Category Archives: Comunicati

Umbria Jazz 50esimo anniversario, il programma del Teatro Morlacchi e della Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria

 Biglietti disponibili da  mercoledì 5 aprile, ore 12 

  Il pianoforte è il protagonista dei concerti al Teatro Morlacchi e alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria. Per cominciare, due trii pianistici al più alto livello, quello di Kenny Barron e quello di Danilo Perezcon John Patitucci e Adam Cruz. Un altro mito del pianoforte, Fred Hersch, suona in duo con Enrico Rava, ed a un grande del pianoforte è dedicato Play Petrucciani, un progetto italo-spagnolo con Chano Dominguez, Flavio Boltro e Stefano Di Battista per ricordare il grande Michel.

Gli altri italiani in programma sono Mauro Ottolini con la sua Orchestra Ottovolante in una rilettura delle canzoni italiane degli anni d’oro, Gianluca Petrella con la Cosmic Renaissance, il classico quartetto di Fabrizio Bosso, Paolo Fresu con il progetto Ferlinghetti sulla Beat Generation. The Swingers Orchestra ripercorre il jazz di una volta rifacendosi all’età dello Swing. Infine, due delle stelle del festival: l’astro nascente della vocalità, Samara Joy, recente vincitrice di due Grammy e il maestro della chitarra Bill Frisell con il suo nuovo quartetto. I concerti, ad iniziare da sabato 8, si terranno alle 17,  il 10 e 15 appuntamento anche alle 21,30. 

Nella Galleria Nazionale dell’Umbria alle 12 e alle 15,30 a partire da sabato 8, c’è un festival nel festival, quello della performance di solo piano: Dado Moroni, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Enrico Pieranunzi, il cubano David Virelles, il sudafricano Nduduzo Makhathini. Un’altra pianista, la tedesca Olivia Trummer, suona in duo con Nicola Angelucci, batterista del quartetto di Fabrizio Bosso. Da non perdere il trio di Brandee Younger, che suona l’arpa classica, strumento raro nel jazz, e la solo performance di Marc Ribot, uno dei più creativi chitarristi al mondo.

Molto interessanti il duo sax/pianoforte Miguel Zenon/ Luis Perdomo, dall’inconfondibile “profumo” latino e quello sax/chitarra Pietro Tonolo/Giancarlo Bianchetti, dalla raffinata atmosfera cameristica.

E raffinato quanto colto è il progetto di Vanessa Tagliabue Yorke, dedicato agli anni ruggenti del jazz. Infine, due batteristi leader: il grande Joey Baron forma con Robin Verheyen, sax tenore, e Bram De Looze, pianoforte, il trio Mixmonk, e Enrico Morello, a lungo con le band di Enrico Rava, guida Cyclic Signs. 

   ______________________________________________________

signature_1840342105

Cristiano Romano

Ufficio StampaFondazione di Partecipazione Umbria Jazz

tel. +39 075 5732432

“Shorter in Blue” ospiti al Bourbon Street Jazz Club per Live Tones

Il Live Tones al Bourbon Street Jazz Club in Via Bellini 52 Napoli mercoledì 5 aprile presenta

“Shorter in Blue”.

Vincenzo Saetta    sax alto

Ivano Leva              pianoforte

Daniele Brenca      contrabbasso

Laura Klain             batteria

⏰️ L ‘ingresso è dalle ore 20,30.

Inizio concerto ore 21.30. Posti limitati si prega di prenotare per l assegnazione del posto. La prenotazione sarà valida sino alle 21.20.

🎫Il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 10.00 acquistabile in prevendita go2, prevendite fisiche territoriali, ma anche la sera stessa alla biglietteria predisposta al Bourbon Street.

🔴Drink e Food alla carta

➡️INFO e PRENOTAZIONI: 3389941559/ 338 8253756″

Transiti Sonori, dall’1 aprile al 13 maggio a Napoli 4 concerti tra Barocco e musica elettronica

La Bazzarra

presenta

TRANSITI SONORI

La musica che cammina dal Barocco all’elettronica

Direzione artistica Gigi Di Luca

Dall’1 aprile al 13 maggio 2023

Napoli – Chiesa di Santa Maria Donnalbina

Ingresso 10 euro

Al via a Napoli “Transiti Sonori“, rassegna ideata e diretta da Gigi Di Luca e prodotta da La Bazzarra per il bando promozione progetti discografici di Nuovo Imaie.

