Tag Archives: Auditorium Parco della Musica

ROMA JAZZ FESTIVAL 2019/ Auditorium Parco della Musica, dal 1 novembre all’1 dicembre

La 43° edizione del Roma Jazz Festival che dal 1° novembre al 1° dicembre 2019 animerà la Capitale con 21 concerti fra l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Monk e l’Alkazar

 

Icone della storia del jazz come Archie SheppAbdullah IbrahimDave Holland, Ralph Towner Gary Bartz ma anche i più interessanti esponenti della nuova scena come Kokoroko,Moonlight Benjamin, Donny McCaslin, Maisha e Cory Wong, in grado di far scoprire il jazz alle generazioni più giovani. Le grandi protagoniste femminili come Dianne Reeves e Carmen Souza al fianco dei talenti più recenti come Linda May Han Oh, Elina Duni e Federica Michisanti. Le esplorazioni mediterranee e asiatiche dei RadiodervishTigran Hamasyan e dell’ensemble Mare Nostrum con Paolo Fresu, Richard Galliano Jan Lundgren da un lato e le contaminazioni linguistiche di Luigi Cinque con l’Hypertext O’rchestra dall’altroIl batterista anti-Trump Antonio Sanchez e il suo jazz ai tempi del sovranismo e la nostalgia migrante raccontata in musica dalla Big Fat Orchestra. Il tributo a Leonard Bernstein di Gabriele Coen e ilpantheon jazz evocato da Roberto Ottaviano.

Sono i protagonisti della 43° edizione del Roma Jazz Festival che dal 1° novembre al 1° dicembre 2019 animerà la Capitale con 21 concerti fra l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Monk e l’Alcazar. Il Roma Jazz Festival 2019 è realizzato con il contributo del MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è prodotto da IMF Foundation in co-realizzazione con Fondazione Musica per Roma.

No borders. Migration and integration è l’attualissimo titolo di questa edizione. Un programma pensato per indagare come oggi la musica jazz, nelle sue ampie articolazioni geografiche e stilistiche, rifletta una irresistibile spinta a combattere vecchie e nuove forme di esclusione.In linea con il tema, e a completare il programma del festival, l’artista Alfredo Pirri realizzerà un’installazione visitabile dal 1° al 30 novembre che, oltrettutto, ha ispirato il visual del RJF2019. Una struttura dal telaio in ferro e pannelli colorati di plexiglass che dividerà in due la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, epifania del concetto di muro e di confine ma dal senso ribaltato: l’opera di Pirri sarà una barriera luminosa e trasparente, continuamente attraversabile dal pubblico, trasformando il concetto di muro nell’evocazione poetica di un rito di passaggio. Durante il corso del festival, l’installazione sarà elemento attivo di una serie di eventi musicali che la trasformeranno in una vera e propria cassa di risonanza.

L’opera rientra nel ciclo Compagni e Angeli (parole tratte da un brano dei Radiodervish – gruppo che aprirà il festival – ispirato a una lettera di Antonio Gramsci) che il celebre artista cosentino ha realizzato per Roma, Turi (Bari) e Tirana in Albania nell’ambito di un programma di cooperazione trilaterale fra Italia, Albania e Montenegro.

Continua a leggere

Arriva il Roma Summer Fest il festival musicale della capitale

ARRIVA IL ROMA SUMMER FEST

IL FESTIVAL MUSICALE DELLA CAPITALE NELLA CAVEA DELL’AUDITORIUM

DAL 23 GIUGNO FINO AL 2 AGOSTO OLTRE UN MESE DI MUSICA DAL VIVO

 

UN CARTELLONE PENSATO PER UN PUBBLICO DI TUTTE LE ETÀ

PER BALLARE ANCHE QUEST’ANNO NELLA CAVEA IN VERSIONE STAND UP

 

Il 23 giugno inaugura la nuova stagione estiva della Fondazione Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica, più di un mese di concerti dal vivo molti dei quali sarà possibile ascoltare in piedi. Dopo l’apertura con il doppio concerto dei Maneskin il 23 e il 24 giugno, la cavea ospiteràun festival nel festival, RETAPE, una woodstock dedicata alla scena musicale romana con ospiti speciali come Fabrizio Moro, Roberto Angelini, Ainè (28 giugno).

