Monthly Archives: luglio 2018

FOJA IN TOUR “‘O treno che va” Estate 2018

CONCERTI

3 Agosto – Pozzuoli (Fraz. Monterusciello) – Piazza Severini

9 Agosto – Corleto Monforte (SA) – Forlamura

12 Agosto – Serramezzana (SA) – Segreti d’autore – Piazza XX Settembre

15 Agosto – Lioni (AV) – Piazza IV Novembre

18 Agosto – Forio d’Ischa (NA) – Gustaforio

24 Agosto – Pontecagnano (SA) – Pintecagnano Beer Festival

2 Settembre – Starze Summonte (AV) – Piazza Don Carmine dello Russo

(Date in continuo aggiornamento)

Napoli, 31 luglio 2018 – Si arricchisce di nuove date il calendario del tour estivo dei Foja. “‘O treno che va”, dunque, non ammette soste e continua a macinare chilometri, ma, prima, un’altra tappa ancora è prevista in terra partenopea: venerdì 3 agosto, infatti, la folk-band capitanata da Dario Sansone si esibirà, a partire dalle ore 21, in Piazza Severini a Pozzuoli (Frazione di Monterusciello). Per l’occasione, ad accompagnarli ci sarà un ospite speciale, il chitarrista blues, Gennaro Porcelli.

Continua a leggere

Antonella Ruggiero per Napoli Jazz Club giovedì 19 luglio Sant’Elmo Estate 2018

Arriva Antonella Ruggiero giovedì 19 luglio con un live originale e pieno di contaminazioni. Il Sant’Elmo Estate prosegue portando all’attenzione del pubblico napoletano una delle voci più intense e appassionate della musica italiana. Nel piazzale del castello vomerese, con inizio spettacolo alle ore 21.30, la Ruggiero darà vita ad una performance che si preannuncia inedita. La cantante, infatti, reinterpreterà in chiave jazz i brani che l’hanno resa famosa avvalendosi della preziosa collaborazione artistica del Claudio Romano Jazz 4et

Dopo la performance della Ruggiero il Sant’Elmo Estate continua il 21 luglio con il concerto di Antonio Onorato insieme a Gerald Cannon, attuale bassista della band di Mc Coy Tiner, mentre sarà, Toquinho ed i suoi 50 anni di successi a chiudere la kermesse il 26 luglio.

Saranno invece inseriti nell’edizione invernale della rassegna i concerti di Giovanni Guidi e Fabrizio Bosso e quello di Paolo Jannacci, in cartellone il 17 e il 18 luglio.

Tutti i concerti avranno inizio alle 21.30, i biglietti possono essere acquistati nelle prevendite abituali e online sul circuito Go2.

L’undicesima di S. Elmo Estate è realizzata con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli.

Per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 081/7611221 – 081.5568054 – 081.5564726.

Approfondimenti e aggiornamenti in tempo reale sulle pagine Facebook S. Elmo Estate 2018 e Napoli Jazz Club.

 

 
Ufficio Stampa
Antonella Ambrosio
3476761434 – antonellambrosio@libero.it

MAGIP, l’intervista al compositore Gilberto Mazzotti

di Giorgio Borrelli

Magip è un lavoro composto da otto brani. Si naviga nello spazio e nel tempo, il tutto risulta godibile e fresco. Ci parli del processo creativo che ha portato alla luce le otto tracce dell’album?
– Il processo creativo è nato con l’incisione del primo album “IN THE BLOOM“ del 2016, dove Sandro Scala (sax) mi propose di suonare le mie composizioni e mi fece conoscere Piero Simoncini (basso) e successivamente Michele Iaia (batteria). Cominciando a provare nacque spontaneamente il desiderio di registrare per creare un album e così è nato “MAGIP“ che rappresenta la seconda puntata in cui sono stati utilizzati brani di vecchia scrittura unitamente ai nuovi arrangiamenti e composizioni nate sull’onda delle emozioni dell’ultima esperienza.

La formazione risulta essere costituita da: Alessandro Scala (sax soprano e sax tenore), Piero Simoncini (contrabbasso), Michele Iaia (batteria) e dallo special guest Simone Zanchini (fisarmonica).Come è avvenuta la scelta dei musicisti che ti accompagnano in questo viaggio?
– Come dicevo prima, Piero e Michele sono stati presentati da Alessandro, mentre Simone Zanchini è stato scelto inizialmente perché la fisarmonica poteva essere uno strumento da associare alla sonorità di alcuni brani, ma poi Simone con la sua straordinaria natura musicale è riuscito a oltrepassare lo strumento aggiungendo carattere e colori veramente inaspettati.

