Tag Archives: Napoli Jazz Winter

Danilo Rea piano solo in “Omaggio a Fabrizio De Andrè” per Napoli Jazz Winter Teatro Acacia 7 novembre

NAPOLI JAZZ WINTER 2019
Giovedì 7 Novembre ore 21,30
Teatro Acacia- Via Tarantino 10 – 081.5563999

DANILO REA piano solo
Omaggio a Fabrizio De Andrè
Sono trascorsi vent’anni dalla scomparsa di Faber e uno dei migliori pianisti di oggi, Danilo Rea, propone il suo personale omaggio, in un’ interpretazione unica per piano solo.

“A tribute to Fabrizio De Andrè” resta una tra le più originali, ma nel contempo sensibile e fedele, elaborazioni del prezioso lascito del cantautore genovese.Il live rappresenta un’ occasione unica, per ascoltare la versione sempre rinnovata di brani celebri come La canzone di Marinella, La canzone dell’amore perduto, Via del campo, , Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, Il Pescatore e Bocca di rosa. Il tributo arricchisce la struttura musicale delle canzoni di arrangiamenti inediti, spaziando dal jazz alla classica, dal gospel alla ballad.

Ora entrambi i mondi, quello del jazz e quello della canzone d’autore, si fondono magicamente in questo tributo.
Il live interamente dedicato al cantautore genovese che morì prematuramente nel 1999 e che divenne famoso grazie alle innumerevoli canzoni che spesso riguardavano i soggetti marginali e i dimenticati della società, con testi che oggitrovano posto nei libri scolastici.

Spogliate dal significato effettivo della parola, le canzoni di De Andrè diventano l’ideale ispirazione per la grande forza creativa di Rea che qui si muove fra brani intramontabili come “Bocca di Rosa”e “La Canzone di Marinella”, intense ballate struggenti (“Caro Amore”, “La Stagione del tuo Amore”), al blues e allo swing sincopato (“La Ballata Dell’Amore Cieco”) per arrivare persino a passaggi di puro free jazz (“Girotondo”).

Ne scaturisce un magnifico tributo alle canzoni di De André
traboccante di melodia e di tecnica straordinaria, un lavoro del tutto personale e originale e che offre l’opportunità al mondo di conoscere due dei più importanti artisti italiani:
Danilo Rea e Fabrizio De Andre

Poltrona Gold numerata €. 20,00 + prev.
Poltrona Numerata €. 15,00 + prev.
Galleria non numerata €. 12,00 + prev.

Prevendite abituali circuito GO2 ;
081.5564726 – 081.7611221 –
081.5568054 – 081.5294939

on line su www.go2.it

NAPOLI JAZZ WINTER, LE STRADE DI NAPOLI DIVENTANO UN CD

 

Rioni, vicoli e vie della città che diventano un cd: è questo il tema del quinto appuntamento del Napoli Jazz Winter.

Sabato 23 febbraio la manifestazione diretta da Michele Solipano ospiterà alla Domus Ars la presentazione dal vivo dell’album “Tutte le strade portano a Napoli” del Vico S. Gennaro jazz quintet.

Ideato dal chitarrista Enzo Amazio, dal pianista Bruno Persico e dal trombettista Pino Melfi, l’originale progetto discografico è incentrato su nove brani dedicati ad altrettante zone del capoluogo partenopeo. La suggestione che ha guidato i tre musicisti è stata quella di riportare in musica la varietà di colori e caratteri di strade che, nella loro diversità, compongono un unico corpus territoriale e culturale.

Continua a leggere

Paolo Jannacci & Band “In Concerto con Enzo” al Teatro Summarte per Napoli Jazz Winter 2019

Un concerto sospeso tra musica jazz e la canzone d’autore per ricordare Enzo Jannacci: è un tributo al più istrionico dei cantautori italiani il secondo appuntamento del Napoli Jazz Winter 2019. Venerdì 25 gennaio, infatti, il teatro Summarte di Somma Vesuviana ospiterà lo spettacolo “In concerto con Enzo”

Protagonista della serata sarà Paolo Jannacci per uno show che comprenderà suoi brani jazz originali ma anche e soprattutto le canzoni del padre Enzo più care al pubblico. L’occasione sarà quella giusta per ripercorrere la carriera di uno dei più importanti interpreti ed autori della canzone italiana del dopoguerra, molto legato ad artisti come Giorgio Gaber e Dario Fo.