E fino al 2 agosto il Roma Summer Festival sarà il nuovo palcoscenico dell’estate romana con ospiti internazionali come Thom Yorke, Steve Hackett, Skunk Anansie, Tears for Fears, Thirty Second To Mars, Toto, Aurora, Diana Krall, Ben Harper, Take That, Apparat, The Cinematic Orchestra, Rufus Wainwright, Angelique Kidjo e molti altri per una stagione unica in Europa.

Tra gli artisti italiani novità come Gazzelle, Irama, Bowland, Maneskin e Il Volo, e grandi big daFiorella Mannoia a Massimo Ranieri, da Gigi Proietti ai Carmina Burana e a Federico Zampaglione dei Tiromancino e molti altri per un’esperienza straordinaria in una venued’eccezione.

 

 

 

 

Ufficio Comunicazione Strategica Fondazione Musica per Roma
Lucia Ritrovato, Responsabile Comunicazione
l.ritrovato@musicaperroma.it
Tel. +39 339 7864187
Giorgio Enea Sironi, Ufficio Stampa
Eleonora Donati, Ufficio Stampa
ufficiostampa@musicaperroma.it
Tel. +39 06 80241 228 / 583

Maggio record di concerti all’Auditorium Parco della Musica

UN MAGGIO RECORD ALL’AUDITORIUM

OLTRE 40 CONCERTI CON GRANDI PROTAGONISTI DELLA MUSICA ITALIANA

 

MARTINA ATTILI, GIOVANNI GUIDI, TONY CANTO, AMBROGIO SPARAGNA, LUCA BARBAROSSA, JAMES SENESE, GINO PAOLI, FABIO LIBERATORI E REALE ACCADEMIA DI MUSICA, ALESSANDRO QUARTA, ROSARIO BONACCORSO feat. STEFANO DI BATTISTA, PACIFICO, BRIGA, SIMONE CRISTICCHI, GIORGIO MORODER, ROBERTO VECCHIONI, PAOLA TURCI, FIORELLA MANNOIA, ELISA, EUGENIO BENNATO, MIMMO LOCASCIULLI, PFM CANTA DE ANDRÈ, PIERDAVIDE CARONE & DEAR JACK, SETAK, GABRIELE DECA e IVA COLLISTER, DOCTOR 3.

TRA GLI ARTISTI INTERNAZIONALI: GONZALO RUBALCABA, SUN HEE – MARTUX, SANANDA MAITREYA, URI CAINE TRIO, BENJAMIN CLEMENTINE,ALICE MERTON

 

In arrivo un maggio all’insegna della grande musica per la stagione di spettacoli di Musica per Roma, un mese fitto di concerti con molti tra i più importanti protagonisti della musica italiana in concerto nell’arco di un solo mese: Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana torna per una nuova edizione di “Si canta Maggio” dedicata quest’anno ai canti tradizionali abruzzesi con la partecipazione di Mimmo Locasciulli (5 maggio);Gino Paoli per “Una nuova storia” sarà accompagnato sul palco dall’ Orchestra da Camera di Perugia e da solisti jazz come Danilo Rea, Rita Marcotulli, Ares Tavolazzi (12 maggio); Luca Barbarossa propone un nuovo progetto per il ciclo Carta Bianca che vedrà protagonista insieme a lui Neri Marcorè (10 maggio). Attesissimo il ritorno di Giorgio Moroder per l’ultima tappa del suo “The celebration of the 80’s tour” (19 maggio) e il ritorno di molte protagoniste femminili della musica italiana in tour per presentare i nuovi album come Martina Attili, voce rivelazione di X Factor che presenta Cherofobia (4 maggio), Paola Turci che interpreta i nuovi brani di Viva da morire (20 maggio), Fiorella Mannoia che anticipa la tappa estiva in cavea del suo Personale Tour (23 maggio), Elisache ritorna dopo i sold out di marzo con il progetto Diari Aperti (24 e 25 maggio) e Noache reinterpreta a suo modo la musica del compositore Johann Sebastian Bach (24 maggio). Continua a leggere

