Monthly Archives: agosto 2022

Festival della Comunicazione 2022 : pillole di programma

La città di Camogli, perla del levante ligure  è pronta ad accogliere per il nono anno consecutivo il Festival della Comunicazione che prenderà il via l’8 settembre per concludersi l’11 settembre.

La manifestazione curata  da Danco Singer e Rosangela Bonsignorio e ideata da Umberto Eco anche quest’anno ha in serbo grandi incontri e dibattiti con personaggi della cultura , musicisti, attori, scrittori giornalisti e non solo.

il tema di quest’anno è :LA LIBERTA’ e forse  la scelta di questo tema è quanto più attuale, nel contesto storico che stiamo vivendo e delle nostre prospettive future.

Il tema verrà sviluppato e trattato non solo in chiave presente e con lo sguardo al futuro, ma anche riflettendo sugli episodi e le persone che hanno condizionato lo sviluppo e le scelte del nostro paese .

100 appuntamenti per 5 palchi; completamente liberi e gratuiti per quattro giorni di full immersion in cui ci sarà dato modo di riflettere su ciò che è stato e sugli sviluppi futuri della scienza della tecnica e della politica.

Sarebbe inutile e forse ingiusto citare solo qualche appuntamento di rilievo: scopritelo su

www.festivalcomunicazione.it!!

Importante !!!! Le prenotazioni per gli eventi si aprono il 29 agosto alle ore 12.00 e sono caldamente consigliate per gli eventi più attesi.

Da non dimenticare assolutamente l’omaggio riservato a Piero Angela grande amico del festival.

La redazione AE cercherà di seguirlo passo passo provando ad emozionarvi.

Recensione: Noreda Graves 5tet ospite della IX Edizione di Esca Jazz

di Clementina Abbamondi

Il 7 agosto 2022 ha preso il via la IX Edizione di Esca Jazz  che si svolge nel piccolo borgo di Sant’Angelo all’ Esca (AV). Dopo le edizioni del 2020 e del 2021 di “tournée  forzata” fra le stupende campagne e i bellissimi prati di questo incantevole paesino il Festival torna sul Belvedere in Piazza Fante d’Italia ,tornano i live di livello nazionale ed internazionale, le degustazioni guidate di vino, birra e olio quest’anno a cura della Slow Food Irpinia Colline Dell’Ufita-Taurasi,gli aperitivi al tramonto e le jam session  notturne  dopo  il concerto serale.  La direzione  artistica  dell’evento  è affidata a Michele Penta, chitarrista ed insegnante di chitarra jazz mentre Presidente dell’Associazione Esca Jazz è Tiberio Maffeo .

Nel  2014  un  gruppo di  ragazzi  del  luogo  ha  avuto  l’idea  di  organizzare  un  Festival Jazz, per promuovere il territorio, le produzioni  locali e la cultura. Esca Jazz dà vita ad un  borgo di solo 800 abitanti e  riesce  a mobilitare   e  a coinvolgere  oltre  tantissimi volontari che si prodigano  a tempo pieno per  la  buona  riuscita  dell’evento  anche  l’intera comunità  locale. I concerti  sono  gratuiti e vengono  sostenuti  sia dagli sponsor, sia  dal  comune  rappresentato  dal  sindaco  Attilio Iannuzzo.

L’allestimento della  Piazza  è  curatissimo, i  tavolini sono decorati con le immagini dei grandi  del jazz , i cuscini colorati ricoprono i divanetti in  legno.

Quest’anno il logo del festival è rappresentato da una batteria dalla quale si diramano dei tentacoli, un polipo giallo sullo sfondo porpora. Questo incantevole borgo ti accoglie e ti coinvolge facendoti sentire parte di questa bellezza che ti proietta in momenti fantastici ed indimenticabili.

Purtroppo, a causa  delle condizioni  avverse  del  tempo  due  concerti  previsti  quello dell’8 agosto Daniele Sepe 4et “Sepè le Mokò-Le musiche dei film di Totò” e quello del giorno 9 Gianluca Guidi 4et “Tributo a Frank Sinatra  sono stati annullati.”

Continua a leggere

Recensione: successo strepitoso per la XVI Edizione di Muntagninjazz 2022

di Clementina Abbamondi 

Quest’anno dall’11 al 20 agosto si  è  svolta  la XVI Edizione  di  Muntagninjazz  e l’elegante città di Sulmona si è riempita di note ,musica e concerti .

