Recensione: Maarja Nuut ospite della XXV Edizione del Festival Ethnos 2020

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Terzo appuntamento della XXV Edizione Ethnos Festival 2020 venerdi 2 ottobre alla Villa del Parnaso di Torre Annunziata con una delle artiste più innovative e più creative degli ultimi anni della scena musicale internazionale : Maarja Nuut.

Il festival Ethnos, programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec, è organizzato da La Bazzarra, con il patrocino della Città Metropolitana di Napoli, in partenariato con i comuni di San Giorgio a CremanoPorticiErcolanoTorre del Greco e Torre Annunziata, in collaborazione con la Fondazione per le Ville Vesuviane e il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Partner culturale del festival è campania>artecard.

Maarja Nuut è una cantante, violinista, artista elettronica e compositrice il cui lavoro abbraccia una vasta gamma di mondi musicali. Di formazione classica e alunno di diverse prestigiose scuole e istituzioni di musica, da allora ha approfondito una serie di generi disparati: musica classica Hindustana mentre studiava a Nuova Delhi, suoni e danze estoni, ricerca etnomusicologica e, più recentemente, i limiti esterni di looping e suoni elettronici. Alimentata dal suo istinto e dalla sua curiosità, tale esplorazione nasce da un bisogno interiore e dal desiderio di sondare il linguaggio musicale, le tecniche e le qualità espressive di ogni mondo, elementi che vortica nella sua arte ipnotizzante. 

Irrequieta creatività, Nuut è sempre stata interessata alla narrazione e a ciò che il passato può dirci sul futuro; per lei, i miti forniscono punti di connessione con il mondo moderno e gli sconvolgimenti sociali. Dall’uscita del suo disco di debutto Soolo nel 2013, ha ricevuto ampi consensi dalla critica insieme a numerosi premi e ha girato il mondo più volte come solista. Conosciuta per le sue esibizioni dal vivo avvincenti e spesso ipnotiche, ha anche collaborato con numerosi artisti come Sun Araw, l’Estonian Chamber Choir Sireen, Kristjan Järvi, Kiya Tabassian, Howie B e Hendrik Kaljujärv AKA Ruum tra gli altri. Il suo primo album con quest’ultimo, Muunduja , è stato pubblicato nell’ottobre 2018 per l’etichetta britannica 130701 e il secondo album, world inverted, è stato rilasciato a settembre in collaborazione con la casa discografica estone õunaviks. 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Eterea, biondissima, semplicissima  nel suo completo pantalone blu e camicia blu elettrico, è arrivata sul palco allestito nel giardino di Villa del Parnaso, con un atteggiamento timido quasi in punta di piedi, dando l’impressione di aver timore di affrontare un’esperienza particolare come quella di portare la propria musica in un contesto mai vissuto prima essendo un concerto in anteprima nazionale solo voce e violino e in una città completamente agli antipodi dell’ambiente nel quale ha vissuto, come lei stessa ha spiegato durante il concerto (“il vostro traffico è un qualcosa di indescrivibile e per me assurdo”) e in un contesto nel quale è esistita solo l’essenzialità della musica del suo violino, della sua voce e del suo loop che ha trasportato il pubblico in atmosfere rarefatte e particolari di una musica che  ha evocato, dal primo brano all’ultimo, sensazioni, emozioni e sentimenti che vengono da mondi e dimensioni lontani ma che hanno in sè un fascino inaspettato quanto totalmente coinvolgente. 

Concerto quindi in pieno stile essenziale ma evocativo, con suoni e melodie molto particolari ma che rimarranno a lungo nell’immaginario e nel mondo interiore del pubblico che l’ha ascoltata con estrema attenzione ed interesse.

Prossimo appuntamento sabato 3 ottobre con Anouar Brahem Trio alla Villa Vannucchi di San Giorgio a Cremano.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.