Auditorium Parco della Musica di Roma: il 20 maggio Paola Turci in concerto

PAOLA TURCI
in gara al Festival di Sanremo con il brano L’ultimo ostacolo
Il 20 maggio in concerto all’Auditorium Parco della Musica
Biglietti in vendita da domani
LUNEDI 20 MAGGIO SALA SANTA CECILIA ORE 21
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Biglietti DA 29 A 46 EURO

 

Paola Turci si esibirà il 20 maggio nella Sala Santa Cecilia. Grinta, talento, fascino e determinazione sono le caratteristiche della cantante che partecipa al 69° Festival di Sanremo, per la undicesima volta in gara, con il brano “L’ultimo ostacolo” dopo il successo di “Fatti bella per te” del 2017 (Certificato Oro per le vendite), 3 Premi della Critica e una vittoria nel 1989 con il brano “Bambini”.

Paola Turci debutta a metà degli anni ‘80 per l’etichetta IT di Vincenzo Micocci, discografico talent scout di cantautori come, tra i tanti, Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Rino Gaetano. Fu lui ad intravedere nella presenza e nella splendida voce da contralto di quella ragazza di Roma una cantautrice del futuro: Paola Turci aveva dalla sua grinta, talento e determinazione, qualità che non l’hanno del resto mai abbandonata.

Da quel giorno sono passati all’incirca 30 anni, nei quali la carriera di Paola Turci si è sviluppata seguendo diverse fasi artistiche, corrispondenti ognuna ad una continua ricerca personale.

La sua discografia racconta tutto questo, dai primi felici esperimenti cantautorali (“Ragazza sola, ragazza blu”, “Paola Turci”, “Ritorno al presente” e“Candido”), agli album maggiormente ambiziosi (“Ragazze” e “Una sgommata e via”) usciti prima del grande successo commerciale arrivato con “Oltre le nuvole” e “Mi basta il paradiso” alla fine degli anni ‘90. Gli anni Duemila hanno invece coinciso con un ritorno alle proprie istanze artistiche più intime, raccontate grazie ad album come “Questa parte di mondo” e “Tra i fuochi in mezzo al cielo”, intervallati tra loro a breve distanza dal live “Stato di calma apparente” e seguiti, tra il 2009 e il 2012, da una vera e propria trilogia dedicata all’amore, al femminile e al suo sguardo sul mondo con “Attraversami il cuore”, “Giorni di rose” e “Le storie degli altri”. Dopo il successo dell’album antologico “Io sono” (2015) – top 10 degli album più venduti –  composto da 12 canzoni del passato risuonate in chiave acustico-elettronica e tre inediti e un tour che l’ha portata in giro per tutta l’Italia, nel settembre 2016 Paola mette in scena un monologo che si ispira alla sua autobiografia “Mi amerò lo stesso”, debuttando, con grande successo di pubblico e di critica, al Teatro Menotti di Milano. Dopo 16 anni Paola Turci pubblica l’album di inediti “Il Secondo Cuore”, disco molto apprezzato sia dal grande pubblico che dalla critica specializzata

Ufficio stampa Musica per Roma tel. 06-80241203 – 228 – 583
ufficiostampa@musicaperroma.it

In arrivo il 23 giugno al Roma Summer Fest i Måneskin

DOMENICA 23 GIUGNO CAVEA ORE 21
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Biglietti da 25 a 30 euro + d.p. 
disponibili online dalle ore 11.00 di venerdì 25 gennaio

Måneskin saranno alla Cavea dell’Auditorium di Roma domenica 23 giugno per il Roma Summer Fest. Il gruppo, amatissimo dal pubblico, continua a collezionare successi e riconoscimenti, a partire dalle 57 date sold out con oltre 98.000 biglietti venduti tra il 2018 e il 2019, fino alle certificazioni: doppio disco di platino per il loro inedito “Chosen”, un platino per l’omonimo EP di debutto, disco d’oro per la cover del brano “Vengo dalla luna”, doppio disco di platino per il nuovo album “Il ballo della vita”, anticipato dai singoli in italiano “Morirò da re” (doppio disco di platino) e “Torna a casa” (triplo disco di platino). Notevoli sono anche i numeri digitali: oltre 139,9 milioni di views su YouTube, più di 157,9 milioni di streaming su Spotify.

