Monthly Archives: luglio 2020

Sabato 1 agosto : I Moschettieri per Summer Live Tones 2020 Villa Comunale

Il Live Tones,con la direzione artistica di Alberto Bruno, non poteva accettare un’ estate senza la sua rassegna di jazz quindi, nonostante tutte le prescrizioni relative al Covid19, presenta, ai fidelizzati, agli amici e a tutti coloro che amano questa musica, il SUMMER LIVE TONES 2020, IX edizione che si terrà nella
Villa Comunale di Napoli nello spazio antistante la Casina Pompeiana per alcuni anni sede delle rassegne invernali del Live Tones.
Il Live Tones in questa Estate a Napoli è partner per questa rassegna 2020 di Ravello Creative Lab srl che ringrazia per aver richiesto e creduto nella progettualità presentata e ringrazia tutti coloro che parteciperanno alla buona riuscita della manifestazione.
ESTATE A NAPOLI
SUMMER LIVE TONES 2020. IX edizione.
Villa Comunale Napoli..spazio antistante Casina Pompeiana
SABATO 1 agosto
I Moschettieri
Seby Burgio piano
Vince Abbracciante fisarmonica
Giuseppe Bassi contrabbasso
Inizio concerto ore 21.00
Ingresso gratuito dalle ore 20.15 alle ore 20.30 su prenotazione obbligatoria  seguendo i protocolli di sicurezza Covid19 di cui alla disciplina nazionale, regionale e comunale.
Info e Prenotazione inviando mail a: info@ravellosrl.com

Continua a leggere

Recensione: Rita Marcotulli : La magia sul mare di Genova

Recensione e Foto : Vittorio Santi

Rita Marcotulli: La magia sul mare di Genova

Si è chiusa con l’esibizione della pianista compositrice Rita Marcoltulli questa edizione del Gezmataz che si è tenuta nel piazzale delle Feste al Porto antico di Genova.

L’Artista della quale non abbiamo bisogno di ripercorrere la sua carriera in quanto ha suonato con tutti i big del calibro di Chet Baker e Peter Erskine, tanto per citarne alcuni ha riproposto molti dei suoi brani originali incantando davvero il pubblico.

L’estro e la capacità di interagire con i presenti l’ha portata ad usare oltre le sue mani alcuni “accessori” che caratterizzano spesso le sue serate ed ha inoltre intrattenuto i presenti con alcuni ricordi personali sempre legati al mondo musicale.

La platea l’ha ricambiata con applausi sinceri alla fine di ogni brano.

La performance si è poi protratta e conclusa con tre bis dove la Marcotulli ha saputo e voluto coinvolgere gli spettatori in accompagnamenti non solo ritmici ma anche vocali dei brani eseguiti.
La speranza è ora di rivederla presto nella nostra Regione a regalarci ancora le sue note.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Recensione: Rosso Storie di Tango con l’OFB e la Compagnia Balletto di Benevento

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Non poteva esserci conclusione migliore per la parte estiva della stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Benevento quella di lunedì 27 luglio al Teatro Romano di Benevento in una serata assolutamente magica, uno spettacolo unico di simbiosi perfetta tra musica/danza/teatro che ha visto protagonisti non solo un ensemble dell’Orchestra ma anche due compagnie di ballo, la Compagnia Balletto di Benevento e la Compagnia Infinitango.

In uno scenario incredibile, il Teatro Romano, che già da solo coniuga arte, storia e bellezza all’ennesima potenza, un palco, sul quale capeggiava un’enorme tela realizzata da Rosanna De Cicco ed Edoardo Rossi  sui temi della danza,  sontuosamente arredato con tavolini e sedie per ricreare l’atmosfera della milonga, la sala di ballo dove i ballerini argentini di tango erano soliti incontrarsi per dare vita a bellissime serate, e al centro una sorta di “tappeto” rosso enorme che è stato protagonista del primo ballo della serata e che si è trasformato da “stoffa” ad abito suntuoso ed elegantissimo, indossato in scena tra un movimento di danza e un altro da una ballerina della Compagnia e che ha confermato che ci si stava ritrovando di fronte ad uno spettacolo che sarebbe stato a dir poco emozionante e coinvolgente.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continua a leggere

