Tag Archives: musica

Carl Brave, concerto all’Arena Flegrea il 27 luglio al Noisy Naples Fest. Biglietti in vendita da oggi sui circuiti ufficiali Etes e Ticketone

Noisy Naples Fest

presenta

CARL BRAVE

+ more to be announced

Giovedì 27 Luglio 2023

Napoli – Arena Flegrea

Viale John Fitzgerald Kennedy, 54

Info: tel. 081.5628040 – info@etes.it

Dopo l’uscita di “Remember (s.p.q.r Music/Columbia Records/Sony Music Italy), una ballad dal sapore nostalgico, Carl Brave annuncia le date del suo tour estivo: 12 concerti prodotti da OTR Live che lo porteranno nei migliori festival della penisola questa estate. Giovedì 27 luglio si esibirà a Napoli, nella sua unica data in Campania all’Arena Flegrea, nell’ambito del Noisy Naples Fest. Sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i brani del suo prossimo progetto discografico.

Nei prossimi giorni verrà annunciato il secondo artista che completerà il double bill della serata. Intanto, sono già in vendita i biglietti per assistere al doppio concerto sui circuiti ufficiali ETES e Ticketone, al costo di 28 euro + prevendita. Info: https://bit.ly/CarlBrave_ArenaFlegrea

In questo tour Carl Brave si esibirà con una band di undici elementi: sul palco sarà accompagnato da Mattia Castagna al basso, Lorenzo Amoruso e Massimiliano Turi alle chitarre, Simone Ciarocchi alla batteria, Lucio Castagna alle percussioni, Edoardo Impedovo e Gabriele Tamiri alle trombe, Marco Bonelli al sax, Matteo Rossi alle tastiere e Marta Gerbi e Francesco Sacchini ai cori.

Continua a leggere

XXXVI festival Time in Jazz • Anche il sassofonista Roberto Ottaviano col chitarrista inglese Rob Luft tra i protagonisti del trentaseiesimo festival Time in Jazz

Futura.jpg

Anche il sassofonista Roberto Ottaviano col chitarrista inglese Rob Lufttra i protagonisti del trentaseiesimo festival Time in Jazz.Abbonamenti a prezzo speciale sempre in prevendita su Vivaticket.*

Non solo Berchidda nella mappa di Time in Jazz: come sempre, anche la trentaseiesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu, in programma dall’8 al 16 agosto, coinvolgerà altri centri e località del nord Sardegna – ArzachenaBanariBortigiadasBudoniCheremuleConsorzio PuntaldiaLoiri Porto San PaoloLuogosantoMoresOschiriPorto RotondoSan TeodoroTempio Pausania e Tula – facendo tappa con la sua carovana di concerti in scenari sempre differenti, tra mare e campagna, nell’inconfondibile paesaggio isolano.

Tra i protagonisti di questi appuntamenti “in decentramento”, Roberto Ottaviano, nome storico del jazz nazionale, come certifica anche il recente riconoscimento di musicista italiano dell’anno 2022 al prestigioso Top Jazz, il referendum indetto dal mensile Musica Jazz tra i migliori esperti del settore. Classe 1957, sulla scena musicale da oltre quarant’anni, il sassofonista barese ha suonato e inciso con molti tra i più importanti musicisti europei e americani a cavallo tra diverse generazioni, da Mal Waldron a Giorgio Gaslini, da Pierre Favre a Kenny Wheeler, da Albert Mangelsdorff a Keith Tippett, tra gli altri. Tra le formazioni che Roberto Ottaviano dirige attualmente ci sono il quartetto di fiati Astrolabio (con Gianluigi Trovesi, Glenn Ferris e Michel Godard), il quartetto Sideralis (con Alexander Hawkins, Michael Formanek e Gerry Hemingway) e il quintetto Eternal Love, col quale ha vinto il premio Pino Candini di Musica Jazz come miglior disco del 2020. Il prossimo agosto a Time in Jazz, il pubblico del festival potrà applaudirlo (la mattina del 14 a Mores) in duo con Rob Luft, pluripremiato chitarrista inglese il cui virtuosismo è stato paragonato a quello di grandi nomi della sei corde come John McLaughlin, Al Di Meola e Paco De Lucia. Dopo l’annuncio di Eivind Aarset col suo quartetto e del cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra” – ovvero il Colle der Fomento, il quartettoLa BatteriaKaos e Dj Craim –

