Tag Archives: PIno Daniele

Villa di Donato – Omaggio a Pino Daniele – venerdì 26 maggio, ore 21.00

Villa di Donato e Brunello Canessa presentano

omaggio a Pino Daniele | VdD Next Generation

con Brunello Canessa

e con la partecipazione straordinaria di Gianni Guarracino

venerdì 26 maggio, ore 21.00

Villa di Donato

Omaggio a Pino Daniele

La Contemporanea

SONGWRITERS: Pino Daniele

con Brunello Canessa e i ragazzi del Laboratorio Permanente di Musica d’Insieme di Villa di Donato

e con la partecipazione straordinaria di Gianni Guarracino

tutor: Roberto Giangrande

con: Batteria, Eduardo Cacace; Voce, Giorgia Coppola; Chitarra, Francesco Marino; Batteria, Paola Passaro; Piano e voce, Rebecca Raio; Batteria, Samuele Schiano; Basso, Chiara Varriale

Quarto appuntamento della rassegna SONGWRITERS: dopo i tre concerti dedicati a Paul Simon, Sting e John Lennon il ricordo va a Pino Daniele, leggenda assoluta della nostra Terra, colui che più di tutti i suoi contemporanei ha saputo imporre il cosiddetto Neapolitan Power, quella magica miscela di blues, rock e musica popolare che alla fine degli anni ’70 conquistò l’Italia intera. La morte prematura di Pino Daniele ci ha privato di una delle voci più preziose che la musica partenopea abbia mai espresso. Con la partecipazione di alcuni giovani talenti, selezionati dalle scuole di musica Officine Percussive e Yellow Submarine, facenti parte del programma VdD Next Generation le musiche di Daniele riprendono voce e suono in Villa di Donato, che si riempie di note da molti mesi ospitando Laboratorio Permanente di Musica d’Insieme. Pino rappresenta un po’ tutti noi musicisti napoletani” ci racconta Canessa, “perché nella sua favola, nel suo talento, nella sua naturale musicalità troviamo tutti un sentiero da seguire, da imitare e dal quale sentirsi ispirati.

Continua a leggere

MUSICA, RICORDI E TANTE EMOZIONI PER FESTEGGIARE IL COMPLEANNO DI PINO DANIELE AL TEATRO PALAPARTENOPE

MUSICA, RICORDI E TANTE EMOZIONI PER FESTEGGIARE

IL COMPLEANNO DI PINO DANIELE AL TEATRO PALAPARTENOPE

Si è tenuto ieri sera in un Palapartenope pieno, Je sto vicino a te 68, il memorial dedicato a Pino Daniele,  per festeggiare l’onomastico e compleanno di Pino ad otto anni dalla sua scomparsa.

Tantissimi gli amici ed ex collaboratori che si sono dati appuntamento a Fuorigrotta; dopo la scenografica apertura affidata alla Fanfara dei Carabinieri sul palco Mario Biondi con Nello Daniele ed Irene Grandi con a Me Me Piace o’ Blues, una scarica di pura adrenalina che funge da apri pista per A testa in giù e Se Mi vuoi  che la Grandi intrepreta accompagnata dal M° Adriano Pennino al pianoforte, è  poi la volta poi di Gigi Finizio che regala al pubblico Quando e Quanno Chiove in tandem con Nello Daniele. Maggio se ne va, è stata invece interpretata dai virtuosismi del violino di Lino CannavacciuoloLina Sastri ha cantato con abile maestria la sua e Assaje e ha regalato al pubblico una versione personale di Putesse Essere Allero, la giovane Ludovica Nasti ha recitato un monologo di Massimo Troisi, mentre lo scrittore Maurizio De Giovanni ha concesso una delle sue perle letterarie regalando al pubblico un monologo da brividi. Un susseguirsi di star che nel corso della serata  si sono passate il testimone, tra scrosci di applausi e pubblico in estasi: Eugenio Bennato con Lazzari Felici e Qualcosa arriverà , ancora Mario Biondi con Notte che se va, e poi Fabio Concato con due gioielli  Alleria e Canzone di Laura quest’ultima con musiche dello stesso Concato e testi di Pino Daniele, Il Giardino dei Semplici con Terra mia, e Nello Daniele con Vento di Passione e Donna Cuncetta, ed è sempre Nello Daniele con Marco Zurzolo e Saturnino a trascinare il pubblico con una travolgente Je so Pazzo e a seguire  jam session con Yes I Know My way, Fatta na Pizza, Furtunato e C’è sta chi ce penza durante la quale  Clementino si è lasciato andare al free style, improvvisando rime e pensieri. Il gran finale ha visto sul palco Nello DanieleGiorgio VerdelliRino Manna Adriano Pennino con tutti gli artisti, musicisti tra cui Gigi de RienzoErnesto VitoloLino PariotaGerry PopoloClaudio Romano, Vittorio Pepe ed il Coro Polifonico Flegreo che hanno intrepretato Napul’è. Nel corso della serata condotta da Benedetta Piscitelli si sono inoltre esibiti i vincitori del contest Je sto vicino a te, che sono stati premiati da Cristina Daniele, dal Presidente della Camera di Commercio di Napoli Ciro Fiola e dal Presidente di Sì Impresa Fabrizio Luongo. La serata ha visto il supporto tecnico di alcuni partner che hanno contribuito al successo della stessa tra cui: Trasporti cinematografici AngeloniPicano RentM4 AssociatiAsso AdvN’ata CosaM&P CompanyNino Russo Jewellery e Radio Punto Nuovo. Il memorial, che gode del patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli e del sostegno di Sì Impresa azienda speciale della CCIA di Napoli sarà trasmesso da Canale 21 il 27 Marzo in prima serata. —

