Monthly Archives: novembre 2019

Recensione: Carmen Souza ospite del Roma Jazz Fest edizione 2019

di Annamaria De Crescenzo
Foto di Mario Catuogno by SpectraFoto(http://www.spectrafoto.com)

A distanza da quasi un mese dall’inizio del Roma Jazz Festival, durante il quale si sono esibiti sul palco dell’Auditorium Parco della Musica, della Casa del Jazz e del Monk di Roma artisti di livello internazionale, venerdì 28 novembre si apre il week end conclusivo del Festival con il concerto di Carmen Souza.

Nata a Lisbona in una famiglia cristiana di Capo Verde, Carmen Souza è cresciuta in un ambiente linguistico misto di creolo, il dialetto di Capo Verde, che i suoi genitori parlavano a casa e il portoghese, sempre circondata dallo stile di vita di Capo Verde.

Theo Pascal, il suo produttore e mentore, uno dei migliori bassisti del Portogallo, scoprì il suo talento e introdusse Carmen al jazz e ad altre sonorità contemporanee che hanno influenzato notevolmente il suo sviluppo musicale.

Carmen Souza è andata in tournée in tutto il mondo dal 2005 e ha suonato in festival come The North Sea Jazz Festival, Leverkusener Jazztage, San Francisco Jazz Festival e molti altri conquistando un posto speciale e unico nella cultura musicale capoverdiana. Nel 2013 ha vinto il titolo di Migliore cantante femminile e Migliore Musica con l’album Kachupada ai “Grammys” del Capo Verde – Cabo Verde Music Awards 2013.

Continua a leggere

Spazio ZTL – Di Nunzio Condorelli Busanca Brugnano in Concerto – Sabato 30 novembre ore 21.30

Sabato 30 novembre ore 21.30
Concerto/Cena FingerfoodDi Nunzio-Condorelli-Busanca-Brugnano
in Concertocon
Luigi Di Nunzio – saxofono
Pietro Condorelli – chitarra
Alessio Busanca – hammond
Gianluca Brugnano – batteriaL’incontro di quattro artisti partenopei, per dar vita ad un concerto pieno di contaminazioni,

con la rivisitazione di alcuni standard della tradizione jazzistica,
ma anche “songs” importanti nell’immaginario collettivo.

Insomma: un evento da non perdere!

VI ASPETTIAMO!

Cena FingerFood a cura di Scuderia Borbonica
(aperitivo-pasta-dolce-bicchiere di vino)

Mostra Artistica di Pasquale Manzo
“PCI… ovvero Pulcinella Circense Incantatore”
Edizioni MEA – PUNTO VENDITA
www.edizionimea.it

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Posti Disponibili: 80
Evento con sottoscrizione di 15,00 €

PARCHEGGIO
Garage Via Foria (di fronte la Caserma Garibaldi)
Dite dello Spazio ZTL
Chiusura prevista alle 01.00

PER PRENOTARE:
392.3915529 – 081.0331974
prenota@zurzoloteatrolive.it

Programmazione della sala “Napulitanata” : eventi di dicembre/gennaio

Napulitanata è la prima sala stabile della Canzone Napoletana a Napoli dal 2017, sul modello dei Tablao spagnoli e delle Case de Fados portoghesi. Nei nostri spettacoli, diamo particolare risalto alla Canzone Napoletana Classica, alla Musica Popolare Campana e alle nostre danze tipiche, come Tarantella e Tammurriata. A partire da quest’immenso patrimonio musicale, lo spettacolo vuole essere un’esperienza in cui il visitatore viene catapultato in un contesto autenticamente “napoletano”, con i suoi suoni, la sua lingua, i suoi modi di fare, la sua ospitalità, i suoi sapori. Musicisti, cantanti, attori e ballerini si alternano giorno dopo giorno per trasmettere i valori culturali, artistici e sociali alla base del fenomeno Canzone Napoletana Classica. Non usiamo microfoni né artefizi per aiutare voce e strumenti, gli unici due ingredienti della nostra ricetta sono l’anima e la grande passione che ci lega alla cultura della nostra terra.