Marco Castello: è online il video di “Torpi” diretto da Sugo Finto

  

Marco Castello

è online  il video di Torpi 

Guardalo qui: https://www.youtube.com/watch?v=CyIA53bAi8w&feature=youtu.be 

E’ online  “Torpi“, il video del nuovo singolo di Marco Castello uscito venerdì 17 luglio per 42 Records in Italia e Bubble Records nel resto d’Europa.  Ideato disegnato e montato da Sugo Finto, “Torpi” è la personalissima risposta di Marco e ai tormentoni estivi, a base di funk, cassa dritta (acustica!) e Wurlitzer.

Guardalo qui: https://www.youtube.com/watch?v=CyIA53bAi8w&feature=youtu.be

Una canzone che sa di estate, bagni a mare, corse in motorino e baci al sapore di sale, “perché nell’era del distanziamento sociale, vogliamo non scordarci come era prima”.

Continua a leggere

Torna il Premio Bindi: ecco i dieci finalisti

TORNA IL PREMIO BINDI: DAL 2 AL 4 SETTEMBRE A SANTA MARGHERITA LIGURE

NEL CONCORSO PER CANTAUTORI IN FINALE: BLINDUR, MARTIN BASILE, CHIARABLUE, FABRIZIO GANUGI, LUCA GUIDI, INCUBO, PAOLO RIG8, SENNA

Torna il Premio Bindi a Santa Margherita Ligure (Genova), programmato dal 2 al 4 settembre, con in apertura un evento in streaming e poi due giornate di musica dal vivo. Quella di chiusura sarà dedicata al contest per cantautori emergenti, da sempre cuore della manifestazione, che vedrà in lizza Blindur, Martin Basile, ChiaraBlue, Fabrizio Ganugi, Luca Guidi, Incubo, Paolo Rig8 e Senna.

La sedicesima edizione del prestigioso festival di canzone d’autore intitolato a Umberto Bindi era inizialmente prevista all’inizio di luglio, ma le conseguenze dell’emergenza sanitaria hanno imposto lo slittamento di due mesi.

Umberto Bindi

Dopo l’evento on line del 2 settembre, le giornate di giovedì 3 e venerdì 4 saranno interamente dal vivo nell’anfiteatro dei giardini a mare della cittadina ligure, intitolato anch’esso all’indimenticato cantautore genovese. Nella giornata conclusiva i finalisti, selezionati dal direttore artistico Zibba, si confronteranno di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori. Due le esibizioni: una al pomeriggio e una alla sera.

Caratteristica del Premio Bindi è infatti quella di non premiare una singola canzone ma l’artista nel suo complesso, dal momento che tutti i finalisti avranno modo di eseguire tra pomeriggio e sera ben quattro canzoni, tre proprie e una cover. Continua a leggere

Marchio Bossa per la IX edizione di Summer Live Tones 2020 giovedi 30 luglio

La cultura riprende i suoi spazi nonostante le prescrizioni Covid19…nel rispetto delle disposizioni desideriamo avervi con noi perché vogliamo che anche le note del jazz si diffondano in queste serate napoletane.
Il Live Tones,con la direzione artistica di Alberto Bruno, non poteva accettare un’ estate senza la sua rassegna di jazz quindi, nonostante tutte le prescrizioni relative al Covid19, presenta, ai fidelizzati, agli amici e a tutti coloro che amano questa musica, il SUMMER LIVE TONES 2020, IX edizione che si terrà nella
Villa Comunale di Napoli nello spazio antistante la Casina Pompeiana per alcuni anni sede delle rassegne invernali del Live Tones.
Il Live Tones in questa Estate a Napoli
è partner per questa rassegna 2020 di Ravello Creative Lab srl che ringrazia per aver richiesto e creduto nella progettualità presentata e ringrazia tutti coloro che parteciperanno alla buona riuscita della manifestazione.
SUMMER LIVE TONES 2020. IX edizione.
Villa Comunale Napoli..spazio antistante Casina Pompeiana
 
