Tag Archives: Spazio ZTL

SPAZIO ZTL – Francesco Nastro & Giuseppe La Pusata “New Conceptions” Sabato 27 aprile

Spazio ZTL
Via Giuseppe Piazzi 55/59
80137 – Napoli

Sabato 27 aprile ore 21.30

Francesco Nastro & Giuseppe La Pusata 
“New Conceptions”

con
Francesco Nastro – Piano e Tastiere
Giuseppe La Pusata – Batteria

Il duo Nastro – La Pusata nasce come gruppo di studio per indagare quei ritmi irregolari che il nuovo jazz propone. Da quelle innumerevoli sessions sono nate idee, andamenti musicali, arrangiamenti che hanno portato alla creazione naturale di questa collaborazione. La formula abbastanza inedita, pianoforte-tastiere-batteria, produce risultati di indubbio interesse musicale, in quanto la scansione ritmica, l’accompagnamento, e l’interpretazione solistica della musica viene passata da uno strumento all’altro in un sottile gioco di interplay e di scambio di ruoli. Il repertorio e’ molto vasto in quanto si avvale del materiale indagato da una collaborazione che vanta piu’ di 10 anni. In ogni caso una particolare attenzione e’ mostrata verso la musica classica e la musica napoletana in una formazione di nuovi standards che offrono terreno fertile per le particolari interpretazioni di questo organico. Continua a leggere

Spazio ZTL – Giuseppe La Pusata Trio Presentazione del CD “Strange Correlations” – Sabato 13 aprile ore 21.30

Spazio ZTL
Via Giuseppe Piazzi 55/59
80137 – Napoli
Sabato 13 aprile ore 21.30
Giuseppe La Pusata Trio
Presentazione del CD “Strange Correlations”
con
Giuseppe La Pusata – batteria
Davide Costagliola – basso
Federico Luongo – chitarra
Il batterista napoletano propone la sua personale visione del ritmo dando una nuova veste a standard del songbook americano, proponendo brani inediti sviluppati durante l’incontro con i suoi musicisti e con l’intento condiviso di approfondire il linguaggio ritmico. Le trame musicali vengono cosi scomposte e ricomposte con fluidità e maestria senza forzature, dialogando come avviene nelle più classiche improvvisazioni jazz ma con una nuova visione moderna.
VI ASPETTIAMO!
Mostra Artistica di Pasquale Manzo
“PCI… ovvero
Pulcinella Circense Incantatore”
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Posti Disponibili: 80
Evento con sottoscrizione di 12,00 €
PARCHEGGIO
Garage Via Foria (di fronte la Caserma Garibaldi)
Dite dello Spazio ZTL
Chiusura prevista alle 01.00
PER PRENOTARE:
392.3915529 – 081.0331974

DA MARCO ZURZOLO – SPAZIO ZTL – Claudio Jr De Rosa GROUP – Venerdì 05 marzo

 

DA MARCO ZURZOLO – SPAZIO ZTL – Claudio Jr De Rosa GROUP – Venerdì 05 marzo ore 21.30

Claudio Jr De Rosa GROUP

con
Claudio Jr De Rosa – sax
Alessio Busanca – piano
Aldo Capasso – contrabbasso
Luca Mignano – batteria

Claudio Jr De Rosa è un giovane sassofonista partenopeo classe ’92. Vincitore di molti premi nazionali ed internazionali, vive in Olanda da diversi anni dove svolge un’intensa attività concertistica e didattica in giro per l’Europa. Negli anni ha collaborato con molti musicisti esibendosi in Italia, Olanda, Belgio, Spagna, Francia, Inghilterra, Georgia, Polonia, Croazia, Taiwan, Canada. Con i suoi progetti da solista che ha avuto modo di suonare su alcuni dei palchi più importanti della scena jazzistica europea, tra cui Umbria Jazz ed il North Sea Jazz Festival di Rotterdam. Nel 2019, oltre ad esser stato invitato nuovamente ad Umbria Jazz19, pubblicherà il suo
2° disco da solista, presentandolo in giro per l’Europa.