Cosa ne pensa Gilberto Mazzotti dell’attuale panorama jazz italiano?
– Non vorrei spingermi in valutazioni musicali ma vorrei esprimere un forte desiderio perché il JAZZ, come fonte di cultura multietnica, venga molto più valorizzato per far crescere veramente la pura globalizzazione dove le varie culture si mixano e non si arroccano nelle proprie usanze e tradizioni, creando così un vero pianeta dove l’uomo è uguale in ogni luogo. La musica JAZZ ha questa missione.

Quando componi fissi le idee prima sul tuo fidato piano, oppure utilizzi anche altri strumenti?
– Per ora ho sempre utilizzato il piano come strumento. Per me rappresenta la piattaforma più completa da cui posso fissare le melodie e le armonie contemporaneamente, quindi non penso di allontanarmi da “lui”.

Dai tuoi brani trapelano in maniera lapalissiana i sapori, le immagini ed i profumi dei luoghi da te visitati. Definiresti il tuo modo di comporre “cinematografico”?
– In alcuni brani è come tu dici, cioè sono ispirati da esperienze di vita vissuta, altri invece sono pura emozione generate dalla fantasia. Qui le sensazioni sono trasformate in suono e nascono spontaneamente dall’interno.

Nella realizzazione di un brano parti da un concetto armonico o melodico? Ti capita di canticchiare il tema di un brano prima di tradurlo polifonicamente in più voci?
– Per la realizzazione di un brano a volte parto con una traccia melodica, altre volte da una base ritmica, oppure, anche con un giro di basso. Non è una cosa statica, poi le armonie le aggiungo successivamente. Mi capita, a volte, di partire canticchiando un tema per poi estenderlo giungendo alla chiusura di un discorso, poi aggiungendone un altro e così via arrivando fino ad una struttura base per poter così iniziare il primo arrangiamento. Successivamente lo propongo ai ragazzi ed insieme, durante le prove, costruiamo definitivamente il brano stravolgendone, talvolta, la prima bozza. In questa fase chiudiamo il cerchio fissando la struttura del brano che possiamo suonare ripetutamente al fine di assimilarlo per avare poi la padronanza delle espressioni personali.

Progetti futuri?
– A breve abbiamo in prospettiva diversi concerti dal vivo per poter vivere e trasmettere al pubblico i sentimenti in maniera istantanea che solo con un live riesci a manifestare. In seconda battuta, la preparazione del prossimo disco.

Grazie ancora dell’occasione per poter esprimere il mio pensiero.
Grazie a te per la cortese disponibilità da parte mia e della redazione tutta di Around Music & Eventi.

Giorgio Borrelli.

“Free reeds” il nuovo disco di Alfredo di Martino: presentazione Teatro Supercinema di Castellammare il 16 luglio

Emozioni in musica nel disco del musicista Alfredo di Martino, classe 1967,  “Free reeds” (ance libere) il titolo del lavoro che sarà presentato il 16 luglio alle 12, nel foyer del teatro Supercinema a Castellammare alla presenza dell’artista e dei giornalisti Pierluigi Fiorenza e Titti Esposito.

Brani inediti, ma anche canzoni famose fra le tracce del progetto discografico “Alfredo di Martino accordion project” che è un viaggio musicale che dall’America all’Argentina all’Europa con la melodie francesi, torna a Napoli.

L’interprete, prima pianista e poi fisarmonicista ed armonicista, dopo una carriera in giro per l’Italia, con nomi come Gianni Conte, Monica Sarnelli, Renzo Arbore, insieme alle collaborazioni pop ha seguito un filone nell’ambito jazzistico con tanti artisti campani, per poi tornare nella città d’origine con il suo primo disco. Continua a leggere

“Sorrento Incontra – La luce dei Luoghi” Estate 2018: una nuova stagione di spettacoli tra musica, danza, arte e tradizione 20 appuntamenti in 6 location diverse andranno a comporre questa edizione estiva del Festival della Luce

Napoli, 10 luglio 2018 – Il festival “Sorrento Incontra – La luce dei Luoghi”, con la direzione artistica generale del regista e coreografo, Mvula Sungani, si svolgerà come di consueto nella città del Tasso, dal 16 luglio al 30 agosto.

