastri, con le musiche di Armando Trovajoli, le coreografie di Gino Landi e le scenografie e i costumi di Giulio Coltellacci, liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest.

Oltre 160mila spettatori hanno applaudito il simbolo della purezza, la colomba, sintesi di gioia e rinascita, in emozionanti standing ovation sulle note finali dello spettacolo, un pubblico commosso e felice. Rappresentata per la prima volta nel 1974, fu un successo senza precedenti, con centinaia di migliaia di spettatori entusiasti, affermandosi anche sulla scena internazionale con oltre 30 edizioni e circa 15 milioni di spettatori in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela, Finlandia.

Continua a leggere

Gianluca Guidi & Dea Trio al Teatro Summarte

Di Annamaria De Crescenzo
Foto : SpectraFoto 

Venerdì 9 novembre al Teatro Summarte di Somma Vesuviana (NA) è iniziata la quinta edizione della rassegna “Jazz & Baccalà“, diretta da Elio Coppola e che vede anche quest’anno la collaborazione con l’Associazione culturale Napoli Jazz Club,  unisce eccellenze gastronomiche del territorio con prodotti tipici primo fra tutti il baccalà, e grandi nomi nazionali e internazionali del jazz con il concerto appuntamento della rassegna diretta da Elio Coppola, batterista di fama internazionale, “Gianluca Guidi meets Dea Trio”, un grande tributo dell’attore Gianluca Guidi a Frank Sinatra. “Sono molto felice di inaugurare la quinta edizione di questa rassegna di successo che ogni anno ottiene una grande affluenza di pubblico. Un altro luogo di bellezza che si aggiunge a quelli che ho già visitato in Campania” spiega l’artista, uomo di teatro e vero cultore della musica jazz, impegnato dall’11 novembre nella nuova tournée del riallestimento della commedia musicale “Aggiungi un posto a tavola”. Per l’occasione Gianluca Guidi è stato accompagnato da Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al contrabasso e da Elio Coppola alle percussioni. Il concerto non è stato un tributo al “crooner” più importante e famoso del mondo bensì un vero e proprio viaggio in musica e parole nell’universo di Frank Sinatra, riprendendo uno spettacolo che venne portato in scena per la prima volta nel 2015 per celebrare i 100 anni della nascita dell’artista italoamericano. Continua a leggere

Recensione: Gianluca Guidi in “Aggiungi un posto a tavola” al Teatro Cilea di Napoli

Solidarietà, accoglienza e amore verso il prossimo senza alcuna riserva o preclusione sono i temi di “Aggiungi un posto a tavola” indimenticabile commedia musicale, rappresentata per la prima volta nel 1974, di Garinei e Giovannini, scritta con Jaja Fiastri e le musiche del Maestro Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi, dopo il grandissimo successo al Teatro Brancaccio di Roma in prima nazionale per celebrare gli 80 anni del teatro stesso, in scena anche a Napoli dal 14 al 17 dicembre al Teatro Cilea.

Temi importanti ed attualissimi per il periodo storico che stiamo vivendo e temi ancora più attuali visto che siamo in pieno periodo natalizio, in quanto tale commedia musicale è stata scelta per contribuire alla raccolta fondi per la Comunità di Sant’Egidio “A Natale aggiungi un posto a tavola” (sms al numero 45568 dal 10 al 25 dicembre) che darà la possibilità ai meno fortunati di poter partecipare ad un vero e proprio pranzo di Natale in diverse città d’ Italia tra le quali appunto Napoli.

Grande interprete oltre che regista Gianluca Guidi che veste i panni del protagonista Don Silvestro, ruolo già interpretato nelle due precedenti edizioni del 2009 e del 2010, e ancor prima dal padre Johnny Dorelli. Ironico a tratti sarcastico, sempre con battuta pronta ma anche con la giusta parola per tutti, con una grande vocazione per la veste talare anche se attraversato da quelli che potremmo definire “i giusti turbamenti” circa il celibato, che lo porterà, ad un certo punto della storia, ad avvertire un senso di solitudine che penserà di colmare con l’amore che prova per lui Clementina (la figlia del Sindaco del paese) alla quale dedica una splendida canzone d’amore, ma l’amore verso Dio e verso i suoi fedeli lo riporterà alla sua vera vocazione di uomo della Chiesa. Continua a leggere