Time in Jazz svela dunque con Roberto Ottaviano un altro nome di spicco nel cartellone della sua edizione numero trentasei: un ricco cartellone che verrà presentato ufficialmente in tutta la sua completezza il prossimo 21 aprile a Berchidda. Intanto, e fino a quella data, si possono acquistare su Vivaticket gli abbonamenti “a scatola chiusa” per seguire le cinque serate in programma dall’11 al 15 agosto sul palco “centrale” del festival, allestito come sempre in piazza del Popolo a Berchidda, al prezzo speciale di 90 euro per l’intero e di 80 euro per il ridotto; prezzo che, dopo la presentazione del programma completo e definitivo, sarà invece di 110 euro per gli interi e 100 per i ridotti (le riduzioni riguardano gli over 65 e chi ha meno di 26 anni). Altre informazioni e aggiornamenti sul festival sono disponibili sui canali social FacebookInstagramTwitter e Telegram e sul sito www.timeinjazz.it, mentre la segreteria di Time in Jazz risponde al numero 320 38 74 963 e all’indirizzo di posta elettronica info@timeinjazz.it. La trentaseiesima edizione del festival Time in Jazz è organizzata dall’omonima associazione culturale con il sostegno dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Comunità Montana Monte Acuto e delle Amministrazioni Comunali di Berchidda e degli altri centri che aderiscono al festival, con il contributo di Fondazione di SardegnaGruppo UnipolBanco di SardegnaCorsica Ferries–Sardinia FerriesFondazione Raul Gardini e Novamont, e con la collaborazione di Rau Arte Dolciaria, distilleria Lucrezio R.Consorzio Porto RotondoScuola HoldenQobuz e Biorepack. Media partner Radio Monte Carlo, radio ufficiale del festival, Spotify e Spreaker. Time in Jazz fa parte dell’Associazione I-Jazz, del progetto GreenFEST e di Jazz Takes The Green, la rete dei festival jazz ecosostenibili.

* * *Associazione culturale TIME IN JAZZvia Umberto I, 37 • 07022 Berchidda mail: info@timeinjazz.itwww.timeinjazz.itwww.facebook.com/timeinjazzwww.instagram.com/timeinjazztwitter.com/timeinjazz

Ufficio stampa:RICCARDO SGUALDINI • e-mail: tagomago.1@gmail.comFRANCESCA BALIA • • e-mail: francesca.balia@gmail.comGIANPIETRO GIACHERY • e-mail: gianpietro.giachery@gmail.com

Al LUCCA SUMMER FESTIVAL il 20.07 il concerto di LIL NAS X, il rapper da miliardi di stream e vincitore di due Grammy Awards

AL LUCCA SUMMER FESTIVAL 

LIL NAS X

20 luglio 2023 | LUCCA SUMMER FESTIVAL

PIAZZA NAPOLEONE

Pre-sale esclusiva Radio105 dalle 10.00 di martedì 28 marzo alle 23.59 di mercoledì 29 marzo 

 Info:www.105.net 

Biglietti in vendita su www.ticketone.it dalle ore 11:00 di giovedì 30 marzo 

Info: www.luccasummerfestival.it

Il palco del Lucca Summer Festival si prepara ad accogliere il rapper del momento, una superstar multiplatino da miliardi di stream e vincitore di due Grammy Awards: Lil Nas X.

L’iconico rapper, cantante e cantautore di Atlantasarà in concerto giovedì 20 luglio in Piazza Napoleone a Lucca.