ALESSIA MASSA

Press, Communication & PR

COMPLESSO PALAPARTENOPE

GESTIONE NONSOLOEVENTI SRL

Via Corrado Barbagallo 115

80125 Napoli

tel. 081.5700008 – 081.7628216

Musicanti, presentato il musical con le canzoni di Pino Daniele. Dal 14 febbraio al Teatro Cilea di Napoli

dal 14 al 19 febbraio

MUSICANTI

Originale Opera Teatrale con le Canzoni di Pino Daniele

TEATRO CILEA

Via S. Domenico, 11 (Vomero), Napoli

prevendita attiva a questo link:

https://www.vivaticket.com/it/ticket/musicanti/193659

inizio spettacolo ore 21:00

MUSICANTI” è una Favola con le più belle canzoni di PINO DANIELE 

Dopo il primo tour che ha riscosso tanto successo nei teatri italiani torna MUSICANTI, il musical realizzato con le canzoni più belle di Pino Daniele.

L’originale opera, una favola ricca di emozioni con uno straordinario cast e una formidabile live band, riprende il tour da Napoli e dal 14 febbraio, per sei appuntamenti, sarà in scena al Teatro Cilea al Vomero. 

Con una scenografia rinnovata, e ancora più spettacolare, MUSICANTI porta sul palcoscenico uno spettacolo teatrale unico nel suo genere con grandi interpreti, coreografie d’impatto e i componenti originali della band storica di Pino Daniele. Un patrimonio inestimabile di canzoni e poesia attorno al quale prende vita una scena grandiosa tra tinte forti e sfumature con personaggi che restano nel cuore.

Il nuovo spettacolo è ancora più emozionante del precedente dove il pubblico verrà emotivamente coinvolto dalle canzoni che hanno fatto sognare ed innamorare intere generazioni e fans del Lazzaro Felice.

Continua a leggere

Recensione: “Sulle tracce di Pino” e “Pino Daniele -Ritratto d’autore”

Recensione di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Pino Daniele Alive, La Mostra” è un progetto espositivo multimediale, organizzato dalla Fondazione Made in Cloister (progetto di rigenerazione urbana per l’area di Porta Capuana a Napoli) con la collaborazione del figlio di Pino Daniele, Alessandro Daniele, e del fotografo Guido Harari, in calendario dal 18 settembre al 31 dicembre 2021 a Napoli nel complesso di Santa Caterina a Formiello, poi da tale data sarà un progetto itinerante che  toccherà altre città italiane

Nel suggestivo chiostro del Cinquecento che ospita la mostra sono esposti per la prima volta in grande formato scatti iconici di Pino Daniele, realizzati dai fotografi che lo hanno seguito durante la sua carriera, da Lino Vairetti a Mimmo Jodice, fino a Cesare Monti, Guido Harari, Luciano Viti, Giovanni Canitano, Adolfo Franzò, Roberto Panucci, Letizia Pepori.