Luogo dell’evento:
sala da concerto NAPULITANATA, Piazza Museo Nazionale 10, 11 (porticati Galleria Principe di Napoli)

 

Mercoledì 4 Dicembre, ore 21

Venerdì 6 Dicembre, ore 21

Sabato 7 Dicembre, ore 21

Domenica 8 Dicembre, ore 21

Mercoledì 11 Dicembre, ore 21

Venerdì 13 Dicembre, ore 21

Sabato 14 Dicembre, ore 21

Mercoledì 18 Dicembre, ore 21

Venerdì 20 Dicembre, ore 21

Sabato 21 Dicembre, ore 21

Giovedì 26 Dicembre, ore 21

Venerdì 27 Dicembre, ore 21

Sabato 28 Dicembre, ore 21

Domenica 29 Dicembre, ore 21

Giovedì 2 Gennaio, ore 21

Venerdì 3 Gennaio, ore 21

Sabato 4 Gennaio, ore 21

 

 

Ingresso:

10€ a persona

 

A cura di: ___ A cura dell’Associazione Napulitanata

 

Info ( telefono/ e-mail /sito internet): +39 3489983871

/ info@napulitanata.com  www.napulitanata.com

 

Sorrento incontra Levante sabato 30 novembre al Teatro Tasso

E’ Levante l’ospite speciale attesa sabato 30 novembre, alle ore 21, al teatro Tasso (ingresso libero con prenotazione obbligatoria al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sorrento-incontra-levante-teatro-tasso-di-sorrento-83345818587) nell’ambito dell’edizione invernale del festival “Sorrento Incontra”.
La cantautrice e scrittrice di origini siciliane sarà la protagonista di una serata, fatta di musica e parole, in linea con la formula della rassegna: un incontro con i fan che sarà scandito dai suoi brani più noti – eseguiti con band al seguito – e dall’intervista pubblica a cura del giornalista di Fanpage.it, Francesco Raiola.
Dall’esordio esplosivo con il singolo Alfonso (2013), che ha scalato le classifiche ottenendo la certificazione oro, Levante non si è più fermata: i suoi primi due album Manuale Distruzione (2014) e Abbi Cura Di Te (2015) le hanno fatto conquistare i cuori di un pubblico crescente.

Continua a leggere

MARE NOSTRUM PAOLO FRESU, RICHARD GALLIANO, JAN LUNDGREN Roma Jazz Fest 1 dicembre

DOMENICA 01 DICEMBRE
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
SALA SINOPOLI
ore 21:00 – Via Pietro de Coubertin, 30
MARE NOSTRUM
PAOLO FRESU, RICHARD GALLIANO, JAN LUNDGREN
Paolo Fresu: tromba, flicorno, effetti. Richard Galliano: fisarmonica, accordina. Jan Lundgren: pianoforte.
Il viaggio del Roma Jazz Festival termina dov’era cominciato, richiamando con il nome del progetto Mare Nostrum quel Mediterraneo che è ricordo e promessa di una convivenza fertile. Mare Nostrum non è solo l’incontro di tre personalità forti come il trombettista sardo Paolo Fresu, il fisarmonicista francese Richard Galliano e il pianista svedese Jan Lundgren che hanno sempre praticato la trasversalità dei generi, l’ibridazione dei linguaggi, il piacere della scoperta e del confronto. Ogni musicista porta in dono proprie composizioni e chiama gli altri a condividerle. Il tutto completato da brani di repertorio che provengono da diverse tradizioni, latitudini e pratiche per una collaborazione decennale che si è suggellata in tre album registrati nei rispettivi paesi di origine.
Mare Nostrum è uno sguardo aperto sul jazz e sul mondo.
TICKET: PLATEA 28€ – GALLERIA 24,5€ + dp – ACQUISTA ON LINE:    

ROBERTO OTTAVIANO “ETERNAL LOVE” Roma Jazz Fest sabato 30 novembre

SABATO 30 NOVEMBRE
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
TEATRO STUDIO BORGNA
ore 21:00 – Via Pietro de Coubertin, 30
ROBERTO OTTAVIANO
“ETERNAL LOVE”
Roberto Ottaviano: sax. Marco Colonna: clarinetti. Alexander Hawkins: piano. Giovanni Maier: basso. Zeno De Rossi: batteria.
La formazione è di quelle che non hanno bisogno di presentazioni. In questo suo nuovo progetto il sassofonista pugliese Roberto Ottaviano ha deciso di inanellare una serie di composizioni di Abdullah Ibrahim, Charlie Haden, Dewey Redman, Elton Dean, John Coltrane, Don Cherry, accanto a suoi brani originali. La scelta è dichiarata dallo stesso musicista e “richiama ad una presenza tangibile tutta la bellezza fiera e battagliera della madre terra e delle sue migliori anime per celebrare in questi tempi difficili, la speranza e la voglia di riscatto del genere umano”. Una musica che vuole andare all’essenza universale del jazz come preghiera laica, rituale comunitario, canto di liberazione.
Fa bene Ottaviano a ricordarci che quel tempo c’è stato, c’è, e ci sarà.
TICKET (POSTO UNICO): 16€ + dp – ACQUISTA ON LINE:    