 Quattro concerti che spaziano dal Barocco all’elettronica in programma tra aprile e maggio 2023 nella Chiesa di Santa Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina 6). Quattro nuovi appuntamenti nella primavera musicale partenopea, tra tradizione popolare e innovazione, che vedranno protagonisti Arianna Art Ensemble (1 aprile), Rachele Andrioli (16 aprile), Maria Moramarco e Uaragniaun (29 aprile), Il Tesoro di San Gennaro (13 maggio).

«C’è il Sud in questa rassegna. C’è la voglia di narrare una terra che genera e accoglie. C’è la Sicilia, la Puglia e la Campania nei suoni, nei dialetti, negli strumenti e nelle atmosfere musicali che dall’antico del primo concerto, passano di mano in mano fino ad approdare alla contaminazione tra la canzone popolare e l’elettronica dell’ultimo appuntamento» dichiara il direttore artistico Gigi Di Luca.

Continua a leggere

XXXVI festival Time in Jazz • Anche il sassofonista Roberto Ottaviano col chitarrista inglese Rob Luft tra i protagonisti del trentaseiesimo festival Time in Jazz

Futura.jpg

Anche il sassofonista Roberto Ottaviano col chitarrista inglese Rob Lufttra i protagonisti del trentaseiesimo festival Time in Jazz.Abbonamenti a prezzo speciale sempre in prevendita su Vivaticket.*

Non solo Berchidda nella mappa di Time in Jazz: come sempre, anche la trentaseiesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu, in programma dall’8 al 16 agosto, coinvolgerà altri centri e località del nord Sardegna – ArzachenaBanariBortigiadasBudoniCheremuleConsorzio PuntaldiaLoiri Porto San PaoloLuogosantoMoresOschiriPorto RotondoSan TeodoroTempio Pausania e Tula – facendo tappa con la sua carovana di concerti in scenari sempre differenti, tra mare e campagna, nell’inconfondibile paesaggio isolano.

Tra i protagonisti di questi appuntamenti “in decentramento”, Roberto Ottaviano, nome storico del jazz nazionale, come certifica anche il recente riconoscimento di musicista italiano dell’anno 2022 al prestigioso Top Jazz, il referendum indetto dal mensile Musica Jazz tra i migliori esperti del settore. Classe 1957, sulla scena musicale da oltre quarant’anni, il sassofonista barese ha suonato e inciso con molti tra i più importanti musicisti europei e americani a cavallo tra diverse generazioni, da Mal Waldron a Giorgio Gaslini, da Pierre Favre a Kenny Wheeler, da Albert Mangelsdorff a Keith Tippett, tra gli altri. Tra le formazioni che Roberto Ottaviano dirige attualmente ci sono il quartetto di fiati Astrolabio (con Gianluigi Trovesi, Glenn Ferris e Michel Godard), il quartetto Sideralis (con Alexander Hawkins, Michael Formanek e Gerry Hemingway) e il quintetto Eternal Love, col quale ha vinto il premio Pino Candini di Musica Jazz come miglior disco del 2020. Il prossimo agosto a Time in Jazz, il pubblico del festival potrà applaudirlo (la mattina del 14 a Mores) in duo con Rob Luft, pluripremiato chitarrista inglese il cui virtuosismo è stato paragonato a quello di grandi nomi della sei corde come John McLaughlin, Al Di Meola e Paco De Lucia. Dopo l’annuncio di Eivind Aarset col suo quartetto e del cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra” – ovvero il Colle der Fomento, il quartettoLa BatteriaKaos e Dj Craim –