É la prima mostra itinerante multimediale sull’artista napoletano scomparso nel 2015 ed è stata progettata con l’obiettivo di raccontare l’anima dell’Uomo in Blues. Tantissime le foto che ne raccontano le sue innumerevoli “anime” artistiche e personali, si parte dall’inizio della Mostra dalle foto di un Pino Daniele giovanissimo, timidissimo quasi impacciato, fino a quelle delle copertine dei suoi album dove si nota una vera e propria trasformazione dell’artista.

Al centro dello spazio, protagonisti sono alcuni oggetti e strumenti cari all’artista — tra gli altri, alcune sue chitarre rese celebri anche dalle copertine dei suoi dischi, il mandolino utilizzato per le registrazioni di “Napule è”, i fogli scritti di suo pugno con le scalette dei concerti, un vero e proprio allestimento di uno dei suoi camerini dove lui amava circondarsi, oltre a sofisticati strumenti per poter accordare le sue amatissime chitarre, anche alcuni oggetti dai quali non si separava mai.

La mostra è anche una sorta di contenitore di attività no profit a cura della Pino Daniele Trust Onlus, che arricchirà il programma, durante tutti i week end di novembre e dicembre, con una serie di appuntamenti didattici, live e divulgativi delle opere dell’artista.

Uno di questi appuntamenti si è svolto il 6 novembre con un doppio appuntamento, il primo alle ore 17 “ Sulle Tracce di Pino” – un’analisi stilistica e testuale di alcuni brani di Pino Daniele  a cura del M° Fabrizio Bianco, docente del Conservatorio di Milano, e alle 18 due tra i più importanti giornalisti musicali italiani  Ernesto Assante e Gino Castaldo hanno raccontato l’opera di Pino Daniele attraverso musica, testi, storie e tante curiosità.

Due appuntamenti che si sono rivelati di una bellezza incredibile in quanto hanno attratto tantissimo pubblico che ha seguito entrambi gli appuntamenti con un’attenzione e un interesse assoluti.

L’incontro è iniziato con la guida all’ascolto delle tracce originali della registrazione in studio di uno dei brani più belli della discografia di Pino Daniele che è “Anna Verrà”. Ascoltare le parole del Maestro Fabrizio Bianco, docente del Conservatorio di Milano, è stata un’esperienza straordinaria, una vera e propria guida non solo nell’estro creativo dell’Artista ma anche nelle varie fasi dell’ideazione e realizzazione del brano che ha portato il pubblico ad emozionarsi per il lavoro immenso che solo un genio della Musica come Pino Daniele poteva mai creare. Fabrizio Bianco è riuscito ad emozionare i presenti sottolineando i vari momenti che l’artista napoletano sceglieva per poter registrare ora la chitarra che era per lui la vita, ora il piano, ora il sassofono, ora la voce in una perfetta alchimia di suoni, di emozioni, di stili musicali che vanno davvero verso la perfezione assoluta.  Lo stesso Bianco ha avuto la stessa emozione quando ci ha guidato all’ascolto di un altro brano “Maggio se ne va” facendoci ascoltare la traccia registrata in studio da un mito assoluto del jazz mondiale come Wayne Shorter, invitato da Pino Daniele per registrare “Toledo” e che si trovò alle prove di “maggio se ne va” e ne fu totalmente conquistato al punto che volle fortemente  partecipare anche alla registrazione di tale brano oltre a quello per il quale era stato contattato. Ne venne fuori un capolavoro della musica che ancora oggi fa emozionare anche se ascoltato milioni di volte ed infatti anche nello spazio del cortile della Mostra l’emozione del pubblico è totale. Continua a leggere

Recensione – Un’ora di musica live : “Solo Pino Daniele ” al Teatro Summarte

di Annamaria De Crescenzo 
Foto di : SpectraFoto http://www.spectrafoto.com

Dodicesimo appuntamento con la musica online per un trio d’eccezione capitanato dall’energia inarrestabile dell’ideatore di queste serate musicali che ormai da diverse settimane stanno facendo compagnia ai numerosi appassionati del jazz che li seguono con grande entusiasmo ed interesse.