 

I Måneskin sono un gruppo romano composto da quattro ragazzi tra i 18 e i 20 anni: Damiano (cantante), Victoria (bassista), Thomas (chitarrista) ed Ethan (batterista). Il nome viene dal danese, paese d’origine della bassista, e significa “chiaro di luna”. Alcuni dei componenti si conoscono fin dai tempi delle medie, ma è solo nel 2015 che i ragazzi iniziano a suonare insieme. Il sound della band è caratterizzato dalle diverse influenze musicali dei membri: un mix di rock, rap/hip hop, reggae, funky e pop, il tutto tenuto insieme dalla voce soul di Damiano, frontman del gruppo. Tutto ciò si rispecchia anche nel look della band, grazie al loro gusto ricercato che caratterizza lo stile di ogni membro. Durante i live show di X Factor 11, i giovani artisti hanno avuto modo di distinguersi e di colpire l’immaginario del pubblico, mostrando un’insolita padronanza del palco, estremamente notevole vista la giovanissima età. “Chosen”, il loro primo inedito, presentato durante il programma, conta milioni di streaming e visualizzazioni ed è stato certificato doppio platino. “Chosen” è anche il nome dell’EP di debutto, edito a dicembre 2017 da Sony Music e prodotto da Lucio Fabbri, che è stato certificato platino a soli due mesi dall’uscita. La band ha registrato sold out in poche ore di tutte le 21 date del primo tour prodotto da Vivo Concerti (febbraio/aprile 2018). A marzo 2018 è uscito il singolo “Morirò da Re” (doppio platino), seguito da “Torna a casa” (triplo platino). I brani hanno anticipato il nuovo album “Il ballo della vita” (doppio disco di platino), interamente scritto dai Måneskin e prodotto insieme a Fabrizio Ferraguzzo, uscito il 26 ottobre 2018. Il disco ha debuttato al #1 della classifica FIMI/Gfk  e, in meno di due ore dalla pubblicazione, ha raggiunto la posizione #1 della classifica iTunes, entrando, in un solo giorno dall’uscita, in TOP 50 Spotify con tutti i suoi brani e totalizzando 1 milione di stream in meno di 24h. Dal 6 febbraio 2019 la band sarà in tour in tutta Europa, prima di tornare a marzo e aprile 2019 nei principali club italiani con la tranche primaverile de “IL BALLO DELLA VITA TOUR”, per poi proseguire con nuovi live estivi in alcuni dei festival più importanti d’Italia .

Thom Yorke per la prima volta all’Auditorium il 21 luglio al Roma Summer Fest

PER LA PRIMA VOLTA ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA OSPITE DEL ROMA SUMMER FEST
UNO DEGLI ARTISTI PIÙ IMPORTANTI E INFLUENTI
DEL NUOVO MILLENNIO
 
CANDIDATO PER LA NOMINATION AGLI OSCAR
COME MIGLIOR CANZONE ORIGINALE PER “SUSPIRIUM”
COLONNA SONORA DELL’ULTIMO FILM REMAKE DI LUCA GUADAGNINO
THOM YORKE
TOMORROW’S MODERN BOXES

DOMENICA 21 LUGLIO CAVEA ORE 21
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – CAVEA, ROMA
Prezzi biglietti da 45 a 55 euro + diritti di prevendita
Biglietti disponibili su ticketmaster.it, ticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati
dalle ore 10:00 di venerdì 25 gennaio

