Recensione: Anima jazz dell’Associazione New Music Art Jazz Club

Di Annamaria De Crescenzo
Foto :Catuogno Mario by SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Giovedì 19 dicembre Eccellenze Campane di Napoli in Via Brin a Napoli ha ospitato la serata inaugurale della rassegna “L’anima jazz ad Eccellenze Campane” il nuovo inizio dell’ Associazione New Music Art jazz club che, ormai da decenni, porta i più grandi nomi del jazz italiano ed internazionale sulla scena partenopea e che ogni giovedì porterà sul palco, appositamente allestito negli spazi  di Eccellenze Campane, il jazz sotto la direzione artistica di Giuseppe Reale, guida insostituibile dell’Associazione insieme a tutti i soci storici dell’Associazione, tutti esperti ed estimatori del jazz di altissimo livello.

Protagonisti dell’evento inaugurale sono stati Francesco Nastro al piano, Elio Coppola alla batteria, due artisti da sempre legati all’Associazione, e il contrabbassista Gianfranco Coppola: un trio di eccellenza e speciale per festeggiare la riapertura della stagione 2019/2020 del Music Art.

Francesco Nastro, pianista, compositore e arrangiatore, di Castellammare di Stabia e da alcuni anni residente a Roma, è un artista eclettico e dotato di grande lirismo. Elegante e versatile, è in possesso di eccezionali capacità tecniche dal “tocco delicato, profondo, melodico, con spiccate note narrative, di leader e accompagnatore” (F. Caprera). La sua musica spazia dal jazz al classico e al rock sinfonico. Le sue improvvisazioni sono straordinarie e coinvolgenti. Si distingue per innumerevoli qualità artistiche e umane e il suo fraseggio è sopraffino e genuino, ricco di colori e non mancano sonorità mediterranee. Diplomato presso il Conservatorio di Salerno, vanta collaborazioni di altissimo livello e la partecipazione a numerosi festival, eventi e rassegne.

Elio Coppola, classe 1985, è un batterista straordinario, che appena trentaquattrenne presenta una carriera ricca e intensa e si sta facendo prepotentemente strada nel panorama italiano ed internazionale della musica Jazz. La sua attività è duttile e dinamica e spesso va al di là dei confini nazionali, Europa e USA, vantando collaborazioni con i più importanti nomi del panorama jazzistico italiano e internazionale. Ha partecipato a numerose rassegne, concerti e festival, sia in qualità di musicista che nel ruolo di direttore artistico. Si è esibito in alcuni tra i più prestigiosi jazz club e jazz festival al mondo tra cui i famosi Birdland Jazz Club, Smoke Jazz Club, Dizzy’s Club Coca Cola, Small’s e Mezzrow di New York City. Oltre ad essere uno straordinario musicista è anche un validissimo organizzatore e direttore artistico di diverse rassegne ed eventi jazz, come quello che da ormai 6 edizioni si svolge al Teatro Summarte di Somma Vesuviana, o al Jazz In Capri che ormai sono straordinari successi, grazie ai quali Elio Coppola riesce a portare al pubblico grandi nomi degli artisti jazz di livello nazionale ed internazionali.

Gianfranco Coppola, classe 1983, è un contrabbassista napoletano molto versatile ed eccelso compositore, dalla formazione ricca e intensa iniziata da autodidatta per poi ricevere l’imprinting dal M° Rino Zurzolo e proseguire con M° Ermanno Calzolari. Ha ampliato le sue qualità jazzistiche a Berlino. Figlio dello storico sassofonista Franco Coppola, una vera icona del jazz a Napoli per decenni, da cui ha ereditato il linguaggio jazzistico, si dedica da anni all’attività artistica e alla didattica del contrabbasso jazz e classico. Collabora con i principali artisti campani come Alessandro Castiglione, Leonardo De Lorenzo, Marco Sannini, Giulio Martino, Michele di Martino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il concerto è stato un grandissimo successo di pubblico, apprezzato anche dagli altri clienti di Eccellenze Campane presenti in sala. Iniziato con una bella versione di “On green Dolphin Street”, seguito da altri brani standard jazz,  composizioni originali del Trio e brani reinterpretati dall’estro e il talento jazzistico del gruppo come “Na voce, na chitarra e o poco ‘e luna”, “Just in Time”, “Blues on the corner” che ha visto sul palco anche Giancarlo Perna alla chitarra, “Misty”, “In a sentimental mood” con Valeria Castagliuolo alla voce, solo per citare alcuni dei brani eseguiti dal Trio sempre accolti da lunghissimi applausi da parte di un pubblico entusiasta. Nel bis il trio ha scelto una bellissima interpretazione di “Doxy”, composto da Sonny Rollins che sicuramente sarà di buon auspicio per il successo che avrà questo nuovo progetto dell’Associazione Music Art.

 

Prossimo Appuntamento il 16 gennaio con uno dei trombettisti più bravi al mondo: Fabrizio Bosso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.