Recensione: David Kikoski, Elio Coppola, Alexander Claffy ospiti di Napoli Jazz Winter 2021

Recensione di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)
Altro grande successo, sabato 27 novembre per il concerto di David Kikoski e il suo trio, con al basso Alexander Claffy e alla batteria Elio Coppola organizzato da Napoli Jazz Club all’auditorium Salvo d’Acquisto al vomero nell’ambito della rassegna jazz Napoli Jazz Winter 2021, grazie al Direttore Artistico Michele Solipano.
Nato nel 1961, David Kikoski ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di sei anni. Dopo il liceo si iscrive al Berklee College of Music di Boston, diplomandosi in pianoforte. Trasferitosi a New York nel 1984, Kikoski non tarda ad affermarsi sulla scena musicale jazzistica. La prima occasione importante gli viene offerta proprio da Roy Haynes, segnando l’inizio di una partnership che dura fino ai nostri giorni. Grazie a questa collaborazione David Kikoski ha modo di incontrare, suonare e incidere tra gli altri con musicisti del calibro di Randy Brecker, Joe Henderson, Ron Carter, Al Foster, Buster Williams e Bob Berg , John Scofield, Brian Lynch, Peter Erskine, Red Rodney, Ravi Coltrane, Chris Potter, Christian McBride, Joe Henderson, Joey Baron, Dave Holland, Mike Stern, Chick Corea, Toots Thielemans, Pat Metheny, Victor Lewis, Tom Harrell, Gary Thomas, Marcus Miller, la Mingus Big Band e Michael Brecker. Tra le sue più recenti realizzazioni discografiche vi è inoltre il progetto “BeatleJazz”, i cui lavori hanno ottenuto grande successo e hanno visto come ospiti la partecipazione di numerosi grandi musicisti tra cui Michael Brecker, Randy Brecker, Joe Lovano, Toots Thielemans, Larry Grenadier e John Scofield.
Musicista di grandi doti tecniche e di forte spessore jazzistico, Kikoski è anche uno dei musicisti più generosi che ci siano sulla scena. Il suo stile trae ispirazione da svariate fonti e presenta un distillato sapientemente equilibrato della storia del piano jazz, vista attraverso l’ottica di un musicista che ne vive l’evoluzione costantemente in prima linea da oltre due decenni sulla scena di New York. Tutto ciò, insieme a un bagaglio lessicale jazzistico apparentemente inesauribile, porta David Kikoski a fornire invariabilmente dal vivo un set di grande forza espressiva e peso specifico, che risulta assolutamente convincente.
Sul palco dell’Auditorium l’unicità del suo stile jazzistico è stato accompagnato dal talento strepitoso di uno dei più grandi contrabbassisti americani Alexander Claffy che ha letteralmente affascinato il pubblico presente con il suo stile che ha avuto modo di esprimere in assoli che hanno suscitato applausi infiniti, e Elio Coppola, batterista di grande esperienza musicale che ha saputo egregiamente accompagnare i virtuosismi dei due musicisti americani visto che ormai, nei suoi continui tour a New York ha modo di suonare con i più grandi jazzisti della Grande Mela, sta acquisendo sempre di più lo stile jazz d’Oltreoceano.
Il concerto è stato l’occasione per presentare alcuni dei brani presenti nei suoi ultimi dischi e reinterpretazioni molto suggestive e coinvolgenti di alcuni degli standard jazz più conosciuti al mondo che hanno conquistato il numeroso pubblico accorso in teatro nonostante una serata di pioggia e freddo. Ma si sa a serate di jazz di altissimo livello come quello proposto dal Trio non si può proprio rinunciare.