 

Continua a leggere

Alessandro Tedesco & Low Frequency Quartet allo Spazio ZTL

Spazio ZTL
Via Giuseppe Piazzi 55/59
80137 – Napoli

Sabato 30 marzo ore 21.30

Alessandro Tedesco & Low Frequency Quartet

Ospite Marco Zurzolo

LIFETIME

Presentazione del nuovo CD

con:
Alessandro Tedesco – trombone & live electronic
Giovanni Francesca – guitar
Dario Miranda – bass
Giampiero Franco – drums
Dopo 5 album a suo nome il trombonista campano Alessandro Tedesco approda alla Tǔk Music di Paolo Fresu. L’album “Lifetime”, registrato con il suo Low Frequency Quartet (Giovanni Francesca alla chitarra elettrica, Dario Miranda al basso e Giampiero Franco alla batteria) con il quale collabora da circa 10 anni. Paolo Fresu, che in passato aveva scritto le liner notes di due precedenti lavori di Alessandro Tedesco, ha deciso di pubblicare questo nuovo album non appena le circostanze sono state favorevoli e i tempi maturi. Le qualità che emergevano allora, ossia la curiosità, freschezza, energia e originalità, oltre ad un approccio per niente ortodosso alla musica, si ritrovano intatte nel nuovo “Lifetime”. Un album autobiografico con la paternità di Tedesco a fare da fulcro, ed elementi melodici che pervadono le atmosfere del disco. Seppur non ci sia alcuna dedica diretta, riferimenti ai figli sono contenuti in diversi brani come “In Daddy’s Eyes” “Lack of you” e “Woodpecker”, mentre “Ritmo 75” e “Dreams of a Fisherman” riguardano più la sfera personale e la gioventù
Spazio poi a composizioni come “Ukiyo” (che è una parola Giapponese che vuol dire vivere per un certo tempo staccato dalle rogne della vita) e “Maloenton” (omaggio alla città di Tedesco, Benevento) e “Collusion” che vede l’alternarsi di groove serrati a lirismi ariosi che rappresenta a pieno momenti di vita vissuti, e infine “Painkiller”, il cui titolo è programmatico. L’opera di copertina è di Benno Simma, architetto, designer, musicista che ha finora ideato la veste grafica di molti dischi Tǔk Music e che questa volta diventa protagonista proponendo una sua opera in copertina. Benno negli ultimi anni si dedica sempre più intensamente al disegno e alla fotografia, pubblicando le sue opere online e praticando una poetica di falsificazione delle immagini.

 

VI ASPETTIAMO!
Mostra Artistica di Pasquale Manzo
“PCI… ovvero
Pulcinella Circense Incantatore”
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Posti Disponibili: 80
Evento con sottoscrizione di 12,00 €
PARCHEGGIO
Garage Via Foria (di fronte la Caserma Garibaldi)
Dite dello Spazio ZTL
Chiusura prevista alle 01.00
PER PRENOTARE:
392.3915529 – 081.0331974

Spazio ZTL – GIRALDI>DI NATALE>PIRACCI>GALAT​RO “QUARTETTO CON VISTA”

Sabato 23 marzo ore 21.30
 
GIRALDI>DI NATALE>PIRACCI>GALATRO
“QUARTETTO CON VISTA”
 
con:
Alberto Giraldi – Pianoforte
Giacinto Piracci – Chitarra
Francesco Galatro – Contrabbasso
Sergio Di Natale – Batteria
“Quartetto con vista”, è un progetto nato dall’incontro di Alberto Girardi con Sergio di Natale, progetto in cui sono stati coinvolti anche Giacinto Piracci alla chitarra e Francesco Galatro al contrabbasso. Si parla di “vista”, una vita allargata su più fronti, ma soprattutto all’incontro di Alberto Giraldi con la napoletanità moderna, con il sapore della cantabilità e del confronto, quello dell’apertura e dell’affettuoso legame con la tradizione.
Quartetto con vista è il risultato di questo incontro che si esprime in un sound fresco e al contempo radicato, un mix delle diverse e convergenti views da cui provengono i Musicisti.
VI ASPETTIAMO!
Mostra Artistica di Pasquale Manzo
“PCI… ovvero
Pulcinella Circense Incantatore”
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Posti Disponibili: 80
Evento con sottoscrizione di 12,00 €
PARCHEGGIO
Garage Via Foria (di fronte la Caserma Garibaldi)
Dite dello Spazio ZTL
Chiusura prevista alle 01.00
 
PER PRENOTARE:
392.3915529 – 081.0331974

DA MARCO ZURZOLO – SPAZIO ZTL – Daniele Scannapieco “Organ Trio” – Sabato 09 marzo ore 21.30

 

Sabato 09 marzo ore 21.30

Daniele Scannapieco

“Organ Trio”

con:

Daniele Scannapieco – Sax Tenore

Alessio Busanca – Hammond

Luigi Del Prete – Batteria

Lo strumento e il musicista si fondono in un unico elemento dal quale scaturisce un sound personalissimo che coinvolge lo spettatore. Scannapieco riesce ad esprimere i concetti musicali sempre con grande semplicità e grande comunicazione con gli ascoltatori. Alessio Busanca all’organo Hammond è un talentuoso pianista e compositore vero virtuoso del suo strumento. Completa la formazione Luigi del Prete ormai presenza fissa in molteplici situazioni di altissima caratura. Il trio propone una personalissima reinterpretazione del repertorio afro-americano e brani originali.