Time in Jazz svela dunque con Roberto Ottaviano un altro nome di spicco nel cartellone della sua edizione numero trentasei: un ricco cartellone che verrà presentato ufficialmente in tutta la sua completezza il prossimo 21 aprile a Berchidda. Intanto, e fino a quella data, si possono acquistare su Vivaticket gli abbonamenti “a scatola chiusa” per seguire le cinque serate in programma dall’11 al 15 agosto sul palco “centrale” del festival, allestito come sempre in piazza del Popolo a Berchidda, al prezzo speciale di 90 euro per l’intero e di 80 euro per il ridotto; prezzo che, dopo la presentazione del programma completo e definitivo, sarà invece di 110 euro per gli interi e 100 per i ridotti (le riduzioni riguardano gli over 65 e chi ha meno di 26 anni). Altre informazioni e aggiornamenti sul festival sono disponibili sui canali social FacebookInstagramTwitter e Telegram e sul sito www.timeinjazz.it, mentre la segreteria di Time in Jazz risponde al numero 320 38 74 963 e all’indirizzo di posta elettronica info@timeinjazz.it. La trentaseiesima edizione del festival Time in Jazz è organizzata dall’omonima associazione culturale con il sostegno dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Comunità Montana Monte Acuto e delle Amministrazioni Comunali di Berchidda e degli altri centri che aderiscono al festival, con il contributo di Fondazione di SardegnaGruppo UnipolBanco di SardegnaCorsica Ferries–Sardinia FerriesFondazione Raul Gardini e Novamont, e con la collaborazione di Rau Arte Dolciaria, distilleria Lucrezio R.Consorzio Porto RotondoScuola HoldenQobuz e Biorepack. Media partner Radio Monte Carlo, radio ufficiale del festival, Spotify e Spreaker. Time in Jazz fa parte dell’Associazione I-Jazz, del progetto GreenFEST e di Jazz Takes The Green, la rete dei festival jazz ecosostenibili.

* * *Associazione culturale TIME IN JAZZvia Umberto I, 37 • 07022 Berchidda mail: info@timeinjazz.itwww.timeinjazz.itwww.facebook.com/timeinjazzwww.instagram.com/timeinjazztwitter.com/timeinjazz

Ufficio stampa:RICCARDO SGUALDINI • e-mail: tagomago.1@gmail.comFRANCESCA BALIA • • e-mail: francesca.balia@gmail.comGIANPIETRO GIACHERY • e-mail: gianpietro.giachery@gmail.com

Veronica Pivetti in “Stanno sparando sulla nostra canzone” al Teatro Summarte

Venerdì 21 Aprile 2023 sul palco del Teatro Summarte l’amatissima Veronica
Pivetti in “Stanno sparando sulla nostra canzone”


“Stanno sparando sulla nostra canzone”


Uno spettacolo ben diretto e ben musicato con atmosfere che ci riportano ad un passato ancora molto attuale. Il ritmo
incalzante e l’allestimento ci conduce in una colorata Manhattan fatta di mitra fumanti, calze a rete e deflagranti canzoni. La trama esalta il valore artistico di una troneggiante Veronica


Ci ritroveremo una Veronica Pivetti che non ci si aspetta. L’inserimento delle canzoni nello spettacolo è un valore aggiunto che, insieme alla simpatia della nostra Veronica, conferisce a “Stanno sparando sulla nostra canzone” la giusta velocità, rendendo l’opera gradevole e facilmente fruibile. Il finale inatteso della vicenda lascerà la platea stupefatta.
Accanto all’attrice, due volti noti del musical nostrano: Brian Boccuni e Cristian Ruiz.


Acquista il tuo ticket su:
https://www.summarte.it/products/veronica-pivetti-stanno-sparando-sullanostra-canzone


Teatro Summarte
Via Roma, 15 – Somma Vesuviana (NA)
0813629579 – 3935667597
http://www.summarte.it

Baustelle in concerto all’Arena Flegrea, il 19 luglio l’unica tappa in Campania dell’Elvis Tour al Noisy Naples fest. Biglietti già in vendita sui circuiti ufficiali ETES e Ticketone

Noisy Naples Fest

presenta

BAUSTELLE

+ more to be announced

Mercoledì 19 luglio 2023 ore 20.30

Napoli – Arena Flegrea

Viale John Fitzgerald Kennedy, 54

Info: tel. 081.5628040 – info@etes.it

Dopo l’annuncio del sold out del tour primaverile nei club e le prime date estive nei principali festival italiani, i Baustelle aggiungono un esclusivo concerto a Napoli. Mercoledì 19 luglio 2023 si esibiranno all’Arena Flegrea nell’ambito del Noisy Naples Fest, nell’unica tappa in Campania. Insieme a loro, un ospite speciale che verrà annunciato nei prossimi giorni, completerà il double bill della serata.

Già in vendita i biglietti per assistere al concerto Baustelle + guest sui circuiti ufficiali ETES e Ticketone.

Per infohttps://bit.ly/Baustelle_ArenaFlegrea

BAUSTELLE sono pronti a partire con il loro “ELVIS TOUR”, una serie di imperdibili concerti organizzati da Vivo Concerti che porteranno l’iconica formazione composta da Francesco BianconiClaudio Brasini e Rachele Bastreghi ad esibirsi nelle principali città italiane.

