Tag Archives: Teatro Bolivar

Erri De Luca al Teatro Bolivar per le due uniche date in Campania

VENERDÌ 3 E SABATO 4 FEBBRAIO AL TEATRO BOLIVAR DIRETTO DA NU’TRACKS ARRIVERÀ ERRI DE LUCA CON “LE ROSE DI SARAJEVO” PER LE DUE UNICHE DATE IN CAMPANIA

Lo scrittore, attesissimo, sarà in scena con Cosimo Damiano Damato e la Minuscola Orchestra Balcanica di Giovanni Seneca

Saranno al Teatro Bolivar, diretto da Nu’Tracks (Via Bartolomeo Caracciolo, 30 – Napoli), le uniche due date in Campania di Erri De Luca che porterà in scena “Le Rose di Sarajevo” venerdì 3 (ore 20.30) e sabato 4 febbraio (ore 20.30). Accanto allo scrittore andranno in scena il suo amico e fratello di poesia, Cosimo Damiano Damato e l’ensemble Minuscola Orchestra Balcanica di Giovanni Seneca con Anissa Gouizi e Gabriele Pesaresi, per rendere omaggio al poeta Izet Sarajlić, il cantore di Sarajevo testimone della tragedia della Bosnia, che più di tutti i poeti del Novecento è riuscito a raccontare la grande ferita della guerra, a vent’anni dalla sua scomparsa.

Lo spettacolo ha debuttato con un sold out al teatro delle Muse di Ancona in apertura dell’Adriatico Mediterraneo Festival. De Luca e Damato, hanno già raccontato insieme altre storie, per il cinema (“Tu non c’eri”), al teatro (“Se i delfini venissero in aiuto”) e in un libro (“L’ora X, una storia di lotta continua”). Due generazioni che stanno dalla stessa parte, con lo stesso sguardo civile e condividono la stessa poesia, le stesse battaglie. Salgono sul palco per amicizia, per raccontarsi ancora una volta una storia e lo fanno partendo dal pensiero del poeta Izet Sarajlić: “Chi ha fatto il turno di notte per impedire l’arresto del cuore del mondo? Noi, i poeti”.

«Nell’assedio più lungo del 1900 – scrive Erri De Luca – nella Sarajevo degli anni Novanta, i cittadini andavano alle serate di poesia nel buio di una città senza corrente elettrica. Sperimentavano che in una guerra solo i versi sono capaci di correggere a forza di sillabe miracolose il tempo sincopato dei singhiozzi, il ragtime delle granate, l’occhio di un mirino addossoCredo che un poeta debba diventare un membro di famiglia e non restare l’autore di versi pubblicati. Eppure, credo che un poeta paghi i suoi versi con la vita svolta. In un poeta cerco, esigo che la sua vita sia all’altezza della sua pagina. Perciò Izet Sarajlic doveva essere maestro di lealtà civile restando a Sarajevo fino all’ultimo giorno di malora. Con i suoi versi si erano dati voce gli innamorati di due generazioni. Chi è stato responsabile della felicità, lo è pure dell’infelicità». A Damato è affidata la lettura di alcune poesie di Izet per poi duettare con Erri dando voce al carteggio “Lettere fraterne” che Erri e Izet si sono scambiati, un epistolario che ha la potenza poetica dei carteggi dei grandi poeti. Ad Erri, volontario sui convogli umanitari a Sarajevo, il racconto del Novecento, dei suoi poeti e dei versi di Izet. A Giovanni Seneca, Anisa Gouzi e Gabriele Pesaresi il compito di imbarcare le parole su una nave musicale dalle atmosfere balcanico-Mediterranee.

