di Clementina Abbamondi
Quest’anno dall’11 al 20 agosto si è svolta la XVI Edizione di Muntagninjazz e l’elegante città di Sulmona si è riempita di note ,musica e concerti .
Le strade, i cortili, le piazze i vicoli di questa bellissima città ricca di monumenti e opere d’arte sono state invase dalla musica e da tantissimo pubblico . In Piazza XX Settembre il pubblico ha potuto assistere ai concerti gratuiti che hanno visto salire sul palco il 12 agosto “Ensemble ‘900 del Conservatorio A. Casella AQ” diretta da Massimiliano Caporale e al pianoforte Alessandro Bonanno. Il 14 agosto si è esibita la “New Talent Jazz Orchestra” diretta da Mario Corvini col progetto “Fellini e la Musica” con una special guest d’eccezione il talentuoso clarinettista Gabriele Mirabassi. Il 17 agosto è salita sul palco la “Libera Orchestra del Jazz Italiano”.
Molto interessante anche il programma del Cine Festival in Piazza del Carmine con la proiezione il 12 del film “West Side Story(2021), il 14 del film “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday” e il 17 di “Ennio”.
Nelle strade di Sulmona durante il Festival hanno attraversato il suo centro storico due Street Band
“Mò Better Band” e i “Musicanti di San Crispino” che hanno animato i pomeriggi coinvolgendo il numerosissimo pubblico accorso in occasione di questo evento.
Il Cortile S. Francesco ha invece ospitato i concerti a pagamento. Il primo l’11 agosto è stato quello di Gegè Telesforo 5et con il progetto “Impossible Tour 2022”. accompagnato da Alfonso Deidda al piano e al flauto, Christian Mascetta alla chitarra, Pietro Pancella al basso e Michele Santoleri alla batteria.
Gegè Telesforo, carismatico ed ecclettico vocalist, polistrumentista e producer tra i più amati personaggi radiotelevisivi italiani grazie a brillanti programmi come “Doc” “Soundcheck “ di Radio 24,o “Variazioni su Tema” su Rai 5 per citarne alcuni.
Gegè Telesforo all’inizio del concerto dice rivolto al pubblico “Sono stati due anni lunghissimi per il comparto della musica e quindi arrivare qui ed esibirsi davanti a voi , ad un pubblico così vicino a noi e alla musica è veramente bellissimo, vi ringrazio dal profondo del cuore”. Nel presentare i musicisti che lo accompagnano nel tour Gegè Telesforo dice “vi voglio presentare tre giovani musicisti di Chieti che hanno studiato insieme e che io vorrei definire “la ritmica trinità ,e poi è una gioia suonare con un musicista che è per me un amico fraterno che ha partecipato in questi ultimi 15 anni a tutte le mie produzioni discografiche e ai tour il bravissimo polistrumentista e docente del Conservatorio Alfonso Deidda che suonerà sia il piano sia il flauto”. “Purtroppo, aggiunge Gegè Telesforo manca la vocalist ufficiale la bravissima Daniela Spalletta che dopo i tour in Calabria ed in Sardegna è stata male e ci ha chiesto un po’ di riposo per recuperare le forze”.
“Impossible Tour” è un vero e proprio album live che rappresenta una tappa importante nella carriera di Gegè Telesforo. E’ il racconto in musica dei tanti concerti affrontati nell’estate del 2021.
Tra i brani eseguiti da Gegè Telesforo 5et “Freedom Jazz Dance “ di Eddie Harris , un brano jazz -rock dove Gegè ha dimostrato la grandissima padronanza della tecnica dello “scat” e la perfetta armonia ed intesa con i musicisti che lo accompagnano. Una perfetta sintonia tra la sua voce, usata come strumento e gli altri componenti del quintetto.
Si sono susseguiti durante il concerto i brani “Diamonds,Cancion para Sara, No Woman No Cry, Available for Wedding che ,dice Gegè Telesforo, viene riarrangiato sempre per renderlo più etnico e aderente al contesto nel quale il quintetto si trova a suonare. Il numeroso pubblico presente nel Cortile San Francesco ha tributato moltissimi applausi , apprezzando la musica suonata dal Gegè Telesforo 5et che ha saputo dare nuova vita ai brani inserendo negli arrangiamenti un misto di funk, jazz, rock, dando una splendida dimostrazione dell’improvvisazione nel jazz e del perfetto interplay dei musicisti.
Continua a leggere
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...