 

Continua a leggere

Spazio ZTL – Pino Jodice Jazz Trio “Infinite Space” – Sabato 23 febbraio

 

PINO JODICE JAZZ TRIO

“Infinite Space”

con

Pino Jodice | pianoforte, composizioni e arrangiamenti

Luca Pirozzi | contrabbasso

Pietro Iodice | batteria

Il progetto PJTRIO – PINO JODICE JAZZ TRIO | INFINITE SPACE rappresenta l’ultimo lavoro discografico di questo trio che ha all’attivo una collaborazione ventennale e un’attività concertistica immensa. E’ stata per molti anni ritmica di una delle orchestre jazz nazionali più importanti come la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra (Orchestra residente dell’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 2005 al 2009) e vanta collaborazioni con artisti internazionali di chiara fama come: Mike Stern, Kenny Wheeler, Michel Portal, Bob Brookmeyer, Maria Scheneider, Bill Holmann, Nguyen Le, Dick Oatts, Tommy Smith,Paul Mc Candless, Dave Douglas, Frank Tiberi, George Garzone, Enrico Rava, Paolo Fresu e tantissimi altri.

Continua a leggere

Simona de Rosa allo Spazio ZTL di Napoli

di Clementina Abbamondi

Sabato 9 febbraio ,nella sala dell’ex Cappella medievale Mauro completamente restaurata e sede dello spazio ZTL ,concepito come centro di aggregazione culturale e musicale con la direzione artistica di Marco Zurzolo , si è svolto il concerto di Simona De Rosa ,una voce incantevole. La formazione inedita che l’ha accompagnata è composta da tre talentuosi musicisti partenopei : Alessio Busanca all’organo hammond ,Luigi del Prete alla batteria e Mino Lanzieri alla chitarra. Prima che iniziasse il concerto ho avuto il piacere di parlare con Simona De Rosa delle ultime novità che riguardano sia la sua vita sia il campo artistico.

Simona mi ha raccontato che nel 2018 ha cambiato il suo punto di vista artistico e anche la sua vita privata in quanto prima si è trasferita in Vietnam e poi e partita per la Cina prima per un tour di un mese e poi scegliendo Pechino come sede definitiva avendo ricevuto la richiesta di insegnare nel conservatorio di questa citta’.

Simona è contentissima per questa scelta di vita anche perché in Cina ha avuto l’opportunità di conoscere tantissimi musicisti di tutto il mondo .Insegnare al conservatorio le sta piacendo moltissimo . “Quando insegno ,dice Simona,ricevo sempre qualcosa in cambio dagli studenti e questo rapporto mi arricchisce moltissimo”.

Simona De Rosa ,dopo una laurea in geologia,e dopo una lunga attività musicale in Italia si trasferisce in America per perfezionarsi e rincorrere la sua grande passione per il jazz nata gia a 15 anni quando il padre le faceva ascoltare i dischi di “Ella Fitzgerald” e “Sarah Vaugan”.Frequenta un master in” jazz performance”a New York presso l’Aaron Copland School of Music proprio per perfezionare la sua voce .Nel 2015 Simona presenta un progetto discografico intitolato” Waves” contenente nove standards jazz riarrangiati con la band formata da Daniele Scannapieco al sax,Michele Di Martino al piano,Tommaso Scannapieco al contrabbasso e Luigi del Prete alla batteria.Grazie al suo talento viene scelta da Randall Keith Horton,l’ultimo pianista di Duke Ellington,come cantante solista del Duke Ellington Sacred Concerts.

Nell’album “MyTravel” Simona descrive Napoli attraverso 9 brani del repertorio classico napoletano .Un album ricco di arrangiamenti fra il jazz e le sonorità mediterranee.Simona sta lavorando ad un nuovo disco che uscirà a breve proprio con la formazione  con la quale ha suonato allo ZTL. Continua a leggere