Le strade, i cortili, le piazze i vicoli di questa bellissima città ricca di monumenti e opere d’arte sono state invase dalla musica e da tantissimo pubblico . In Piazza  XX  Settembre  il  pubblico ha potuto assistere  ai  concerti  gratuiti  che  hanno  visto  salire  sul  palco il 12  agosto  “Ensemble ‘900  del Conservatorio   A. Casella  AQ”  diretta  da   Massimiliano   Caporale  e  al  pianoforte  Alessandro Bonanno. Il 14  agosto  si  è  esibita la “New Talent Jazz Orchestra” diretta  da  Mario  Corvini  col progetto “Fellini e la Musica” con una special  guest d’eccezione il talentuoso clarinettista Gabriele Mirabassi. Il 17 agosto è salita sul palco la “Libera Orchestra del Jazz Italiano”.

Molto interessante anche il programma del Cine Festival in Piazza del Carmine con la proiezione il 12 del film  “West Side Story(2021), il 14 del film “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday” e  il 17 di “Ennio”.

Nelle strade di Sulmona durante il Festival hanno attraversato il  suo centro storico  due Street Band

“Mò Better Band” e i “Musicanti di San Crispino” che hanno animato i pomeriggi coinvolgendo il numerosissimo  pubblico accorso in occasione di questo evento.

Il Cortile S. Francesco ha invece ospitato i concerti a  pagamento. Il primo l’11 agosto è stato quello di Gegè Telesforo 5et  con il  progetto “Impossible Tour 2022”. accompagnato da Alfonso Deidda al piano e al flauto, Christian Mascetta alla chitarra, Pietro Pancella al basso e  Michele Santoleri  alla batteria.

Gegè Telesforo, carismatico  ed  ecclettico  vocalist, polistrumentista  e  producer  tra  i  più  amati personaggi radiotelevisivi italiani grazie a brillanti programmi come “Doc” “Soundcheck “ di Radio 24,o “Variazioni su Tema” su Rai 5 per citarne alcuni.

Gegè Telesforo all’inizio del concerto dice rivolto al pubblico “Sono stati due anni lunghissimi per il comparto della musica e quindi arrivare qui ed esibirsi davanti a voi , ad  un  pubblico così  vicino a noi  e  alla  musica  è  veramente  bellissimo, vi  ringrazio  dal  profondo del cuore”. Nel presentare i musicisti  che  lo  accompagnano  nel  tour   Gegè Telesforo  dice  “vi voglio presentare tre giovani musicisti di Chieti che hanno studiato insieme e che io vorrei definire “la ritmica trinità ,e poi è una gioia suonare con un musicista che è per me un amico fraterno che ha partecipato in questi ultimi 15 anni a tutte le mie produzioni discografiche  e  ai  tour  il  bravissimo  polistrumentista e docente del Conservatorio Alfonso Deidda che suonerà sia il piano sia il flauto”. “Purtroppo, aggiunge Gegè Telesforo manca la vocalist ufficiale la bravissima Daniela Spalletta che dopo i tour in Calabria ed in Sardegna è stata male e ci ha chiesto un po’ di riposo per recuperare le forze”.

“Impossible Tour”  è  un  vero  e  proprio album  live  che  rappresenta  una  tappa  importante nella carriera di Gegè Telesforo. E’  il racconto in musica dei tanti concerti affrontati nell’estate del  2021.

Tra i brani  eseguiti da  Gegè Telesforo 5et “Freedom Jazz Dance “ di  Eddie Harris , un brano jazz -rock dove Gegè  ha dimostrato la grandissima padronanza  della tecnica  dello “scat”  e  la perfetta armonia ed intesa con i  musicisti che lo accompagnano. Una perfetta sintonia tra la sua voce, usata come strumento e gli altri componenti del quintetto.

Si sono  susseguiti  durante il concerto i  brani  “Diamonds,Cancion para Sara, No Woman No Cry, Available for Wedding che ,dice  Gegè Telesforo, viene  riarrangiato sempre per renderlo più etnico e  aderente  al  contesto nel quale il quintetto  si trova  a  suonare. Il numeroso pubblico presente nel Cortile  San Francesco ha tributato moltissimi  applausi , apprezzando  la musica  suonata dal  Gegè Telesforo 5et che  ha  saputo  dare  nuova vita ai  brani  inserendo  negli  arrangiamenti  un misto di funk, jazz, rock, dando una  splendida  dimostrazione  dell’improvvisazione nel  jazz  e  del  perfetto interplay dei musicisti.

Continua a leggere