Per la prima volta in concerto all’Auditorium Parco della Musica, Thom Yorke eseguirà brani dalle sue opere da solista The Eraser, Tomorrow’s Modern Boxes e Atoms For Peace’s Amok con il produttore/collaboratore di lunga data Nigel Godrich e il visual artist Tarik Barri. Thom Yorke, cantautore, polistrumentista, compositore britannico e storico frontman dei Radiohead, è uno dei cantanti più importanti e influenti del nuovo millennio, inserito nella lista dei 100 migliori cantanti di sempre secondo Rolling Stone. “The Eraser” è il titolo del suo primo album solista, pubblicato nel 2006 e prodotto da Nigel Godrich, produttore dei Radiohead. L’album ha debuttato nella Top 10 in UK e negli USA, ricevendo una nomination ai Britain’s Mercury Prize e una nomination ai Grammy Awards nella categoria “Miglior Album di Musica Alternativa”. Nel 2014 viene pubblicato a sorpresa il secondo album solista “Tomorrow’s Modern Boxes”. Tra il primo e il secondo disco solista, nel 2009 Thom Torke fonda insieme a Flea (Red Hot Chilli Peppers), il produttore Nigel Godrich, il batterista Joey Wronker e il percussionista Mauro Refosco, il gruppo “Atoms For Peace”, pubblicando nel 2013 l’album di debutto “Amok”.

Suspiria commissionato per il remake dell’omonimo film di Luca Guadagnino, è stato presentato al Festival del Cinema di Venezia e il singolo Suspirium è stato premiato come miglior canzone originale ai Soundtrack Stars Awards 2018.

Dopo l’uscita di Tomorrow’s Modern Boxes a settembre 2014, Yorke, Godrich e Barri hanno intrapreso, per tutto il 2015, il loro primo tour, coprendo Regno Unito, Europa e Giappone. Dopo la ristampa di Tomorrow’s Modern Boxes nel dicembre 2017 su XL Recordings, il trio ha debuttato negli Stati Uniti, esibendosi nei teatri di Los Angeles e Oakland e ha preso parte al Day For Night Festival di Houston.

La combinazione di suoni di Thom e Nigel e le straordinarie immagini di Tarik Barri hanno generato elogi in tutto il mondo.

 
https://twitter.com/thomyorke
https://www.instagram.com/thomyorke/
 
Ufficio stampa Musica per Roma tel. 06-80241203 – 228 – 583
ufficiostampa@musicaperroma.it

FESTIVAL DI DANZA SPAGNOLA E FLAMENCO a Roma

 

SECONDA EDIZIONE
SETTE APPUNTAMENTI IN SCENA
DAL 10 AL 20 GENNAIO 2019
Video spot: https://youtu.be/KxtjW0-3Jf4

Ritorna il Festival di danza spagnola e flamenco che da quest’anno avrà cadenza annuale e porterà sulla scienza romana le migliori tendenze della danza spagnola e della sua massima espressione, il Flamenco. Il festival, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con la direzione artistica di Roger Salas e la consulenza di David Lopez, è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura spagnolo e dell’Ambasciata di Spagna a Roma. A partire da questa edizione il festival gode del supporto della Comunità autonoma d’Andalusia – culla e tradizionale crogiolo del flamenco – l’ente amministrativo che è il massimo promotore mondiale di tutte le forme d’arte a esso legate.

 

“A partire dal 2019, il Festival di danza spagnola e flamenco organizzato dalla Fondazione Musica per Roma presso l’Auditorium Parco della Musica avrà cadenza annuale, un respiro che darà modo di definire una programmazione più organica e di mostrare nel dettaglio la sfaccettata attualità della danza spagnola sperimentale e del flamenco in tutte le sue varianti, spiega il direttore artistico Roger Salas. Con l’edizione del 2019 prende il via anche l’ambizioso progetto di dedicare una serata ai giovani talenti – coreografe e coreografi, ballerine e musicisti under 34 – che infondono sangue nuovo nel corpo di questa grande forma d’arte. A Roma andrà inoltre in scena la prima assoluta della nuova avventura condivisa di due straordinarie figure del mondo flamenco: la bailaora e coreografa sivigliana Belén Maya e la cantaora catalana Mayte Martín; la chitarrista Antonia Jiménez e il suo ensemble offriranno un concerto unico, mentre un ciclo di titoli storici e moderni del cinema spagnolo presenterà una panoramica del balletto flamenco e della sua evoluzione e costituirà l’occasione di vedere sullo schermo miti quali Antonio Ruiz Soler (El gran Antonio),  Carmen Amaya e Antonio Gades. Due giovani ballerini dal futuro promettente, El Yiyo ed El Tete, daranno un saggio della potenza del nuovo flamenco maschile; la compagnia di Jesús Carmona approderà a Roma dopo i successi riportati in America e in Asia; Emilio Ochando mostrerà con il suo gruppo di ballerini un’altra faccia delle nuove tendenze del flamenco e della danza tradizionale spagnola. Infine Falla 3.0, il concerto del Camerata Flamenco Project, attualizzerà con grande rispetto e creatività le sonorità della musica eterna e ispirata di Manuel de Falla”.