Il tour prende il nome da “ELVIS”, l’attesissimo nuovo album in uscita il 14 aprile per BMGe disponibile in pre-order (https://Baustelle.lnk.to/elvisPR), anticipato dall’uscita dai singoli “Contro il mondo” e “Milano è la metafora dell’amore” (in uscita il 17 marzo).

Continua a leggere

LUCCA SUMMER FESTIVAL: il 4/07 per la prima volta in Italia i GENERATION SEX, progetto musicale dei Sex Pistols e Generation X

LUCCA SUMMER FESTIVAL ANNUNCIA UN NUOVO GRANDE CONCERTO

Generation Sex

Le leggende del punk inglese Billy Idol e Tony James dei Generation X e Steve Jones e Paul Cook dei Sex Pistols

per la prima volta in Italia al Lucca Summer Festival

4 luglio 2023 | LUCCA SUMMER FESTIVAL

Piazza Napoleone

PRESALE ESCLUSIVA PER GLI ISCRITTI ALLA NEWSLETTER D’ALESSANDRO E GALLI DALLE ore 12.00 ALLE ore 15:59 DI MERCOLEDÌ 22 MARZO.

BIGLIETTI IN VENDITA SU TICKETONE.IT DA MERCOLEDÌ 22 MARZO ALLE 16:00.
info: 
www.luccasummerfestival.it

Il palco del Lucca Summer Festival è pronto ad accogliere la storia del punk rock britannico della prima ora: il 4 luglio arrivano per la prima volta in Italia i Generation Sex, la band di Billy Idol e Tony James dei Generation X e di Steve Jones e Paul Cook dei Sex Pistols.

Uno straordinario nuovo progetto musicale, che vede unite le due band che hanno definito i confini  del punk, nel suonare i grandi classici dei loro repertori.

Da una parte la musica dei Sex Pistols, i più anarchici e controversi, agitatori della controcultura degli anni 70, un solo album registrato in studio, oggi pietra miliare della musica mondiale, Never Mind the Bollocks, Here’s the Sex Pistols, e una forza rivoluzionaria capace di farsi leggenda fino a trasformare il punk in un fenomeno culturale globale. Dall’altra il repertorio dei Generation Xprimo gruppo di Billy Idol e tra le prime band ad avere il merito di aver trasformato il punk rock in un fenomeno mainstream, aprendo così la strada a tutti i loro successori.

Dopo essersi esibiti per la prima volta al The Roxy di Los Angeles nel 2018, i Generation Sex arrivano in Italia ad arricchire la line up del Lucca Summer Festival.

ll nome dei Generation Sex rende ancora più eccezionale il cartellone dell’edizione 2023 di Lucca Summer Festival che comprende già artisti del calibro di Bob Dylan – Kiss – Simply Red – Sigur Ros – Placebo – Norah Jones – One Republic – Pat Metheny – Blur – Chemical Brothers – Jacob Collier – Snarky Puppy – Robbie Williams.

DI and GI srl – Ufficio Stampa Maddalena Rocchi – tel. 0584.30335 – maddalena@dalessandroegalli.com

Ufficio stampa GDG Press

info@gdgpress.com 

Alessandro Gambino

Giulia Di Giovanni

Diletta Maurizi

Camera Jazz Club – i concerti della settimana dal 24 al 26 marzo

Vicolo Alemagna snc, 40125 Bologna

Venerdì 24 marzo ore 22:00

MARCO FERRI & FRANCESCO LENTO QUINTET

Marco Ferri sax tenore Francesco Lento tromba Nico Menci pianoforte Stefano Sennicontrabbasso Adam Pache batteria

Info e prenotazioni

WhatsApp al numero 391 1682442 reservations@camerajazzclub.com

Orari e Costi Concerto ore 22:00 Intero 15€ Ridotto 10€ under 30 e nuovi soci

Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15 (validità 365 giorni dall’attivazione)

