Tag Archives: Peppe Servillo

Peppe Servillo sul palco del Winehouse il 24 febbraio

Peppe Servillo sul palco del Winehouse per una serata all’insegna dell’arte e della musica

Il 24 febbraio l’esclusiva cena spettacolo con Peppe ServilloPeppe Servillo legge “La presa di Torino”, un racconto di Maurizio de Giovanni tratto dal libro “Il resto della settimana”, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano.
Un film in versi, un esilarante viaggio, una trasferta da sogno verso un’insperata vittoria del Napoli.Un ambiente osservato con ironia, acume ed amore e con un occhio rivolto più alle gradinate che al campo di gioco con personaggi che sembrerebbero inventati ma che nella realtà esistono veramente. 

Il Winehouse ti invita con entusiasmo a questa esclusiva cena spettacolo, tra teatro e musica, con protagonista Peppe Servillo, un menù curato nei dettagli, vini di alta qualità e una serata unica. 
Scegli la tua postazione tra le diverse formule:formula base, enoteca, cena e infine, la formula privé. 

Per maggiori informazioni chiama al +39 345 8677620 oppure visita il nostro sito web www.wine-house.it 

­Prenota ora!­

Winehouse Jazz Club & Restaurant
Via Nuova Marina 5
80133, Napoli

Recensione: Peppe Servillo e i Solis String Quartet in “Carosonamente”

Di Annamaria De Crescenzo
Foto di SpectraFoto (http://www.spectrafoto.com)

Serata di grande successo venerdì 14 gennaio al Teatro Trianon Viviani per il nuovo spettacolo di Peppe Servillo e i Solis String quartet “Carosonamente” con il quale hanno omaggiato la musica di un grande compositore musicista e cantante italiano quale Renato Carosone.

«Si può prendere a prestito l’aria lieve e scanzonata di un autore profondo e romantico come Renato Carosone? – si chiede Servillo – È utile forse e necessario ora più che mai, non per incoscienza ma per amore di quella vita colorata, ironica, spassionata che nel dopoguerra lui seppe cantare e interpretare. Oltre i titoli famosi proporremo brani meno noti che ci raccontano un Carosone “altro”, sempre vitale anche nella narrazione d’amore. Come al solito, nella versione sobria ed elegante dei Solis, speriamo di far apprezzare in controluce la voce di un singolare autore italiano».

Quale commento migliore per poter annunciare un concerto che è stato un vero e proprio immergersi in alcune delle più belle canzoni del Maestro tanto amato dal pubblico italiano?

Tanti gli omaggi che diversi artisti ed interpreti della canzone contemporanea italiana hanno fatto e stanno facendo anche negli ultimi anni al grande Renato Carosone (l’ultimo proprio il musical “Carosone , l’americano di Napoli” scritto da Federico Vacalebre ed interpretato da uno straordinario Andrea Sannino in scena nei più importanti teatri napoletani e non solo tra i quali proprio lo stesso Teatro Trianon Viviani lo scorso novembre) ma questa volta, come magnificamente illustrato dallo stesso Peppe Servillo, la figura del Maestro Carosone non è stata messa in luce solo con i suoi maggiori successi ma anche per quella sua straordinaria capacità di dare non solo voce ad un’esigenza fortissima, in pieno Dopoguerra, di prendere la vita con un animo ironico, divertente e divertito ma senza mai essere irriverente, con un’allegria trascinante e coinvolgente ma anche capace di dare spazio alla sua capacità di cantare l’amore con un’eleganza e uno stile che solo Carosone era capace di inventarsi e trasmettere al suo amatissimo pubblico.

Un Carosone inedito quindi, capace di divertire il pubblico con brani travolgente come “Caravan Petrol” ma anche appassionare e commuovere con canzoni che fanno parte ormai della storia della canzone della tradizione napoletana come “Maruzzella”  o “Te voglio bene assaje” o brani meno conosciuti dal grande pubblico come “Lettera da Milano”  ma di una bellezza straordinaria fatta di malinconia e desiderio di rivivere la propria terra che solo chi è costretto a starne lontano riesce a provarla sulla propria pelle ed a capirne le emozioni del brano stesso come lo stesso Carosone ha provato nella sua stessa vita.

Continua a leggere

Recensione: Peppe Servillo e Natalio Luis Mangalavite in Arena Spartacus Festival 2020

di Annamaria De Crescenzo
foto di SpectraFoto (www.spectrafoto.com)

Dopo tre appuntamenti di musica e teatro di assoluto successo come quelli di Raiz & Radicanto Full Band (9 luglio), La Baracca dei Buffoni in “Come una bestia!” (10 luglio), Roberto Gatto Trio (15 luglio) e alcune serate dedicate al cinema e al teatro, nell’ambito della I Edizione della Arena Spartacus Festival, rassegna estiva dedicata alla Musica, Cinema, Teatro e Danza in programma all’Anfiteatro Campano di S. Maria Capua Vetere dal 9 luglio al 15 settembre, mercoledì 22 luglio è stato presentato uno spettacolo unico nel suo genere con Peppe Servillo e Natalio Luis Mangalavite, voce e pianoforte, che ha emozionato il numeroso pubblico presente alla serata.