“Sarà uno spettacolo pieno di energia poetica e musicale per ricordare mio padre a chi lo conosce e cercando di farlo conoscere a chi non ha mai sentito parlare di lui” ha dichiarato Paolo Jannacci “Oltre a mie composizioni, suonerò i pezzi che più piacevano a lui e ai suoi ascoltatori. In più, eseguirò canzoni che mi sono sempre state care: per esempio, Musical e Messico e nuvole. E poi farò brani di Paolo Conte e di Tenco”. Continua a leggere

PAOLO JANNACCI & BAND per NAPOLI JAZZ WINTER 2019 – XIII° ed. al Teatro Summarte

TEATROSUMMARTE
Via Roma 15 – Somma Ves. – 081.3629579

PAOLO IANNACCI & BAND ” In concerto con Enzo “
Omaggio a Enzo Iannacci

Tantissimi amici hanno chiesto di potermi ascoltare in concerto, facendo vivere ancora le canzoni del papà, sapendo che io fossi la persona più indicata per farlo.
Ho deciso di offrire al pubblico uno spettacolo di canto e musica, che comprende il mio repertorio di brani jazz originali e le canzonidi Enzo più care al pubblico e alla
mia famiglia,mi aiuteranno:
Stefano Bagnoli: Batteria e percussioni
Marco Ricci: Contrabbasso e basso elettrico
Daniele Moretto: Tromba / Flicorno e cori
Sarà uno spettacolo pieno di energia poetica e musicale perché, oltre che dare tutta la mia energia suonando il pianoforte in quartetto, ricorder  mio padre a chi lo conosce e cercando di farlo conoscere a chi non ha mai sentito parlare di lui.Durante lo spettacolo non ci saranno tanti fronzoli; solo il reale della musica, che spero arrivi dritta al cuore di chi l’ascolta.
La serata è preceduta dalla degustazione di una
cena a base di baccalà .

Dinner: h 21.00 / Music: h 22.00
Tavolo + degustazione € 27,00
Posto a sedere non numerato €. 20,00 + prev.
Info per bigliettie prenotazione tavoli 081.3629579
Info e prevendite ; 081.5564726 – 081.7611221 –
081.5568054 – 081.5519188 – 081.5294939
http://www.go2.ithttp://www.promosnapoli.ithttp://www.concerteria.it http://www.ilbotteghino.comhttp://www.tktpoint.it Ufficio stampaTeatroSummarte

Napoli Jazz Winter: 10 concerti per l’edizione 2019

Dieci concerti che metteranno insieme jazz, musica brasiliana e canzone italiana d’autore: prenderà il via venerdì 18 gennaio il Napoli Jazz Winter, storica rassegna musicale giunta alla tredicesima edizione.

Promossa dall’associazione culturale Napoli Jazz Club, la manifestazione coinvolgerà l’intero territorio provinciale interessando i comuni di Frattamaggiore, Somma Vesuviana e, naturalmente, Napoli. La varietà stilistica sarà anche quest’anno il tratto distintivo della manifestazione” ha dichiarato il direttore artistico, Michele Solipano “Daremo spazio a progetti musicali di diverso profilo, tutti accomunati dallo spesso artistico dei loro interpreti”.

L’edizione 2019 prenderà il via con il concerto di Stefano Di Battista e Nicky Nicolai in programma venerdì 18 gennaio al teatro De Rosa di Frattamaggiore. Ad accompagnare la coppia di musica e di vita saranno i Dea Trio formati da Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al basso ed Elio Coppola alla batteria.

Venerdì 25 gennaio il Napoli Jazz Winter farà tappa a Somma Vesuviana con Paolo Iannacci & band, che andrà in scena al Teatro Summarte per un tributo al canzoniere del padre Enzo.
Il mese febbraio vedrà l’arrivo a Napoli di due attesi ospiti statunitensi: venerdì 2, infatti, il palco della Domus Ars ospiterà il pianista David Kikoski e il bassista Alex Claffy per una performance con il batterista Elio Coppola.
Ancora un trio, ma stavolta tutto italiano per l’appuntamento dell’8 febbraio a Somma Vesuviana: ne saranno protagonisti Dado Moroni, Roberto Gatto e Rosario Bonaccorso, tre tra i più rappresentativi esponenti della scena jazzistica nazionale.
Sabato 23 febbraio, invece, l’attenzione sarà tutta per un inedito progetto made in Naples. Alla Domus Ars sarà presentato dal vivo il disco del Vico San Gennaro Jazz Quintet, ospite speciale sarà Ciccio Merolla. Altro ospite d’eccezione sarà, poi, Flavio Boltro che venerdì 8 marzo affiancherà Greta Panettieri e il suo quartetto nel concerto fissato al teatro Summarte di Somma Vesuviana.
Un appassionato omaggio a Chico Buarque sarà al centro dell’appuntamento del 22 marzo con Susanna Stivali alla Domus Ars. La cantante presenterà il suo nuovo disco, dedicato appunto al cantautore brasiliano, accompagnata dal suo quartetto e da Rita Marcotulli.