Annunciati due nuovi concerti PdM Roma: Fiorella Mannoia e Ben Harper

ANNUNCIATI DUE NUOVI CONCERTI
ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

 

 23 MAGGIO 2019
SALA SANTA CECILIA
FIORELLA MANNOIA
BIGLIETTI IN VENDITA DA OGGI 19 DICEMBRE

 

13 LUGLIO 2019
CAVEA
BEN HARPER
BIGLIETTI IN VENDITA DA VENERDÌ 21 DICEMBRE

Sta per cominciare una stagione ricca di novità e soprattutto di nuova musica per
FIORELLA MANNOIA. «Si riparte – ha appena scritto FIORELLA sui suoi profili social –”Personale” è il titolo del nuovo progetto, nuovo album e nuovo tour. Da maggio ci si rivede nei teatri. Avrò modo più avanti di raccontarvi cosa sta dietro a questa parola: “Personale”. A presto». In queste settimane Fiorella sta lavorando alle nuove canzoni che andranno a comporre la tracklist del suo nuovo album, in uscita nel 2019, che sarà intitolato “PERSONALE”. A tre anni dal disco di Platino “Combattente”, un nuovo atteso progetto discografico, ma non solo, che riserverà tante sorprese. Il 2019 sarà ovviamente un anno all’insegna del live per Fiorella che, dopo i 101 concerti della stagione 2016-2017, tornerà presto a salire sul palco per incontrare il suo pubblico e presentare dal vivo il suo nuovo progetto. Il prossimo maggio il “PERSONALE TOUR”, farà tappa in 12 teatri d’Italia.

BEN HARPER torna in Auditorium nella splendida cornice della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica all’interno del Rock in Roma.

Dopo il suo album di debutto nel 1994, Welcome to the Cruel World, BEN HARPER ha pubblicato diversi album in studio di grande successo tra cui Fight For Your MindThe Will to LiveBurn to ShineDiamonds on the InsideLifeline (nominato ai GRAMMY) e Call It What It Is nel 2016. Tutti questi progetti hanno visto la collaborazione con The Innocent Criminals, band formata da Leon Mobley (percussioni), Juan Nelson (basso), Oliver Charles (batteria) e Jason Mozersky (chitarra). Il gruppo, che si è sempre esibito live assieme a Ben in giro per il mondo, si distingue per la diversità di generi musicali cui i vari componenti appartengono e che in una qualche maniera rende ciascun musicista complementare all’altro. BEN HARPER è considerato come uno degli autori e performer più incisivi e influenti di sempre, in grado di trascendere i generi musicali e parlare di temi personali così come di argomenti politici. Tour sold-out in tutto il globo, dischi volati direttamente nelle top10 delle classifiche statunitensi, certificazioni Oro e Platino in tutto il mondo e performance incredibili hanno fatto di BEN HARPER e della sua band delle vere e proprie superstar mondiali

Ufficio stampa Musica per Roma tel. 06-80241203 – 228 – 583
ufficiostampa@musicaperroma.it

Auditorium Parco della Musica: la nuova programmazione 2018/2019

PRESENTATA OGGI LA STAGIONE 2018 – 2019 DELLA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
 UNA STAGIONE
DI GRANDI EVENTI E PER TUTTI I PUBBLICI
DA BEN HARPER AI TAKE THAT  UN ANNO CON OSPITI ITALIANI E INTERNAZIONALI: TRIBALISTAS, RAVA, BENNATO, BOLLANI, GAZZÈ, ALLEVI, BIONDI,
PIOVANI, EINAUDI, PROIETTI, BREGOVIC, MORODER, TOTO, MEHLDAU E TANTISSIMI ALTRI.