Questa formazione celebra l’incontro tra due giovani leoni del jazz: il sassofonista Marco Ferri ed il trombettista Francesco Lento coadiuvati da una delle più swinganti rhythm section del momento.Direttore e arrangiatore della Union Jazz Band, Marco Ferri consegue il diploma di clarinetto e sassofono nel 2005. Solo successivamente si avvicina al jazz grazie all’ascolto di Stan Getz e Dexter Gordon. Grazie alla frequentazione dei corsi di specializzazione di Siena Jazz consegue una borsa di studio che gli consente di formarsi negli Stati Uniti sotto la guida di Dave Liebman. Nato a Lima nel 1985,suonare in varie formazioni (con Paolo Damiani, Roberto Gatto, Gege Munari, Max Jonata, Marco Ferri), senza perdere il ritmo nello studio individuale sullo strumento e nella trascrizione.Francesco Lento studia a a New York, e poi ancora in giro per il mondo, suonando dalla Grecia a Londra (dove calca il palcoscenico del prestigioso Ronny Scott) fino agli Emirati Arabi. Recentemente Francesco è stato citato da Paolo Fresu come uno dei migliori talenti del Jazz italiano odierno.il roboante quintetto presenterà un repertorio costituito da composizioni originali firmate da entrambi i band leader e da altrettanto intriganti arrangiamenti di celebri standard statunitensi.

Continua a leggere

VENERDÌ 24 AL TEATRO BOLIVAR SARÀ “JUORNE” CON CHIARA VITIELLO

VENERDÌ 24 AL TEATRO BOLIVAR SARÀ “JUORNE” CON CHIARA VITIELLO

Lo spettacolo è scritto e diretto da Diego Sommaripa

Venerdì 24, alle ore 21.00, sul palco del Teatro Bolivar, diretto da Nu’Tracks, arriva “Juorne”, lo spettacolo scritto e diretto da Diego Sommaripa con Chiara Vitiello. La vicenda in un flusso di parole porta l’attenzione su una donna, una madre, sola a battagliare in una guerra giornaliera con un peso specifico: crescere un bambino disabile. A questa guerra sarà contrapposta la pace ovvero l’amore per il figlio, un amore smisurato che però porterà conseguenze irreparabili.

«“Juorne” è una storia di rapporti che si creano, si formano, si rompono, si contorcono, si sgretolano – racconta Diego Sommaripa -. Il testo porta in scena gli anni d’amore e d’odio dei rapporti madre/figlio, madre/padre, madre/istituzioni. È un trip viscerale e onirico – continua l’autore e regista – scritto in più versioni e in più anni, che ha finalmente trovato il suo debutto nella prestigiosa rassegna “corti della formica” nell’edizione del 2017, aggiudicandosi i premi come “Miglior Testo”, “Giuria Popolare” e l’accesso all’edizione 2018 del Positano Teatro Festival».

https://www.facebook.com/resistenza.teatro/

Audio/luci: Tommaso Vitiello

Grafica: Daniela Molisso

Scene: Resistenza Teatro

Gabriella Diliberto

gabrielladiliberto@musicpressoffice.com

Contemporary Trio Experience ospiti al Bourbon Street di Napoli per Live Tones

Un raffinato trio dal carisma jazz dove l esperienza dei singoli musicisti si mescola dando vita ad una musicalità pulita e coinvolgente..Il Live Tones al Bourbon Street Jazz Club in Via Bellini 52 Napoli il 24 marzo presenta: 

“Contemporary Trio Experience” feat.  Mauro Salvatore Flavio Bartipaglia Stefano Lestini.                                                                

Stefano Lestini piano

Flavio Bertipaglia contrabbasso 

Mauro Salvatore batteria

⏰️ L ‘ingresso è dalle ore 20,30.

Inizio concerto ore 21.30. Posti limitati si prega di prenotare per l assegnazione del posto. La prenotazione sarà valida sino alle 21.20.

🎫Il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 10.00 acquistabile la sera stessa alla biglietteria predisposta al Bourbon Street, in prevendita on line go2 e prevendite fisiche territoriali.

🔴Drink e Food alla carta

➡️INFO e PRENOTAZIONI: 3389941559/ 338 8253756

“ Contemporary Trio Experience” 

nasce dall’esigenza di proporre in trio brani originali composti inizialmente per pianoforte.

La ricerca ritmica e timbrica posta in essere dai componenti del trio ha portato a una nuova vita delle

composizioni, cosi come il percorso relativo agli standards, elemento di formazione di tutti e tre i musicisti, rende attuale la loro proposta, arricchita dalle esperienze personali che vedono Mauro Salvatore vincitore di Grammy Awards negli Stati Uniti, Flavio Bertipaglia finalista in numerosi concorsi internazionali
e Stefano Lestini partito da collaborazioni con jazzisti italiani e stranieri negli anni della gioventù, tornato sulla scena jazzistica come compositore dopo essere stato per quasi quarant’anni pianista dell’Orchestra Ritmi Moderni della Rai.

« Vecchi articoli Recent Entries »