Ancora alla Domus Ars andrà in scena venerdì 5 aprile l’esibizione di Ivan Dalia, talentuoso pianista non vedente lanciato dal programma Italia’s got talent che già vanta prestigiose esperienze internazionali.
Le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti saranno l’asse portante dello spettacolo “Lucio contro Lucio”, in programma venerdì 12 aprile al teatro Summarte. A Sebastiano Somma il compito di raccontare le vite parallele di due dei massimi esponenti della canzone italiana.
Toccherà, infine, a Javier Girotto chiudere la rassegna partecipando nelle vesti di special guest al concerto del Freedom trio in calendario il 27 aprile Teatro De Rosa in Frattamaggiore .
L’edizione 2019 del Napoli Jazz Winter è realizzata con il sostegno di Regione Campania e i Comune di Napoli, Frattamaggiore e Somma Vesuviana

Per informazioni e prevendite: 081.7611221 – 081.5564726 – 081.5568054 – 0871 Prevendita online: http://www.GO2.it

PROGRAMMA

VENERDI 18 GENNAIO 2019
TEATRO DE ROSA | Frattamaggiore
Stefano Di Battista & Nicky Nicolai feat. Dea Trio
Platea numerata €. 20,00 + prev.
Galleria non numerata €. 15.00+ prev.

VENERDI 25 GENNAIO 2019
TEATRO SUMMARTE | Somma Ves.
Paolo Iannacci & Band in “In concerto con Enzo”
Platea non numerata €. 20,00 + prev.

SABATO 2 FEBBRAIO 2019
DOMUS ARS Centro Cultura | Napoli
David Kikoski trio feat. Alex Claffy & Elio Coppola
Platea non numerata €. 15,00 + prev.

VENERDI 8 FEBBRAIO 2019
TEATRO SUMMARTE | Somma Ves.
The Italian Trio
con Dado Moroni, Roberto Gatto, Rosario Bonaccorso
Platea non numerata €. 20,00 + prev.

SABATO 23 FEBBRAIO 2019
DOMUS ARS Centro Cultura | Napoli
Vico San Gennaro Jazz 5et feat. Ciccio Merolla
“ Tutte le strade portano a Napoli “
Platea non numerata €. 15,00 + prev.

VENERDI 8 MARZO 2019
TEATRO SUMMARTE | Somma Ves.
Greta Panettieri 4et feat. Flavio Boltro
Platea non numerata €. 20,00 + prev.

VENERDI 22 MARZO 2019
DOMUS ARS Centro Cultura | Napoli
Susanna Stivali 4et feat. Rita Marcotulli
in “Caro Chico” omaggio a Chico Buarque de Hollanda
Platea non numerata €. 15,00 + prev.

VENERDI 5 APRILE 2019
DOMUS ARS Centro Cultura | Napoli
Ivan Dalia trio feat. Javier Reyes & Alberto Sauri
Platea non numerata €. 15,00 + prev.

VENERDI 12 APRILE 2019
TEATRO SUMMARTE | Somma Ves.
“Lucio contro Lucio” con Sebastiano Somma
La vita, la storia, le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti
Platea non numerata €. 25,00 + prev.

SABATO 27 APRILE 2019
Teatro De Rosa | Frattamaggiore
Freedom trio feat. Javier Girotto
Platea numerata €. 20,00 + prev.
Galleria non numerata €. 15.00+ prev.

Potrebbe interessarti: https://www.napolitoday.it/eventi/napoli-jazz-winter-2019-programma.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/NapoliToday

Elio Coppola 4tet feat Enrico Rava per Napoli Jazz Winter 2018

 

Di Clementina Abbamondi

Il concerto nel settecentesco chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore, organizzato dall’Associazione Culturale Napoli Jazz Club, è stato un evento eccezionale che ha riempito questa location magica regalando ai numerosissimi spettatori un evento indimenticabile.

Il gruppo formato da Elio Coppola alla batteria,Andrea Rea al piano ,Giuseppe Venezia al contrabbasso ,Attilio Troiano al sassofono aveva come feat d’eccezione Enrico Rava il grandissimo trombettista internazionale, che con i suoi 78 anni portati meravigliosamente, ha incantato il pubblico con la sua caratteristica sonorità con un timbro e un carattere inconfondibili caldi e latini.