CARMEN SOUZA “THE SILVER MESSENGERS” Roma Jazz Fest 29 novembre

VENERDÌ 29 NOVEMBRE
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
TEATRO STUDIO BORGNA
ore 21:00 – Via Pietro de Coubertin, 30
CARMEN SOUZA
“THE SILVER MESSENGERS”
Carmen Souza: chitarra, voce. Ben Burrell: piano. Theo Pascal: basso. Elias Kacomanolis: batteria, percussioni.
Impossibile comprendere la musica moderna senza il concetto di Black Atlantic coniato dallo studioso Paul Girloy, ovvero quello spazio fisico e culturale dove si sono generate le condizioni per la nascita e lo sviluppo di gran parte dei suoni nei quali siamo immersi: jazz, blues, soul, morna, son, samba, bossanova, reggae. Girloy ha spiegato come la tratta degli schiavi abbia prodotto una particolare condizione diasporica che privilegia l’ibridazione e come questa si sia riversata nelle pratiche culturali, letterarie e musicali. L’ultimo disco della cantante portoghese, di origini capoverdiane, Carmen Souza è, fin dal suo titolo The Silver Messenger, debitore del concetto di Black Atlantic. L’artista ci accompagna tra Capo Verde, Angola, Mozambico, Brasile, Cuba, Stati Uniti a percorrere le vecchie rotte dell’Atlantico Nero, e a tracciarne di nuove.
TICKET (POSTO UNICO): 22€ + dp – ACQUISTA ON LINE:    

KIND OF BLUE Residenza Artistica:DOPPIO LIVE CARLO LOMANTO in CANTA NAPOLI FRANCESCA LEONE E GUIDO DI LEONE in TUDO EM BOSSA NOVA

KIND OF BLUE Residenza Artistica -371.3531969

Via Antiniana 2 Pozzuoli c/o Camp Academy

SABATO 30NOVEMBRE 2019 ore 21,30

DOPPIO LIVE

CARLO LOMANTO in CANTA NAPOLI

FRANCESCA LEONE E GUIDO DI LEONE in TUDO EM BOSSA NOVA

Dalla canzone napoletana in chiave jazz alla bossa nova di Jobim e Vinicius De Moraes. Doppio appuntamento musicale, sabato 30 novembre, al Kind Of Blue di via Antiniana 2 a Pozzuoli c/o Camp Academy. A salire sul palco a partire dalle 21, 30 sarà Carlo Lomanto (voce, chitarra e percussioni) in Canta Napoli, un omaggio in jazz alla canzone napoletana. “Essere nati a Napoli ti mette inevitabilmente a confronto con la storia millenaria di questa città, ma mai avrei pensato di dedicare un intero concerto ad essa, ed in una forma così intima e solitaria. – ha spiegato il musicista – Ho cercato in questo concerto di far dialogare la tradizione e la modernità sia nella scelta dei brani che nel modo di cantarli e negli arrangiamenti, dai classici come Passione, Era de Maggio ecc. Alle canzoni del dopoguerra di Renato Carosone e Domenico Modugno fino ad arrivare ai giorni nostri con Pino Daniele ed Enzo Gragnaniello e con alcuni brani di mia composizione”. La serata proseguirà con il concerto “Tudo em Bossa Nova” con Francesca Leone alla voce e Guido Di Leone alla chitarra. Canzoni brasiliane e non, canzoni note e meno note. La bossanova, movimento cultural-musicale sviluppatosi negli anni ‘60 grazie alla creatività di musicisti di jazz e poeti, si è presto divulgato in tutto il mondo attraverso le meravigliose composizioni dei suoi eroi, Tom Jobim Joao Gilberto Vinicius de Moraes Baden Powell. La saudade brasiliana è entrata a far parte della cultura musicale di tutto il mondo, dando una nuova vita alle sue melodie. Francesca Leone e Guido Di Leone rinomati jazzisti interpretano canzoni senza confini in puro stile di Bossa Nova.

Info e prenotazioni al numero 371.3531969,   Parcheggio convenzionato custodito

Posto unico a sedere €. 10,00.