Erri de Luca voce narrante

Cosimo Damato voce narrante

Giovanni Seneca chitarra classica

Gabrile Pesaresi contrabbasso

Anissa Gouizi Voce e percussioni (darabouka e tamburi a cornice)

Gabriella Diliberto

gabrielladiliberto@musicpressoffice.com

Tony Cercola in “Almas” Teatro Bolivar venerdi 1 aprile

Il concerto di Tony Cercola “ALMAS” arriva al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo,30), venerdì 1° aprile alle ore 21:00, con il desiderio di lenire le ferite di un periodo storico difficile. Il live sarà vissuto come una sorta di rinascita durante la quale ritmi, danze e melodie sconosciute si fonderanno in un’unica anima dando voce anche a quelle umiliate ed impaurite. Per l’occasione il “percussautore” Tony Cercola, presenterà alcuni brani del suo ultimo progetto discografico “ALMAS”, che dà appunto il titolo al concerto. Non sarà protagonista solo la musica ma anche tanto altro come in un vero talk show.

Interveranno:

Produttore/compositore: Gino Magurno

Ballerina: Elckjaer Franco Bono

Compositore /musicista: Antonio Nicola Bruno

Giornalista: Matilde Andolfo

Cantautore/produttore: Ugo Mazzei

Musicisti:

Tony Cercola (percussioni e voce);

Roberto Trenca (bouzouki, chitarra acustica e classica)

Marco di Palo (violoncello);

Tonino Panico (sax);

Enzo Altieri (vocalist);

Feat: Rosarillo (voce)

Gabriella Diliberto

gabrielladiliberto@musicpressoffice.com

SABATO 5 FEBBRAIO RIAPRONO LE PORTE DEL TEATRO BOLIVAR CON IL “GALÀ LIRICO” DEL MAESTRO KEITH GOODMAN

SABATO 5 FEBBRAIO RIAPRONO LE PORTE DEL TEATRO BOLIVAR CON IL “GALÀ LIRICO” DEL MAESTRO KEITH GOODMAN

Dopo la forzata pausa causata dalla pandemia, tornano gli spettacoli nel teatro del quartiere Materdei con la capienza ridotta al 60% in totale sicurezza

Arriva il “Galà Lirico” al teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), sabato 5 febbraio, alle ore 18,30. Due soprani (Ornella Di Maio e Chiara Salerno), un tenore (Bruno Sebillo) e un baritono (Maurizio Esposito), accompagnati al pianoforte dal M° Keith Goodman, si esibiranno in un variegato recital lirico, spaziando dalle romanze da camera alle grandi arie del repertorio operistico, con musiche di Tosti, Bellini, Verdi, Puccini e altri.

«È la prima volta che ci troviamo, con questa formazione, tutti e cinque insieme sul palco, pur conoscendoci molto bene – racconta lo stesso Goodman, anche organizzatore dell’evento -. Ognuno ha scelto pezzi che fossero idonei alle proprie capacità vocali e musicali ed è sempre bello suonare al Bolivar, teatro che frequento come musicista e direttore d’orchestra da circa dieci anni. Certo la musica classica viene vista come d’elite ma nella realtà incontra il gusto di tanta gente, soprattutto attraverso l’opera lirica le cui arie sono diventate assolutamente pop – continua il Maestro -. Anche la pandemia ci fa un po’ meno paura quando è tutto gestito in sicurezza e stiamo già riscontrando nel pubblico il desiderio di non rinunciare all’arte e agli eventi a cui è interessato».

Per info contattare il teatro: 0815442616 – info@teatrobolivar.com

Costo del biglietto: intero 15 euro / ridotto 12 euro a testa per gruppi da cinque persone in su.

Napoli, 31 gennaio 2022

Gabriella Diliberto

gabrielladiliberto@musicpressoffice.com

È NU’TRACKS IL NUOVO DIRETTORE ARTISTICO DEL TEATRO BOLIVAR

Arriva Nu’Tracks al timone del teatro Bolivar per la direzione artistica e organizzativa del nuovo anno. «La mission risponderà all’esigenza del teatro di diventare punto di riferimento artistico per la città – spiegano Anna Evangelista e Stefano Scopino, fondatori dell’associazione, divenuta ormai garanzia di successo -. L’obiettivo di Nu’Tracks è quello di creare, infatti, una proposta (napoletana, italiana e internazionale) che si rivolga a diverse fasce d’età creando un’offerta che soddisfi tutte le tipologie di pubblico senza abbandonare una propria coerenza d’immagine».