Giovedì 27 maggio Elio Coppola alla batteria, Antonio Caps al piano, Antonio Napolitano al contrabbasso, per il consueto appuntamento live organizzato in sinergia con tutto lo staff tecnico di Unica TV Channel e del Teatro Summarte di Somma Vesuviana, hanno deciso di proporre una serata particolare di musica interamente dedicata alla poesia e alla magia di Pino Daniele, invitando per tale serata due altre eccellenze della musica come Alessandro Castiglione alle chitarre e Greg Rega voce.

È sempre molto azzardato riproporre il repertorio di Pino Daniele in quanto Pino rappresenta, da sempre, la vera anima di Napoli, e le sue musiche, come i suoi testi, sono rimasti indelebili nel cuore dei fans di questo straordinario interprete della musica italiana che è sempre molto difficile poterle presentare in una veste diversa da quella che ha fatto lui nella versione originale. Tanti ci provano e non sempre (anzi quasi mai) tali risultati incontrano il favore di chi prova ad ascoltarli, senza poi rimpiangere la poesia e la magia delle canzoni di Pino che sono parte ormai della vita e delle emozioni di ognuno di noi.

Elio Coppola in collaborazione con Alessandro Castiglione per i testi e con tutti gli altri musicisti sul palco del Teatro Summarte ci è riuscito ampiamente visto che l’evento online è stato un autentico successo di pubblico che ha registrato, sulla pagina social di Unica TV Channel dalla quale è stata trasmessa, messaggi di complimenti e di gradimento della serata stessa.

Sul talento di Elio Coppola, Antonio Caps e  Antonio Napolitano non avevamo e non avremmo mai alcun dubbio. Piu volte insieme sul palco sia per tali eventi online che per altri progetti e/o collaborazioni che di volta in volta mettono il Trio insieme a tantissimi altri musicisti e cantanti/e del mondo jazz contemporaneo dando vita a serate sempre molto apprezzate dal pubblico, i tre musicisti hanno dato ancora una volta conferma della loro bravura ma questa volta anche della loro estrema versatilità a proporsi in un repertorio pop come quello di Pino Daniele, questa volta riarrangiato totalmente da Elio e da Alessandro con sonorità jazz, senza ne’ stravolgere i brani ne’ sradicarli dalla loro essenza originale ma anzi arricchendoli di un’atmosfera musicale come il jazz  che li rende ancora più emozionanti e coinvolgenti. Lo stesso Alessandro Castiglione, oltre ad essere un bravissimo arrangiatore, ha dato prova del suo talento in assoli davvero spettacolari con la sua amatissima chitarra.

Continua a leggere

“Un’ora di musica live – solo Pino Daniele” con elio coppola giovedi 27 maggio

Sarà interamente dedicata a Pino Daniele la puntata in diretta streaming di giovedì 27 maggio ore 20:45 del format musicale di UnicaChannel. L’omaggio è stato fortemente voluto dal batterista Elio Coppola per celebrare “l’amore incondizionato” che lo lega al grande Artista ed alla sua intramontabile musica ed in particolare al sound che “Pinotto” sapeva creare in ognuno dei suoi brani. Il collegamento live avverrà dal Teatro Summarte di Somma Vesuviana (NA).

Gli arrangiamenti, tutti inediti, curati da ELIO COPPOLA insieme all’aiuto del suo trio, formato da ANTONIO CAPS al piano ed ANTONIO NAPOLITANO al basso, sono anche frutto della collaborazione con il chitarrista partenopeo ALESSANDRO CASTIGLIONE, un vero fuoriclasse dello strumento, ospite speciale della puntata.

Dulcis in fundo, si unirà alla band il cantante GREG REGA, reduce da una vittoria al programma “All Togheter Now” edizione Italiana e finalista insieme al gruppo “Super 4” della edizione russa, che con la sua grinta ed il suo timbro particolare renderà indimenticabile la dedica allo “scugnizzo napoletano”.