A fare da cornice alla kermesse – promossa dal Comune di Sorrento, in collaborazione con la Fondazione Sorrento e la Federalberghi Penisola Sorrentina, ed organizzata da Arealive insieme a PdArtmedia –  saranno i luoghi più suggestivi di Sorrento: il Chiostro e la Chiesa di San Francesco, la Villa Comunale, Villa Fiorentino, il centro storico, il Teatro Comunale Tasso ed altri luoghi del territorio che si trasformeranno in palcoscenici a cielo aperto.

Venti eventi di livello internazionale, dunque, in un contenitore multidisciplinare che vuole collegare la memoria del passato con espressioni artistiche del presente, in funzione di nuovi e più ampi flussi turistici.
L’iniziativa è un modo per proporre progetti artistici, o meglio multidisciplinari, in anteprima o rivisitati per il format, targato “Sorrento Incontra”, che prevede un salotto in cui l’artista si racconta al pubblico in un viaggio fatto di arte ed emozioni. L’obiettivo del festival, tra gli altri, è quello di partire dalla tradizione culturale partenopea per arrivare a sviluppare un percorso artistico che la metta idealmente in comunicazione con tutte le terre bagnate dai mari.

Tra le anteprime nazionali, inoltre, gli spettacoli del Centro di produzione multidisciplinare “Teatro Comunale Tasso”, che nasce per offrire al pubblico opere inedite e per restituire alla città un luogo di incontro ed approfondimento culturale. Vista l’importanza internazionale di Sorrento, il turismo che la popola e la preparazione del pubblico residente, abituato a programmazioni artistiche di qualità, si propone un calendario fitto di eventi di alto profilo, al fine di collocare la città delle sirene nel circuito dei più prestigiosi festival nazionali ed internazionali. Continua a leggere

Il sassofonista statunitense Russ Peterson protagonista della seconda parte del SaxArts Festival 2018

La seconda parte del SaxArts Festival 2018 si terrà dal 19 al 21 luglio e avrà come protagonista il celebre sassofonista statunitense Russ Peterson, un gradito ritorno per la ventesima edizione del festival diretto daMarco Albonetti.

Il SaxArts Festival viene organizzato con il contributo del Comune di Faenza, del Comune di Tredozio, del Comune di Russi, di Romagna Acque, di Confcooperative e dell’Unione della Romagna Faentina e con il supporto materiale ed umano delle famiglie ospitanti che accolgono i ragazzi convenuti a Faenza per la rassegna.

Sono tre gli appuntamenti in programma a luglio. Si comincia giovedì 19 con American Funky Pants. Il concerto, in programma al Giardino della Rocca di Russi, vedrà Russ Peterson impegnato con la ritmica formata daAlessandro Altarocca alle tastiere, Marcello Sutera al basso e Filippo Mignatti alla batteria. Un concerto pieno di travolgente energia dove si intrecciano i suoni del jazz e i ritmi del funk sotto la guida coinvolgente di un vero e proprio funambolo della “pipa di nichel”.

Continua a leggere

Nell’ambito di Sant’Elmo Estate 2018 Enrico Rava & Danilo Rea in concerto a Napoli Giovedì 12 luglio, 21.30, Castel Sant’Elmo, Napoli

Incontro in musica ad altissimi vertici, quello tra Enrico Rava e Danilo Rea, in concerto giovedì 12 luglio alle 21.30 a Castel Sant’Elmo di Napoli per Sant’Elmo Estate. Rava e Rea torneranno in concerto giovedì 30 agosto, per il Piano & Jazz Festival di Ischia. Recentemente, Enrico Rava e Danilo Rea si sono incrociati all’aeroporto di Londra e, nell’attesa di prendere il volo per Roma, chiacchierando del più e del meno, hanno deciso di dare vita ad un nuovo sodalizio con un repertorio che tenesse conto di quelli resi celebri di Chet, di Miles, di Joao.

Eccoci pronti ad ascoltare brani indimenticabili nella interpretazione raffinata, intensa e mai banale di due maestri del jazz.