Stilisticamente onnivoro e fuori dagli schemi, icona della musica ma anche della moda grazie ai suoi incredibili look, il poliedrico artista americano nella sua musica e nei suoi live celebra la libertà sessuale, annullando tutti gli stereotipi machisti dell’hip hop.

Continua a leggere

Baustelle in concerto all’Arena Flegrea, il 19 luglio l’unica tappa in Campania dell’Elvis Tour al Noisy Naples fest. Biglietti già in vendita sui circuiti ufficiali ETES e Ticketone

Noisy Naples Fest

presenta

BAUSTELLE

+ more to be announced

Mercoledì 19 luglio 2023 ore 20.30

Napoli – Arena Flegrea

Viale John Fitzgerald Kennedy, 54

Info: tel. 081.5628040 – info@etes.it

Dopo l’annuncio del sold out del tour primaverile nei club e le prime date estive nei principali festival italiani, i Baustelle aggiungono un esclusivo concerto a Napoli. Mercoledì 19 luglio 2023 si esibiranno all’Arena Flegrea nell’ambito del Noisy Naples Fest, nell’unica tappa in Campania. Insieme a loro, un ospite speciale che verrà annunciato nei prossimi giorni, completerà il double bill della serata.

Già in vendita i biglietti per assistere al concerto Baustelle + guest sui circuiti ufficiali ETES e Ticketone.

Per infohttps://bit.ly/Baustelle_ArenaFlegrea

BAUSTELLE sono pronti a partire con il loro “ELVIS TOUR”, una serie di imperdibili concerti organizzati da Vivo Concerti che porteranno l’iconica formazione composta da Francesco BianconiClaudio Brasini e Rachele Bastreghi ad esibirsi nelle principali città italiane.

Il tour prende il nome da “ELVIS”, l’attesissimo nuovo album in uscita il 14 aprile per BMGe disponibile in pre-order (https://Baustelle.lnk.to/elvisPR), anticipato dall’uscita dai singoli “Contro il mondo” e “Milano è la metafora dell’amore” (in uscita il 17 marzo).

Continua a leggere

MUSICA, RICORDI E TANTE EMOZIONI PER FESTEGGIARE IL COMPLEANNO DI PINO DANIELE AL TEATRO PALAPARTENOPE

MUSICA, RICORDI E TANTE EMOZIONI PER FESTEGGIARE

IL COMPLEANNO DI PINO DANIELE AL TEATRO PALAPARTENOPE

Si è tenuto ieri sera in un Palapartenope pieno, Je sto vicino a te 68, il memorial dedicato a Pino Daniele,  per festeggiare l’onomastico e compleanno di Pino ad otto anni dalla sua scomparsa.