30 luglio
Marchio Bossa.Non c’è caffè 
Pippo Lombardo tastiere, Antonio Grimaldi basso, Fabio delle Foglie batteria, Maria Enrica Lotesoriere voce
 
Inizio concerto ore 20.00
Ingresso gratuito dalle ore 19.15 alle ore 19.30 su prenotazione obbligatoria  seguendo i protocolli di sicurezza Covid19 di cui alla disciplina nazionale, regionale e comunale.
Info e Prenotazione inviando mail a: info@ravellosrl.com

Recensione: Daniele Scannapieco Organ Trio per Summer Live Tones 2020

di Annamaria De Crescenzo
photo  SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Sabato 25 luglio, negli spazi esterni alla Casina Pompeiana sita in Villa Comunale di Napoli, il secondo appuntamento della IX Edizione della Summer Live Tones 2020 sotto la Direzione artistica di Alberto Bruno, nell’ambito della rassegna “ART’erie”, progetto  organizzato da Ravello Creative Lab Srl  con la quale collabora il Live Tones per la sezione jazz,  con il concerto di Daniele Scannapieco “Organ Trio” con Daniele Scannapieco – Sax Tenore, Alessio Busanca – Hammond, Luigi Del Prete – Batteria.

Seppure il jazz sia da sempre una musica considerata di “elite”, la rassegna sta, di appuntamento in appuntamento, guadagnando visibilità e pubblico sempre maggiore e sempre più attento ed interessato alla validissima offerta musicale proposta dall’Associazione Live Tones. Infatti il pubblico ha risposto, nonostante le rigidissime misure anticovid imposte a tutta l’organizzazione della Rassegna dai decreti governativi e Regionali, in gran numero riempendo tutto lo spazio dedicato al concerto stesso e dimostrando, con lunghissimi applausi, di gradire moltissimo la musica proposta.

Daniele Scannapieco, sassofonista salernitano, musicista e compositore è una delle colonne portanti del Jazz a Salerno conosciuto in Italia e nel mondo e preso da esempio dalle giovani levi di musicisti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continua a leggere

Recensione: Peppe Servillo e Natalio Luis Mangalavite in Arena Spartacus Festival 2020

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Dopo tre appuntamenti di musica e teatro di assoluto successo come quelli di Raiz & Radicanto Full Band (9 luglio), La Baracca dei Buffoni in “Come una bestia!” (10 luglio), Roberto Gatto Trio (15 luglio) e alcune serate dedicate al cinema e al teatro, nell’ambito della I Edizione della Arena Spartacus Festival, rassegna estiva dedicata alla Musica, Cinema, Teatro e Danza in programma all’Anfiteatro Campano di S. Maria Capua Vetere dal 9 luglio al 15 settembre, mercoledì 22 luglio è stato presentato uno spettacolo unico nel suo genere con Peppe Servillo e Natalio Luis Mangalavite, voce e pianoforte, che ha emozionato il numeroso pubblico presente alla serata.

La rassegna e’ frutto dell’intesa di una rete culturale composta da   𝗧𝗖𝗖 𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢 𝗖𝗢𝗢𝗣𝗘𝗥𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔, 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗕𝗶𝗼, 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗭𝗮𝗿 𝗭𝗮𝗸, 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗶, 𝗠𝗲𝘀𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗰𝗼, 𝗠𝗮𝗻 𝗮𝘁 𝘄𝗼𝗿𝗸, 𝗠𝗮𝗱𝗛𝗮𝘁 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻, riunite nel costituendo 𝗥 𝗭 𝗭 𝗵𝘂𝗯 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 insieme a 𝗔𝗥𝗧𝗘𝗠, 𝗟𝗲 𝗡𝘂𝘃𝗼𝗹𝗲, 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼 e 𝗩𝗼𝗹𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗶𝗰𝘁𝘂𝗿𝗲𝘀. Si ringrazia per la speciale collaborazione il 𝗠𝗜𝗕𝗔𝗖𝗧 – 𝗗𝗜𝗥𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗜 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗡𝗜𝗔, Direttrice dott.ssa 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗥𝗮𝗴𝗼𝘇𝘇𝗶𝗻𝗼, 𝗹’𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗽𝘂𝗮 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗲, dott.ssa 𝗜𝗱𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶, il 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗮𝗽𝘂𝗮 e 𝗠𝗶𝘁𝗿𝗲𝗼 𝗔𝗻𝗳𝗶𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 e la 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗽𝘂𝗮 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗲 che ha l’obiettivo di rilanciare il settore dello spettacolo dal vivo e nel contem;po valorizzare il patrimonio artistico e culturale della Campania a partire da uno dei posti piu belli a livello architettonico e storico quale e’ appunto Santa Maria Capua Vetere.