Il programma è alla sua undicesima puntata e continua a registrare grandi numeri di ascolto grazie all’impegno dei padroni di casa Elio Coppola, che nonostante la giovane età si è già esibito su alcuni tra i palchi più prestigiosi al mondo, da Parigi a New York, dal Messico alla Florida, ed è presente nelle programmazioni dei più importanti festival musicali internazionali, ed il regista Ettore Terribile Chianese, che da oltre 12 dodici anni investe nello streaming e nelle pubblicazioni online, che nonostante la giovane età si è già esibito su alcuni tra i palchi più prestigiosi al mondo, da Parigi a New York, dal Messico alla Florida, ed è presente nelle programmazioni dei più importanti festival musicali internazionali, e del regista Ettore Terribile Chianese. Il programma si propone di far rivivere la musica dal vivo riavvicinando il pubblico ai propri artisti preferiti. I concerti, tutti rigorosamente live, possono essere seguiti in streaming dal canale youtube di Unica Channel oppure dalla pagina facebook della stessa in aggiunta a quelle degli artisti.

“Un Ora Di Musica Live” è ormai un appuntamento fisso per molti appassionati che da tutt’Italia ed anche dall’estero

aspettano impazienti la diretta per poter rivivere le emozioni di un concerto dal vivo, sostituendo il fragore degli applausi con i commenti sulle piattaforme social.  I concerti possono essere seguiti in streaming sul canale youtube e sulla pagina facebook di Unica Channel ed in condivisione sulle pagine degli artisti.

E’ possibile inoltre sostenere il progetto con piccole donazioni attraverso Paypal.

Programma

GIOVEDì 27 MAGGIO ore 20:45

Elio Coppola batteria

Antonio Caps piano

Antonio Napolitano basso

Special guests

Greg Rega voce

Alessandro Castiglione chitarra

————————————————————

————————————————————

Link per assistere alle dirette o per rivedere

le puntate:

Canale YouTube Unica Channel

http://www.youtube.com/unicachanneltv

Pagina Facebook Unica Channel

http://www.facebook.com/unica.channel

Pagina facebook Elio Coppola

http://www.facebook.com/eliocoppoladrums/

Donazioni:

http://www.tinyurl.com/unoradimusicalive

2 AGOSTO: ALL’ARENA FLEGREA ARRIVA “MUSICANTI. IL MUSICAL CON LE CANZONI DI PINO DANIELE

MUSICANTI

Il musical con le canzoni di Pino Daniele

ARENA FLEGREA

2 AGOSTO | ORE 21

Data unica in Campania

 

Data unica in Campania per l’estate di “Musicanti. Il musical con le canzoni di Pino Daniele”, prodotto da Ingenius Srl e curato nella direzione artistica da Fabio Massimo Colasanti. Venerdì 2 agosto, alle 21, il prezioso, rispettoso e coinvolgente omaggio all’“Uomo in blues” arriverà sul palcoscenico dell’Arena Flegrea. Lo spettacolo, partito da Napoli a dicembre, ha toccato le città di Bari, Firenze, Assisi, Torino, Milano, Roma, con un totale di 36.000 spettatori in platea, e ora torna nella città dove tutto è cominciato. Sold out e standing ovation ovunque, con un finale che ha unito palco e platea in un grande abbraccio sulle note di “Tutta n’ata storia” e sul bis di “Yes, I Know my way”. Continua a leggere

MUSICANTI. IL MUSICAL CON LE CANZONI DI PINO DANIELE all’Arena Flegrea l’8 giugno

MUSICANTI

IL MUSICAL CON LE CANZONI DI PINO DANIELE

Sabato 8 giugno 2019 ore 21

ARENA FLEGREA

Viale John Fitzgerald Kennedy, 54 – Napoli

Info: tel. 081.562.80.40 – info@etes.it

UNICA DATA IN CAMPANIA

 

“Musicanti. Il musical con le canzoni di Pino Daniele” apre la sua tournée estiva all’Arena Flegrea di Napoli, sabato 8 giugno, alle 21, unica data in Campania. Prodotto da Ingenius Srl e curato nella direzione artistica da Fabio Massimo Colasanti, quest’opera mette insieme le arti del teatro, della musica e della danza, in un rispettoso omaggio e nella celebrazione di un artista immenso. Da Napoli a Bari, Firenze, Torino, Milano, “Musicanti” ha collezionato sold out e standing ovation, unendo palcoscenico e platea in un’unica onda emotiva sulle note finali di “Tutta n’ata storia” e “Yes, I Know my way”. Chiuderanno il tour invernale Assisi (12 e 13 aprile – Teatro Lyrick) e Roma (dal 7 al 12 maggio – Teatro Olimpico).

Continua a leggere