Tantissimi gli amici ed ex collaboratori che si sono dati appuntamento a Fuorigrotta; dopo la scenografica apertura affidata alla Fanfara dei Carabinieri sul palco Mario Biondi con Nello Daniele ed Irene Grandi con a Me Me Piace o’ Blues, una scarica di pura adrenalina che funge da apri pista per A testa in giù e Se Mi vuoi  che la Grandi intrepreta accompagnata dal M° Adriano Pennino al pianoforte, è  poi la volta poi di Gigi Finizio che regala al pubblico Quando e Quanno Chiove in tandem con Nello Daniele. Maggio se ne va, è stata invece interpretata dai virtuosismi del violino di Lino CannavacciuoloLina Sastri ha cantato con abile maestria la sua e Assaje e ha regalato al pubblico una versione personale di Putesse Essere Allero, la giovane Ludovica Nasti ha recitato un monologo di Massimo Troisi, mentre lo scrittore Maurizio De Giovanni ha concesso una delle sue perle letterarie regalando al pubblico un monologo da brividi. Un susseguirsi di star che nel corso della serata  si sono passate il testimone, tra scrosci di applausi e pubblico in estasi: Eugenio Bennato con Lazzari Felici e Qualcosa arriverà , ancora Mario Biondi con Notte che se va, e poi Fabio Concato con due gioielli  Alleria e Canzone di Laura quest’ultima con musiche dello stesso Concato e testi di Pino Daniele, Il Giardino dei Semplici con Terra mia, e Nello Daniele con Vento di Passione e Donna Cuncetta, ed è sempre Nello Daniele con Marco Zurzolo e Saturnino a trascinare il pubblico con una travolgente Je so Pazzo e a seguire  jam session con Yes I Know My way, Fatta na Pizza, Furtunato e C’è sta chi ce penza durante la quale  Clementino si è lasciato andare al free style, improvvisando rime e pensieri. Il gran finale ha visto sul palco Nello DanieleGiorgio VerdelliRino Manna Adriano Pennino con tutti gli artisti, musicisti tra cui Gigi de RienzoErnesto VitoloLino PariotaGerry PopoloClaudio Romano, Vittorio Pepe ed il Coro Polifonico Flegreo che hanno intrepretato Napul’è. Nel corso della serata condotta da Benedetta Piscitelli si sono inoltre esibiti i vincitori del contest Je sto vicino a te, che sono stati premiati da Cristina Daniele, dal Presidente della Camera di Commercio di Napoli Ciro Fiola e dal Presidente di Sì Impresa Fabrizio Luongo. La serata ha visto il supporto tecnico di alcuni partner che hanno contribuito al successo della stessa tra cui: Trasporti cinematografici AngeloniPicano RentM4 AssociatiAsso AdvN’ata CosaM&P CompanyNino Russo Jewellery e Radio Punto Nuovo. Il memorial, che gode del patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli e del sostegno di Sì Impresa azienda speciale della CCIA di Napoli sarà trasmesso da Canale 21 il 27 Marzo in prima serata. —

ALESSIA MASSA

Press, Communication & PR

COMPLESSO PALAPARTENOPE

GESTIONE NONSOLOEVENTI SRL

Via Corrado Barbagallo 115

80125 Napoli

tel. 081.5700008 – 081.7628216

Camera Jazz Club – i concerti della settimana dal 24 al 26 marzo

Vicolo Alemagna snc, 40125 Bologna

Venerdì 24 marzo ore 22:00

MARCO FERRI & FRANCESCO LENTO QUINTET

Marco Ferri sax tenore Francesco Lento tromba Nico Menci pianoforte Stefano Sennicontrabbasso Adam Pache batteria

Info e prenotazioni

WhatsApp al numero 391 1682442 reservations@camerajazzclub.com

Orari e Costi Concerto ore 22:00 Intero 15€ Ridotto 10€ under 30 e nuovi soci

Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale €15 (validità 365 giorni dall’attivazione)

Questa formazione celebra l’incontro tra due giovani leoni del jazz: il sassofonista Marco Ferri ed il trombettista Francesco Lento coadiuvati da una delle più swinganti rhythm section del momento.Direttore e arrangiatore della Union Jazz Band, Marco Ferri consegue il diploma di clarinetto e sassofono nel 2005. Solo successivamente si avvicina al jazz grazie all’ascolto di Stan Getz e Dexter Gordon. Grazie alla frequentazione dei corsi di specializzazione di Siena Jazz consegue una borsa di studio che gli consente di formarsi negli Stati Uniti sotto la guida di Dave Liebman. Nato a Lima nel 1985,suonare in varie formazioni (con Paolo Damiani, Roberto Gatto, Gege Munari, Max Jonata, Marco Ferri), senza perdere il ritmo nello studio individuale sullo strumento e nella trascrizione.Francesco Lento studia a a New York, e poi ancora in giro per il mondo, suonando dalla Grecia a Londra (dove calca il palcoscenico del prestigioso Ronny Scott) fino agli Emirati Arabi. Recentemente Francesco è stato citato da Paolo Fresu come uno dei migliori talenti del Jazz italiano odierno.il roboante quintetto presenterà un repertorio costituito da composizioni originali firmate da entrambi i band leader e da altrettanto intriganti arrangiamenti di celebri standard statunitensi.