Formula concerto + cena €. 20,00 ( crostone o tagliere a scelta + calice di vino + dolce)

Parcheggio convenzionato custodito

Recensione: Sasà Mendoza in “Latin jazz Combo” al Kind of Blue

di Annamaria De Crescenzo

foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Sabato 23 novembre sul palco del nuovo spazio per la musica “Kind of Blue” sito ad Agnano, nell’ambito della rassegna Napoli jazz Winter organizzata e diretta da Napoli Jazz Club e diretta da Michele Solipano un nuovo progetto musicale di Sasà Mendoza “Latin Jazz Combo”. Con lui sul palco anche Peppe Sannino alle percussioni, Gianfranco Campagnoli alla tromba, Cristina Zeta alla voce, Dario Spinelli al basso e Domenico De Marco alla batteria con i quali ha dato vita ad una serata di musica dedicata ai ritmi e alle sonorita’ della musica latin jazz, con alcuni delle più belle canzoni della bossanova come “Tristeza” di Toquinho, “Agua de beber” di Antonio Carlos Jobim, “ seguite da brani di milonga e ritmi sudamericani, e brani originali del pianista napoletano, tra i quali “Alba Mediterranea” con i quali ha conquistato la platea.

Musicista partenopeo, Sasà Mendoza si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Salerno nel 1990. Nel 1995 ha inciso il suo primo album “Alba Mediterranea”, dove le suggestioni del sound mediterraneo   sono ispirate dalle leggende, dalla magia e dà i miti classici della grande tradizione partenopea. Artista sensibile ha partecipato a vari progetti culturali con “‘ O Cuorp ‘e Napule” e “Song ‘e Napoli” atti a realizzare progetti di adozione e recupero del   territorio, e del restauro di monumenti della città di Napoli, affiancandosi ad artisti come: Zurzolo, Onorato, Esposito, Senese, Bennato, Cercola, e Gragnaniello con il quale ha collaborato per  diversi anni e partecipato a diversi premi come il premio Tenco 1996, al Festival della Musica di Parigi nel 200, alla IV edizione “Mediterraneo Video Festival” nell’ambito della rassegna internazionale “Mediterraneo tra Musica e Paesaggio”, nel 2004 al “PREMIO CAROSONE” con una rivisitazione in chiave Jazz di  “GUAGLIONE”, dedicandosi anche alla produzione di un cd “Sponde” nel 2006 patrocinato da AMNESTY INTERNATIONAL il cui ricavato andò a favore  di CONTROL ARMS , campagna contro l’uso delle armi, nel 2010 al Teatro Sistina di Roma insieme a numerosi artisti internazionali  tra cui Ennio Morricone ha partecipato ad  uno spettacolo di beneficenza a favore della ricostruzione della “mensa di Celestino” dei poveri de l’Aquila, distrutta dal terremoto, e per  l’acquisto di macchinari per il reparto di Ematologia Pediatrica dell’ospedale Bambino  Gesù di Roma. Nel marzo 2010 al Teatro Greco di Roma insieme con Enzo De Caro in uno spettacolo dedicato a Massimo Troisi dal titolo: POETA MASSIMO”, e sempre nel 2010 ha inciso il suo CD “Guardando il mare”, edito da Blue & Blue musica di Milano da Halidon.

Continua a leggere

TEATRO AUGUSTEO | MASSIMO RANIERI “Malìa, notti splendenti. Napoli 1950-1960”

Al teatro Augusteo di Napoli le notti splendenti di Massimo Ranieri, in scena da venerdì 22 novembre a domenica 1 dicembre 2019 con lo spettacolo “Malìa, notti splendenti. Napoli 1950-1960”.

Uno dei più grandi interpreti della canzone italiana torna al teatro Augusteo per un concerto unico, dedicato a tutti gli amanti della musica napoletana, colonna sonora delle splendenti e indimenticabili serate anni ’50 e ’60. 

Accompagnato da una band di superstar del panorama musicale italiano, Massimo Ranieri rivisita le indimenticabili hit di quegli anni, da “Anema e core” a “Tu si’ na cosa grande”, passando per “Luna rossa” e “Torero”. I brani acquistano nuova eleganza grazie alla voce dell’artista, dando vita a un mix ironico e frizzante tipico dell’espressività partenopea, ma al tempo stesso elegante e pieno di sfumature dal sapore americano, risultato otttenuto dagli arrangiamenti di Mauro Pagani.

Continua a leggere

« Vecchi articoli