Recensione: Roberto Cipelli e Paolo Fresu concludono il Cremona Jazz Festival 2021

Recensione e foto di  Gabriele Lugli (www.gabrielelugli.com)

Tutto esaurito per l’ultimo concerto del Cremona Jazz 2021, protagonisti dell’ultima serata due grandi musicisti, Roberto Cipelli e Paolo Fresu che con il loro ultimo lavoro discografico “L’equilibrio di Nash” hanno incantato il pubblico del bellissimo Auditorium G.Arvedi al Museo del Violino di Cremona.

Nella teoria dei giochi, l’equilibrio di Nash è una serie di strategie in cui, in una situazione di equilibrio, un giocatore effettua una mossa ardita ed improvvisa alla quale l’altro risponde con una altrettanto coraggiosa, allo scopo di mantenere l’equilibrio: una perfetta metafora dell’interplay tra musicisti che improvvisano sul palco.

L’idea del lavoro prende spunto dall’ascolto di “Diane” di Chet Baker con Paul Bley, disco del 1986 con cui il duo condivide la presenza di “Little Girl Blue” e una propensione per la melodia ed il lirismo, ma da cui allo stesso tempo il progetto diverge sensibilmente. Agli originali a firma del pianista cremonese si aggiungono tre improvvisazioni diversamente numerate ma contraddistinte dalla parola “strategia”, dove al gusto melodico si affianca una ricerca più votata all’astrazione.

Eseguiti brani originali a rivisitazioni in chiave jazz di Sting e Caetano Veloso, un omaggio a Claudio Monteverdi con ‘Lasciatemi morire’ e uno al cinema con ‘Pure Imagination’ dal film ‘Willy Wonda e La fabbrica di cioccolato’.

Cipelli si fa coinvolgere completamente dalla musica arrivando perfino a canticchiare la melodia del pianoforte mentre il trombettista suona la propria.

Inconfondibile Fresu che riesce a gestire le melodie quasi come fossero un unico suono dal quale si generano altri suoni senza interruzioni e con quell’inconfondibile vibrato alla fine delle frasi che lo rende riconoscibile ad occhi chiusi.

Raccontata con divertenti aneddoti la collaborazione tra i due artisti che dura da 36 anni all’interno dello storico quintetto di Fresu, del quale Cipelli è cofondatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.