Recensione: Eddy Napoli in “Viva Napoli” al Teatro Trianon

di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)
Emozionante concerto sabato 26 novembre al Trianon Viviani di Eddy Napoli. Figlio di Vincenzo De Crescenzo, autore del noto brano Luna rossa, ha proposto un progetto “Viva Napoli” , scritto e diretto dallo stesso Eddy Napoli per celebrare, nel 2020, i 70 anni di vita del famosissimo brano “Luna Rossa”, scritto dal padre e pubblicato nel 1950.
Purtroppo causa pandemia, i festeggiamenti per tale evento furono sospesi e come ha dichiarato lo stesso cantante sul palco del Trianon, sono stati semplicemente rimandati a 2025 per poter festeggiare i 75 anni di tale importantissimo gioiello della canzone simbolo di Napoli nel mondo, assieme ad altri brani del repertorio classico napoletano, che hanno fatto rivivere allo spettatore, con l’esecuzione dal vivo, emozioni e stati d’animo unici.
Eduardo De Crescenzo in arte Eddy Napoli è figlio d’arte, il padre Vincenzo De Crescenzo è l’autore della famosa Luna Rossa. È cugino dell’omonimo cantante e musicista Eduardo De Crescenzo. È stato a lungo il solista de “L’Orchestra Italiana” di Renzo Arbore e la sua voce ha contribuito alla grande popolarità che vanta oggi l’orchestra nel mondo. È autore e compositore di musiche per opere teatrali e cinematografiche di Vincenzo De Crescenzo, Pupella Maggio, Nunzio Gallo, Mario Merola nonché di canzoni, tra gli altri, per Roberto Murolo, Raffaella Carrà. Nel 2004 è protagonista di un concerto live al Teatro di Erode di Atene con George Dalaras e Dulce Pontes; durante l’evento viene registrato un CD/DVD che diventa Disco di Platino in Grecia. La sua attività Artistica lo ha visto protagonista di numerosi concerti in Italia e all’estero accompagnato dalla sua “Luna Rossa Orchestra”. Poco prima del lockdown ha fatto tappa ad Ashdod in Israele, a Paphos in Cipro in occasione del riconoscimento dato alla Città come Capitale Europea della Cultura, ad Atene per altri concerti con George Dalaras.
Il concerto è stato un vero e proprio viaggio cantato e raccontato che parte da fine ‘800 e arriva ad oggi. Un live che ha emozionato, divertito, che per quasi tre ore di spettacolo ha fatto cultura ed è riuscito ad abbracciare ogni fascia di età ed ogni genere di pubblico.