Continua a leggere

Contemporary Trio Experience ospiti al Bourbon Street di Napoli per Live Tones

Un raffinato trio dal carisma jazz dove l esperienza dei singoli musicisti si mescola dando vita ad una musicalità pulita e coinvolgente..Il Live Tones al Bourbon Street Jazz Club in Via Bellini 52 Napoli il 24 marzo presenta: 

“Contemporary Trio Experience” feat.  Mauro Salvatore Flavio Bartipaglia Stefano Lestini.                                                                

Stefano Lestini piano

Flavio Bertipaglia contrabbasso 

Mauro Salvatore batteria

⏰️ L ‘ingresso è dalle ore 20,30.

Inizio concerto ore 21.30. Posti limitati si prega di prenotare per l assegnazione del posto. La prenotazione sarà valida sino alle 21.20.

🎫Il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 10.00 acquistabile la sera stessa alla biglietteria predisposta al Bourbon Street, in prevendita on line go2 e prevendite fisiche territoriali.

🔴Drink e Food alla carta

➡️INFO e PRENOTAZIONI: 3389941559/ 338 8253756

“ Contemporary Trio Experience” 

nasce dall’esigenza di proporre in trio brani originali composti inizialmente per pianoforte.

La ricerca ritmica e timbrica posta in essere dai componenti del trio ha portato a una nuova vita delle

composizioni, cosi come il percorso relativo agli standards, elemento di formazione di tutti e tre i musicisti, rende attuale la loro proposta, arricchita dalle esperienze personali che vedono Mauro Salvatore vincitore di Grammy Awards negli Stati Uniti, Flavio Bertipaglia finalista in numerosi concorsi internazionali
e Stefano Lestini partito da collaborazioni con jazzisti italiani e stranieri negli anni della gioventù, tornato sulla scena jazzistica come compositore dopo essere stato per quasi quarant’anni pianista dell’Orchestra Ritmi Moderni della Rai.

Vo’ on the Folks, la XXVII edizione del festival vicentino si conclude sabato 25 marzo con il progetto Khayal di Raphaëlle Brochet, Amine Mraihi, Baiju Bhatt e Shayan Fathi

Vo’ on the Folks XXVII edizione

presenta

KHAYAL (Tunisia/India/Svizzera)

Sabato 25 marzo 2023, ore 21

Sala della Comunità – Brendola (Vicenza)

Con il concerto del quartetto Khayal si conclude la XXVII edizione del festival Vo’ on the Folks. Sabato 25 marzo arriva alla Sala della Comunità di Brendola (Vicenza), l’ensemble che include l’intensa voce della cantante svizzera Raphaëlle Brochet, il violino dell’indiano Baiju Bhatt, le percussioni dell’iraniano Shayan Fathi e l’oud del tunisino Amine Mraihi.

Dopo i concerti degli scandinavi Symbio, delle italo-albanesi Hana, del trio di Enkhjargal Dandarvaanchig dalla Mongolia e il folk irlandese dei Willos, il viaggio musicale del festival diretto da Paolo Sgevano giunge all’atto conclusivo. Nella quarta e ultima serata dell’edizione 2023, va in scena il gruppo con base in Svizzera che fonde musica indonesiana, la cultura indiana e quella persiana.

Khayal che in arabo significa “immaginazione”, è una delle principali forme di musica classica indonesiana, una tradizioni millenaria in cui l’espressività non ha limiti. Un progetto multietnico dove s’incontrano diversi mondi che creano un linguaggio universale: ai confini della Tunisia, dell’India meridionale, della Spagna, della world music e del jazz.

Questa formazione accoglie quattro diverse sensibilità artistiche e umane, capaci di fondersi in un unico copro musicale.