Tony De Luca e Romina Adaggio De Luca, proprietari della struttura, ancora una volta non si sono smentiti in quanto ad entusiasmo e a tenacia e, nonostante le difficoltà del momento storico, in particolar modo per quanto riguarda il settore degli spettacoli dal vivo, hanno realizzato negli scorsi mesi eventi di successo proprio intraprendendo una collaborazione con l’associazione culturale Nu’Tracks. «Questi giovani ci hanno dimostrato di essere dei sognatori ma allo stesso tempo estremamente concreti – raccontano i De Luca -. Di essere attenti verso gli artisti quanto verso gli spettatori e di saper progettare e guardare al futuro, stando ben attenti alle problematiche con le quali ci si scontra provando ad organizzare eventi durante una pandemia. Siamo certi sapranno fare cose bellissime e contenti di averli al nostro fianco in questo momento di difficile ripartenza per il nostro settore».

Napoli, 4 gennaio 2022

Gabriella Diliberto

gabrielladiliberto@musicpressoffice.com

DOMANI AL TEATRO BOLIVAR “SOLLO&GNUT” PER NU’TRACKS

In occasione del concerto sarà presentato il vinile “L’Orso live” dell’evento registrato due anni fa al Pio Monte della Misericordia

Arriva “L’Orso ‘nnammurato” di Sollo&Gnut domani, giovedì 16 dicembre, dalle ore 21, al teatro Bolivar (Via Bartolomeo Caracciolo, 30) per la rassegna di successo “Nu’Tracks”, giunta al suo quarto appuntamento. Il concerto del duo, che si esibirà in full band, nell’unica data in programma, sarà l’occasione per presentare al pubblico il vinile “L’Orso live” dell’evento registrato il 13 dicembre 2019 al Pio Monte della Misericordia sotto il celebre dipinto del Caravaggio, nell’ambito della seconda edizione del “Nu’Tracks Festival”.

Al termine di un tour ricco di soddisfazioni durato due anni, Sollo&Gnut scelgono il Bolivar per salutare questo progetto e prepararsi a nuovi debutti previsti in primavera.

Napoli, 15 dicembre 2021

Gabriella Diliberto

gabrielladiliberto@musicpressoffice.com

IL 17, 18 E 19 DICEMBRE AL TEATRO BOLIVAR SARÀ DI SCENA “FAMIGLIA MESSENGER”

IL 17, 18 E 19 DICEMBRE AL TEATRO BOLIVAR SARÀ DI SCENA “FAMIGLIA MESSENGER”

La commedia in due atti di Gigi Attrice fotografa la realtà dei nostri giorni

Novanta minuti di quotidianità trasferiti sul palcoscenico di un teatro: una sintesi tanto spietata quanto comica dei nostri giorni sempre meno “reali”. “Famiglia Messenger” è la commedia in due atti scritta da Gigi Attrice che sarà di scena al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30) nei giorni venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 dicembre, a partire dalle ore 20,30.

«Questo testo è un esperimento, un rischio, una scommessa. Così come la scelta del cast – racconta l’autore e attore Gigi Attrice -. Ho puntato su artisti giovani perché mi piace dare al loro talento e alla loro verità l’occasione per venire fuori. E perché non sono uno da “confort zone”». Lo spettacolo è una parodia della famiglia attuale che, tra varie vicende e peripezie, a causa dell’uso eccessivo della tecnologia e, in particolar modo, dei social network, perde il contatto con la realtà. L’effetto esilarante nasce proprio dall’estremizzazione del problema, per cui ogni componente impersonifica un social e diventa schiavo di determinate funzioni e linguaggi comunicativi come storie, webcam, like, abbandonando il pudore di tutelare la propria privacy e arrivando, anzi, spesso ad esibirla con perfetti estranei. Una famiglia, dunque, troppo virtuale ma in cui sarà facile e amaro ritrovarsi come davanti ad uno specchio. La chiave comica serve a sdrammatizzare ma anche a disvelare il baratro in cui è sempre più probabile cadere.