UN FESTIVAL TEMATICO AL MESE, SPETTACOLI DI DANZA E TEATRO,LEZIONI DI ARTE, ROCK, STORIA, MATEMATICA, FILOSOFIA, STORIA

 FOTO ARTISTI DELLA STAGIONE: https://we.tl/t-5kjMNem4oa

VIDEO STAGIONE:  https://www.youtube.com/watch?v=h5Tp5QKc7cA

LINK CARTELLA STAMPA E VIDEO PRESENTAZIONE STAGIONE E ANALISI PUBBLICO: https://we.tl/t-EMMg9mt0H6

Una stagione pensata per tutti i pubblici e ricca di sorprese in ogni stagione dell’anno. È quella che si è inaugurata oggi, alla presenza del Vicesindaco di Roma Luca Bergamo, del Presidente della Regione Nicola Zingaretti, del Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, del Presidente della Fondazione Musica per Roma Aurelio Regina e dell’AD Josè R. Dosal.

Per la 17ima delle stagioni dell’Auditorium Parco della Musica sono previsti oltre 500 concerti, spettacoli, appuntamenti culturali, oltre 50 lezioni e 11 tra festival e rassegne che ospiteranno i grandi protagonisti della scena musicale nazionale e internazionale, dello spettacolo e della cultura e toccheranno tutti i temi legati all’attualità: dall’economia, alla letteratura, alla storia. Ogni genere musicale sarà protagonista nel grande complesso monumentale di Renzo Piano: dal rock al pop, jazz, la grande musica d’autore, elettronica, indie rock, musica per il cinema e musica sperimentale. Un patrimonio di nomi, di eventi che vanta pochi esempi nel mondo. È la poliedricità la caratteristica principale di questa stagione che ogni mese dell’anno avrà un festival dominante: si inizia a novembre con l’Economia, si continua con il Gospel a dicembre, a gennaio il Flamenco, a febbraio la danza contemporanea, a marzo i libri, ad aprile le Scienze per dare vita poi alla grande manifestazione estiva Roma Summer Fest. Fondamentale, anche in questa stagione, il ruolo che l’Auditorium ha di grande contenitore di divulgazione culturale per la città che accanto ai grandi concerti offre una variegata possibilità di studiare e  approfondire attraverso le lezioni settori come la storia, l’arte, la matematica, la filosofia, il rock. È proprio questa trasversalità a premiare nei numeri la Fondazione Musica per Roma che per gli eventi in Auditorium da gennaio a settembre 2018 registra un incremento del 3% delle presenze (circa 312.000) con un incasso totale maggiore del 13% rispetto allo stesso periodo del 2017.

Ufficio Comunicazione Strategica Fondazione Musica per Roma
Lucia Ritrovato, Responsabile Comunicazione
l.ritrovato@musicaperroma.it Tel. +39 339 7864187
Giorgio Enea Sironi, Ufficio Stampa
Eleonora Donati, Ufficio Stampa
Maria Laura Proietti, Ufficio Stampa
ufficiostampa@musicaperroma.it Tel. +39 06 80241 228 / 255 / 583
www.auditorium.com

Gabriele Coen pubblica il 5 maggio 2017 il suo nuovo album in sestetto, intitolato Sephirot, per la Parco della Musica Records – Roma

Domenica 7 maggio alle ore 18.30, Coen presenta Sephirot.Kabbalah in Music in concerto all’Auditorium Parco della Musica con il suo nuovo sestetto al completo formato da Lutte Berg, alla chitarra elettrica, Pietro Lussu al fender rhodes e organo hammond, Marco Loddo al basso elettrico, Luca Caponi alla batteria e Pierpaolo Bisogno alle percussioni. Saranno presenti anche i due ospiti del disco: Francesco Poeti alla chitarra e Mario Rivera al basso elettrico.

Continua a leggere

« Vecchi articoli