Spazio ZTL – Maruzzella Trio feat Maurizio De Giovanni – 19 Gennaio

Spazio ZTL
Via Giuseppe Piazzi 55/59
80137 – Napoli
 

Sabato 19 Gennaio ore 21.30

Maruzzella Trio 
feat 
Maurizio De Giovanni
con
Anna Crispino – Voce
Sergio Colicchio – Piano
Juan Carlos Albero Zamora – Violino
Maurizio De Giovanni – Voce Narrante
Un viaggio con musica e parole attraverso la Napoli dei vicoli, dura e complicata, attraverso la Napoli dei giardini e delle ville, dei panorami che catturano lo sguardo e danno respiro’ all’anima. Canzone appassionate, canzoni napoletane, canzoni scritte da Di Giacomo, Bovio per cominciare, fino si giorni nostri, le graffianti parole di Gragnaniello o quelle melanconiche di Daniele.
Con ospite d’eccezione: il grande scrittore Maurizio De Giovanni.
SOLO PER VOI! SOLO ALLO SPAZIO ZTL!
Mostra Artistica di Pasquale Manzo
“PCI… ovvero
Pulcinella Circense Incantatore”
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Posti Disponibili: 80
Evento con sottoscrizione di 12,00 €
PARCHEGGIO
Garage Via Foria (di fronte la Caserma Garibaldi)
Dite dello Spazio ZTL
Chiusura prevista alle 01.00
PER PRENOTARE:
392.3915529 – 081.0331974

Recensione: Francesco Nastro e Javier Girotto allo Spazio ZTL

di Clementina Abbamondi

Sabato 12 gennaio ,nella sala dell’ex Cappella medievale Mauro completamente restaurata e sede dello spazio ZTL,concepito come centro di aggregazione culturale e musicale’con la direzione artistica del Maestro Marco Zurzolo , hanno suonato in duo Javier Girotto al sax e Francesco Nastro al piano.

Javier Girotto sassofonista ,compositore,arrangiatore e flautista argentino si avvicina alla musica grazie al nonno materno direttore di banda suonando prima il rullante,poi il clarinetto.Inizia in seguito a suonare il sax contralto formando a Cordoba i suoi primi gruppi d’ispirazione jazzistica .A 16 anni si iscrive al conservatorio ai corsi di clarinetto e flauto e a 19 anni vince una borsa di studio del Berklee College of music che gli spalanca le porte del jazz.In questi anni approfondisce gli studi di composizione e arrangiamento e di sax ed improvvisazione. A 25 anni viene in Italia e nel 1995 nasce il gruppo “Aires Tango”in un connubio tra le radici argentine e quelle del jazz. Con questo gruppo Girotto pubblica 8 album.Numerose sono le sue collaborazioni artistiche da Mercedes Sosa fino ad Enrico Rava ,Rita Marcotulli e Paolo Fresu.L’ambiente musicale di Girotto è quello del jazz ma anche quello della musica popolare argentina ,del tango in particolare,di cui è uno dei principali esponenti in Europa.

Francesco Nastro raffinato e sensibile pianista e compositore stabiese si è diplomato in pianoforte e composizione presso il conservatorio di Salerno.Ha collaborato con molti grandi artisti tra i quali Bruno Tommaso,Roberto Gatto,Max Ionata,Bruce Forman e svolge un’intensa attività didattica in Campania.

Ha pubblicato diversi album “Sea Inside”,”Trio Dialogues”, “Waiting for a new world” “Passione “ in duo con Javier Girotto. Francesco Nastro è riuscito a confermarsi come una delle voci più originali del piano jazz nazionale ed internazionale ,nonché l’esponente di maggiore spicco della nuova generazione di pianisti della scena campana e partenopea.

Il concerto prende il via con alcune composizioni originali di Francesco Nastro “Panta Rei “e”Fiaba Spagnola”. Bellissimo è l ‘arrangiamento di Francesco Nastro di uno dei temi presenti nel “Musical Tutti insieme appassionatamente” dal titolo “My Favorite Things” di cui c’è una famosissima versione di John Coltrane: nel brano il flauto andino suonato da Girotto impreziosisce la composizione inserendo dei sapori ed emozioni etniche.Nel brano “Neanche gli Dei” la cui composizione dice Nastro “è stata ispirata da un romanzo di Isaac Asimov”,le note struggenti del sax si fondono con quelle del piano tra fantasie spagnole ed improvvisazioni. In “Passione “ brano che dà il titolo al nuovo album del duo Nastro-Girotto le coloriture ed i ritmi della musica partenopea dell’elegante e versatile stile di Francesco Nastro e i ritmi della musica argentina del virtuoso Girotto determinano nell’esecuzione del brano un dialogo dalla forte empatia espressiva.

Il concerto applauditissimo si è concluso con un brano composto dal cantautore brasiliano “Francisco “Chico” Buarque de Hollanda“dal titolo “Oh che sarà” che racconta di un popolo sottomesso alla dittatura.Lo struggente suono del sax e le note dolcissime e nostalgiche del piano si rincorrono in un crescendo fino a che i suoni dei due strumenti si fondono creando un ‘emozione intensissima

« Vecchi articoli Recent Entries »