Interpreti:

• Gigi Attrice – Francobollo

• Francesca Librano – Lettera

• Costantino Del Prete – Tiktok e voce di Alexia e Webcam

• Sharon Giustino – Instagram

• Antonietta Di Mauro – Whatsapp

• Enrica Caturano – Snappy

• Noemi Giordano – Reel

• Giuseppe Casaburo – Bluetooth

e con la collaborazione di 

Maria Amato e Beatrice Esposito

Si ringrazia :

• Rosaria Grieco per il trucco;

• Davide Guida per le riprese;

• Gennaro Conte Cocorullo per le public relations. 

Produzione : Enrico D’Ambrosio

Napoli, 13 dicembre 2021


Gabriella Diliberto

abrielladiliberto@musicpressoffice.com

AL TEATRO BOLIVAR VA IN SCENA “IO ED EMMA” IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

AL TEATRO BOLIVAR VA IN SCENA “IO ED EMMA” IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Giovedì 25 novembre, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, al teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), alle ore 20,30, andrà in scena lo spettacolo “Io ed Emma”, prodotto da Margot Theatre, con la regia di Valentina Cognatti. La piéce pone l’accento sulla questione, attuale e problematica, del femminicidio. Il testo scritto da Valentina Cognatti ed interpretato da Loredana Piedimonte, da Martina GrandinSara Aiello ed Elisa Salandra vuole mettere in risalto il problema della violenza di genere, denunciandone la complessità e mettendo in luce l’emergenza di una coscienza critica collettiva che porti ad analizzarlo.

Lo spettacolo ruota intorno al dialogo serrato tra due donne, una madre ed una figlia, che s’incontrano di nuovo, dopo tanto tempo e tanto silenzio, rievocando ricordi e immagini del passato. Il palcoscenico si riempie della tensione psicologica dei due personaggi che arrivano a svelarsi una verità sconosciuta, nascosta o dimenticata. I ricordi si snodano, amari e incontrollabili, e le parole scongelano la storia di una vita vissuta nel dolore, nella violenza e nella paura.

Il realismo psicologico accompagna la costruzione registica in una messa in scena che non lascia spazio alla finzione e all’ostentata rappresentazione del dramma. La volontà è, infatti, quella di ricercare costantemente, tanto nella regia quanto nell’interpretazione, quell’autenticità che possa evidenziare con eloquenza la crudezza del tema trattato.

LINK TRAILER SPETTACOLO https://youtu.be/QPmMYWELxlk

Il costo del biglietto è di 15 euro. Per i gruppi composti da cinque persone in su, ognuno avrà diritto ad un biglietto ridotto: costo 12 euro. I biglietti sono acquistabili al botteghino o al seguente link: https://www.go2.it/evento/io_ed_emma/5004

Ingresso con obbligo di Green Pass.

Contatti del teatro Bolivar: 0815442616 (dal lunedì al venerdì, dalle 16.30 alle 19.30) info@teatrobolivar.com

Napoli, 16 novembre 2021

Gabriella Diliberto
gabrielladiliberto@musicpressoffice.com

AL VIA DOMANI CON MALDESTRO LA RASSEGNA MUSICALE DI “NU’TRACKS” AL TEATRO BOLIVAR

AL VIA DOMANI CON MALDESTRO LA RASSEGNA MUSICALE DI “NU’TRACKS” AL TEATRO BOLIVAR

Sarà il cantautore ad inaugurare la serie di appuntamenti che si alterneranno tra cantautorato, folk, indie e worldmusic

Domani, venerdì 5 novembre, alle ore 21, Maldestro sarà in concerto al teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30) per il primo dei quattro appuntamenti targati “Nu’Tracks”. Il cantautore torna ad esibirsi nella sua città in un live dalla dimensione totalmente acustica, riarrangiando chicche e successi del suo repertorio. «Si riparte da Napoli. Ma questa volta è diverso – dichiara l’artista -. Ho la sensazione che la storia recente del mondo abbia rimescolato le carte, riposizionando sogni e progetti ai nastri di partenza».