Amine Mraihi è considerato la voce contemporanea e il volto della musica araba e un simbolo universale di intercultura. Ha suonato nei più importanti teatri arabi, dal Medina Theatre di Beirut all’Opera House del Cairo, oltre che al Kennedy Center a Washington o al festival di Montreux e al Cully Jazz Festival.

Continua a leggere

Benny Benack III da NYC al Winehouse

Benny Benack III from NYC: 
un talento eccezionale che porta la musica jazz a nuove vette
Nato e cresciuto in una famiglia di musicisti, Benny Benack ha imparato fin da giovane a suonare la tromba, il corno e il pianoforte.Dopo aver studiato alla Juilliard School di New York, ha iniziato a farsi un nome nella scena jazz della città, suonando con alcunidei migliori musicisti come Wynton Marsalis, Benny Golson,Christian McBride e molti altri. La sua musica combina l’eredità del jazz con nuove influenze e stili, creando un suono unico e innovativo. La sua arte arriva al Winehouse il 30 marzo per una serata da non perdere, in cui l’artista sarà accompagnato da Elio Coppola alla batteria, Daniele Cordisco alla chitarra e Giuseppe Venezia al basso. Cosa aspetti? Non mancare! 
Prenota il tuo tavolo chiamando o scrivendo su whatsapp al 345 867 7620 oppure tramite sito web www.wine-house.it­Prenota ora!­
Winehouse Jazz Club & Restaurant
Via Nuova Marina 5, 80133, Napoli

LUCCA SUMMER FESTIVAL: BOB DYLAN torna in Italia, live il 6 luglio con l’ultimo album “Rough and Rowdy Ways”

BOB DYLAN IN ITALIA PER 5 CONCERTI DOVE PRESENTERÀ L’ALBUM “ROUGH AND ROWDY WAYS”

6 LUGLIO LUCCA SUMMER FESTIVAL | PIAZZA NAPOLEONE

PRESALE ESCLUSIVA SU VIRGINRADIO.IT DALLE 10.00 ALLE 23:59 DI VENERDÌ 17 MARZO

Info presale www.virginradio.it

APERTURA VENDITA GENERALE SU TICKETONE.IT ALLE 10.00 DI SABATO 18 MARZO

Info: www.luccasummerfestival.it

“Mentre il mondo continua a cercare di celebrarlo come un’istituzione, inchiodarlo, inserirlo nel canone del Premio Nobel, imbalsamare il suo passato, questo vagabondo continua sempre a fare la sua prossima fuga. In Rough and Rowdy Ways, Dylan sta esplorando un terreno che nessun altro ha mai raggiunto prima, continua a spingersi verso il futuro.” – Rolling Stone.

BobDylan ha annunciato questa mattina la sua partecipazione alla prossima edizione di Lucca Summer Festival dove presenterà dal vivo i brani del suo album “Rough and Rowdy Ways”.
Il cantautore di Duluth si esibirà il 6 luglio sul palco di Piazza Napoleone a Lucca che lo vide protagonista nel 1998 del primo concerto della prima edizione di Lucca Summer Festival. La scaletta del concerto vedrà protagonisti i brani di “Rough and Rowdy Ways”, l’album pubblicato da Dylan nel giugno 2020, descritto da gran parte della critica internazionale come uno dei migliori album pubblicati negli ultimi anni dal cantautore Premio Nobel.

Il nome di Bob Dylan rende ancora più eccezionale il cartellone dell’edizione 2023 di Lucca Summer Festival che comprende già artisti del calibro di Kiss – Simply Red – Sigur Ros – Placebo – Norah Jones – One Republic – Pat Metheny – Blur – Chemical Brothers – Jacob Collier – Snarky Puppy- Robbie Williams.

IMPORTANTE: DURANTE L’EVENTO È VIETATA OGNI RIPRESA AUDIO, VIDEO E FOTOGRAFICA.

Continua a leggere

« Vecchi articoli Recent Entries »