Lo spettacolo è partito dalla lettura, anzi dall’interpretazione con lo stile particolarissimo di Peppe Servillo, di alcune pagine del libro “Il resto della settimana” di Maurizio De Giovanni accompagnato dalla musica del pianoforte di Mangalavite che ha arricchito lo spettacolo di melodie e note di coinvolgente emozione.

Il libro è una “È una storia dedicata al calcio, quello in cui la passione si trasforma in “malattia”, ma è anche una storia dedicata a Napoli, al sentimento di una città intera per la sua squadra e per tutti i campioni che l’hanno attraversata. Miti compresi. E per miti, lo sanno tutti si intende l’unico, quasi innominabile dio del calcio, Diego Armando Maradona che, a distanza di trent’anni non riesce ad essere dimenticato”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Continua a leggere

Summer Live Tones 2020 IX Edizione sabato 25 luglio con Daniele Scannapieco Organ Trio

Summer Live Tones 2020. IX ed.
Sabato 25 luglio 2020  ore  21
Villa Comunale Napoli spazio esterno Casina Pompeiana
Ingresso gratuito dalle ore 20.15 alle ore 20.30 su prenotazione obbligatoria  seguendo i protocolli di sicurezza Covid19 di cui alla disciplina nazionale, regionale e comunale.
Info e Prenotazione inviando mail a: info@ravellosrl.com
Daniele Scannapieco Organ Trio
Daniele Scannapieco sax, Alessio Busanca organo hammond, Luigi del Prete batteria

Orchestra Filarmonica di Benevento: due appuntamenti al Teatro romano, uno con Verdi e l’altro con il Tango

Dopo tre sold out consecutivi, la VI edizione della Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Benevento prosegue al Teatro romano con altri due importanti appuntamenti. Sabato 25 luglio, alle ore 21.00, assisteremo al graditissimo ritorno sul podio del Maestro Valerio Galli, in un «Gala verdiano» che vedrà protagonisti di grande prestigio il soprano Valentina Boi e il tenore Angelo Villari impegnati in arie da «Un ballo in Maschera», «Luisa Miller», «La Forza del Destino», «Macbeth», «Il Trovatore», «Otello»; in programma anche le più note Sinfonie di opere di Giuseppe Verdi.

E dopo un programma tutto incentrato sulla musica operistica del compositore di Busseto, lunedì 27 luglio, sempre alle 21.00, l’Ensemble dell’Ofb e le coreografie della Compagnia «Balletto di Benevento», con la partecipazione della Compagnia «Infintango», daranno musica e corpo alla sensualità del tango che si farà spazio, creando inedite suggestioni tra le gradinate dell’antico Teatro romano. «Rosso, storie di tango»: uno spettacolo che crea un’alchimia particolare, sintesi tra danza, musica e poesia, rendendo omaggio al tango, invenzione complessa, prodotto di un incrocio, sorto da un mescolamento umano, etnico e culturale.

 

L’iniziativa è in collaborazione con la Direzione regionale dei Musei della Campania – Teatro romano di Benevento, patrocinata dalla Regione Campania, dal Comune e dalla Provincia di Benevento, dall’Università degli Studi del Sannio e con il sostegno del MIBACT.

 

Il biglietto, che sarà comunque possibile acquistare in loco la sera del concerto, è in prevendita presso il Cafè Le Trou e online sul sito al link http://www.ofbn.it/wordpress/stagione-2020/ ed il costo è di 25 euro (15 euro per gli under30), mentre l’ingresso per i bambini di età inferiore a 10 anni è gratuito.

 

« Vecchi articoli