La rassegna e’ frutto dell’intesa di una rete culturale composta da   𝗧𝗖𝗖 𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢 𝗖𝗢𝗢𝗣𝗘𝗥𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔, 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗕𝗶𝗼, 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗭𝗮𝗿 𝗭𝗮𝗸, 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗶, 𝗠𝗲𝘀𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗰𝗼, 𝗠𝗮𝗻 𝗮𝘁 𝘄𝗼𝗿𝗸, 𝗠𝗮𝗱𝗛𝗮𝘁 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻, riunite nel costituendo 𝗥 𝗭 𝗭 𝗵𝘂𝗯 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 insieme a 𝗔𝗥𝗧𝗘𝗠, 𝗟𝗲 𝗡𝘂𝘃𝗼𝗹𝗲, 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼 e 𝗩𝗼𝗹𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗶𝗰𝘁𝘂𝗿𝗲𝘀. Si ringrazia per la speciale collaborazione il 𝗠𝗜𝗕𝗔𝗖𝗧 – 𝗗𝗜𝗥𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗜 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗡𝗜𝗔, Direttrice dott.ssa 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗥𝗮𝗴𝗼𝘇𝘇𝗶𝗻𝗼, 𝗹’𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗽𝘂𝗮 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗲, dott.ssa 𝗜𝗱𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶, il 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗮𝗽𝘂𝗮 e 𝗠𝗶𝘁𝗿𝗲𝗼 𝗔𝗻𝗳𝗶𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 e la 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗽𝘂𝗮 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗲 che ha l’obiettivo di rilanciare il settore dello spettacolo dal vivo e nel contem;po valorizzare il patrimonio artistico e culturale della Campania a partire da uno dei posti piu belli a livello architettonico e storico quale e’ appunto Santa Maria Capua Vetere.

Lo spettacolo è partito dalla lettura, anzi dall’interpretazione con lo stile particolarissimo di Peppe Servillo, di alcune pagine del libro “Il resto della settimana” di Maurizio De Giovanni accompagnato dalla musica del pianoforte di Mangalavite che ha arricchito lo spettacolo di melodie e note di coinvolgente emozione.

Il libro è una “È una storia dedicata al calcio, quello in cui la passione si trasforma in “malattia”, ma è anche una storia dedicata a Napoli, al sentimento di una città intera per la sua squadra e per tutti i campioni che l’hanno attraversata. Miti compresi. E per miti, lo sanno tutti si intende l’unico, quasi innominabile dio del calcio, Diego Armando Maradona che, a distanza di trent’anni non riesce ad essere dimenticato”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Continua a leggere

Peppe Servillo & Natalio Mangalavite – Arena Spartacus Festival mercoledi 22 luglio Anfiteatro Campano S.M.Capua Vetere

𝗣𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗹𝗹𝗼, storica voce degli 𝗔𝘃𝗶𝗼𝗻 𝗧𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹, salirà sul palco dell’𝗔𝗿𝗲𝗻𝗮 𝗦𝗽𝗮𝗿𝘁𝗮𝗰𝘂𝘀 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 accompagnato al piano da 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗻𝗴𝗮𝗹𝗮𝘃𝗶𝘁𝗲. Appuntamento 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟮 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 all’𝗔𝗻𝗳𝗶𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗼 di 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗽𝘂𝗮 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗲.
Uno spettacolo imperdibile tratto dal libro di 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 intitolato “Il resto della settimana”: la musica incontra la letteratura creando un mix di canzoni e parole collocate in un tempo e in una storia ben definiti.
Servillo canta l’emozionante viaggio nel ventre molle di Partenope sulle note del grande compositore argentino. Il titolo del libro da cui lo show prende spunto rimanda infatti al tempo trascorso in un piccolo bar dei Quartieri Spagnoli a Napoli prima e dopo l’appuntamento con la partita degli Azzurri. Qui, una ricca varietà di persone commenta, senza barriere di censo, i fatti calcistici e non della settimana, svelando di sé non solo la propria natura di tifoso, ma anche quella umana tout court che ci introduce all’umore e alla storia di una città meravigliosa, da sempre un vero e proprio teatro all’aperto.
Il costo dello spettacolo è di 𝟭𝟱 𝗲𝘂𝗿𝗼 + diritti di prevendita
L’inizio del concerto è previsto per le 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬
𝗜𝗻𝗱𝗶𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼: Amico Bio Spartacus Arena, ingresso da Piazzale Adriano, Santa Maria Capua Vetere
Prevendite: circuito GO2
𝗜𝗻𝗳𝗼 & 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:
3923070500 – 08231965152 – 08231831093
arena.spartacus@gmail.com
arenaspartacus.it
spartacusarena.it
𝗣𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶:
30 luglio: Fabrizio Bosso & Luciano Biondini
Hub Culturale RZZ
𝗗𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲: Donato Cutolo | donatocutolo.i

Venerdì 27 dicembre, Peppe Servillo e Solis String Quartet in concerto a Sant’Agnello (NA). Ospiti della serata, Raiz e Maria Pia De Vito

Un concerto che per poesia e suggestione si colloca alla perfezione nel mezzo degli imminenti festeggiamenti natalizi: lo spettacolo musicale, dal titolo “Presentimento”, che vede insieme sul palco Peppe Servillo e Solis String Quartet, si terrà a Sant’Agnello (NA) venerdì 27 dicembre alle ore 19, presso la Parrocchia dei Santi Prisco ed Agnello. Ospiti speciali della serata, Raiz e Maria Pia De Vito. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Dopo l’album “Spassiunatamente”, che aveva visto per la prima volta Peppe Servillo ed i Solis String Quartet affrontare con il dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana, ecco – nel giugno 2016 –  “Presentimento” che può essere considerato a tutti gli effetti la naturale prosecuzione di un progetto che non smette di spaziare all’interno di un immenso panorama musicale, senza cercare di circoscriverlo ad un periodo o ad un autore. Da Gil a Viviani, da E.A. Mario a Cioffi/Pisano, da Scalinatella a Mmiez’o grano a M’aggia curà, la lista di autori e canzoni testimonia l’entità di uno spettacolo, sempre in bilico tra musica e teatro.

  Continua a leggere