Recensione: Presentazione della IV Stagione di “Live in Villa Di Donato”

Di Clementina Abbamondi 

 

Giovedì 3 ottobre nella settecentesca Villa di Donato  è stato presentato il programma  della IV stagione della rassegna “Live in Villa di Donato”

La padrona di casa Patrizia De Mennato è riuscita a realizzare un progetto meraviglioso ,far rivivere il salone e i bellissimi giardini della Villa di famiglia ,ospitando eventi culturali,teatrali e musicali.

La rassegna “Live in Villa di Donato” è composta da quattro rassegne artistiche: “La musica ha trovato casa” direttore artistico Brunello Canessa , “A cena con… Monologhi d’artista” direttore artistico Annamaria  Ackerman, “Max 70 musica da camera” direttore artistico David Romano e “off .artisti di passaggio” direttore artistico Giuseppe Fontanella.

Il successo della Rassegna che si svolge nella incantevole Villa di Donato è determinata oltre che dalla competenza dei direttori artistici anche dallo spirito di amicizia ed intesa che  si è instaurato tra di loro e la padrona di casa .

Questo slideshow richiede JavaScript.

Bellissimo il concerto d’inaugurazione della Rassegna del violinista Luca Ciarla col suo spettacolo “sol Orchestra” nel quale ha dato vita alla sua musica attraverso l’utilizzo della “loop machine” ,la sua voce, il violino  e diversi strumenti  tra i quali un fischietto e una diarmonica.

Il violinista suona i vari strumenti  improvvisando e realizzando da solo  l’armonia di un’intera orchestra. Tra i brani interpretati dal violinista Luca Ciarla “Libertango “ di Astor Piazzolla e “Via con me” di Paolo Conte. Interessante e coinvolgente la mostra delle opere dell’artista Keziat” con una  serie di disegni a penna su grandi superfici di  tela  e una bellissima istallazione  .

L’esposizione sarà visibile  in Villa di Donato fino al 15 ottobre.Come consuetudine della casa ,al concerto è seguita  una cena offerta dalla padrona di casa Patrizia de Mennato . Il prossimo evento  è previsto per venerdì 18 ottobre  e fa parte della rassegna “La musica ha trovato casa” direttore artistico Brunello Canessa  .

Il concerto  “Napoli 1979” con Gianni Guarracino, Fabrizio D’Angelo,Roberto Giangrande, Fabrizio Milano  musicisti che hanno contribuito a quella miscela esplosiva di blues , fusion e jazz che i critici avrebbero etichettato con il nome “Neapolitan Pawer”con loro suonerà Brunello Canessa che ha detto “questi musicisti che guardavo con ammirazione come dei fratelli maggiori mi regaleranno una magia che aspettavo da tempo ,suonare con  loro  la colonna sonora di quell’epoca.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.