Per Rava questo suono nasce dall’amore fin da bambino, essendosi innamorato del jazz a 9 anni grazie ai dischi del fratello ,in particolare della sonorità di alcuni trombettisti del calibro di Louis Armstrong, Miles Davis, Chet Baker. Ad appena 17 anni ha deciso di imparare a suonare la tromba da autodidatta .Giovanissimo è andato in America con il musicista Steve Lacy e ha iniziato a suonare con i suoi idoli.

Durante il concerto Rava ha voluto eseguire alcuni dei brani più famosi dei suoi artisti preferiti .In particolare il primo brano è stato “Dear old Stockolm ” di Miles Davis caratterizzato dalla fusione delle note della tromba con quelle del sassofono che hanno determinato una sonorità unica  .Struggente il suono del sassofono suonato dal bravissimo Attilio Troiano che facendosi sempre più incalzante lasciava poi spazio al pianoforte suonato con grande maestria da Andea Rea che impreziosiva con la sua performance il brano. La batteria suonata da Elio Coppola ed il contrabbasso di Giuseppe Venezia si inserivano con il loro ritmo essenziale e mai prevaricante completando e arricchendo questo bellissimo pezzo. Si sono poi susseguiti dei notissimi standards quali “Round midnight” di Telonius Monk e “Doxy” di Sonny Rollins .

Il brano “Portrait in black and white” scritto da Carlos Jobim, Rava lo  ha dedicato  al grande Joao Gilberto che lo canta e a Chet Baker che lo suona. La tromba di Rava si eleva sugli altri strumenti con un suono prima delicato e poi sempre più acuto, al quale si alternano gli assoli del sassofono e del piano arricchiti dal ritmo molto soft della batteria e del contrabbasso.

Si sono ancora susseguiti il brano “When Lights are Low” di Miles Davis e due famosissimi pezzi di Charlie Parker “Scapple from the apple ” e “Ornithology”.

Rava ha fatto sue le caratteristiche di Miles Davis il suo idolo :”L’attenzione al fraseggio,il fatto che essere leader di una band non significa primeggiare ma mettere in pratica un importante lavoro artistico e strategico”. Come Davis che riusciva a valorizzare i musicisti di cui si circondava anche Rava ha saputo valorizzare negli anni tanti giovani talenti che hanno rappresentato via via le successive generazioni del jazz italiano  e anche durante lo stesso concerto di venerdì sera ha saputo dare il giusto spazio ai bravissimi musicisti presenti con lui sul palco di Napoli Jazz Winter.

Prossimo ed ultimo appuntamento della XII Edizione di Napoli Jazz Winter al Teatro Summarte di Somma Vesuviana con il concerto di Danilo Rea in piano solo il 4 maggio.

 

Stefano Di Battista & Dea Trio per Napoli Jazz Winter 2017: perfetto connubio tra jazz e amicizia

Venerdì 24 marzo un altro appuntamento con il jazz di grandissimo livello nella splendida Chiesa di San Giovanni Maggiore Pignatelli con i DEA Trio guest star Stefano Di Battista, per l’edizione di Napoli Jazz Winter 2017 organizzata da Napoli Jazz Club e diretta da Michele Solipano

I Dea Trio, da molti definiti il più longevo dei gruppi jazz visto che suonano insieme da più di 15 anni, mettono insieme approcci stilistici e interpretativi tra loro molto diversi dei tre musicisti che lo compongono ma allo stesso modo perfettamente amalgamati e talmente affiatati da raggiungere un perfetto interplay che lo rendono un trio perfetto per stile e perfetta esecuzione dei brani.

Continua a leggere

Manuel Magrini in “Unexpected Piano Solo” per Napoli Jazz Winter 2017

dsc_9508Venerdì 23 febbraio la prima data del nuovo tour di Manuel Magrini, in piano solo, per presentare il suo ultimo Album “Unexpected” alla Domus Ars di Napoli nell’ambito della rassegna musicale Napoli Jazz Winter 2017 organizzata da Napoli Jazz Club e diretta da Michele Solipano.

Il disco di Manuel Magrini, edito dall’etichetta Encore Jazz, e che sarà presentato il 1 marzo in Turchia a Smirne per l’Izmir European Jazz Festival oltre in altre città italiane come Venezia, Firenze, Torino e ad aprile anche alla Casa del Jazz di Roma, è composto da 13 brani con nove composizioni originali e quattro arrangiamenti di brani famosi entrati nell’immaginario compositivo del pianista stesso. Continua a leggere