L’ospite on stage sarà il frontman dei “Foja” Dario Sansone con cui Maldestro ha diviso la recente ballad rock verace “Adieu”.

Di seguito il link per l’acquisto (biglietti acquistabili anche presso il botteghino del Teatro Bolivar al prezzo di 13€ dal Lunedì al Venerdì, dalle 16.30 alle 19.30):

https://www.go2.it/…/maldestro_-_nu_tracks-teatro…/4904

Seguiranno altri tre appuntamenti con la musica al Bolivar:

Venerdì 12 novembre – SesèMamà

Venerdì 26 novembre – Flo con “Racconti Mediterranei”

Giovedì 16 dicembre – Sollo&Gnut

Gli eventi si svolgeranno in totale sicurezza nel rispetto del distanziamento sociale. È richiesto di rispettare i seguenti orari: ore 20,30 ingresso – ore 21 inizio spettacolo.

Necessario arrivare alla struttura muniti di GREEN PASS, mascherina e un documento di riconoscimento.

4 Novembre 2021

Gabriella Diliberto
gabrielladiliberto@musicpressoffice.com

Al via, giovedì 4 aprile al Teatro Bolivar, la rassegna Nu’ Tracks con la band pugliese Kalàscima

 

U’ TRACKS Festival (Vibes from the world)

 

Al via, giovedì 4 aprile al Teatro Bolivar, la rassegna di

world music con la band pugliese Kalàscima

 

“Nu’ Tracks, Vibes from the World” è una rassegna/festival itinerante che, col patrocinio del Comune di Napoli ed in collaborazione con “Cuore di Napoli”, porterà autentici esempi di world music in tre differenti punti della città. Si parte – giovedì 4 aprile alle ore 20,30 – dal Teatro Bolivar, nel cuore del quartiere Materdei, con la musica popolare salentina dei pugliesi Kalàscima, che non disdegnano la tecnologia per proiettare il loro folk direttamente nella modernità (ingresso 12 euro; biglietti acquistabili online sul circuito go2, oppure presso il botteghino del teatro). Gli altri appuntamenti, sempre con cadenza mensile, si terranno uno all’“Osservatorio Astronomico di Capodimonte – INAF” ed il successivo presso il Centro di cultura Domus Ars”, all’interno della Chiesa di San Francesco delle Monache: in calendario, rispettivamente i concerti di SesèMamà (venerdì 24 maggio) e Arsene Duevi (sabato 8 giugno).

 

Continua a leggere

Sabba e gli Incensurabili al Teatro Bolivar : l’omaggio alla musica di Lucio Battisti

Venerdi 10 novembre l’inaugurazione, con il concerto di “Sabba e gli Incensurabili suonano Battisti” del cartellone dei “concert show” che si terranno al Teatro Bolivar fino ad aprile 2018, rassegna curata dal Direttore Artistico settore musicale Michelangelo Iossa e che prevede una serie di concerti tutti dedicati ai grandi nomi della musica italiana come Domenico Modugno, Pino Daniele, Mina, Mimmo di Francia, Lino Vairetti oltre a quelli internazionali come i Beatles e le colonne sonore dei film di James Bond.

Sabba e gli Incensurabili sono una delle band più conosciute nella nostra città e non solo per il loro repertorio che attinge al blues e al rock indipendente, guidati da Salvatore Lampitelli, in arte Sabba, musicista da sempre, due dischi al suo attivo, e che vanta collaborazioni in progetti e band importantissime come i “Sud Express” di Franco Del Prete, e “Anema e Core” celebre locale di Capri, vincitore del talent show di Canale 5 “The Winner is” condotto da Gerry Scotti. Continua a leggere

« Vecchi articoli