Continua a leggere

L’ARTE DI ESSERE NESSUNO DI FEDERICA PACE UN VIAGGIO DENTRO E FUORI SE STESSI PER PARLARE DI IDENTITA’ DI GENERE, MALATTIA, DISABILITA’ AMORE E MORTE DI FRONTE AL DOLORE DELLA NON ACCETTAZIONE

“Amore è il fatto che tu sei per me il coltello col quale frugo dentro me stesso”

Richiama questa frase Federica Pace, classe 1989, di origine siciliana, una terra storicamente gemellata con quella partenopea, autrice del libro L’Arte di essere nessuno, edito da Robin Edizioni (12 euro), che dallo scorso 20 giugno è acquistabile online: http://www.robinedizioni.it/nuovo/l-arte-di-essere-nessuno (L’Arte di essere nessuno è disponibile anche su IBS e su Libreria Universitaria).

L’autrice sta programmando una serie di presentazioni che diventeranno anche un viaggio, una sorta di cartina di tornasole,  attraverso le barriere fisiche, mentali, psicologiche ed emotive, per cercare di contribuire al risveglio delle coscienze circa la condizione delle persone con disabilità ed anche un modo per “mappare” l’accessibilità del territorio. “Si può essere nessuno o tante cose, così da confondere il proprio interlocutore. – spiega l’autrice –  In un certo momento della propria esistenza si può essere nessuno, ed anche questa in fondo è un’arte, a causa della confusione, dell’incapacità di prendere consapevolezza di se stessi”. Continua a leggere

#millemigliamusica: parole e canzoni con Cinzia Leone, Marco Ferradini, Giada (ma non solo) martedì 14 agosto per l’Estate Sforzesca di Milano

MILANO – Si aprirà con un omaggio a Lucio Dalla, sulle note di “Nuvolari”, uno dei capolavori del grande artista bolognese e perfetta colonna sonora della proiezione di un breve video dedicato alle auto storiche, lo spettacolo #millemigliamusica, in programma martedì 14 agosto nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano (inizio ore 21; ingresso 15 euro, ridotto 5 euro per under 10 e over 65).

L’evento, che rientra nel cartellone dell’Estate Sforzesca, sarà una serata di musica e condivisione, un viaggio che – tra suoni e parole, teatro e canzoni – percorrerà le mille miglia delle diversità italiane. Sul palco si alterneranno l’attrice Cinzia Leone, che con la sua graffiante ironia proporrà due irresistibili monologhi, e diversi musicisti: Marco Ferradini, con i suoi più grandi successi (da “Teorema” a “Quando un amore”, da “Cosa fai stasera” a “Caravan”), Giada (che ha duettato con nomi eccellenti della musica italiana e internazionale, tra cui Kylie Minogue, Antonello Venditti, Loredana Bertè, Marco Mengoni, Umberto Tozzi, Fedez e Modà e che è giunta in semifinale nel programma tv “Amici” nel 2014), Jordan Brown (produttore, compositore e cantante lanciato dal singolo “Am I Wrong”, remix in cui mescola house e blues), Charlotte Ferradini (non solo figlia d’arte, ma anche pianista e interprete raffinata), fino a Ujig (quartetto italo-austriaco di jazz sperimentale con sprazzi di rock e fusion) & Lucky L (autore e compositore nato come beatmaker nel mondo dell’Hip Hop negli anni ’80). Continua a leggere

JAZZ IN VIGNA: MUSICA, CIBO E VINO NEI VIGNETI DEI CAMPI FLEGREI

Sabato 14 luglio ore 21.00 presso l’Agriturismo Il Gruccione.

Nuovo appuntamento col Jazz in Vigna continuano i concerti dei Quartieri Jazz nella splendida location della famiglia Iovino. Un’oasi al centro dei Campi Flegrei con un superbo panorama sul golfo di Pozzuoli.

Sere d’estate all’insegna dell’enogastronomia tra i colori e i profumi del tramonto puteolano e l’ottima musica dei Quartieri Jazz, che dopo le degustazioni dei prodotti tipici della natura, delizieranno gli ospiti che saranno accompagnati in uno splendido scenario tra i vigneti del Montespina. Un connubio studiato ad hoc alla ricerca di un piacere autentico che coinvolga tutti i sensi.

A salire sul palco con Mario Romano alla chitarra classica saranno Luigi Esposito al piano, Dario Franco al basso ed Emiliano Barrella alla batteria con il loro nuovo album dal titolo “Le 4 giornate di Napoli”.

Un estratto del Jazz in vigna:  https://www.youtube.com/watch?v=hhyoPMVSzsg Continua a leggere

« Vecchi articoli